Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)
Cerca negli ebook:
Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La Celestina
Autore: Fernando De Rojas
Numero di pagine: 358
Rappresentata per la prima volta sul finire del XV secolo, La Celestina è lo straordinario quadro di una società in rapido mutamento, colta nelle sue varie espressioni; è un'indagine nella psiche dei personaggi, che si rivela attraverso il dialogo teatrale; è la parodia del codice dell'amore a pagamento. Uscita come Comedia de Calisto y Melibea, l'opera cambia nome molto presto, assegnando un rilievo straordinario al personaggio di Celestina, la mezzana. Grazie alle sue arti i due amanti nobili, Calisto e Melibea, realizzano il loro amore che finirà tragicamente. Considerata il massimo capolavoro della letteratura spagnola dopo il Don Chisciotte, La Celestina ebbe un effetto dirompente sul pubblico dell'epoca e continua a esercitare fascino e influenza anche sul teatro moderno.
La celestina
Autore: Fernando de Rojas
Numero di pagine: 360
La Celestina. Con espansione online. Con CD Audio
Autore: Fernando de Rojas
Numero di pagine: 128
Letteratura spagnola
Autore: Iván Fernández González
Numero di pagine: 190
Mediterranea 14 - L'amor scortese
Autore: Gianni Ferracuti
Literatura española medieval del Cid a La Celestina
Autore: Leonida Biancolini
Numero di pagine: 434
La Celestina. Con CD Audio. Con espansione online
Autore: Fernando de Rojas
Numero di pagine: 80
Iniziazione alla cristalloterapia. Tecniche energetiche con pietre e cristalli
Autore: Fabio Nocentini
Numero di pagine: 144
Don Camillo della bassa
Autore: Giovannino Guareschi
Numero di pagine: 580
Storie vere di gente vera, che per glorificare Dio o il Partito farebbe qualunque cosa, salvo una: dimenticare l'amicizia. Un'amicizia forte che lega da sempre i due personaggi più famosi e amati della nostra letteratura contemporanea. In 'Don Camilllo della Bassa' ritornano i racconti di 'Gente così' e 'Lo Spumarino pallido' in cui riscopriamo il calore dell'affetto, della complicità e del cameratismo di don Camillo e Peppone.
Dizionario delle scienze naturali nel quale si tratta metodicamente dei differenti esseri della natura, ... accompagnato da una biografia de' piu celebri naturalisti, opera utile ai medici, agli agricoltori, ai mercanti, agli artisti, ai manifattori, ... redatta da varj professori del giardino del re e delle principali scuole di Parigi
Numero di pagine: 679
Monologhi teatrali per le donne
Autore: C. Vatteroni
Numero di pagine: 141
La letteratura spagnola
Autore: Carmelo Samonà
La Celestina
Autore: Fernando de Rojas
Numero di pagine: 146
Mediterranea 10/11
Autore: Gianni Ferracuti
Critica del testo (2018) Vol. 21/2
Autore: Autori Vari
Numero di pagine: 203
"Critica del testo" è una rivista fondata in Italia nel 1998 da Roberto Antonelli, che si presenta come ancorata alle più salde e prestigiose radici della filologia romanza e italiana, ma aperta alle prospettive che la crisi della cultura umanistica e lo sviluppo di nuove proposte metodologiche hanno posto sin dall'inizio del XX secolo, secondo una concezione pluralistica e aperta di "critica" e di "testo".
La scena originaria. Identità e «classicità» della letteratura spagnola
Autore: Giuseppe Grilli
Numero di pagine: 281
Petrarca maestro
Autore: Paolo Cherchi
I saggi contenuti in questo volume presentano una forma inedita del petrarchismo umanistico e rinascimentale che affiora nel linguaggio simbolico degli emblemi, delle icone e nelle concordanze delle storie. È il petrarchismo tramandato da alcune strutture emblematiche distribuite nel Canzoniere e dai modelli del rapporto uno/molteplice che Petrarca traccia in alcune opere latine, nonché da strutture che “concordano le storie” per ricavarne l’esemplarità. Queste concordanze sono i remoti modelli delle “officine rinascimentali”, enormi depositi di storie concordate che alimentarono la inventio di innumerevoli scritture del Cinquecento. La novità di questo studio è chiara, ma è anche chiaro quanto sia rischioso seguire la presenza di modelli nascosti fra le strutture, specialmente quando queste subiscono un processo metamorfico nel passaggio da un sistema di comunicazione verbale a un sistema di comunicazione figurativa. Solo gli strumenti della filologia consentono di affrontare il rischio di seguirne le tracce e di assicurare che non si tratti di una mera suggestione. Si tratta di un petrarchismo diverso da quello lirico tradizionale, che ebbe i suoi potenti...
Critica del testo (2017) Vol. 20/3
Autore: Autori Vari
Numero di pagine: 399
Presentazione di María Luisa Cerrón Puga Il dialogo con i modelli: le letture italiane di Cervantes Giulio Ferroni, «Forse altri canterà con miglior plettro»: strategie dell’interruzione, del rinvio, della fine da Ariosto a Cervantes José Manuel Martín Morán, Cide Hamete y la estirpe de Turpín María Luisa Cerrón Puga, Desamorados y muertos de amores: Marcela y Grisóstomo a la luz del De Amore de Marsilio Ficino Maria Rosso, Cervantes, Garcilaso y la filografía del Persiles Francisco Lobera Serrano, Sobre la escritura del “hablar” en La Celestina y en el Quijote Luis Gómez Canseco, Imitación y ejemplaridad: Bandello, Cervantes y Avellaneda Donatella Pini, Contrapunto hispano-italiano en La Señora Cornelia Anna Bognolo, Variedad entre riqueza y desorden. Más sobre Cervantes y Tasso Victoria Pineda, Gestualidad y retórica de las pasiones en las Novelas ejemplares: de Giraldi y Tasso a Cervantes Pina Rosa Piras, Lugares cervantinos: “historia” y “poesía” en la Información en Argel Carla Perugini, Buscando mercedes. Nuevos datos sobre Cervantes y los italianos Il dialogo dei posteri con Cervantes: varia fortuna del Quijote in Italia Maria Caterina...
La monac di Monza
Autore: Giovanni Rosini
Numero di pagine: 490
Celestina del vicentino
Autore: Ruggero Panebianco
Numero di pagine: 9
La monaca di Monza storia del secolo 17. di Giovanni Rosini
Autore: Giovanni Rosini
Numero di pagine: 491
L'anno di Don Camillo
Autore: Giovannino Guareschi
Numero di pagine: 608
'L'anno di don Camillo' raccoglie quaranta episodi scelti tra le centinaia e centinaia pubblicati da Guareschi su riviste e finora mai apparsi in un volume. In queste pagine ritroviamo i personaggi di sempre: il simpatico Don Camillo, l'irruente Peppone, il Brusco, lo Smilzo... Ed è un po' come ritrovarsi con vecchi amici che hanno ancora tante storie da raccontare. E noi li stiamo a sentire.
Tredici secoli di elegia latina
Autore: Giuseppe Catanzaro , Francesco Santucci
Numero di pagine: 358
Vita della giovinetta sorda-muta Celestina Baraldi
Autore: Severino Fabriani
Numero di pagine: 19
La Celestina
Autore: Alfonso Sastre
Numero di pagine: 98
Piccolo mondo borghese - Il decimo clandestino - Noi del Boscaccio
Autore: Giovannino Guareschi
Numero di pagine: 432
Giovannino Guareschi nel 1963 pensava a una raccolta di racconti del "Candido" non legati al Mondo piccolo di Don Camillo e Peppone. Ci pensava tanto che aveva già trovato il titolo e aveva compilato un indice dei racconti stessi. Ma non fece in tempo a realizzarlo. Ci pensarono, negli anni Ottanta, i figli Alberto e Carlotta, che avevano a cuore anche gli interessi dei Ventitré lettori di Giovannino: raggrupparono i racconti, ne aggiunsero altri del Mondo piccolo, sfornarono due titoli (Il decimo clandestino e Noi del Boscaccio) che infine presero la forma definitiva di Piccolo mondo borghese. Eccolo.
I racconti di nonno Baffi
Autore: Giovannino Guareschi
Numero di pagine: 738
L'universo di Giovannino Guareschi si arricchisce sempre di nuovi personaggi. Dopo Don Camillo e Peppone, ecco I racconti di Nonno Baffi, secondo volume delle Opere, a cura dei figli Alberto e Carlotta: Piccolo Mondo Borghese, Baffo racconta e l'ormai introvabile La calda estate del pestifero. Piccolo Mondo borghese raccoglie i libri Il Decimo Clandestino e Noi del Boscaccio, pubblicati postumi sempre dai figli su progetto di Giovannino negli anni Ottanta. In questi racconti il teatro della Bassa si popola di personaggi "sgalembri", come li definisce Giovannino: Gisto, che reinventa in chiave comunista una sacra rappresentazione natalizia; Giorgino del Crocilone, ossessionato dalla presenza di un gatto bianco e nero; Togno del Boscone, undici figli di cui il più giovane è morto in guerra; i Morlai, alle prese con la cena di Natale; Gión, che va dalla morosa con la sua Stradale; l'Esagerato, bestemmiatore incallito, che alla fine si converte; Anteo Magoni, che vuole figli maschi per lavorare la terra ma la Gisa mette al mondo solo femmine. Questa è la gente della Bassa. Guareschi sentì l'esigenza di raccogliere i racconti pubblicati tra il 1949 e il 1958 su vari giornali e...
Vita della giovinetta sorda-muta Celestina Baraldi dedicata alla contessa Ferdinanda Montanari Riccini
Autore: Severino Fabriani
Numero di pagine: 19
I tre regni della natura, ossia Principj di storia naturale ad uso della gioventu italiana
Autore: Emilio Cornalia
Numero di pagine: 312
La monaca di Monza
Autore: Giovanni Rosini
In morte di Celestina Cautano Staffa nata Frangipani de' duchi di Mirabella prose e versi
Numero di pagine: 20
Dizionario classico di storia naturale de ... Andouin, Isid. Bourdon, ... e Bory de Saint-Vincent. Prima trad. italiana
Autore: Jean-Baptiste-Georges-Marie Bory de Saint-Vincent
Comedia de Calisto e Melibea, Toledo 1500
Napoli e contorni
Autore: Giuseppe Maria Galanti
Numero di pagine: 381
*Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia ...
Numero di pagine: 1116
Book Production and Letters in the Western European Renaissance
Autore: Anna Laura Lepschy , John Took , Dennis E. Rhodes , Dennis E.. Rhodes
Numero di pagine: 300
Aspetti del retoricismo nella "Celestina."
Autore: Carmelo Samonà
Numero di pagine: 247
Dentro le storie. Educazione e cura con le storie di vita
Autore: Rosanna Cima , Lorenzo Moreni , Maria Grazia Soldati
Numero di pagine: 160
L'inglesina in soffitta
Autore: Luca Masali
Numero di pagine: 479
Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc. opera compilata sulle migliori in tal genere, inglesi, tedesche e francesi coll'assistenza e col consiglio di scienzati e letterati italiani