
La buona battaglia
Autore: Paolo Arrivo
Tre storie che si intrecciano, tra realtà e finzione. Protagonisti: un sacerdote, una dentista, un atleta. Sullo sfondo c’è il dopo guerra, inteso come ricostruzione, che si rivela occasione mancata, di rinascita incompleta. Ma il messaggio di fondo è aperto alla speranza. L’obiettivo dell’autore è dimostrare che le opere senza la fede prima o poi muoiono. Lo sostiene da credente, ma anche dalla prospettiva laica o atea. Perché occorre credere in qualcosa per dare senso all’esistenza facendola bella e piena. PERSONAGGI Don Alessandro Guardengo è un sacerdote che vive con onestà la propria vocazione. Si innamora di donna, e pensa di rinunciare alla tonaca; ma quando fa un sogno premonitore (quanto abbiamo vissuto per colpa del Covid 19) capisce qual è il suo posto al mondo: il prete, al pari del medico, è un eroe, in un momento storico caratterizzato dal ritorno alla fede. Silvia è una dentista che lascia le proprie sicurezze per fare della propria professione un’esperienza di volontariato in Africa, in Angola, Paese in via di sviluppo, sul quale c’erano grandi aspettative. A capo di una onlus, associazione Ddg (dentisti della gioia), nel 2011 fonda una...