Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Sviluppo e libertà in Amartya Sen : provocazioni per la teologia morale

Sviluppo e libertà in Amartya Sen : provocazioni per la teologia morale

Autore: Fabrizio Casazza

Numero di pagine: 419

Economista insignito del premio Nobel nel 1998 Amartya Sen ha ispirato la comunita internazionale ad elaborare un nuovo modello di benessere. In questo studio i temi considerati, sviluppo e liberta, appaiono chiavi ermeneutiche dell'intera attivita di Sen. Lo sviluppo va inteso non solo come aumento di reddito ma deve comprendere l'accrescimento delle possibilita per le persone di scegliere il tipo di vita che preferiscono, attraverso il dispiegamento delle loro potenzialita. Considerare l'altro come fratello e lo stimolo della teologia morale che deve portare al principio di convivenza ove si compie la liberta fonfata sull'esperienza comune dell'amore accolto e donato. Fabrizio Casazza, ha conseguito il dottorato presso la Pontificia Universita Gregoriana. E' giornalista e pubblicista.

Frontiere della formazione postmoderna. Neopragmatismo americano e problemi educativi

Frontiere della formazione postmoderna. Neopragmatismo americano e problemi educativi

Autore: Gianfranco Bandini , Rossella Certini

Numero di pagine: 303
Tornare a educare

Tornare a educare

Autore: Claudio Torrero , Cristiana Cattaneo

Numero di pagine: 176

Mentre esplode il problema dei comportamenti giovanili e gli adulti s’interrogano a vari livelli con crescente apprensione, queste pagine offrono un’analisi psicologica, sociologica e filosofica per ricostruire il compito educativo. Si tratta di un...

La pedagogia di Martha Nussbaum. Approccio alle capacità e sfide educative

La "pedagogia" di Martha Nussbaum. Approccio alle capacità e sfide educative

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 238

1361.4

Attraverso il microscopio

Attraverso il microscopio

Autore: Davide Schiffer

Numero di pagine: 200

Il libro prende le mosse dai pensieri di un giovane che alla maturità liceale si trova affascinato dalla cultura dei classici greco-latini, dai rudimenti filosofici e dall’impatto con le scienze fisiche e naturali. Il latino e i suoi naturalisti hanno suscitato un fervore verso la Botanica Sistematica che lo riporta a Linneo e quindi alla conoscenza del mondo naturale, all’esperienza della denominazione dell’esistente come conoscenza e quindi agli universali di Guglielmo d’Occam. La scelta della facoltà di Medicina fungerà da mediazione fra la filosofia, vista come via alla verità, e la biologia con il grande mistero dell’uomo nella sua dualità di mente/corpo. L’incontro con il microscopio aprirà la strada all’approfondimento della biologia, ma anche alla ricerca dei significati e delle interpretazioni del mondo. I meccanismi della percezione, visiva in particolare, nelle articolazioni della Gestaltpsychologie, e i suoi rapporti con il mondo interiore, sia quello della memoria esplicita che della memoria implicita, sono affrontati nell’esplorazione del mondo attraverso il microscopico e nella ricerca di una obiettività scientifica. Locke e Kant, Popper e...

Aristotele Buddha Confucio. Per essere felici ora

Aristotele Buddha Confucio. Per essere felici ora

Autore: Lou Marinoff

Numero di pagine: 544

Dal più noto esponente della "Consulenza filosofica", una sintesi tra tre grandi tradizioni filosofiche per trovare felicità ed equlibrio nella vita personale e affrontare i conflitti del villaggio globale.

Grandi libri. Le mie avventure con Omero, Rousseau, Woolf e gli altri immortali del canone occidentale

Grandi libri. Le mie avventure con Omero, Rousseau, Woolf e gli altri immortali del canone occidentale

Autore: David Denby

Numero di pagine: 663
Il naufragio della ragione

Il naufragio della ragione

Autore: Mark Lilla

Numero di pagine: 144

Se esistono intere biblioteche dedicate alla figura del rivoluzionario, in pochi si sono dedicati a descriverne la controparte. Eppure lo spirito reazionario (radicale, nostalgico, moderno ma timoroso del futuro) ha attraversato tutta la storia contemporanea. Nato come contraltare all’idea illuminista di progresso, è riuscito a sopravvivere alle «magnifiche sorti e progressive», in contrapposizione alle quali ha fondato il proprio sistema di pensiero, oggi dominante. Nonostante ciò, il ruolo di pensatori come Franz Rosenzweig, Eric Voegelin e Leo Strauss non è spesso riconosciuto, e il loro attribuire i problemi della società moderna alla sua discontinuità rispetto al mondo antico viene interpretato in maniera superficiale. In una galleria di «menti naufragate», Mark Lilla tenta di colmare questo vuoto e mette in luce le differenze del reazionario rispetto al conservatore e al liberale, evidenziando come la sua visione sia ostaggio da una parte di un’idealizzazione del passato e dall’altra di una paura irrazionale per un avvenire sempre più cupo. E è proprio grazie a questo pregiudizio che, dalla Russia di Putin all’America di Trump, passando per l’islamismo...

La fine della modernità ebraica

La fine della modernità ebraica

Autore: Enzo Traverso

Numero di pagine: 192

La modernità ebraica si snoda tra i Lumi e la seconda guerra mondiale, tra l’Emancipazione e il genocidio nazista, lungo due secoli durante i quali essa ha profondamente segnato il mondo intellettuale, letterario, scientifico e artistico dell’Europa. Oggi la sua traiettoria si è esaurita. Dopo essere stati una fonte del pensiero critico del mondo occidentale, gli ebrei si sono ritrovati, per una specie di paradossale rovesciamento, dalla parte del dominio. Gli intellettuali sono stati richiamati all’ordine, i sovversivi si sono quietati, diventando in molti casi conservatori. L’antisemitismo ha cessato di modellare le culture nazionali, lasciando il posto all’islamofobia, la forma dominante di razzismo in questo inizio di ventunesimo secolo. Trasformata in “religione civile” delle nostre democrazie liberali, la memoria dell’Olocausto ha fatto dell’antico “popolo paria” una minoranza rispettabile, distinta, erede di una storia alla luce della quale l’Occidente democratico misura le proprie virtù morali. Nel suo innovativo saggio, Enzo Traverso analizza questa metamorfosi, non per condannare o assolvere bensì per riflettere su un’esperienza compiuta,...

America. Un romanzo gotico

America. Un romanzo gotico

Autore: Riccardo Ruggeri

Numero di pagine: 272

Come sarà l’America di domani? Quanto conterà sullo scenario internazionale? Sarà ancora un laboratorio sperimentale, anticipatrice di mode e culture da esportare? Negli Stati Uniti Riccardo Ruggeri ha lavorato e vissuto a lungo, costruendo una carriera che lo ha condotto ai vertici di importanti aziende. Oggi, da analista politico indipendente, sceglie di raccontarli seguendo alcuni «sensori» che sono diventati nel tempo la bussola con cui osservarne i cambiamenti: il mondo del business, la politica e gli aspetti culturali legati al territorio e alla società. Nascono così queste «cartoline», scorci raccolti nel corso degli anni, che compongono un ritratto variegato della realtà americana: dagli effetti di ciò che l’autore definisce Ceo capitalism, alla descrizione dell’America profonda e ai cupi scenari di American Gothic, da quello che considera il «luogo mito del paese mito», New York, fino alla crisi delle élite. Il libro è un invito a percorrere le strade d’America e a svelarne i segreti perché, scrive l’autore, «cercare di capire l’America significa tentare di comprendere anche cosa ne sarà dell’Europa e dell’Italia».

La rivolta delle élite

La rivolta delle élite

Autore: Christopher Lasch

Numero di pagine: 256

Pubblicato per la prima volta nel 1995, un anno dopo la morte del suo autore, La rivolta delle élite apparve subito come un libro fondamentale, capace di cogliere, più di qualsiasi testo di politologia, le ragioni profonde della crisi delle moderne democrazie liberali. «Anziché attenersi ai sondaggi», scrisse il Washington Post, «gli analisti politici farebbero meglio a impiegare il loro tempo leggendo l’ultimo libro di Christopher Lasch». Oggi, a oltre vent’anni di distanza, il volume si svela non soltanto come un libro fondamentale, ma come una vera e propria opera profetica, in grado di prefigurare la nascita dei populismi odierni, di quella secessio plebis che si comprende appunto soltanto come una naturale conseguenza della rottura del legame sociale operata tempo fa dalle élite. Il libro ritrae per la prima volta, nei suoi tratti essenziali a noi oggi così familiari, quell’élite liberale e cosmopolita di tecnocrati, manager e agenti della comunicazione che determinano le sorti delle società contemporanee: uomini che si sentono a casa propria soltanto quando si muovono, quando «sono en route verso una conferenza ad alto livello, l’inaugurazione di una...

Popolo vs Democrazia

Popolo vs Democrazia

Autore: Yascha Mounk

Numero di pagine: 336

Negli ultimi anni sembra che la politica abbia subìto un’inquietante accelerazione. Nei paesi in cui l’adesione di tutti i cittadini al sistema di valori della democrazia era considerata un’ovvietà, il consenso per i partiti di estrema destra e per i populismi aumenta a ogni tornata elettorale. Per di più, la degenerazione del discorso politico è sopravvissuta alla fine della crisi economica. In Europa e negli Stati Uniti, infatti, sono chiari i segni della ripresa eppure la richiesta di costruire muri, di respingere i flussi migratori, di ripristinare misure protezionistiche è sempre più forte da parte dei cittadini. Il legame tra liberalismo e democrazia, spiega Yascha Mounk, non è più così indissolubile come credevamo. Siamo entrati in una nuova era politica, con la quale chi ancora crede nella sovranità del popolo in democrazia dovrà fare i conti. Come dimostra l’elezione di Donald Trump, la divaricazione della cultura dei diritti dal sistema della partecipazione democratica è possibile. Mentre le istituzioni si riempiono di milionari e tecnocrati, i cittadini conservano i propri diritti civili e le proprie libertà economiche, ma vengono esclusi dalla vita ...

La filosofia come Paideia

La filosofia come Paideia

Autore: Ariberto Acerbi , Francisco Fernàndez Labastida , Gennaro Luise

Numero di pagine: 256

C’è un ideale che caratterizza la filosofia nel suo insieme? È un ideale ancora valido e attuabile? In qual modo conviene leggere i classici della filosofia, per trarne una verità o un orientamento sul presente? La fede religiosa è una fonte rilevante della riflessione filosofica? Questi quesiti non devono rimanere il tema di un mero esercizio speculativo: a seconda delle risposte che vengono date ad essi possono seguirne degli effetti apprezzabili nella vita sociale e prima ancora nella vita di ogni singola persona che vi si sia cimentata.

Democrazia S.p.A.

Democrazia S.p.A.

Autore: Sheldon S. Wolin

Numero di pagine: 529

“Wolin è l’analogo americano di Norberto Bobbio [...] la coscienza critica della democrazia americana”. Remo Bodei "Proprio quello che ci saremmo aspettati da Sheldon Wolin: un libro, ben argomentato e profondamente rivelatorio, sui pericoli, per la nostra democrazia, di un capitalismo sfrenato”. Robert B. Reich “È un testo radicale e di grande potenza”. International Affairs “Wolin dimostra che le minacce alle nostre tradizioni e istituzioni democratiche non vengono necessariamente dall’esterno, ma possono nascere dentro i nostri stessi confini.” Rakesh Khurana, Harvard Business School

Etnografie in bottiglia

Etnografie in bottiglia

Autore: Roberta Bonetti

Il volume, attraverso un caso di ricerca-azione, illustra i temi dell’etnografia della scuola, dell’approccio interdisciplinare all’educazione alla complessità e allo sviluppo delle competenze individuali, e offre strumenti teorici e metodologici per affrontare le questioni della diversità e dei processi interculturali, così centrali nella scuola di oggi. Con preciso riferimento alla recente normativa ministeriale, il volume intende servire da strumento di formazione per i docenti di tutte le classi di insegnamento, fornendo conoscenze e competenze metodologiche per la promozione della cittadinanza attiva e dell’interculturalità come esperienza di relazione. Il libro racconta come, attraverso strumenti quali l’antropologia applicata, il design partecipativo, le tecnologie digitali e le “geografie del quotidiano”, i partecipanti al progetto di ricerca-azione Sguardi Oltre abbiano potuto considerare in modo nuovo e trasformativo il problema pressante e ubiquo delle discriminazioni multiple e del bullismo, e comprendere i processi relazionali, affettivi e socioculturali che li sottendono.

Sociologia

Sociologia

Autore: Fabrizio Fornari , Vincenzo Cesareo , Mauro Fornaro , Italo Vaccarini , Fausto Colombo , Sergio Belardinelli , Annamaria Crespi , Vittorio Cigoli , Paolo Iaculli , Gianluca Senatore , Francesco Tibursi , Federica Facchin

Numero di pagine: 98

FABRIZIO FORNARI Introduzione. Naufragio con spettatore. Alcune considerazioni preliminari sul narcisismo VINCENZO CESAREO Il contributo della sociologia allo studio del narcisismo MAURO FORNARO Narcisismo e società. Per un’integrazione interdisciplinare ITALO VACCARINI Dall’era dell’umanesimo moderno all’era del narcisismo FAUSTO COLOMBO La parabola narcisistica nei media SERGIO BELARDINELLI La cultura del narcisismo ANNAMARIA CRESPI Per un’interpretazione del narcisismo VITTORIO CIGOLI, FEDERICA FACCHIN Narcisismo: dagli intrecci narrativi alla clinica del legame di coppia Note PAOLO IACULLI Per una storia della sociologia delle emozioni GIANLUCA SENATORE Sostenibilità e conflitti ambientali in Russia tra il 1918 e 1973 FRANCESCO TIBURSI Per una critica esistenziale dell'economia Recensioni R. IANNONE Umano, ancora umano. Per un’analisi dell’opera Sull’uomo di Werner Sombart (Emanuele Rossi) ALBERTO BURGIO Rousseau e gli altri. Teoria e critica della democrazia tra Sette e Novecento (Marina Lalatta Costerbosa)

Queste verità

Queste verità

Autore: Jill Lepore

Numero di pagine: 976

"Noi riteniamo di per sé evidenti queste verità: che tutti gli uomini sono creati eguali; che essi sono dal Creatore dotati di certi inalienabili diritti, che tra questi diritti sono la Vita, la Libertà, e il perseguimento della Felicità." Le parole di Thomas Jefferson nella Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti (1776) hanno definito sin dall'inizio agli occhi del mondo le caratteristiche uniche dell'"esperimento americano". In questo magistrale racconto, Jill Lepore ha messo le "verità" di Jefferson al centro della sua indagine su oltre cinque secoli di storia. La narrazione inizia con Cristoforo Colombo, nel 1492, e si conclude nel Paese diviso e tormentato della presidenza Trump. Gli americani di oggi discendono da conquistatori e da conquistati, da schiavi e da proprietari di schiavi, da immigrati e da coloro che hanno combattuto l'immigrazione. "Una nazione contraddittoria sin dalla sua nascita è destinata a discutere per sempre sul senso della propria storia." Perché, in quel giovane Paese votato alla libertà, non tutti erano liberi? Le razze diverse da quella bianca dominante, le donne, le persone omosessuali hanno potuto davvero esercitare i loro...

Politicamente corretto

Politicamente corretto

Autore: Eugenio Capozzi

Numero di pagine: 208

Quando è nata l’ossessione per il politicamente corretto? In che senso lo si può definire un’ideologia? Come ha agevolato, per reazione, il successo di sovranisti e populisti?

Medi@nte. Percorsi di media education a scuola, in famiglia e in parrocchia

Medi@nte. Percorsi di media education a scuola, in famiglia e in parrocchia

Autore: Giovanni Baggio , Marcello Soprani

Numero di pagine: 224
Condizioni ammirevoli e avvilenti

Condizioni ammirevoli e avvilenti

Autore: Stanley Cavell

Numero di pagine: 260

«Stanley Cavell è un pensatore che ha ampliato i confini della letteratura e della filosofia, rinnovandone lo spirito. Le “letture” che Cavell dà di Wittgenstein, Heidegger, Emerson ci aiutano a comprenderli in modo più profondo e ci consegnano una visione di ciò che la vita e la cultura possono significare. Se dovessi consigliare a un giovane che si interroga sul futuro della filosofia e della letteratura, l’opera di un pensatore contemporaneo, gli consiglierei di leggere Cavell. Condizioni ammirevoli e avvilenti è un modo magnifico per iniziare a conoscerlo» (Hilary Putnam).

Dall’era dell’umanesimo moderno all’era del narcisismo

Dall’era dell’umanesimo moderno all’era del narcisismo

Autore: Italo Vaccarini

Una fertile linea di interpretazione della contemporanea condizione psicologico-esistenziale delle società occidentali, dagli anni Settanta del XX secolo fino ad oggi, può essere individuata nella mentalità narcisistica che è diventata tipica di tali società. Viene ipotizzata una distinzione storica e sociologica tra l'epoca dell'umanesimo moderno (1700-1970) e l'era del narcisismo (1970-oggi).

Restaurant Man

Restaurant Man

Autore: Joe Bastianich

Numero di pagine: 320

Una vita in equilibrio tra due continenti e due generazioni, in cui i valori antichi sono le indissolubili fondamenta dell’azzardo imprenditoriale di oggi: lirica e Led Zeppeling, Brunello d’annata e Gatorade, Friuli e New York. In questa autobiografia che sembra un romanzo, Joe Bastianich, amato e odiato giudice-star di Master- Chef Italia, racconta le strane dissonanze che da sempre sono il sale della sua vita. La sua storia è un susseguirsi di colpi di scena e indimenticabili personaggi: su tutti la madre Lidia, donna formidabile che ha saputo trasmettere al figlio l’amore per la cucina e l’indomabile carattere. Un libro eclettico, ironico e politicamente scorretto, come il suo autore.

ANNO 2020 LA CULTURA ED I MEDIA TERZA PARTE

ANNO 2020 LA CULTURA ED I MEDIA TERZA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Il politico come cinico

Il politico come cinico

Autore: Antonio Funiciello

Che il politico sia cinico e che sia cinica la politica è probabilmente un’ovvietà. La scoperta dell’acqua calda, si potrebbe dire. Cinica la postmodernità, ciniche la globalizzazione e la crisi finanziaria, cinici i detrattori della contemporaneità, cinici i suoi pochi difensori. La politica diventa, così, cinica per definizione, nella diffusa percezione di sé che trasmette tra balbuzie e impotenza. Il guaio, per l’arte politica, è che davvero, a partire dalla modernità, essa è divenuta cinica, ma almeno quanto il cinismo, a partire dalla sua greca accezione originaria, è divenuto politico. Più che di politica cinica è di nuovo cinismo politico che si dovrebbe parlare: di una pratica dell’arte politica che ha impresso un’accelerazione vertiginosa al miglioramento delle condizioni oggettive di vita degli uomini, rendendo lo sguardo cinico sul mondo il soggetto protagonista di questo prodigioso progresso. Politico come cinico è colui che, facendo la politica, tiene fissa una tenace idea di giustizia e s’industria a creare unità di amicizia intorno a essa. Da qui il riscatto positivo del protagonismo cinico e, dunque, della sua sostantività e della sua...

Una storia della lettura

Una storia della lettura

Autore: Alberto Manguel

Numero di pagine: 298

Una storia della lettura non è “la storia” della lettura, ma è, appunto, “una storia” della lettura – soggettiva, unica, parziale, passionale, intima. Con rigore e con una leggerezza che è sempre affabilità, Manguel parte da annotazioni personali, passi autobiografici, aneddoti che dissacrano la letteratura in quanto scienza e arriva a celebrare la superiorità della lettura e, soprattutto, dei lettori. A questo scopo chiama in causa Plinio, Dante, Cervantes, sant’Agostino, Colette e l’amatissimo Borges, di cui in gioventù è stato fedele lettore ad alta voce. Manguel parla della forma del libro, dei libri proibiti, del valore delle prime pagine, di cosa vuol dire leggere in pubblico e, al contrario, dentro la propria testa, e ancora, del potere del lettore, della sua capacità di trasformare e dar vita al libro, quanto e forse più dell’autore stesso, della follia dei librai e del fuoco sacro che divora ogni vero appassionato di storie. E lo fa attingendo a immagini della sua infanzia a Buenos Aires, quando passava ore e ore nella libreria vicino a casa, o sotto le coperte, eccitato e rapito da quel tempo segreto rubato alla notte e consegnato...

In attesa dell'homo donans - Introduzione alla Dottrina sociale della Chiesa

In attesa dell'homo donans - Introduzione alla Dottrina sociale della Chiesa

Autore: Silvano Scalabrella

Numero di pagine: 220

Viviamo in un tempo in cui la nozione di dono non interpella più solamente la sfera morale, spirituale dell’uomo, ma anche quella sociale, politica, economica. Una nuova prospettiva è ora possibile: il superamento dell’homo oeconomicus mediato dall’avvento dell’homo donans. Oggi non solo in ambito religioso si parla di fraternità come principio socio-economico, basato su quattro valori: libertà, gratuità, relazione, bene comune. La Dottrina sociale della Chiesa sviluppa il suo discorso sulla realtà dell’uomo e del mondo risalendo alle radici antropologiche di tali principi, offrendo una sua lettura dei tempi attuali, incoraggiando uomini e donne di buona volontà a realizzare i cambiamenti necessari alla trasformazione delle ingiustizie sociali ed economiche che afliggono l’umanità. Oggi è sempre più chiaro che si può avere un enorme capitale economico, eppure essere poveri di capitale umano, sociale, ecologico. È pure evidente che abbiamo bisogno di felicità pubblica fatta di relazioni e di reciprocità più che di produttività: la relazione fraterna, anche in economia, mette al primo posto la cooperazione con il suo spirito prevalente sulla competizione. ...

America brucia ancora

America brucia ancora

Autore: Ben Fountain

Numero di pagine: 544

America brucia ancora è un reportage dalla scioccante campagna elettorale 2016, quella in cui il mostro della politica americana si è infine ribellato al suo creatore, la realtà ha superato la fantasia e uno dei candidati ha fatto e detto cose che avrebbero affossato chiunque altro uscendone non solo indenne, ma vincitore. Come diavolo siamo arrivati a questo punto?Per provare a dare una risposta Ben Fountain indaga il passato – dal razzismo mai sradicato che ha avuto la sua massima espressione nella «Southern strategy», al culto della personalità che ha portato alla ribalta celebri cialtroni, alle diseguaglianze che affondano le radici nello schiavismo e sono state poi replicate in ogni epoca. Nelle sue mani la storia torna nuova, fresca, viva, e si fonde con il presente per darci un vivido ritratto della nazione: una diagnosi dei sintomi che ammalano l’America e al tempo stesso un’affascinante chiave di lettura utile a gettare luce sugli scenari futuri. Già due volte, infatti, gli Stati Uniti hanno dovuto bruciare la propria identità per ricostruirla in modo radicale: la prima fu la sanguinosa guerra civile combattuta per mettere fine alla schiavitù, e la seconda...

Temperamento e stili emotivi nel Rorschach. Pensare i pensieri dei bambini

Temperamento e stili emotivi nel Rorschach. Pensare i pensieri dei bambini

Autore: Sergio Sergio , Silvana Bonetti Sergi

Numero di pagine: 684
La Critica oggi

La Critica oggi

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 288

Il convegno nazionale “La Critica oggi”, promosso e voluto dall’Accademia Nazionale di San Luca in collaborazione con la Triennale di Milano, è l’occasione di un confronto concreto sul ruolo della critica nei vari ambiti culturali: arte, architettura, letteratura, media, design, cinema, musica, teatro, moda e fotografia. È articolato in due sessioni, ciascuna composta da una giornata – la prima a Roma, nella sede dell’Accademia Nazionale di San Luca, la seconda alla Triennale di Milano – in cui sono stati invitati ad intervenire storici, architetti, filosofi, scrittori, critici d’arte, artisti, curatori di eventi, sociologi, per discutere e approfondire un concetto della critica che è in continua metamorfosi. Il convegno pone le basi su una serie di riflessioni di studiosi italiani e stranieri che sono state raccolte anticipatamente in un volume, un documento completamente inedito sulla critica contemporanea che contribuisce, non solo fare il punto della situazione attuale, ma soprattutto ne fa ripartire la discussione e ne ridefinisce il concetto.

Piacere e colpire

Piacere e colpire

Autore: Gilles Lipovetsky

Numero di pagine: 418

La bellezza e le strategie per accentuarla sono state perseguite in tutte le epoche, ma le civiltà del passato hanno cercato di imbrigliarle, arginando qualunque spinta liberatoria. L’ipermodernità contemporanea ha scardinato questo dispositivo e oggi la seduzione si sprigiona in ogni direzione. La parola d’ordine non è più costringere ma “piacere e colpire”. E questa ingiunzione è una delle leggi che operano ovunque: nell’economia, nella pubblicità, nella politica. L’economia consumistica tempesta di offerte attraenti la nostra quotidianità intercettando i desideri; nella sfera politica, la seduzione si dispiega tramite l’immagine del candidato, appannando il programma politico, la vita vera. L’autore chiarisce quali sono i punti di forza della società della seduzione, e perché sarebbe catastrofico tornare ai modelli opprimenti del passato. Sottolinea anche le derive di questo parco giochi voluttuoso e spesso vacuo in cui ci troviamo a vivere, e delinea i modi per nobilitarlo senza sacrificarlo.

Ultimi ebook e autori ricercati