Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L'uomo che piantava gli alberi

L'uomo che piantava gli alberi

Autore: Jean Giono , Aa.Vv.

Numero di pagine: 66

Durante una delle sue passeggiate in Provenza, Jean Giono ha incontrato una personalità indimenticabile: un pastore solitario e tranquillo, di poche parole, che provava piacere a vivere lentamente, con le pecore e il cane. Nonostante la sua semplicità e la totale solitudine nella quale viveva, quest’uomo stava compiendo una grande azione, un’impresa che avrebbe cambiato la faccia della sua terra e la vita delle generazioni future. Una parabola sul rapporto uomo-natura, una storia esemplare che racconta «come gli uomini potrebbero essere altrettanto efficaci di Dio in altri campi oltre la distruzione».

Le anime forti

Le anime forti

Autore: Jean Giono

Numero di pagine: 220

È la metà del Novecento, in un piccolo borgo della campagna francese: la servitù al castello di Percy trascorre la notte a vegliare il defunto padrone e, come puntualmente accade in quest’angolo sperduto della Francia, a banchettare e a sparlare liberamente. Tra sussurri e imprecazioni, allusioni e pettegolezzi, spicca la voce di Thérèse, ottantanove anni, un marito e tre figli ormai persi, tre nuore che detesta e dei nipoti che la lasciano indifferente. La sua vita è stata una lunga catena di eventi da raccontare e di personaggi da rievocare, perfetti per una fredda e lunga notte di veglia... Tutto comincia nel lontano 1882 quando Thérèse fugge col maniscalco Firmin dal castello di Percy. Vi era arrivata ragazza, poiché la madre desiderava per lei un’educazione pari a quella di una zia che sapeva ricamare, stirare e rammendare la biancheria fine. E certamente sarebbe diventata come la zia dalle mani di fata se non si fosse invaghita di Firmin. Ai suoi occhi un bell’uomo, robusto e gentile come una ragazza, e a quelli della sua famiglia un povero orfano senza arte né parte e maniscalco per modo di dire, visto che si limitava a tenere ferme le zampe dei cavalli...

Passaggi di vita

Passaggi di vita

Autore: Alba Marcoli

Numero di pagine: 324

Alba Marcoli ci guida, attraverso una lunga serie di voci, riflessioni e testimonianze raccolte in anni di terapia, alla ricerca di uno sbocco ai "passaggi di vita", a ciò che può sembrare a prima vista un angoscioso tunnel senza uscita e si rivela invece come un'occasione di crescita.

Pensare con gli occhi. Viaggio per passeggeri di ogni età nell'oceano multimediale

Pensare con gli occhi. Viaggio per passeggeri di ogni età nell'oceano multimediale

Autore: Carlo Ridolfi

Numero di pagine: 197
Il buon selvaggio

Il buon selvaggio

Autore: Devis Bonanni

Numero di pagine: 288

Dal suo rifugio montano l'autore tenta una via più autentica e meno immediata alla sostenibilità. Il suo percorso parte dall'esperienza di contadino in felice decrescita per elaborare il manifesto del buon selvaggio. Nel suo podere, un frutteto che ricorda il Giardino dell’Eden fa da cornice a campi di cereali e legumi. Sulla tavola porta un'alimentazione scarna, integrale e frugale a prevenzione delle malattie del benessere. Tra le sue priorità il senso di appartenenza ai luoghi e alla comunità e tempo per annoiarsi. Il buon selvaggio non rifiuta la tecnologia ma accetta la sfida di un suo uso equilibrato, non lancia dogmi come macigni ma si pone domande e sperimenta uno stile di vita sempre aperto al confronto. Si districa tra gli inganni del vivere quotidiano elaborando una personalissima via alla felicità. A fare da sfondo, l'estremo rifugio di sempre: la Montagna – quelle Alpi segrete dove il buon selvaggio dei tempi moderni potrà rintracciare la solitudine terapeutica che in un continente sovrappopolato è un bene assai raro.

Animazione. Una storia globale

Animazione. Una storia globale

Autore: Giannalberto Bendazzi

Numero di pagine: 1780

Tre secoli di animazione, una storia planetaria. La definitiva cartografi a di quel vasto mondo che ormai, con il successo di colossi come Pixar e Dreamworks e la diffusione del 3D e degli effetti speciali digitali, sembra diventato il paradigma del cinema contemporaneo. Giannalberto Bendazzi ricostruisce la storia dell’animazione a partire dalle origini – flipbook (i popolari libretti che si animavano sfogliandoli), lanterne magiche, teatro d’ombre, fuochi d’artificio... – fino alle ultime evoluzioni, digitali e di massa; ci guida alla scoperta del cinema d’animazione in tutto il mondo, dalla Russia all’America Latina, dall’Africa all’Asia, dal Giappone agli Stati Uniti; e presenta al grande pubblico tutta una schiera di artisti finora poco conosciuti, che meritano un posto a fianco dei celeberrimi Walt Disney, Miyazaki Hayao, Bruno Bozzetto, Osvaldo Cavandoli, Tex Avery, Hanna & Barbera, John Lasseter. «“Monumentale” è la sola parola adatta a descrivere questa esaustiva storia dell’animazione mondiale.» - Leonard Maltin «Questo è forse il libro definitivo sulla storia dell’animazione? No, non potrà mai esistere una cosa simile. Però ci va...

Lo scandalo della Verità

Lo scandalo della Verità

Autore: Michele Cavejari

Numero di pagine: 136

Se non è praticabile una liberazione radicale dai giochi di potere, sono purtuttavia sempre possibili e doverose micro-battaglie etiche per estendere libertà e diritti alle minoranze; micro-liberazioni. Lotte non violente che veicolino il messaggio degli ultimi, la parola di chi è silenziato o negato nella sua contingente verità. Il saggio, riprendendo le argomentazioni dell'ultimo Foucault, si propone dunque come concreto dispositivo di resistenza. Nel dettaglio, l'analisi storico-filosofica mira a restituire l'oblio e la spietatezza del consumatore, per poi suggerire il recupero di un "uso" politico del corpo mediante parrhesia, la voce dello scandalo: ciò che da Socrate a Cristo, passando per Diogene "il cane", si pone in rottura con la connivenza, l'ipocrisia e l'opportunismo di chi assoggetta l'alterità nascondendo il carattere ideologico del normale e del naturale.

Pratiche Filosofiche a Scuola

Pratiche Filosofiche a Scuola

Autore: Simona Alberti

Numero di pagine: 288

Un'insegnante della scuola superiore racconta la sua esperienza di praticante filosofa con gli studenti; la pratica filosofica e caratterizzata dalla dimensione comunitaria, e una classe di studenti con il loro insegnante e proprio una comunita contraddistinta dalla comunicazione, dal dialogo e dal confronto che si svolgono in uno spazio e in un tempo comuni. Dal disagio e dal malessere sempre piu diffusi fra insegnanti e studenti nasce il tentativo di sperimentazione: la filosofia non e solo discorso da tramandare, si puo praticare filosoficamente con gli studenti di qualsiasi corso di studi, nel quotidiano delle ore scolastiche, secondo una "dieta" che, prendendo spunto da esercizi delle tradizioni filosofiche, puo trovare nella biografia di ogni classe una sua fisionomia. L'ascolto, come capacita comunicativa, rivolto a testi, oggetti, gesti, storia dell'altro, elementi naturali; la pratica autobiografica in classe, allo scopo di potenziare e intenzionare l'intrinseca natura auto-trasformativa della narrazione autobiografica; l'analisi dei testi letterari, la comprensione di concetti e teorie, le attivita di orientamento e ri-orientamento scolastico, gli interventi inerenti il...

Lettera ai contadini sulla povertà e la pace

Lettera ai contadini sulla povertà e la pace

Autore: Jean Giono

Numero di pagine: 144

In questo scritto vibrante e poetico, troviamo nella sua forma più limpida e completa il pensiero morale che sottende a tutta l’opera di Jean Giono: la superiorità della natura sulla tecnologia, la salvezza dell’uomo attraverso un lavoro naturale, la celebrazione dell’individualismo spinto fino all’anarchia. Scritto alla vigilia del secondo conflitto mondiale, questo accorato appello costituisce un tentativo disperato da parte di Giono di opporre le armi della semplicità, del buon senso e della poesia a un mondo che stava evidentemente prendendo la direzione opposta: quella del profitto e della guerra. L’appello, com’è ed era ovvio, non fu ascoltato. Rilette a più di mezzo secolo di distanza, le parole che Giono indirizza ai suoi «amici» fanno pensare a una grande occasione perduta, nell’ultimo momento in cui forse era ancora possibile non compiere la svolta che avrebbe cancellato per sempre il modo di vivere, la cultura e la saggezza dei contadini. L’ultimo momento in cui i contadini sapevano ancora «far festa», vivevano «alla misura dell’uomo», conoscevano «l’abbondanza di una ricchezza commestibile destinata a soddisfare l’appetito di tutti i...

La libreria di piazza delle Erbe

La libreria di piazza delle Erbe

Autore: Eric De Kermel

Numero di pagine: 256

«Un vero e proprio gioiello, per sentirsi bene e rilassarsi.» Dimmi cosa leggi e ti dirò chi sei Appena Nathalie ha messo piede a Uzès, un piccolo borgo turistico nel Sud della Francia, si è subito innamorata del luogo. La vecchia cattedrale, il castello, le piazze inondate di sole e soprattutto la gente, accogliente e ospitale. E quando ha visto il cartello “vendesi” sulla libreria della piazza centrale, non ha resistito e ha deciso di cambiare vita trasferendosi lì. Così, in breve tempo, la sua libreria è diventata un punto di riferimento per gli abitanti, e Nathalie ha assunto il ruolo di confidente, guida e mediatrice per tutti coloro che vanno a trovarla per una chiacchiera o un consiglio. Da Cloé, un’adolescente in conflitto con la madre, a Bastien, che è alla ricerca del padre, passando per Tarik, il soldato rimasto cieco in guerra, e molti altri ancora. Un buon libro è un rimedio per molti mali, e per ciascuno di loro Nathalie conosce il libro giusto... C’è un libro adatto a ognuno di noi e la libraia di piazza delle Erbe sa qual è Hanno scritto dei suoi romanzi: «Raffinato e delizioso come i suoi personaggi. Tutto il libro è una gioiosa citazione...

Il Pensiero, XLVI, 1-2, 2007

Il Pensiero, XLVI, 1-2, 2007

Autore: Massimo Adinolfi , Francesco Paolo Adorno , Francesco Berto , Massimo Cacciari , Piero Coda , Carmela Covino , Adriano Fabris , Franco Ferrari , Ernesto Forcellino , Carlo Sini , Luigi Vero Tarca , Vincenzo Vitiello

Numero di pagine: 210

Fascicolo 1: Il Dio dei filosofi?. Saggi: C. SINI, Il Dio dei filosofi; M. CACCIARI: Imago Dei; P. CODA, La conoscenza di Dio tra remotio e revelatio nella Summa Theologiae di Tommaso d’Aquino; A. FABRIS, Fiat voluntas tua; C. COVINO, La grazia del messia; V. VITIELLO, Religione e nichilismo. Letture: F. P. ADORNO, All’origine dell’archeologia. Foucault di fronte alla fenomenologia. Fascicolo 2: Logiche della filosofia. Saggi: L. V. TARCA, Logica philosophica. Per una logica interale; V. VITIELLO, Verità Contraddizione Riduzione; F. BERTO, Kant, Hegel, Frege e la priorità del proposizionale; M. ADINOLFI, Non ogni via è perduta: dall’identità all’indifferenza; E. FORCELLINO, Decostruzione del ‘logos’. Letture: F. FERRARI, Il «sogno» di Socrate nel Teeteto: problemi, aporie, possibili soluzioni.

Hamburg

Hamburg

Autore: Marco Lupo

Numero di pagine: 239

Crepitano gli incendi autunnali sulle colline. Il primo freddo insegue come un cane uomini e donne che si riparano in una libreria. Accade ogni giorno, a ogni ora. Entrano e cercano qualcosa o nulla, il libraio li osserva avvolto in un’aura di tabacco. Poco lontano, ogni lunedì, alla stessa ora, un gruppo di sconosciuti si incontra per leggere frammenti di libri che stanno scrivendo; bevono e fumano abbottonati nel loro anonimato, si preparano ad ascoltare o a essere ascoltati. Una volta usciti dal locale, nessuno conosce più nessuno. Come una setta il loro rito è intimo, silenzioso, impronunciabile.Un giorno uno degli uomini porta con sé alcuni romanzi di uno scrittore di cui si sono perse le tracce. Li ha scovati in una libreria, racconta, con le pagine stralciate, i dorsi scorticati che prudono tra le mani come sabbia e gridando senza sillabe chiedono di essere ascoltati. Appena iniziano a leggere, l’autore li inghiotte nell’universo delle macerie di Amburgo 1943, nella tempesta di fuoco precipitata dal ventre dei bombardieri; nell’universo di un bambino ingrigito dalla polvere in un bunker sotterraneo e destinato a diventare presto un orfano, che pochi anni dopo...

La vita notturna degli alberi. Ediz. a colori

La vita notturna degli alberi. Ediz. a colori

Autore: Bhajju Shyam , Durga Bai , Ram S. Urveti

Numero di pagine: 36
Utopia Razionale

Utopia Razionale

Autore: Mirco Mariucci

Numero di pagine: 192

All’interno di quest’opera l’autore espone i tratti caratteristici della sua concezione di società ideale, l’Utopia Razionale, fornisce indicazioni su come trasformare l’utopia in realtà ed illustra un metodo per misurare il livello di evoluzione sociale di una civiltà.

Salute! Ovvero come un medico-clown cura gratuitamente i pazienti con l'allegria e con l'amore

Salute! Ovvero come un medico-clown cura gratuitamente i pazienti con l'allegria e con l'amore

Autore: Patch Adams

Numero di pagine: 288
Storia di John Chapman

Storia di John Chapman

Autore: W. D. Haley

Numero di pagine: 48

Apparsa nel 1871 sulla rivista «Harper’s New Monthly Magazine», questa biografia di John Chapman, meglio conosciuto come Johnny Appleseed (Johnny «Seme di Mela»), ci restituisce il ritratto di un personaggio che è diventato leggenda. Vissuto ai tempi dei pionieri a cavallo tra ’700 e ’800 e considerato una sorta di ecologista ante litteram, Chapman era un uomo semplice, che decise di vivere in povertà e a contatto con la natura, viaggiando a piedi attraverso terre ancora selvagge e piantando alberi di melo sul proprio cammino. Questo breve testo ricco di aneddoti curiosi racconta le gesta di uno spirito generoso, pieno di amore e di compassione per ogni essere vivente. Protettore degli animali, amico dei popoli nativi ― che lo chiamavano «grande uomo di medicina» ― ed esempio di vita radicale e alternativa, à la Thoreau, Johnny Appleseed è una figura di assoluta modernità, la cui spiritualità ecologica e inclusiva è una fonte di ispirazione per le nuove generazioni.

Pescatori e Uomini neri

Pescatori e Uomini neri

Autore: Sandro Salmi

Numero di pagine: 154

Il fiume gli stava davanti, giallo, profondo e devoto ai potenti argini che lo contenevano. Questo è l'inizio e questa è la fine, in mezzo il racconto di quasi due anni di guerra tra uomini e fascisti. Agguati e uccisioni, torture e percosse per carpire informazioni. La vicenda si svolge in un paese alla foce del grande fiume Po. Due uomini Anselmo e Carteno, amici da sempre che cercano con la pesca di campare la vita, si trovano a un certo punto a cercare di salvare il figlio di Anselmo così come altri ragazzi, che hanno deciso di non aderire alla Repubblica di Salò i fascisti li braccano, così come cercano quelli che si sono nascosti in valle per sfuggire ai rastrellamenti. Un uomo spietato guida i fascisti, ma non da meno sono i metodi con i quali si difendono i pescatori. È nella vita di questi uomini che la morte si affaccia e ne fa parte, come se fosse elemento naturale, infliggerla o subirla. Sono i tempi, che la scelta che ogni uomo fa, determina la sua fine o il suo futuro.

L'albero al centro del mondo

L'albero al centro del mondo

Autore: Jaco Jacobs

Numero di pagine: 192

Marnus, tredici anni, si sente invisibile. Ad attirare le attenzioni dei genitori, infatti, ci pensano i suoi fratelli: Donovan, adolescente tutto muscoli con in testa solo le ragazze, e Adrian, nove anni e un'intelligenza fuori dal comune. Un giorno alla porta di casa loro bussa una ragazza, ma stranamente non è lì per le lezioni di bacio a pagamento di Donovan, l'ultimo eccentrico business messo in piedi da Adrian. Leila - così si chiama - sta raccogliendo firme per una petizione. C'è da difendere un albero, l'albero che per lei significa tutto e che il comune vuole abbattere per far posto a un gasdotto. Sorprendendo anche se stesso, Marnus si arrampica insieme a Leila, deciso a non scendere finché la loro causa non sarà vinta. Presto i due capiranno che non sono i soli ad avere qualcosa per cui lottare: il loro gesto attira come una calamita tantissime persone, tutte diverse e ognuna con una storia da raccontare.

Teoria e pratica della rivoluzione

Teoria e pratica della rivoluzione

Autore: Mirco Mariucci

Numero di pagine: 1128

Quest’opera contiene una raccolta di saggi in cui l’autore indica la via da seguire per trasformare la realtà sociale in senso rivoluzionario.

Trattato di Sociologia: dalla Distopia all’Utopia. Volume 4/4

Trattato di Sociologia: dalla Distopia all’Utopia. Volume 4/4

Autore: Mirco Mariucci

Numero di pagine: 545

Il Trattato di Sociologia è la Magnum Opus di Mirco Mariucci. L’Opera è suddivisa in 4 volumi ed in 7 parti: Teoria ed Ecologia [Vol. 1]; Lavoro [Vol. 2]; Economia [Vol. 3]; Società, Utopia ed Esoterismo [Vol. 4]. Al loro interno l’autore espone per la prima volta le leggi fondamentali della sociologia, formula un nuovo paradigma economico ed illustra la sua concezione di società ideale: l’Utopia Razionale. Argomento dopo argomento l’immaginario collettivo viene decostruito. Analisi, previsioni e soluzioni si susseguono delineando un quadro unitario. Il fine è di donare all’umanità una nuova visione del mondo da impiegare come motore ideale per trasformare la realtà sociale in senso rivoluzionario...

Trattato di Sociologia. Edizione completa. Volumi 1,2,3,4

Trattato di Sociologia. Edizione completa. Volumi 1,2,3,4

Autore: Mirco Mariucci

Numero di pagine: 2020

Il Trattato di Sociologia è la Magnum Opus di Mirco Mariucci. L’Opera è suddivisa in 4 volumi ed in 7 parti: Teoria ed Ecologia [Vol. 1]; Lavoro [Vol. 2]; Economia [Vol. 3]; Società, Utopia ed Esoterismo [Vol. 4]. Al loro interno l’autore espone per la prima volta le leggi fondamentali della sociologia, formula un nuovo paradigma economico ed illustra la sua concezione di società ideale: l’Utopia Razionale. Argomento dopo argomento l’immaginario collettivo viene decostruito. Analisi, previsioni e soluzioni si susseguono delineando un quadro unitario. Il fine è di donare all’umanità una nuova visione del mondo da impiegare come motore ideale per trasformare la realtà sociale in senso rivoluzionario...

Sono Francesco

Sono Francesco

Autore: Alberto Pellai , Barbara Tamborini

Numero di pagine: 352

E se Francesco d’Assisi fosse vissuto ai giorni nostri? Francesco ha diciotto anni e un grande fuoco che gli arde dentro. Non è capace di stare fermo un attimo e conduce una vita a cento all’ora, tra discoteche e ristoranti di lusso insieme agli amici. Grazie alla sua famiglia, non ha problemi di soldi e può avere tutto ciò che desidera. Francesco però non sa che cosa desidera. Forse sono le ragazze. Forse sono le corse in moto. Forse è semplicemente il divertimento puro. Ma se fosse qualcosa di più? Qualcosa che non riesce a vedere, mentre sfreccia per le strade della città, in sella al suo bolide? Sarà l’incredibile incontro con don G. a cambiare tutto e a spingere il ragazzo a rallentare, fino a fermarsi, per osservare ciò che gli sta attorno. Un mondo fatto di piccole e grandi sofferenze, di ingiustizie, solitudine, ma anche pieno di persone dal cuore grande, pronte a rimboccarsi le maniche per aiutare gli altri. Grazie al confronto con gli amici, Chiara e Ruf, Francesco deciderà così di mettersi in viaggio, percorrendo a piedi mezza Italia, per scoprire che cosa vuole e chi è per davvero. Dopo il bestseller Ammare, i Pellai orchestrano un racconto senza...

Provenza e Costa Azzurra

Provenza e Costa Azzurra

Autore: AA. VV.

C’è da divertirsi, viaggiando attraverso la terra simbolo della Francia meridionale: la Provenza. Il terzo aggiornamento di questa Rough Guide accompagna il viaggiatore alla scoperta della metropoli Marsiglia, della suadente Nizza, delle reliquie romane di Arles, fino a raggiungere Saint-Tropez. La guida, inoltre, per vivere a pieno questa terra, consiglia in quali mercati rurali immergersi, dove sorseggiare il Bandol, il re del rosé, o cosa è necessario per avventurarsi in un’escursione nella natura alpina. Il viaggio così diventerà irresistibile.

I Piani per l'Accessibilità

I Piani per l'Accessibilità

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 468

Il Piano per l'Accessibilità è un programma operativo finalizzato a conseguire l'accessibilità dell'ambiente costruito quale valore fondante della qualità della vita delle persone e dei processi di trasformazione urbana. È informato da una visione sistemica che correla l'accessibilità ai servizi alla persona e alle attività di prevenzione, alle funzioni e ai servizi urbani, alla dimensione spazio-temporale della città, alla mobilità, alla promozione della cultura dell'accessibilità, all'utilizzo efficace delle risorse. Rimuovendo gli ostacoli, fisici ed immateriali, che limitano i rapporti tra le persone, il Piano per l'Accessibilità rappresenta anche un'esperienza di socializzazione e uno strumento di empowerment e di coesione sociale. Il Piano per l'Accessibilità rappresenta un'evoluzione culturale e scientifica del Piano per Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA), strumento di programmazione degli interventi di adeguamento finalizzati all'Accessibilità obbligatorio per tutte le amministrazioni Pubbliche.

VERDEGGIANDO

VERDEGGIANDO

Autore: Pia Pera

Numero di pagine: 240

Nel 2008 Pia Pera (1956-2016) esordisce sulla Domenica del Sole 24 Ore con un articolo in difesa delle erbacce. Nasce così la rubrica Verdeggiando, qui raccolta integralmente. A partire da libri, luoghi, persone che incontra, Pia Pera parla di giardini, ma soprattutto di molto altro. I suoi articoli sono piccoli saggi in difesa della libertà, apologhi della spontaneità, gioiose celebrazioni dell'intelligenza vegetale e umana. Il lettore che non la conosce la scoprirà in una veste non minore e chi la conosce non finirà di sorprendersi.

L'ultimo Quaderno

L'ultimo Quaderno

Autore: José Saramago

Numero di pagine: 192

“Viviamo in un mondo che sta andando di male in peggio e che umanamente non serve” Oltre a essere uno dei più grandi scrittori del nostro tempo, José Saramago è stato anche un acuto osservatore della realtà. Iscrittosi clandestinamente al Partito comunista nel 1969, nel periodo in cui il Portogallo era retto dal regime dittatoriale di Salazar, non ha mai abbandonato l’impegno politico, considerando la propria condizione di scrittore inscindibile dalla coscienza di cittadino. Sempre attento alle novità e interessato al confronto e al dialogo con il suo pubblico, non si è fatto cogliere impreparato dall’avvento del digitale e a quasi novant’anni ha aperto un blog, su cui ha scritto di tutto: dalle riflessioni sul futuro del pianeta ai propositi per il nuovo millennio, dai centri commerciali quali nuove cattedrali del consumo al laicismo come unica arma nei confronti delle ingerenze della chiesa cattolica nel nostro vivere quotidiano. Tratta di ciò che lo indigna, ma anche di ciò che ama e rispetta. Parla di poesia, di libri, di arti, di valori, e lascia spazio anche a ricordi e riflessioni più personali. Questo è l’ultimo quaderno che Saramago ha potuto...

Un re senza distrazioni

Un re senza distrazioni

Autore: Jean Giono

Numero di pagine: 224

«Con pochi, genialissimi tratti Giono evoca l’atmosfera del male che a poco a poco avvolge e penetra e si insinua nelle case: tutto non è più che delitto e ossessione del delitto.» Pietro Citati È il 1843. La sparizione improvvisa di due persone a distanza di tempo sconvolge la quiete di un paesino sperduto fra le montagne dell’Alto Delfinato. Il capitano Langlois, ex combattente e reduce della campagna d’Algeria, viene mandato a indagare. In breve tempo scopre i cadaveri degli scomparsi e si mette sulle tracce dell’assassino. Ma è qui che comincia il vero «giallo», il mistero che troverà soluzione soltanto nelle ultime righe del romanzo. Ed è qui che le parti si rovesciano, e oggetto dell’indagine diventa lo stesso Langlois: perché si ostina a ripetere che quell’uomo – l’assassino – non è un mostro? Come ha fatto, prima ancora di arrivare a incastrarlo, a comprenderlo così a fondo? In quella vicenda lontana, in quella storia di sangue che poteva sembrare destinata a offrire soltanto qualche ora di «distrazione» a dei comuni, normali lettori, c’è qualcosa che ci tocca, che ci coinvolge profondamente. È questo il punto, il senso dell’indagine: ...

L'orientamento narrativo a scuola.

L'orientamento narrativo a scuola.

Autore: Federico Batini , Simone Giusti

Numero di pagine: 169

È davvero possibile rendere qualcuno capace di fare delle scelte? È possibile insegnare a immaginare il futuro, a mettere ordine nel proprio passato, ad affrontare le difficoltà e gli imprevisti? Ed è possibile, infine, che tutto questo si possa ottenere attraverso la conoscenza dei libri di Harry Potter, o la lettura dell'Inventore di sogni di McEwan, del Racconto dell'isola sconosciuta di Saramago, del Conte di Montecristo di Dumas? Il libro propone di utilizzare la narrativa per sviluppare la capacità di dare un ordine, un rilievo e un senso ai fatti della vita, diventare capaci di affrontare le situazioni nuove e inaspettate, di immaginare il futuro e di progettare soluzioni per costruirlo attivamente. Collana COMUNITA' E PERSONESVILUPPO, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

Ultimi ebook e autori ricercati