Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 30 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Orlando furioso

Orlando furioso

Autore: Ludovico Ariosto

Numero di pagine: 1916

Il maggiore poema epico italiano, tra i più riusciti di ogni tempo accanto all''Iliade', all''Odissea' e al 'Don Chisciotte', narra della guerra tra pagani e cristiani, della bellissima Angelica, della follia di Orlando: sono 'le donne, i cavalier, l'arme, gli amori' che la poesia di Ariosto ha reso universali. Questa edizione ripropone il commento di Emilio Bigi, del 1982, aggiornato da Cristina Zampese.

I Duchi di Urbino

I Duchi di Urbino

Autore: Pietro Bembo , Valentina Marchesi, a cura di

Numero di pagine: 335

Al di là della tessitura retorica prelevata da Cicerone, scelto in modo risoluto (e in esordio al dialogo) come simbolo stesso di quell’universo, trapelava la lezione civile che la figura di Guidubaldo, accostata alla stirpe degli Scipioni, poteva indicare con l’appello al figlio adottivo Francesco Maria e soprattutto, attraverso la virtù di Elisabetta, alle altre realtà politiche italiane. Emblema di saggezza e di una virtù affabilmente disposta al dialogo (giusta l’amabilitas che Bembo gli attribuiva), Guidubaldo diventava accecante esempio di una tenacia stoica, costantemente minacciata dall’emergenza del presente, che conserva però nella certezza della giustizia e nel conforto della cultura (ovvero nel primato della vita contemplativa, come affermerà, dietro il ricordo di Federico da Montefeltro, anche Castiglione in Cort. IV 26) la sua irriducibile ricompensa.

Rime per il canzoniere

Rime per il canzoniere

Autore: Ludovico Ariosto

A lungo oscurate dal successo delle opere maggiori, le liriche in volgare di Ariosto hanno conosciuto, a partire dagli inizi del Novecento, una progressiva riscoperta, che tuttavia non è bastata a sciogliere i numerosi problemi interpretativi legati a questi componimenti sfuggenti e misteriosi. Di questa difficoltà si è reso complice Ariosto stesso, che non autorizzò mai la stampa delle sue rime, né diede loro una sistemazione definitiva. Al centro di questi testi c’è l’indagine delle passioni umane nella loro complessità – gioia e tormento, eros e ideale –, condotta ora con disincanto, ora con sincera partecipazione, e sempre con straordinaria inventiva. Se questi elementi si ritrovano anche nell’Orlando furioso, solo nelle liriche aprono uno spiraglio diretto sul vissuto di Ariosto, restituendo il momento più autentico dell’esperienza affettiva, specialmente l’amore per Alessandra Benucci, compagna di vita degli anni maturi. Questo volume raccoglie i componimenti che lo stesso Ariosto selezionò per i suoi tentativi di canzoniere. Il ricco commento di Giada Guassardo ci conduce nel laboratorio delle Rime, lungo le piste compiute e quelle accennate,...

Isabella e Lucrezia, le due cognate

Isabella e Lucrezia, le due cognate

Autore: Alessandra Necci

Numero di pagine: 668

Questa doppia biografia tratteggia le vite di due delle più famose protagoniste del Rinascimento italiano, Isabella d’Este marchesa di Mantova e Lucrezia Borgia duchessa di Ferrara, che divengono cognate in virtù del terzo matrimonio di Lucrezia con Alfonso d’Este. Erede di una grande dinastia, sottile stratega capace di vincere le più difficili partite dello scacchiere italiano, mecenate e collezionista, Isabella incarna il prototipo della donna politica cerebrale e ragionatrice, che antepone l’interesse dello Stato agli affetti. Lucrezia, figlia di un papa controverso e “carnale” come Alessandro VI, è invece capace di intense passioni e forti sentimenti, ma all’occorrenza si dimostra un’accorta governante e arriva a contendere a Isabella il primato di mecenate più celebrata della penisola. Le due cognate incrociano le loro esistenze con quelle dei maggiori personaggi del tempo, incarnando due diversi e significativi prototipi di “dame di potere e di corte”. Attraverso Isabella e Lucrezia, inoltre, il libro racconta nel dettaglio l’Italia dell’Umanesimo e del Rinascimento, mettendone in evidenza la grandezza e la tragicità, gli splendori e le miserie,...

Il popolo ama il duca?

Il popolo ama il duca?

Autore: Matteo Provasi

Numero di pagine: 281

La domanda posta nel titolo rimanda direttamente al rapporto tra governanti e governati, attraverso il quale si vuole affrontare la storia della sovranità moderna da diverse angolazioni: cronologiche e spaziali, prima di tutto, e concettuali in seconda battuta. Questo volume contestualizza il tema in un laboratorio circoscritto e precoce, cioè la Ferrara governata dalla signoria feudale degli Este tra tardo Medioevo e prima Età moderna. L’indagine è condotta attraverso un duplice approccio. Da un lato l’analisi di tre episodi di rivolta popolare accaduti fortuitamente a distanza di un secolo l’uno dall’altro, e dunque in grado di scandire l’evoluzione di diverse stagioni di governo; dall’altro l’interpretazione delle impercettibili conflittualità quotidiane: frutto di negoziati, prove di forza, di un oscuro lavoro di spinte e controspinte tra Casa d’Este e cittadinanza. Il quadro, così composto, non indugia sugli apparati amministrativi del potere; piuttosto, prova a scavare nelle sue componenti culturali ed emotive, mettendo in primo piano i linguaggi, le percezioni, le atmosfere e i nessi psicologici che definiscono il patto politico tra signori e sudditi.

Storia delle repubbliche italiane de' secoli di mezzo

Storia delle repubbliche italiane de' secoli di mezzo

Autore: Sismondi (Jean Charles Léonard Simonde : de)

Numero di pagine: 1063
«Fiere vicende dell’età di mezzo».

«Fiere vicende dell’età di mezzo».

Autore: Paola Guglielmotti , Isabella Lazzerini

Numero di pagine: 344

Con questa Festschrift organizzata in tempo di pandemia, le autrici e gli autori intendono onorare e ringraziare Gian Maria Varanini, rendendogli omaggio in occasione della sua uscita dai ruoli dell’Università. Varanini è grande studioso, sorretto da una inesausta passione per la storia in tutte le sue dimensioni, dalle più minute alle più universali, e da una attenzione sensibile e critica alla lettura che dei fenomeni storici è stata data dal succedersi delle generazioni degli studiosi. Generoso organizzatore culturale ed eccellente editore e redattore, come accademico e come docente è da sempre impegnato nella tutela delle discipline storiche. Saggi di E. Artifoni, S. Carocci, G. Castelnuovo, P. Corrao, M.N. Covini, M. Della Misericordia, F. Del Tredici, M. Gentile, P. Grillo, P. Guglielmotti, I. Lazzarini, J.-C. Maire Vigueur, E.I. Mineo, G. Petralia, L. Provero, R. Rao, F. Senatore, L. Tanzini, M. Zabbia.

Il mulino del Po

Il mulino del Po

Autore: Riccardo Bacchelli

Numero di pagine: 2142

Tre generazioni di una famiglia di mugnai fluviali sulle acque e nelle terre intorno a Ferrara, in un secolo di storia d'Italia, dalla ritirata di Napoleone in Russia alla prima guerra mondiale. Il capolavoro del grande scrittore bolognese.

Storia delle repubbliche Italiane dei secoli di mezzo di J. C. L. SimondoSismondi delle Accademie Italiana, di Wilna, di Cagliari, dei Georgofili, di Ginevra ec. Traduzione dal francese. Tomo 1. -16]

Storia delle repubbliche Italiane dei secoli di mezzo di J. C. L. SimondoSismondi delle Accademie Italiana, di Wilna, di Cagliari, dei Georgofili, di Ginevra ec. Traduzione dal francese. Tomo 1. -16]

Numero di pagine: 585
Letteratura e popolo borghese. Il rapporto tra scrittori e pubblico nella storia letteraria italiana del XIX e del XX secolo

Letteratura e popolo borghese. Il rapporto tra scrittori e pubblico nella storia letteraria italiana del XIX e del XX secolo

Autore: Vittorio Spinazzola

Numero di pagine: 459

Questo contributo pionieristico di Spinazzola approccia la storia letteraria italiana degli ultimi due secoli con un taglio inconsueto: il rapporto fra scrittori e lettori. La fruibilità e la leggibilità dei testi letterari è il criterio guida di Spinazzola per analizzare l’ammodernamento del sistema letterario nell’età borghese dell’Italia. La continua attenzione ai dati sociologici, al pubblico, ai personaggi, si intreccia alla mai smarrita sensibilità per i valori estetici, in uno studio di allettante spregiudicatezza intellettuale e superba modernità.

Epifanie entomologiche nella cultura italiana, numero monografico di Filoloski pregled, XLVI 2019 1

Epifanie entomologiche nella cultura italiana, numero monografico di "Filoloski pregled", XLVI 2019 1

Autore: Ellen Patat , Stefania La Vaccara , Roberta Maugeri , Michele Comelli , Chiel Monzone , Marianna Nespoli , Salvatore Pugliese , Luca Danti , Remo Castellini , Diego Varini , Elisabetta Convento , Davide Italia , Cristiano Bedin , Daniela Bombara , Armando Rotondi , Roberto Russi

Numero di pagine: 277

In questo numero monografico di Filoloski pregled ci si propone di indagare la presenza e la metaforologia dell’insetto nella cultura e letteratura italiana anche in prospettiva comparatistica, prendendo in considerazione le seguenti linee di ricerca : rappresentazioni di insetti nella tradizione letteraria italiana: tematizzazioni didascaliche e allegorie entomologiche; trasformazioni diacroniche del motivo entomologico attraverso i secoli e i contesti ; intersezioni fra generi e discorsi letterari/artistici; simboli e stigmi legati all’immagine dell’insetto; riscritture del tema. Sporchi, brulicanti, orribili, ma anche aerei, armonici, ‘sapienti’, gli insetti sono presenze costanti, spesso problematiche e inquietanti, nel panorama letterario italiano. Agli antipodi dell’umano, gli insetti incarnano un grado zero dell’essere – l’esistenza irriflessa e senza pensiero, puro istinto di sopravvivenza –, pre-umano e pre-individuale. Il loro affollarsi nella pagina scritta individua, talvolta descrive in chiave allegorica le paure dell’uomo: la catastrofe improvvisa, il Male in sé, l’angoscia dell’omologazione, in senso biologico e politico. Le minime...

Storia confidenziale della letteratura italiana - volume 2

Storia confidenziale della letteratura italiana - volume 2

Autore: Giampaolo Dossena

Numero di pagine: 600

Prosegue il viaggio divertente e colto di Gianpaolo Dossena attraverso la letteratura italiana. Una letteratura che si apre anche ai viaggiatori e ai mistici, agli stimoli che arrivano da ogni parte, in un'Italia che di italiano ha ancora ben poco. In questo secondo e ultimo volume si incontrano i grandi umanisti, la nascita della stampa, ma anche Bandello e Macchiavelli, Tasso e Galilei in una scansione riferita sempre a una data e a un luogo, ancorata a una storia e a una geografia rigorose. Lo stile è sempre quello divulgativo ma concreto, imprevedibile ma serissimo di un letterato che si dichiarava 'un profano di professione, un dilettante, un uomo libero'.

La Cassaria

La Cassaria

Autore: Ludovico Ariosto

Numero di pagine: 192

Rappresentata a Ferrara il 5 marzo del 1508, la Cassaria è una commedia che ruota attorno alle vicende di due giovani, Erofilo e Cariodoro, innamorati di due schiave, Eulalia e Corisca, che tentano in tutti i modi di liberare. Composta dapprima in prosa, a vent’anni di distanza la commedia venne trasposta in versi dallo stesso Ariosto. L’ebook di Utet, arricchito dalle note di commento di Andrea Gareffi, contiene entrambe le versioni.

Teatro dei Gonzaga al tempo di Isabella d' Este

Teatro dei Gonzaga al tempo di Isabella d' Este

Autore: Mauda Bregoli-Russo

Numero di pagine: 131

Tutte le manifestazioni teatrali a Mantova, al tempo di Isabella d'Este Gonzaga (1490-1539), hanno sempre interessato studiosi di teatro italiano rinascimentale e lettori in genere. Questo libro si concentra in maniera specifica sugli attori, operatori teatrali, architetti, musicisti, cantori coinvolti nelle opere teatrali prodotte alla Corte dei Gonzaga di Mantova. In tal modo l'opera assume un carattere storico, interdisciplinare, mettendo allo stesso tempo in luce la partecipazione e la committenza di Isabella d'Este Gonzaga, la -Prima donna del mondo.-"

Ultimi ebook e autori ricercati