Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Manuale di linguistica friulana

Manuale di linguistica friulana

Autore: Sabine Heinemann , Luca Melchior

Numero di pagine: 616

Questo manuale presenta una trattazione sistematica, sincronica e diacronica, del friulano, esaminando, tra l’altro, la varietà dialettale e il plurilinguismo regionale. Vengono esaminati in maniera approfondita anche aspetti sociolinguistici e di politica linguistica, come p.e. problemi legati alla normalizzazione, con particolare attenzione alla grafia, all’attività lessicografica, all’utilizzo del friulano nei (nuovi) media e alla didattica.

Avvertenze generali al concorso a cattedra nella scuola secondaria di II grado

Avvertenze generali al concorso a cattedra nella scuola secondaria di II grado

Autore: Pietro Boccia

Numero di pagine: 725
Concorso a cattedra 2020. Scuola secondaria - Vol. 2a. Discipline letterarie. Classi di concorso A-22, A-11, A-12, A-13

Concorso a cattedra 2020. Scuola secondaria - Vol. 2a. Discipline letterarie. Classi di concorso A-22, A-11, A-12, A-13

Autore: Antonello Giannelli , Sandra Scicolone , Raffaella Briani

Numero di pagine: 208

Questo manuale, contenente unità di apprendimento di discipline letterarie (classi di concorso A-22, A-11, A-12, A-13) destinate alla scuola secondaria di primo e di secondo grado, intende suggerire piste di lavoro, proposte argomentate e suggestioni operative a quanti, cimentandosi nelle prove concorsuali, intendano diventare gli attori, insieme alle studentesse e agli studenti, del processo di insegnamento/apprendimento. A fare da coach sono professionisti del mondo della scuola che, con i loro contributi, invitano a riflettere sui fondamenti e sulla struttura della progettazione curricolare disciplinare ed interdisciplinare della classe, il cui solido possesso è un elemento indispensabile per chi voglia insegnare. Le unità di apprendimento nascono dall'esperienza diretta di chi opera quotidianamente a contatto con gli studenti. Rappresentano la viva espressione di una pluralità di percorsi possibili in cui anche le tecnologie, insieme ai processi logici e comunicativi, agli aspetti metacognitivi e alla cura della relazione educativa, possono giocare un ruolo rilevante nell'azione didattica e formativa quotidiana.

Concorso a cattedra 2020. Scuola secondaria – Vol. 2b. Lingue e civiltà straniere. Classi di concorso A-24, A-25

Concorso a cattedra 2020. Scuola secondaria – Vol. 2b. Lingue e civiltà straniere. Classi di concorso A-24, A-25

Autore: Antonello Giannelli , Raffaella Briani , Sandra Scicolone

Numero di pagine: 210

Questo manuale, contenente unità di apprendimento di lingue e civiltà straniere (classi di concorso A-24, A-25) destinate alla scuola secondaria di primo e di secondo grado, intende suggerire piste di lavoro, proposte argomentate e suggestioni operative a quanti, cimentandosi nelle prove concorsuali, intendano diventare gli attori, insieme alle studentesse e agli studenti, del processo di insegnamento/apprendimento. A fare da coach sono professionisti del mondo della scuola che, con i loro contributi, invitano a riflettere sui fondamenti e sulla struttura della progettazione curricolare disciplinare ed interdisciplinare della classe, il cui solido possesso è un elemento indispensabile per chi voglia insegnare. Gli autori propongono scenari e modelli sostenuti da robuste conoscenze psicopedagogiche e normative, con lo scopo di rispondere sia all'esigenza di innovare le pratiche didattiche, sia alla richiesta di sperimentare modalità diversificate per l'efficace gestione degli ambienti di apprendimento. Le unità di apprendimento nascono dall'esperienza diretta di chi opera quotidianamente a contatto con gli studenti. Rappresentano la viva espressione di una pluralità di...

Il manuale dell'insegnante

Il manuale dell'insegnante

Autore: Nicola Serio , Luciano Lelli

Numero di pagine: 398

Il volume prende le mosse dal programma d’esame incluso nel bando del Concorso a Cattedra 2016, trattando le problematiche, descritte distintamente per la scuola dell’infanzia, primaria e scuola secondaria di I e di II grado, relative alle discipline messe a concorso. Esso, mediante interventi di noti esperti, delinea un percorso tendenzialmente sistematico delle competenze disciplinari e metodologico-didattiche richieste ai docenti, sviluppando l’argomentazione in proiezione verticale, quasi sempre dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di II grado.

Avvertenze generali al concorso a cattedra nella scuola secondaria di I grado

Avvertenze generali al concorso a cattedra nella scuola secondaria di I grado

Autore: Pietro Boccia

Numero di pagine: 727
Il concorso a cattedre nella scuola primaria e secondaria di primo grado. Manuale per la prova scritta e orale

Il concorso a cattedre nella scuola primaria e secondaria di primo grado. Manuale per la prova scritta e orale

Autore: Sebastiano Moncada

Numero di pagine: 606
Una didattica innovativa per l'apprendente sordo. Con esempi di lezioni multimediali e tradizionali

Una didattica innovativa per l'apprendente sordo. Con esempi di lezioni multimediali e tradizionali

Autore: Maragna , Roccaforte , Tomasuolo

Numero di pagine: 208
Concorso a cattedra 2020 Scuola Secondaria – Vol. 1. Manuale integrato per la preparazione: prova preselettiva, prova scritta, prova orale. Con webinar online

Concorso a cattedra 2020 Scuola Secondaria – Vol. 1. Manuale integrato per la preparazione: prova preselettiva, prova scritta, prova orale. Con webinar online

Autore: Antonello Giannelli , Raffaella Briani , Sandra Scicolone

Numero di pagine: 608

Questo innovativo manuale integrato costituisce uno strumento indispensabile per superare tutte le prove del concorso per la scuola secondaria di primo e secondo grado (preselettiva, scritta e orale). Il volume, declinato sui contenuti comuni a tutte le classi di concorso e ai due ordini di scuola, al termine di un itinerario articolato e calibrato sulle esigenze formative specifiche del concorso, permette al futuro insegnante di conseguire una preparazione solida e completa e di avere un quadro aggiornato delle tematiche oggetto d’esame. Il manuale è diviso in 3 Parti: la Prima è dedicata ai quadri normativi di riferimento tenendo conto dei più recenti aggiornamenti, avvertenze generali, indicazioni e linee guida nazionali, valutazione e profilo professionale del docente; la Seconda è composta di schede di approfondimento sui fondamenti della psicologia dello sviluppo, dell’apprendimento e dell’educazione; la Terza è costruita attorno alla programmazione e progettazione educativo-didattica, con un focus specifico su una didattica e una valutazione per competenze. La sezione finale è dedicata alla trattazione di tematiche centrali per la costruzione della scuola del...

Didattica della competenze linguistiche

Didattica della competenze linguistiche

Autore: Antonella Longhi , Grazia Mauri , Mari Saviem

Numero di pagine: 273

Progettato secondo le Indicazioni nazionali per il curricolo, il volume ha come obiettivo l’apprendimento per competenze della lingua italiana nelle classi quarta e quinta della scuola primaria attraverso un percorso concreto, nel quale vengono affrontati in maniera approfondita i processi linguistici fondamentali. Grazie all’ampia raccolta di testi da ascoltare (disponibli online) e analizzare, giochi linguistici, esercizi grammaticali e proposte pratiche, pensate e organizzate per «sapere» e «saper fare», gli alunni vengono supportati e stimolati nella conquista delle competenze linguistiche necessarie in ambito scolastico e nelle attività quotidiane. Nel percorso di lavoro la disciplina «italiano» è organizzata in settori, identificati con i nuclei fondanti delle Indicazioni: - ascolto e parlato; - lettura; - scrittura; - acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo; - elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua. Per ciascuno degli aspetti indicati, il testo fornisce: - una programmazione suddivisa in conoscenze, abilità, competenze attese; - una raccolta di esercizi originali, calibrati per difficoltà e organizzati in...

Prove standardizzate di comprensione dei testi per la scuola secondaria di I grado

Prove standardizzate di comprensione dei testi per la scuola secondaria di I grado

Autore: Maria Lucia Giovannini , Margherita Ghetti

Numero di pagine: 128

Il presente volume propone due prove di comprensione di testi di diverso tipo pianificate e tarate l’una a livello di entrata nella prima classe di scuola secondaria di I grado, l’altra a livello di uscita della medesima classe, costituendo in una prospettiva longitudinale il primo di una serie di tre volumi strettamente connessi tra loro relativi ai tre anni della “scuola media”. Lo scopo è ben lontano dal proporre strumenti addestrativi nella reading comprehension; si è invece inteso da un lato mettere a disposizione degli insegnanti appositi strumenti che possano aiutarli nel loro difficile compito di sostenere gli studenti nell’acquisizione di abilità irrinunciabili e di superare i rischi sempre in agguato dell’autoreferenzialità nell’accertamento e nella valutazione degli apprendimenti scolastici, dall’altro fornire materiali specifici anche a ricercatori di problematiche docimologiche. In tale ottica, oltre a delineare il concetto di comprensione dei testi scritti, si sono precisati i criteri di scelta dei testi e le abilità misurate dai quesiti al fine di sollecitare una riflessione sul quadro di riferimento teorico e sull’inevitabile uso integrato di ...

Legislazione scolastica. Manuale per la preparazione alle prove scritte ed orali dei concorsi e l'aggiornamento professionale. Con quesiti a risposta multipla

Legislazione scolastica. Manuale per la preparazione alle prove scritte ed orali dei concorsi e l'aggiornamento professionale. Con quesiti a risposta multipla

Autore: Andrea Gradini

Numero di pagine: 348
Arrivo, prof! Attività per prepararsi all'ingresso nella scuola secondaria di primo grado

Arrivo, prof! Attività per prepararsi all'ingresso nella scuola secondaria di primo grado

Autore: Gianna Friso , Barbara Carretti , Angela Paiano , Cesare Cornoldi

Numero di pagine: 262
A45 scienze economico-aziendali (ex A017)

A45 scienze economico-aziendali (ex A017)

Autore: Rosanna Calvino , Carla Iodice , Olga Nonino

Numero di pagine: 992
A20 fisica, A26 matematica, A27 matematica e fisica (ex classi A038, A047, A049)

A20 fisica, A26 matematica, A27 matematica e fisica (ex classi A038, A047, A049)

Autore: Rosanna Calvino , Carla Iodice , Chiara Pranteda

Numero di pagine: 1000
Per navigare nel Mare Magnum dei concorsi Miur

Per navigare nel Mare Magnum dei concorsi Miur

Autore: AAVV

Numero di pagine: 635

Nasce dalla collaborazione di circa seicento professori che hanno passato almeno un lustro a confrontarsi con le problematiche della figura del preside, un manuale enciclopedico che affronta in modo sintetico ed esaustivo tutti gli argomenti oggetto dei concorsi MIUR. L’inusuale modalità di lavoro di gruppo ha consentito di trattare la materia sia in estensione sia in profondità, rendendo questo manuale uno strumento unico, aggiornato a gennaio 2020.

Concorso a cattedra 2020 Scuola primaria – Volume 1. 
Manuale integrato per la preparazione: prova preselettiva, prova scritta, prova orale

Concorso a cattedra 2020 Scuola primaria – Volume 1. 
Manuale integrato per la preparazione: prova preselettiva, prova scritta, prova orale

Autore: Antonello Giannelli , Raffaella Briani , Sandra Scicolone

Numero di pagine: 432

Questo manuale offre un contributo alla preparazione del concorso per l'accesso all'insegnamento nella scuola primaria attraverso un itinerario articolato, al termine del quale il futuro docente è posto in grado di collocare l'azione delle istituzioni scolastiche e la propria progettazione didattica nel quadro ordinamentale di riferimento e di coglierne la relazione con le Indicazioni nazionali, di disporre degli strumenti psicopedagogici e metodologici per costruire una lezione efficace, declinata sugli specifici bisogni educativi degli alunni e delle alunne, e di comprendere a pieno il ruolo che egli stesso può giocare nell'ottica del miglioramento dell'istituzione scolastica. In questa prospettiva, professionisti della scuola - dirigenti scolastici e docenti -, docenti universitari e ricercatori analizzano il contesto organizzativo nel quale il futuro docente sarà inserito, ne delineano il profilo professionale, forniscono lo strumentario psicopedagogico che costituisce presupposto fondamentale della progettazione dell'attività didattica, portano l'attenzione sulle modalità di gestione efficace della classe e sulla creazione di un buon clima relazionale prevenendo...

La didattica orientale: reti di scuole e curricolo verticale

La didattica orientale: reti di scuole e curricolo verticale

Autore: Alberto Cataneo (a cura di)

Numero di pagine: 176
Il Latino nella secondaria di primo grado

Il Latino nella secondaria di primo grado

Autore: Anna Spata (ed.)

Partendo dalla realtà dei corsi di latino 'fantasma' presenti nella maggior parte delle scuole secondarie di primo grado, la Regione Veneto ha organizzato un convegno per valutare la sua introduzione nel percorso ufficiale, sottoposto a scelta opzionale. Obiettivi, metodi, strumenti, finalità e contenuti. Il tema si specchia nel valore culturale collettivo della società e nell'arricchimento della persona immersa nei significati del patrimonio linguistico e nell'eredità umanistica. The region Veneto has organized a conference to evaluate the impact of introducing officially (but optional) the Latin courses in the secondary first level school. Such courses are now 'phantom like' in most of such classes.The aim is to evaluate the objectives, methods, goals, instruments and contents of such courses.This will translate into an increased value of the same society and an enrichment of the 'Person', who is embedded in the meanings of the languages and humanistic legacy.

La punteggiatura

La punteggiatura

Autore: Antonio Libardi

Tutti, bene o male, conoscono i segni di interpunzione; molti meno sanno bene esplicitare a cosa servono; pochi li sanno usare in modo oculato, ma nessuno può permettersi questa lacuna. Se un tempo, infatti, vi erano due categorie ben distinte, che dividevano gli scrittori dai lettori, con i secondi che si cimentavano in questa forma d’arte solo in pochissime occasioni, oggi invece si scrive regolarmente e, sempre più spesso, lo si fa in modo pubblico, condividendo sui social – facebook ed Instagram in primis. Questo testo farà conoscere più approfonditamente i segni interpuntivi e le regole d'uso. "Errare humanum est, perseverare autem diabolicum."

Terminologie e vocabolari

Terminologie e vocabolari

Autore: Claudio Grimaldi , Maria Teresa Zanola

Numero di pagine: 142

Il volume contiene i lavori selezionati dal Consiglio Scientifico dell’Associazione Italiana per la Terminologia (Ass.I.Term), presentati in occasione del Convegno annuale del 2019, ospitato presso l’Accademia della Crusca. La lessicografia italiana è stata lungamente influenzata dai capolavori della letteratura, soprattutto da quella più antica, ed è pertanto in questo solco che il volume, il quale mostra la vitalità degli studi sulla terminologia, si iscrive, proponendo una riflessione che tocca il confronto tra terminologia e lessicografia, attraverso cui tecnica e scienza possono mostrare la loro funzione positiva per lo sviluppo e la crescita della lingua italiana.

Generazioni di mezzo. Giovani e ibridazione culturale nelle società multietniche

Generazioni di mezzo. Giovani e ibridazione culturale nelle società multietniche

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 224

1115.17

Passa... parole

Passa... parole

Autore: Giancarlo Cerini

Numero di pagine: 288

Il testo illustra e commenta le indicazioni per il curricolo per la scuola dell'infanzia e il primo ciclo di istruzione, revisionate nel corso del 2012. Oltre sessanta autori (prevalentemente insegnanti, ma anche docenti universitari, esperti, cultori delle diverse discipline) hanno analizzato circa 70 parole-chiave che caratterizzano il nuovo testo delle Indicazioni. Attraverso un ideale passa... parole, vengono individuati i nodi concettuali, le prospettive didattiche, le implicazioni professionali del documento, che rappresenta oggi il punto di riferimento per l'elaborazione dei curricoli nella scuola dell'autonomia. Il testo si fa apprezzare per snellezza e ricchezza di punti di vista e vuole stimolare un analogo lavoro di carattere collaborativo tra gli insegnanti.

La Scuola europea tra istruzione e educazione. La voce degli insegnanti altoatesini

La Scuola europea tra istruzione e educazione. La voce degli insegnanti altoatesini

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 226

1408.2.32

Fare integrazione fra enti locali, scuola e comunità. XIII Convegno dei Centri interculturali

Fare integrazione fra enti locali, scuola e comunità. XIII Convegno dei Centri interculturali

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 209

2000.1346

Ultimi ebook e autori ricercati