Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 28 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Mussolini censore

Mussolini censore

Autore: Guido Bonsaver

Numero di pagine: 246

«Prima di Benito Mussolini, nessun capo del governo italiano dedicò una simile attenzione alla produzione editoriale del proprio paese. Il Duce, forse per abitudine professionale da esperto redattore qual era, forse per appagare le sue ambizioni d'intellettuale autodidatta, lo fece costantemente, durante l'intero Ventennio. In questo modo, divenne una sorta di primo censore dell'editoria italiana.» Il progetto fascista si proponeva di plasmare le opere e la volontà degli scrittori italiani. Dalla soppressione dell'opposizione liberale e socialista alla collaborazione più o meno genuina di sedicenti scrittori fascisti, dai rapporti con il Vaticano all'emergere delle politiche antisemite, il libro propone un viaggio originale nel Ventennio attraverso vicende spesso dimenticate della censura libraria. Al centro di ogni capitolo uno scrittore, un editore famoso o una storia particolarmente significativa: dal fascismo della 'seconda ora' di Brancati agli entusiasmi strumentali di Mondadori; dalla rabbiosa censura contro Sambadù, amore negro di Maria Volpi agli equilibrismi di Bompiani; dalle autocensure di Margherita Sarfatti alla barbarie delle leggi razziali. I concreti atti di ...

1918. L'influenza spagnola

1918. L'influenza spagnola

Autore: Laura Spinney

Numero di pagine: 352

Quando si chiede qual è stato il principale disastro del XX secolo, quasi nessuno risponde l’influenza spagnola. Davvero l’abbiamo dimenticata? Eppure nel 1918 ha letteralmente cambiato il mondo uccidendo in soli due anni milioni di persone. Tra le vittime anche artisti e intellettuali del calibro di Guillaume Apollinaire, Egon Schiele e Max Weber. Nonostante l’entità della tragedia, le conseguenze sono rimaste a lungo offuscate dalla devastazione della prima guerra mondiale e relegate a un ruolo secondario. Laura Spinney ricostruisce la storia della pandemia seguendone le tracce in tutto il globo, dall’India al Brasile, dalla Persia alla Spagna, dal Sudafrica dall’Ucraina. Inquadrandola da un punto di vista scientifico, storico, economico e culturale, l’autrice le restituisce il posto che le spetta nella storia del Novecento quale fattore in grado di dare forma al mondo moderno, influenzando la politica globale e il nostro modo di concepire la medicina, la religione, l’arte. Attraverso queste pagine si legge il passato, ma si può tentare di immaginare il futuro: la prossima pandemia influenzale, le armi a disposizione per combatterla e i potenziali punti deboli...

Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità di Napoli

Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità di Napoli

Autore: Romualdo Marrone

Numero di pagine: 448

Napoli, una città tutta da scoprire È attraversando le sue strade e le sue piazze, entrando nelle sue chiese, curiosando nelle biblioteche, visitando i musei, osservandone i palazzi, sedendo nei teatri e nei cinema, imparando a conoscere i protagonisti della sua storia che possiamo svelare il volto autentico di Napoli. Questo viaggio alla ricerca della Napoli “insolita” non intende affatto ignorare i grandi monumenti o i personaggi illustri e nemmeno sorvolare sull’importanza che la pizza e gli spaghetti, Pulcinella e gli scugnizzi, la canzone popolare e la tarantella hanno avuto nella definizione di un’immagine universalmente riconosciuta e amata. Intende solo spingersi oltre i luoghi comuni, andare a curiosare tra le pieghe meno visibili della storia, del costume, della cultura, alla scoperta di “stranezze”, particolarità, aneddoti che ogni vero amante della città dovrebbe conoscere. In questo volume: I segreti dei Campi Flegrei Lazzari e scugnizzi Il caffè e i caffè Le catacombe e i misteri di Napoli sotterranea L’invenzione della pizza Miti, riti, favole e leggende ...e molto altro! Romualdo Marrone (1923-2003) è stato giornalista pubblicista, scrittore e...

Il cinema muto italiano

Il cinema muto italiano

Autore: Gian Piero Brunetta

Numero di pagine: 486

Tra dive e colossal, intellettuali e masse popolari, ambizioni universali e superomismo dannunziano, Quo Vadis e La signora delle camelie, Gian Piero Brunetta traccia la sfolgorante parabola di ascesa e tramonto del cinema made in Italy degli albori. Il cinematografo arriva da noi nel 1896, a pochi mesi dall'invenzione dei fratelli Lumière, ma bisogna attendere il 1905 – con la proiezione romana del film che, in dieci minuti e sette quadri, ricostruisce la Presa di Porta Pia – per festeggiare la nascita ufficiale del cinema italiano. Le nostrane ‘fabbriche delle films’, come vengono chiamate, sono piccole imprese a conduzione familiare che cullano tuttavia ambizioni industriali. Nella scelta dei soggetti si attinge al meglio della letteratura, dell'arte e del teatro, e grandi nomi della cultura del tempo – uno su tutti, Gabriele D'Annunzio – vengono coinvolti nell'ideazione di trame e musiche, o nella riduzione delle proprie opere. Le produzioni sono grandiose: Quo Vadis?, Marcantonio e Cleopatra, Giulio Cesare, Gli ultimi giorni di Pompei e Cabiria. Il cinema fa sognare, infiamma il patriottismo popolare alla vigilia della Grande Guerra, conquista il pubblico...

La mediazione editoriale 

La mediazione editoriale 

Autore: Alberto Cadioli , Enrico Decleva , Vittorio Spinazzola

Numero di pagine: 144

La storia dell'editoria sta lentamente diventando uno snodo cruciale per la comprensione delle dinamiche culturali e letterarie della civiltà occidentale: la mediazione rappresentata dal mercato e dai suoi attori ha infatti influssi decisivi nella circolazione del pensiero e nei suoi effetti sulla società. Ma quanti sono i modi della storia dell'editoria? Tantissimi, a leggere i saggi degli studiosi chiamati a contribuire al volume, realizzato in collaborazione con la Fondazione Mondadori.

L'amore e il tempo

L'amore e il tempo

Autore: Francesco Alberoni

Come custodire il più prezioso dei sentimenti in un tempo che sembra fagocitare le emozioni, le scelte, i desideri per crearne sempre di nuovi? Come ricavare, nella fretta dei giorni, lo spazio per il giardino emotivo dove l’amore nasce e cresce, per prendercene cura e per dedicarvi le nostre risorse migliori? Uomini e donne vivono l’amore in modo profondamente diverso gli uni dalle altre e questo dà luogo a infiniti equivoci e incomprensioni. In un lavoro durato tre anni Francesco Alberoni e Cristina Cattaneo hanno indagato questi punti controversi ed è da questo sforzo congiunto che nasce questo libro: una riflessione lucida e chirurgica dell’argomento più discusso di sempre, l’amore. Straordinari interpreti della realtà e dei suoi cambiamenti, anche in tempi difficili come quelli attuali, tra crisi della coppia e convivenza forzata a causa della pandemia, i due sociologi riescono in queste pagine a indicarci un nuovo modo di pensare ai sentimenti dentro un presente che scorre negandoli e alterandoli. Le emozioni, spesso compresse nell’alienazione del lavoro, della tecnologia, della frammentazione sociale, devono ora ritrovare un orizzonte ampio per respirare...

La freccia nel fianco

La freccia nel fianco

Autore: Luciano Zuccoli

Numero di pagine: 199

La freccia nel fianco è un romanzo di Luciano Zuccoli, pseudonimo del romanziere italo svizzero Luciano Von Ingenheim (1868 – 1929), pubblicato nel 1913. Il romanzo è diviso in due parti. Nella prima parte Nicoletta Dossena, una ragazza diciottenne appartenente a una ricca famiglia borghese, conosce Brunello, un bambino di otto anni figlio del conte Fabiano Traldi di San Pietro, un gaudente con il vizio del gioco, e di Clara Dolores, una donna fragile e frivola. Nonostante la differenza di età, fra Nicoletta e Brunello nasce un "casto idillio". Nicoletta respinge la corte del conte Massenti soprattutto quando apprende che costui è l'amante di Clara Dolores. Nicoletta e Brunello sono tuttavia separati dopo che il padre di lui è costretto a scappare, per sfuggire a un creditore, portandosi dietro il figlio. La giovane resta sgomenta: «Lo aveva amato come un bambino suo, più che un fratello. Gli aveva dato tutta la sua fresca anima libera; ed egli, a guisa d'un piccolo Amore sbucato impensatamente fuor da una nube, le aveva piantato nel fianco una freccia di cui ella non sapeva più liberarsi, di cui avrebbe portato il peso e il segno per tutta la vita». La seconda parte si ...

La donna fantasma

La donna fantasma

Autore: Michela Turra

Numero di pagine: 138

Una vacanza capitata quasi per caso, in compagnia di tre amici che presto se ne vanno lasciandola sola in un castello-albergo di montagna: Patrizia si ritrova in un luogo sconosciuto alle prese con la propria inquietudine esistenziale e con un abbandono sentimentale da poco subito. Il contatto con la natura e l’amore per la scrittura la portano a un flusso di coscienza ininterrotto che esprime nelle pagine di un diario, occasione di bilancio rispetto a rapporti avuti, ma anche insolubile interrogazione riguardo alla condizione umana, alla confusione onirica e alla solitudine. Temi che Patrizia ritrova anche in un altro diario, letto casualmente a Venezia in un bar, il diario di Valeria, con cui la protagonista cerca di colmare lo scarto tra la propria interiorità e il reale. Scenario che contribuisce a modellare gli eventi, la città lagunare, teatro di un amore prima platonico poi reale, tra passione, malesseri profondi e fantasia.

Masculin. 85 g di barzelette «maschili» contro la sindrome delle donne

Masculin. 85 g di barzelette «maschili» contro la sindrome delle donne

Autore: Adriano Altorio

Numero di pagine: 127
MADRE TERRA

MADRE TERRA

Autore: Luca Tinagli

Numero di pagine: 212

Ogni giorno siamo inondati da cattive notizie, e lo scopo del libro Madre Terra che mette in relazione le cause del rapporto umano tra donna e uomo, e meditare che solo se andiamo incontro all'amore e vivere nella spiritualità, si può affrontare qualsiasi problema senza mai separarci con nessuno. La nostra famiglia è anche il luogo dove viviamo, il nostro mondo, e come immagine e figura molto importante per la vita che è nostra Madre che dona la luce al suo bambino. Un dono prezioso per l'uomo la Giovane Donna.

Il romanzo blu

Il romanzo blu

Autore: Enrico Tiozzo

Numero di pagine: 2844

Nell'Italia del secondo Novecento critici e storiografi della letteratura hanno fissato degli inderogabili punti fermi riguardo alla produzione narrativa del secolo. Abbiamo così appreso - come verità sacrosante e quasi di fede - che i giganti del romanzo, gli scrittori "di livello europeo" sono stati prima Svevo e Pirandello e che, più tardi, sono fioriti talenti tanto inattesi quanto eccezionali: Moravia, Pasolini, Sciascia, Calvino. Le storie letterarie e gli studi critici dei grandi esperti (Contini, Sapegno, Debenedetti, Cecchi, ecc.) non accennano però mai (se non in qualche riga piena di disprezzo) a quella ricca e complessa produzione narrativa che per circa cinquant'anni - tra il 1890 ed il 1940 - fu la più letta e apprezzata dal pubblico italiano. Erano, quelli, romanzi e racconti che si vendevano in centinaia di migliaia di copie, che venivano tradotti nelle lingue straniere, ridotti per il cinema e pubblicati dalle medesime case editrici che avevano in catalogo anche Svevo e Pirandello. Questo studio, basato su materiale in parte inedito e in molti casi ormai irreperibile, è il primo dedicato ai maestri di quella produzione dimenticata, dei quali viene esaminata...

Ultimi ebook e autori ricercati