Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Archeologia Medievale XLIII, 2016 - La congiuntura del Trecento

Archeologia Medievale XLIII, 2016 - La congiuntura del Trecento

Numero di pagine: 441

Il volume pubblica un monografico sulla congiuntura del Trecento a cura di A. Molinari, letta attraverso diverse prospettive. Il Trecento, il secolo della spaventosa pandemia di peste, fu un periodo di crisi o invece di opportunità per nuovi attori sociali? L’archeologia medievale è chiamata ad interrogarsi sulle testimonianze materiali e a partecipare al dibattito su questa controversa congiuntura. La sezione si apre con la nota introduttiva da parte della curatrice che apre una approfondita riflessione sugli aspetti economici e sociali dal punto di vista storico e archeologico su questo particolare momento del Medioevo. Il saggio di Carocci offre un’interessante discussione sul XIV secolo e in particolare sul c.d. “Autunno del Medioevo”, rinnovando su questo tema il dibattito teorico. I contributi successivi riguardano le ricerche e gli studi dal punto di vista archeologico sul periodo della “congiuntura del Trecento". Il saggio di I. Barbiera, M. Castiglioni, G. Dalla Zuanna, si distingue per il suo taglio analitico riportando dati paleodemografici sul periodo, mentre i contributi di M. Librenti e di P. Arthur et al. affrontano il tema della Congiuntura del Trecento ...

Archeologia urbana a Firenze. Lo scavo della terza corte di Palazzo Vecchio (indagini 1997-2006) (Premio Ottone d'Assia e Riccardo Francovich 2011)

Archeologia urbana a Firenze. Lo scavo della terza corte di Palazzo Vecchio (indagini 1997-2006) (Premio Ottone d'Assia e Riccardo Francovich 2011)

Autore: Jacopo Bruttini

Numero di pagine: 230

Il volume presenta l’indagine archeologica eseguita a Palazzo Vecchio, che ha consentito di riportare alla luce parte del teatro romano su cui si sono depositate stratificazioni databili fino all’epoca moderna. I dati emersi durante l’indagine hanno permesso di mostrare come il teatro, costruito in occasione della fondazione di Florentia, cambiò la sua destinazione d’uso in età tardo antica. Successivamente il monumento si trasformò in una sorta di contenitore in cui si riversarono consistenti dark layers. Tra la s. m. dell’XI e il XII sec., poi, l’area del teatro fu recuperata con la realizzazione di edifici, torri, livellamenti e terrazzamenti. In seguito i ruderi della struttura, che manteneva comunque intatta la sua mole, entrarono a far parte di quello spazio urbano gestito dalla famiglia degli Uberti, che ne fece una vera e propria enclave urbana. Il volume accoglie un cospicuo catalogo dei ricchi reperti ceramici bassomedievali, ritrovati con lo scavo, e che tornano, poi, a parlarci di un’economia complessa frutto di una società in forte crescita.

Archeologia Medievale, XV, 1988

Archeologia Medievale, XV, 1988

Numero di pagine: 658

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue.

La ceramica a vetrina sparsa nella Toscana altomedievale – produzione, cronologia e distribuzione

La ceramica a vetrina sparsa nella Toscana altomedievale – produzione, cronologia e distribuzione

Autore: Arianna Briano

Numero di pagine: 174

La vetrina sparsa è una classe ceramica invetriata in monocottura poco studiata in Toscana a causa della scarsità generalizzata di ritrovamenti archeologici. Il volume presenta il “caso studio” del castello di Donoratico (LI), che ha restituito una quantità veramente eccezionale di ceramica a vetrina sparsa. Oltre allo studio di questo contesto vengono presentate le vetrine sparse provenienti da altri siti toscani collocati nell’areale indagato dal più ampio progetto ERC Advanced nEU-Med: Origins of a new economic union (7th-12th centuries): resources, landscapes and political strategies in a Mediterranean region. Grazie a questo progetto è stato possibile effettuare un numero cospicuo di analisi di tipo archeometrico e di datazione assoluta. La linea metodologica seguita è stata duplice: da un lato un approccio di studio tradizionale umanistico e tassonomico e dall’altro uno più tecnico e scientifico che si è avvalso di analisi archeometriche. Lo studio sulle invetriate in monocottura toscane ha consentito di fornire nuovi dati tassonomici e tecnologici sulla produzione di ceramica a vetrina sparsa e di raffinarne le cronologie producendo nuovi dati per la...

La chiesa di S. Paolo di Barete (AQ). Dallo scavo al restauro. Venti secoli di storia riscoperti

La chiesa di S. Paolo di Barete (AQ). Dallo scavo al restauro. Venti secoli di storia riscoperti

Autore: Fabio Redi , Alfonso Forgione

Numero di pagine: 320

Il volume contiene i risultati degli scavi compiuti dall’insegnamento di Archeologia Medievale dell’Università dell’Aquila dal 2001 al 2005 nella chiesa di S. Paolo di Barete e l’interpretazione dei dati forniti dalla ricerca archeologica delle fonti storiche, delle stratigrafie e dei reperti. L’attendibile definizione delle questioni e delle interpretazioni scaturisce dalla ottimale condizione di aver potuto compiere uno scavo stratigrafico estensivo, comprendente tutta l’area interna e ampi settori esterni, sul lato e sulla fronte della chiesa. Quasi 2000 anni di storia sono stati recuperati in una sequenza continua che riguarda strutture di II-III sec. d.C., V-VI, VII-VIII, IX-XI, XII, XIII, XIV, XV-XVI e successive che giungono fino ai tempi nostri. La chiesa di S. Paolo di Barete contiene al suo interno e nelle adiacenze una stratigrafia e strutture murarie che illustrano la continuità di vita e insediativa del sito e restituiscono un quadro complesso, ma ben definito, del susseguirsi di popolazioni e culture diverse, delle quali sono oggi eredi e custodi gli abitanti e le autorità del paese.

La maiolica in Toscana tra Medioevo e Rinascimento. Il rapporto fra centri di produzione e di consumo nel periodo di transizione (Premio Ottone d'Assia e Riccardo Francovich 2007)

La maiolica in Toscana tra Medioevo e Rinascimento. Il rapporto fra centri di produzione e di consumo nel periodo di transizione (Premio Ottone d'Assia e Riccardo Francovich 2007)

Autore: Marta Caroscio

Numero di pagine: 226

L’Autrice, vincitrice del premio Ottone d’Assia-Riccardo Francovich 2007, prende in esame la maiolica prodotta e utilizzata nella Toscana fra XIV e XVI secolo e attraverso l’analisi sia della fonte archeologica che di quelle documentarie ricostruisce i flussi di circolazione dei manufatti e delle tecnologie per l’arco cronologico considerato. In particolare vengono presi in esame i centri produttivi del medio Valdarno, focalizzando l’indagine su Firenze, Bacchereto, Montelupo e Cafaggiolo. Un ampio capitolo, in cui sono messi a confronto i reperti ceramici provenienti dai nuovi scavi stratigrafici di via de’ Castellani e della Biblioteca Magliabechiana, è dedicato a Firenze come centro di consumo. Completano il volume alcune considerazioni sui materiali rinvenuti presso la “terra nuova” di San Giovanni Valdarno e le fortezze medicee di Livorno e Grosseto, e un capitolo conclusivo in cui vengono proposte alcune chiavi interpretative del documento archeologico come fonte della ricostruzione storica.

La corona d'inverno

La corona d'inverno

Autore: Elizabeth Chadwick

Numero di pagine: 480

«Un romanzo storico che ci accompagna nel mondo di una regina che ha segnato la storia dell'Occidente.» Kirkus Reviews «Un emozionante viaggio nel Medioevo» Daily Telegraph Di ritorno dalla catastrofica seconda crociata, Eleonora d'Aquitania e suo marito Luigi VII si separano. Persa la corona di Francia, ma ripresi i suoi possedimenti, poche settimane dopo l’annullamento del matrimonio Eleonora s’imbarca per l'Inghilterra per abbracciare il suo futuro consorte, Enrico II. Nel dicembre 1154 viene incoronata, assieme a Enrico II, regina d’Inghilterra nell’Abbazia di Westminster. Sposa irreprensibile, negli anni turbolenti trascorsi a corte dà alla luce otto figli, futuri eredi della monarchia. Ma lei, donna ambiziosa e volitiva, non si accontenta del suo ruolo di madre e di moglie silenziosa: ambisce al trono. Dopotutto Enrico la tradisce, la fa soffrire, ed è sempre più debole a causa dei contrasti interni al regno. Ma nonostante il sostegno dei figli, il prezzo che Eleonora dovrà pagare per strappargli il potere sarà molto alto… Sullo sfondo del Medioevo si dipana la vita tumultuosa di una regina che ha lasciato il segno nella Storia, ma anche di una donna sola, ...

La Collezione Casuccini

La Collezione Casuccini

Autore: Museo archeologico regionale (Palermo, Italy)

Numero di pagine: 163

English summary: The Bonci Casuccini collection is one of the most beautiful and important collections of Etruscan art in existence; it consists of some 10,000 pieces, including sculpture, decorated cippi, sarcophagi, Etruscan and Greek vases, bronzes, glass, and object of ivory and bone. Divided between the archaeological museums of Palermo and Siena, the collection is definitively published in this series in 12 volumes, of which the first two have already appeared. Italian description: La collezione Bonci Casuccini e una delle piu belle e notevoli raccolte di antichita etrusche esistenti; comprende circa diecimila esemplari, tra sculture, cippi decorati, sarcofagi, vasi etruschi e greci, bronzi, vetri, avori e ossi. Composta di due insiemi, conservati presso i due musei archeologici di Palermo e di Siena, essa trova in questa serie in dodici volumi, di cui sono gia usciti i primi due, la sua edizione definitiva.

Ceramica attica da santuari della Grecia, della Ionia e dell'Italia

Ceramica attica da santuari della Grecia, della Ionia e dell'Italia

Autore: Simona Fortunelli , Concetta Masseria

Numero di pagine: 780
Archeologia urbana a Siena. L'area dell'Ospedale di Santa Maria della Scala prima dell'Ospedale. Altomedioevo

Archeologia urbana a Siena. L'area dell'Ospedale di Santa Maria della Scala prima dell'Ospedale. Altomedioevo

Autore: Federico Cantini

Numero di pagine: 263

In questo volume sono presentati i risultati dell’elaborazione dei dati emersi con l’indagine stratigrafica effettuata in quella parte della città di Siena che, dal X secolo d.C., iniziò ad essere occupata dall’Ospedale di Santa Maria della Scala, relativamente alle fasi comprese fra il tardo antico e i secoli centrali del medioevo. Lo scavo ha dato la possibilità di ricostruire i profondi processi di trasformazione che hanno radicalmente mutato il tessuto insediativo di questa parte della città per quel lungo periodo che le fonti scritte lasciavano sostanzialmente in ombra, portando un contributo sostanziale alla ricostruzione del paesaggio urbano senese. Le stratigrafie oggetto di questo lavoro, cioè quelle che conservavano depositi databili tra il VI e il XII secolo d.C.1, in buona misura cronologicamente precedenti il primo impianto dell’Ospedale, sono pertinenti a 12 ambienti collocati su tre livelli corrispondenti a tre ampi gradoni tagliati nel versante meridionale della collina sulla cui sommità sorge il duomo di Siena. Il testo è suddiviso in tre parti: nella prima si ripercorrono sinteticamente le vicende dell’intero organismo urbano senese, di cui...

Archeologia Medievale, XXXII, 2005

Archeologia Medievale, XXXII, 2005

Autore: Franco D'Angelo

Numero di pagine: 520

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue.

Archeologia Medievale, XVI, 1989 – Lo scavo archeologico di Montarrenti e i problemi dell’incastellamento medievale. Esperienze a confronto

Archeologia Medievale, XVI, 1989 – Lo scavo archeologico di Montarrenti e i problemi dell’incastellamento medievale. Esperienze a confronto

Numero di pagine: 760

Questo numero contiene gli Atti del Colloquio Internazionale: Lo scavo archeologico di Montarrenti e i problemi dell’incastellamento medievale. Esperienze a confronto (Siena 1988), a cura di Riccardo Francovich, Marco Milanese «Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue. Questo numero contiene gli Atti del Colloquio Internazionale: Lo scavo archeologico di Montarrenti e i problemi dell’incastellamento medievale. Esperienze a confronto (Siena 1988), a cura di Riccardo Francovich, Marco Milanese.

L'eredità di Roma

L'eredità di Roma

Autore: Chris Wickham

Numero di pagine: 780

Dopo il crollo dell'impero romano d'Occidente, dal V al X secolo, sullo sfondo di un'Europa ampia che va dall'Irlanda a Costantinopoli e alla Russia, dalla Scandinavia a tutta l'area mediterranea, si incontrano, si scontrano, si organizzano popoli diversi come i Goti, i Franchi, i Vandali, i Bizantini, gli Arabi, i Vichinghi. Sono loro i protagonisti dell'Occidente post-romano, dell'impero bizantino e degli imperi d'Oriente, dell'impero carolingio e post-carolingio. Saranno loro a dare una nuova forma al mondo dopo Roma: tutti si dovranno confrontare con la sua eredità, mediandola, traendone spunto, rinnegandola. Solo dopo sei secoli dal tracollo dell'impero, l'ombra di Roma comincerà così lentamente a scomparire. L'alto Medioevo è stato spesso ridotto dalla storiografia tradizionale a puro intermezzo temporale tra l'impero romano e l'alba del Rinascimento, o all'opposto esaltato come origine quasi mitica delle identità nazionali europee. Per la prima volta un grande storico restituisce la complessità, i cambiamenti sociali, politici, culturali di un pezzo di storia spesso trascurato, dove l'Europa odierna affonda le sue radici.

Archeologia Medievale, XIX, 1992

Archeologia Medievale, XIX, 1992

Numero di pagine: 864

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue.

Tutto questo parlare d'amore

Tutto questo parlare d'amore

Autore: Clare Dyer

Numero di pagine: 288

Tutto questo parlare d'amore è un romanzo di rara intensità sulla forza dei sentimenti, sulle piccole cose di ogni giorno che a volte riescono a soffocarci e sulle grandi passioni che riescono a tenerci vivi. È una storia luminosa ed emozionante sul tempo che passa e sul coraggio di ricominciare.

Ziggy Stardust

Ziggy Stardust

Autore: Luca Scarlini

Numero di pagine: 140

Ziggy Stardust, la più nota creazione di David Bowie, è un personaggio immaginario e il titolo del concept album del 1972 vetta del glam rock, genere che mischiava musica e performance.Negli anni dello sbarco sulla luna e delle musiche di Space Oddity (1969), delle atmosfere di 2001 Odissea nello spazio (1968), l’idea di poter fuggire verso altre dimensioni è un sogno condiviso, una fissazione generale.Ziggy è l’inviato dallo spazio che porta alla ribalta il gran reame dell’adolescenza: un brivido di ribellione immaginaria entra nelle camerette della piccola borghesia, nelle case popolari delle periferie. La sua identità aliena, multisessuale, aggressiva, incarna lo spirito dei tempi. Le avanguardie alla fine degli anni Sessanta lavorano sullo scontro degli elementi, sulla fusione violenta di suggestioni lontane tra loro: cultura camp, melodramma, teatro kabuki, gli occhi di Malcolm McDowell in Arancia meccanica, tutto partecipa alla definizione di una creatura che seduce le folle, il messia di una rivoluzione che dura una stagione sola – il tempo che passa tra la sua ascesa e la sua caduta – portatore di una nuova visione della musica e della realtà.Luca Scarlini...

Archeologia Medievale, I, 1974

Archeologia Medievale, I, 1974

Numero di pagine: 290

Rappresenta il manifesto della disciplina in Italia «Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue.

L’enigma dell’arrivo

L’enigma dell’arrivo

Autore: V.S. Naipaul

Numero di pagine: 412

"L’enigma dell'arrivo" è nello stesso tempo un'intensa meditazione autobiografica e una delle più ipnotiche narrazioni della maturità di Naipaul. Tutto ruota intorno al luogo in cui lo scrittore si insedia al suo ennesimo ritorno in Inghilterra: un cottage nella valle del Wiltshire che solo un breve viottolo separa dall’incanto arcano di Stonehenge, i cui antichi tumuli «profilati contro il cielo» si intravedono dal varco di una siepe. Da qui – da questo osservatorio opaco e metafisico, dove cupi parchi secolari convivono con autostrade solcate da camion colorati come giocattoli – lo scrittore scruta e ricorda, in un unico flusso. Scruta la comunità circostante (mungitori, contadini, piccoli imprenditori e giardinieri in tweed) come un microcosmo ibernato in una «rete di risentimenti reciproci», di gente infelice che per sopravvivere deve restare «cieca alla propria condizione». E ricorda le tante sequenze del suo passato di nomade e apolide, dalla Trinidad romantica e perduta della sua infanzia (un universo «di campi di canna da zucchero e di capanne e di bambini scalzi») a una Londra «estranea e sconosciuta», che gli porterà – tra i doni taumaturgici – ...

Notti senza sonno

Notti senza sonno

Autore: Jeffery Deaver

Numero di pagine: 468

Harry Bosch, il detective creato da Michael Connelly, riscopre la paternità mentre indaga sulla morte di un bambino. Attraverso gli occhi di un vecchio carcerato, James Lee Burke dipinge un Sud degli Stati Uniti lussureggiante e disperato. Una vedova si ritrova sola in casa con un pazzo omicida nel racconto di Alice Munro, mentre Joyce Carol Oates scrive di una madre angosciata che lascia una lettera al marito rivelandogli una sconvolgente verità. Jeffery Deaver sceglie il meglio del thriller americano per presentare ai suoi lettori una sequenza di istantanee che raccontano un'America spietata.

Un tè con biscotti a Tokyo

Un tè con biscotti a Tokyo

Autore: Julie Caplin

Numero di pagine: 352

Fiona è una blogger di successo, specializzata in viaggi. Ha girato il mondo in lungo e in largo, ma il Giappone è sempre stato in cima alla sua lista dei desideri. Per questo, quando scopre di avere la possibilità di partire per un viaggio interamente pagato, è al settimo cielo: i suoi sogni sembrano avverarsi! E così arriva nella splendida città di Tokyo, vibrante di vita e di suggestioni, pronta a godersi la sua straordinaria avventura... almeno finché non scopre che anche Gabe, l’uomo che le ha spezzato il cuore dieci anni prima, si trova lì. Nel tentativo di dimenticare il dolore del loro ultimo incontro, Fiona si getta a capofitto nell’esplorazione della città. Grattacieli mozzafiato, templi e santuari antichissimi, il sushi, lo spettacolo della fioritura dei ciliegi: chissà se potranno funzionare come antidoto contro la tristezza... Un successo nato dal passaparola I lettori lo hanno adorato La miglior commedia romantica dell’anno «Uno dei migliori romanzi di sempre. Per me merita cinque stelle!» Sue Moorcroft «Un’irresistibile fuga dalla realtà.» Phillipa Ashley «Ho adorato questa storia. Una lettura meravigliosa e coinvolgente, mi ha trasportato in ...

La formazione della città in Etruria

La formazione della città in Etruria

Autore: Scuola di etruscologia e archeologia dell'Italia antica

Numero di pagine: 300
Libri, amori e segreti

Libri, amori e segreti

Autore: Della Parker

Numero di pagine: 480

«Amerete alla follia questa lettura che scalda il cuore!» Trisha Ashley Cinque amiche. Cinque donne diverse. Un’unica passione: i libri. A Little Sanderton, un piccolo paese in riva al mare, c’è un bookclub molto speciale. I suoi membri si riuniscono per condividere una passione comune: la lettura. Grace, Anne Marie, Kate, Jojo e Serena sono donne molto diverse, ma nei loro incontri riescono a parlare apertamente di tutto – amore, amicizia, famiglia – come se si conoscessero da sempre. Ogni mese si danno appuntamento nel bellissimo cottage di Serena in compagnia di un bel libro. Ma immergendosi in quelle storie, non possono non notare certe analogie con le proprie vite: i libri diventano per le cinque donne fonte di insegnamenti e di preziosi consigli. La lettura di Charles Dickens, Jane Austen, David Herbert Lawrence, Charlotte Brontë e Francis Scott Fitzgerald sarà un faro che guiderà il gruppo attraverso gli alti e i bassi della vita. Una vita che, si sa, a volte supera il più incredibile dei romanzi... A volte la vita riserva più sorprese di quante se ne possano trovare in un romanzo... «Vale sempre la pena di leggere Della Parker.» Woman’s Weekly «Amerete ...

Archeologia e restauro dei monumenti

Archeologia e restauro dei monumenti

Autore: Riccardo Francovich , Roberto Parenti

Numero di pagine: 476

Il volume accoglie un ciclo di lezioni e di corsi intensivi d’aggiornamento, destinati al personale già operante nei vari settori dell’archeologia: ricercatori universitari e del CNR, ispettori di Soprintendenza, dottori di ricerca, laureati con diploma di specializzazione post-universitaria e, infine, semplici laureati. Gli argomenti sono stati scelti nell’ambito delle tematiche generalmente non coperte né da corsi universitari, né da scuole di specializzazione, ma la cui importanza è evidenziata nella quotidiana prassi di ricerca sul terreno. Il ciclo delle lezioni, i cui atti costituiscono l’oggetto del presente volume, è incentrato sui temi del rapporto fra archeologia e restauro dei monumenti e si articola in specifici contributi riguardanti la relazione fra archeologia, architettura, storia dell’arte, finalità della conservazione, recupero edilizio, archeologia e restauro, tecniche di documentazione, rilevamento tridimensionale.

Ultimi ebook e autori ricercati