Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L'uomo che guardava passare i treni

L'uomo che guardava passare i treni

Autore: Georges Simenon

Numero di pagine: 211

La sera di un giorno qualsiasi, Kees Popinga si appresta a fumare un sigaro. Anche la sua vita è qualsiasi, e questo lo rallegra. Impiegato di una solida ditta olandese, è abituato a spartire le sue ore con perfetta regolarità. I suoi sentimenti non usano deviare, se non impercettibilmente, come per esempio per «quella certa emozione furtiva, quasi vergognosa, che lo turbava vedendo passare un treno, un treno della notte soprattutto, dalle tendine calate sul mistero dei viaggiatori». Quella sera, poche ore dopo, Popinga fu costretto ad accorgersi che la sua vita si disfaceva come un castello di carte. Ora gli accennava dall’oscurità una nuova esistenza, dove avrebbe avuto a che fare con figure per lui estranee: il sangue, le donne, l’imbroglio, il caso, la fuga, la paura, l’esaltazione, il falso, la polizia. Kees Popinga è uno di quegli uomini cosiddetti normali che Simenon predilige e che sa raccontare come nessun altro. La sua normalità, come ogni normalità, è illusoria: un meccanismo che, appena s’inceppa, diventa capace di tutto. Ma non tutti, a quel punto, sono capaci di tutto. Kees Popinga sì. Come era stato, un tempo, il più normale fra i normali, ora si ...

L'armonia dell'onirico

L'armonia dell'onirico

Autore: Pierfranco Bruni

Ci sono sempre parole scavate che restituiscono i germogli di una vita in linguaggi di tempo. In alba di vite si legge la luce. In crepuscolo di conoscenze si raccoglie l'armonia. L'onirico che è mistico e vitale, o carnale, ha bisogno di una alchimia che porta all'armonia. Come un silenzio dopo un fiume di parole. Se ho vissuto di linguaggi e vivo di parole, l'alchimia dell'onirico è una contaminazione in cui le comparazioni tra letteratura, filosofia, antropologia e misticismo diventano un viaggio. Forse il mio. O forse oltre lo stesso mio viaggio. Una alchimia che è l'attraversamento di un'armonia tutta dentro il mistero e la speculazione. Ho abitato incontri. Ogni incontro è stato un partire. È stato un ritornare. È stato un andare per deserti, per fiumi e mari, per voli di paesi e paesaggi. Un cercare tra le pagine della vita e dei libri i fogli necessari al mio esistere. Fogli e foglie. Ed eccomi a spaginare ciò che ho impaginato. È dopo aver ascoltato lo sciamano che l'onirico ha chiesto all'attesa di farsi armonia. Perché l'inquietudine è discordanza ma la concordanza è molto di più anche navigando le parole dei linguaggi che conducono all'armonia di onirici...

Il mio Novecento

Il mio Novecento

Autore: Angelo Del Boca

Numero di pagine: 550

Questo libro vuole offrire, come scrive Del Boca nell’introduzione, «una visione del Novecento e dintorni» intrecciando il racconto della vita dell’autore con gli avvenimenti di cui è stato testimone. Da questo punto di vista, esso è un’autobiografia, precisamente l’autobiografia di uno dei più importanti storici e «inviati speciali» del nostro secondo dopoguerra. Poiché, però, nelle sue pagine accade spesso che la memoria non torni al passato con gli occhi del presente, ma si serva di reportages d’epoca, pagine di diario e appunti stesi in presa diretta, esso è anche uno di quei rari libri in cui momenti e personaggi fondamentali del Novecento vengono descritti e colti nell’istante stesso in cui rispettivamente si danno e agiscono. Da Benito Mussolini che il 16 luglio 1944, sulla piazza d’armi di Genzevag in Germania, passa in rivista la divisione Monterosa e si presenta al cospetto dell’autore tremendamente invecchiato, pallido, con le guance scavate, l’occhio spento, la pelle cascante sotto il mento e la divisa che, senza gradi e simboli, accentua la sua aria dimessa; ad Albert Schweitzer, il «grande dottore bianco» premio Nobel per la pace che,...

Parigi lato ferrovia

Parigi lato ferrovia

Autore: Alessandro Perissinotto

Numero di pagine: 152

«Se, come me, siete spesso passeggeri di treni locali, sapete di cosa parlo: è strano come la gente interpreti il 'lato strada' e il 'lato ferrovia' come due mondi completamente diversi. Il 'lato strada' è il biglietto da visita della casa. Il 'lato ferrovia', al contrario, è lo spazio dell'intimità.» Le città sono come le case: c'è un lato ufficiale, presentabile, fotografabile, e un 'lato ferrovia', che è quello che permette di scoprire le novità anche in una città vista e narrata milioni di volte. Per conoscere Parigi da questo punto di vista basterà tenersi alla larga dalla Tour Eiffel, dal Louvre, da Notre-Dame, da Montmartre e da tutti quei luoghi che, ormai, appartengono di diritto all'immaginario collettivo. Bisognerà invece passeggiare piano lungo il tracciato di vecchie ferrovie urbane abbandonate, muoversi come fantasmi nelle brume serali del canal Saint-Martin, dominare dall'alto la città a bordo di una mongolfiera, esplorarne le viscere alla ricerca delle stazioni fantasma della metropolitana. Perché, anche a Parigi, cominci a divertirti solo dopo che hai esaurito le visite obbligate.

Al mio giudice

Al mio giudice

Autore: Alessandro Perissinotto

Numero di pagine: 256

«Vuole sapere come l'ho ucciso ...? No, certo, non il freddo resoconto dei fatti di quella sera ... ma come ho fatto a prendere la decisione di ucciderlo ... come al solito ... sono le occasioni a fare gli assassini.» Comincia così la confessione di Luca Barberis, in una serie di e-mail indirizzate a Giulia Ambrosini, il giudice incaricato della sua cattura. Nelle lettere Luca si racconta e ricostruisce l'invisibile rete di potere fondata sull'inafferrabilità dei sistemi bancari informatici e la spregiudicatezza della finanza on-line. Figlio della Torino operaia, Luca si è lasciato stritolare da un mondo di potere che non gli appartiene. Una volta accortosi di essere una semplice pedina, l'istinto di vendetta lo ha inevitabilmente condotto sulla strada senza ritorno del crimine. Oltre ad essere un giallo avvincente, questo libro è anche un feroce attacco al lato oscuro della new economy, un monito duro e disincantato contro il miraggio della ricchezza facile ad ogni costo.

GILBERT SIMONDON, LA TECNICA E LA VITA. Divenire significato: percorsi di individuazione tra strumenti e sentimenti, oggetti tecnici ed esseri viventi

GILBERT SIMONDON, LA TECNICA E LA VITA. Divenire significato: percorsi di individuazione tra strumenti e sentimenti, oggetti tecnici ed esseri viventi

Autore: Saverio Caponi

Numero di pagine: 178

Gli scritti raccolti in questo volume, pur composti separatamente in occasione di interventi pubblici, elaborazione di ""tesine,"" o per la pubblicazione sulla rivista Millepiani, sono pensati fin dall'inizio in un'ottica unitaria, e sono qui riuniti con l'intenzione di costituire un percorso complessivo di lettura dell'opera di Gilbert Simondon, svolto direttamente sul testo della sua ""grande tesi"" sull'individuazione (""alla luce delle nozioni di forma e d'informazione""), oltre che sulla tesi complementare dedicata al ""modo di esistenza degli oggetti tecnici."" Si tratta inoltre, in un certo senso, di una lettura ""spirituale"" dell'opera filosofica simondoniana, quantomeno se si puo intendere la spiritualita come tensione energetica verso l'indipendenza e la liberta, oltre che come tensione ""ambientale,"" tra l'evento biologico e l'espressione simbolica che costituisce l'orizzonte di senso dell'individuo.

Dispersi. Guida ai film che non vi fanno vedere

Dispersi. Guida ai film che non vi fanno vedere

Autore: Alberto Brumana , Carlo Prevosti , Sara Sagrati , Marco Valsecchi

Numero di pagine: 370

La censura non c'entra nulla. I film di cui si parla in questo libro sono sugli scaffali del grande entertainment globalizzato ma nessuno ha pensato di distribuirli e commercializzarli sul mercato italiano. Pellicole "disperse" tra le quali si nascondono piccoli e grandi capolavori, che questo volume ha il merito di riportare alla luce.

Giallo pallido in libreria

Giallo pallido in libreria

Autore: Giovanni Pecchioli

Numero di pagine: 201

Avete mai trovato in libreria il romanzo perfetto, quello che aspettavate da sempre? A Oscar succede proprio questo, ma il libro gli viene improvvisamente negato per un curioso mistero. Nasce così un’originale indagine alla ricerca dell’autore nascosto del libro color giallo pallido, si intrecciano nuove amicizie, nuovi interrogativi e si attivano in Oscar un’energia e una determinazione inaspettate. La ricerca delle origini del romanzo scatena conseguenze molto pericolose per tutto il Paese e Oscar deve nuovamente improvvisarsi investigatore, accanto al commissario Adami, perché le cose si sono fatte davvero serie.

Non so

Non so

Autore: Lorenzo Licalzi

Numero di pagine: 304

Grandi viaggi in Vespa, buona musica e un amore che dura dai tempi dell'università. È questo che unisce Giulia e Mario. Lei, di famiglia altoborghese, intelligente, affettuosa e sempre pronta a soprassedere alle continue indecisioni di lui. Lui, eterno fanciullo che sogna di lavorare per tutta la vita alla radio, rimandando le decisioni importanti e rispondendo a ogni domanda "non so". A scompaginare un equilibrio tutto sommato tranquillo arriva inatteso un figlio, Leonardo, che rivoluzionerà in modo irreversibile il loro modo di stare insieme e affrontare la vita. Un romanzo ironico che racconta nevrosi e risorse di un'intera generazione, negli anni che separano la giovinezza dall'età adulta.

L' Avanti! di Nenni

L' Avanti! di Nenni

Autore: Fabio Ecca

Il saggio contribuisce a colmare la lacuna storiografica sull'attività giornalistica di Pietro Nenni dall'inizio della sua collaborazione alle dimissioni del giornale "L'Avanti". Una posizione da cui poté osservare l'evoluzione della politica italiana negli anni in cui il fascismo si impose nel Paese.

La mia storia con Proust

La mia storia con Proust

Autore: Berta Calvani

Numero di pagine: 172

Lo seppellirono, ma per tutta la notte prima dei funerali, nelle vetrine illuminate, i suoi libri, disposti a tre a tre, vegliarono come angeli dalle ali spiegate sembrando, per colui che non era più, un simbolo di resurrezione. Berta Calvani è nata a Firenze il 2 ottobre 1938. Una scoperta letteraria e la passione per Marcel Proust portano questa lettrice/autrice a cimentarsi nella stesura di un romanzo in cui il racconto autobiografico si mescola a citazioni della Recherche (quasi un saggio) e via via che il racconto prosegue, sembra di intravedere attraverso un nuovo sguardo dell'autrice, la possibile felicità di una vita finalmente ritrovata.

Se per un anno una lettrice

Se per un anno una lettrice

Autore: Nina Sankovitch

Numero di pagine: 280

Il sogno di ogni bibliofilo. La Sankovitch parla del potere dei libri sulla nostra vita di tutti i giorni e dimostra che la lettura non è un lusso, ma una necessità. – Publishers Weekly

Carissimo Simenon • Mon cher Fellini

Carissimo Simenon • Mon cher Fellini

Autore: Federico Fellini , Georges Simenon

Numero di pagine: 142

1960, Festival di Cannes: un’edizione destinata a rimanere nella storia del cinema. Sono in gara Bergman, Buñuel, Antonioni, Fellini. Con grande scandalo, la Palma d’Oro è assegnata alla «Dolce vita». Il presidente della giuria, che per Fellini si è battuto come un leone, è Georges Simenon. Nasce così – sull’onda di un’ammirazione che sembrava attendere solo l’occasione di un incontro – un’amicizia forte e al tempo stesso discreta, intessuta di lunghi silenzi e improvvise accensioni, di reticenti pudori e impudiche confidenze. Un’intesa segreta, una complicità impalpabile e sotterranea. Il fatto è che i due si sono improvvisamente scoperti «fratelli»: «È sempre miracoloso scoprire di avere un fratello ... non mi ero sbagliato circa le nostre “affinità elettive”» scrive il 17 settembre 1969 Simenon a Fellini. E per Fellini, Simenon è «l’amico più grande che tutti vorrebbero avere», un esempio di talento senza limiti e sovrumana disciplina nel lavoro – un fratello maggiore che nei momenti di vuoto e di opacità sa far sentire la sua voce «limpida, fervorosa e sapiente». Non è un caso che durante le riprese di «Casanova» il regista...

L'impronta dell'editore

L'impronta dell'editore

Autore: Roberto Calasso

Numero di pagine: 164

La vera storia dell'editoria è in larga parte orale – e tale sembra destinata a rimanere. Una teoria dell'arte editoriale non si è mai sviluppata – e forse è troppo tardi perché si sviluppi ora. Andando contro a questi dati di fatto, ho provato a mettere insieme due elementi: qualche passaggio nella storia di Adelphi, quale ho vissuto per cinquant'anni, e un profilo non di teoria dell'editoria, ma di ciò che una certa editoria potrebbe anche essere: una "forma", da studiare e da giudicare come si fa con un libro. Che, nel caso di Adelphi, avrebbe più di duemila capitoli. R.C.

La Torre

La Torre

Autore: Uwe Tellkamp

Dresda, anni ‘80. Sotto il peso della dittatura socialista, gli abitanti della Torre, un quartiere residenziale della città, provano a ingannare il grigiore quotidiano rifugiandosi nell’arte, nella musica e nella letteratura. Anne e Richard Hoffmann, infermiera e chirurgo, oscillano tra conformismo e ribellione: si può sfuggire all’oppressione semplicemente tenendo la realtà fuori dalla porta delle proprie eleganti dimore, oppure è arrivato il momento di abbandonare il paese per non tornare mai più? Christian, il loro figlio maggiore, è un brillante studente di medicina costretto a sperimentare la violenza crudele dell’Esercito nazionale popolare. Lo zio di Christian, Meno Rhode, lavora in una prestigiosa casa editrice lottando ogni giorno contro la censura. Ma, in fondo, è un privilegiato. Poiché è figlio di rivoluzionari, Meno ha libero accesso al quartiere Bisanzio dove vive la nomenclatura che controlla le vite dei cittadini: è lui a fare da tramite fra il mondo del regime e quello nostalgicamente borghese della Torre, raccontando nelle pagine del suo diario le contraddizioni di entrambi. Poetico, intenso e appassionante, La Torre è un affresco monumentale...

Strano l'amore

Strano l'amore

Autore: Andrea Manni

Numero di pagine: 224

Nino ha quarantuno anni. Vive con allegria, spensieratezza, leggerezza e ha una vita sessuale piuttosto intensa. Ha una piccola libreria, dove lavora. E' simpatico, divertente, buffo e intelligente. Come dice lui stesso: è ostaggio della propria irrequietezza anzi, è ostaggio dell'Autonomia dell'Irrequietezza, perché l'irrequietezza è autonoma. Rifugge le storie d'amore importanti. Lui, nell'Amore non ci crede. Fin quando nella sua vita non arriva Clelia... e inizia una bellissima storia d'amore. Una storia d'amore da romanzo d'appendice. Bella, leggera, appassionata, allegra e grondante di felicità. Ma c'è un problema: Clelia, oltre ad essere una donna straordinaria, è uguale a Nino. Sono due single convinti che non hanno intenzione di avere rapporti seri. Come ne usciranno? L'amore fa paura, anche quando è una commedia sofisticata.

La vita segreta degli scrittori

La vita segreta degli scrittori

Autore: Guillaume Musso

Numero di pagine: 275

Nel 1999, dopo aver pubblicato tre romanzi di culto, il celebre scrittore Nathan Fawles annuncia la sua decisione di smettere di scrivere per ritirarsi a vita privata a Beaumont, un’isola selvaggia e sublime al largo delle coste mediterranee. Autunno 2018. Fawles non rilascia interviste da più di vent’anni, mentre i suoi romanzi continuano ad attirare i lettori. Mathilde Monney, una giovane giornalista svizzera, sbarca sull’isola, decisa a svelare il segreto del celebre scrittore. Lo stesso giorno, viene ritrovato sulla spiaggia il cadavere di una donna e le autorità mettono sotto sequestro l’isola, bloccando ogni partenza e ogni arrivo. Comincia allora un pericoloso faccia a faccia tra Mathilde e Nathan, in cui si scontrano verità occulte e insospettabili menzogne, e si mescolano l’amore e la paura... Un romanzo indimenticabile, un affascinante mistero letterario che si rivela soltanto quando l’autore compie l’ultima mossa del suo piano diabolico. “Un thriller elegante, che è anche un fantastico gioco letterario.” Didier Jacob, The Obs “Un meraviglioso omaggio alla letteratura, un libro che ti fa venire voglia di leggere.” Stanislas Rigot, LCI

‘A camorra songh’io. Un giallo gelido

‘A camorra songh’io. Un giallo gelido

Autore: Domenico D’Angelo

Numero di pagine: 292

Amy Salerno, giovane Commissario di Napoli, è ancora alla guida del Commissariato di Santa Maria, centro di Camorra in piena guerra. In questo nuovo capitolo la protagonista sarà impegnata su due fronti: da un lato la Camorra e dall’altro una strana specie di serial killer inusuale per il territorio e la cultura di questi luoghi per il suo sofisticatissimo modo di operare, ipertecnologico e inspiegabile. Con un suo disegno che sembra incomprensibile. Il Commissario Salerno sarà in grado di scovare questo nuovo serial killer? Riuscirà allo stesso tempo a contrastare la Camorra, male assoluto del territorio?

Una vita tranquilla

Una vita tranquilla

Autore: Tracy Ryan

Numero di pagine: 256

Un grande thriller Pen Barber conduce una vita tranquilla a Perth, in Australia, con il marito Derrick. La loro relazione sembra serena, anche se negli ultimi tempi è diventata sempre più monotona e grigia. Un giorno però, mentre stanno facendo dei lavori per rinnovare la loro casa, la donna scopre casualmente una lettera che Derrick ha scritto a una sua vecchia fiamma dell’università, Kathleen Nancarrow. Pen non riesce a credere ai propri occhi: in quelle pagine, risalenti a parecchi anni prima, Derrick pone Kathleen, che lo aveva sedotto quando era ancora uno studente, davanti a un ultimatum e le dice che se lei non tornerà, lui sposerà l’ignara Pen. Il mondo di Pen si sgretola in un istante. Non si era mai considerata un ripiego, ma la lettera è chiarissima: quando l’ha sposata, Derrick era in realtà innamorato di un’altra. Comincia così per lei un vero incubo, fatto di bugie e indagini nelle pieghe del passato, e Pen si ritrova a mettere in discussione tutte le sue certezze. Presto infatti la ricerca assumerà i contorni di una vera e propria ossessione nei confronti della sua rivale... E se la persona di cui ci fidiamo fosse proprio quella di cui sospettare?...

Per legge superiore

Per legge superiore

Autore: Giorgio Fontana

Numero di pagine: 200

Roberto Doni lavora come sostituto alla Procura Generale di Milano. Sessant’anni, moderatamente conservatore, ha una visione della giustizia legata alle regole e alle procedure. Tutto scorre liscio nella sua esistenza fino a quando una giovane giornalista entra di prepotenza nella sua vita professionale e gli fa assumere una visione delle cose del tutto diversa. Il giudice Doni sta sostenendo l’accusa nel processo di appello contro un tunisino imputato di un omicidio commesso dalle parti di via Padova; roso da niente altro che un tarlo sotterraneo, si lascia affondare in quella vicenda fino a che le sue certezze cominciano a traballare.

Il borghese fa il mondo

Il borghese fa il mondo

Autore: Francesco de Cristofaro , Marco Viscardi

Secondo alcuni il mondo è una biblioteca; ma se persino le stelle fisse, fisse non sono, allora una biblioteca non sarà un luogo ordinato quanto piuttosto un tentativo, una possibilità, una sfida all’ordine. Il borghese fa il mondo davanti ai suoi libri, ma i suoi libri lo guardano, lo impensieriscono e lo provocano fino ad annientarlo. Questo libro, scaturito dal lavoro che l’Opificio di Letteratura Reale di Francesco de Cristofaro e Giovanni Maffei ha condotto negli ultimi anni, studia l’immaginario della borghesia attraverso un ampio corpus di opere, giudiziosamente accoppiate, suddivise in tre movimenti (il borghese / fa / il mondo) e infine indagate con spirito libero: per esempio, la solitudine di Robinson si rispecchia in quella di Gesualdo, Maigret e Sherlock Holmes pipano in compagnia, la silhouette di Tristram Shandy è risucchiata dal sottosuolo di Dostoevskij, Barry Lyndon duella con i duellanti di Conrad, il borghese gentiluomo si pavoneggia al fianco di Totò-Sciosciammocca. Ancora, i villeggianti goldoniani conversano con il commesso viaggiatore Willy Loman; e il farmacista Homais, già segreto beniamino di Flaubert, flirta mostruosamente con Homer Simpson. ...

Emilio Seminci e i Giorni dell'Umanesimo

Emilio Seminci e i Giorni dell'Umanesimo

Autore: Emilio Seminci e I Giorni dell'Umanesimo

Numero di pagine: 520

Emilio Seminci giunge a Grama per sottoscrivere un contratto con Sandro Ticchi, potente uomo d'affari, in modo da salvare il suo posto nella ditta del signor Appi. In quel periodo la città è però animata dai Giorni dell'Umanesimo, rievocazione storico-cittadina a base di sontuosi banchetti, velluti rinascimentali e combattimenti, in cui quattro rioni si trovano in competizione tra loro per aggiudicarsi il palio cittadino. Emilio viene suo malgrado coinvolto in questa costruita messinscena, ma scopre ben presto che la simulazione non si limita alle sole rievocazioni: resta infatti intrappolato nella fitta rete di relazioni sociali, di intrighi e alleanze inaspettate in cui il doppiogioco è la regola e la realtà spesso resta velata dall'apparenza.

Italia, provincia del Giro

Italia, provincia del Giro

Autore: Gian Luca Favetto

Numero di pagine: 264

Ogni anno, in primavera, l'Italia si trasforma a colpi di pedale. Per venti giorni le sue strade diventano le strade del Giro: un paese su due ruote, abitato da campioni e gregari, sprinter, passisti, cronomen, scalatori, ma anche da tecnici, giornalisti, tifosi e semplici curiosi.

Quel gioco d’azzardo chiamato “Giustizia”

Quel gioco d’azzardo chiamato “Giustizia”

Autore: Maria Carmela Di Filippo

Numero di pagine: 160

...La Giustizia è solo e semplicemente un gioco d’azzardo ... un terno al lotto! Nel gioco d’azzardo vince solo chi può rischiare. La Giustizia è come il poker, rilancia chi può perdere, non necessariamente chi ha buone carte, vince chi bluffa... Questo romanzo che si dipana seguendo due filoni narrativi che si intrecciano, la vita della protagonista e l’evolversi di una causa civile, racconta con ironia, sarcasmo e struggente malinconia come una vicenda dalla sconcertante banalità possa trasformarsi in un incubo. Come la dignità di cittadino possa essere calpestata, come delle vite possano essere stravolte quando, ricorrendo alla Giustizia per avere ragione di torti subiti, la “giustizia” viene negata da uomini a cui mancano quelle virtù fondamentali che dovrebbe avere chi esercita una funzione così delicata: la consapevolezza e la “pietas”. Sullo sfondo un Paese malato che ha perso il senso della convivenza civile e dove la gestione “mafiosa” del potere permea la società anche negli aspetti più quotidiani. Un Paese in cui l’egoismo e la rassegnazione hanno rubato prepotentemente il posto alla solidarietà e all’impegno civile. Un pesante atto di...

In un cielo di stelle rotte

In un cielo di stelle rotte

Autore: Lorenzo Mazzoni

Numero di pagine: 244

Uno scrittore senza nome è nella sua vecchia casa di Ferrara, alle prese con gli appunti di storie che non ha mai pubblicato. Attraverso libri, canzoni e ricordi cerca di comporre innumerevoli tessere in un mosaico unitario, utilizzando i mondiali di calcio come innesco narrativo. Il risultato è la ricostruzione di un lungo periodo storico attraverso racconti tangenti, intersecanti o paralleli alle varie edizioni della competizione internazionale. Nel mosaico di Mazzoni trovano posto un anarchico a Montevideo, le tigri di Mompracem, riti voodoo nell’Italia fascista, un misterioso girovago indonesiano, un vecchio ubriacone in un bar di Rio, Caraibi e violenza carnale, l’Lsd, Corea del Nord e psichedelia, la guerra del Vietnam e la controcultura, la Ddr, i desaparecidos, la guerra delle Falkland, i Nar, Gramsci, la Colombia di Escobar, l’Iran, l’attrice porno Karen Lancaume, Nizza, l’Angola e la guerra di indipendenza, Bucarest, Aruba, New York, Keith Moon, i Beatles…

Georges Simenon

Georges Simenon

Autore: Denis Brotto , Attilio Motta

Numero di pagine: 160

L’universo letterario di Georges Simenon ha sempre rivelato una vicinanza profonda con il mondo del cinema. Una reciprocità composita e appassionata, ancorché discontinua e irregolare. A sua volta, il cinema non ha mancato di ricambiare tale coinvolgimento. Tutt’altro. L’infinita serie di adattamenti dalle sue opere rappresenta la prova maggiormente tangibile di questo interesse, con un numero di fatto non definibile di trasposizioni, film e serie televisive dedicati ai romanzi di Simenon. Ma questo è solo l’aspetto più conclamato di una vicinanza che trova radici molteplici e per molti versi inattese. Georges Simenon è stato definito «il miglior regista francese» per la forza dei dialoghi e delle strutture narrative dei suoi romanzi. Questo volume vuole essere l’occasione per osservare, accanto alla fondamentale propensione letteraria dell’autore, le sue evidenti affinità e contaminazioni con l’ambito cinematografico. Scritti di: Giovanna Angeli, Giovanni Borriero, Adone Brandalise, Denis Brotto, Roberto Chiesi, Geneviève Henrot Sostero, Alessandro Perissinotto, Andrea Rabbito, Franco Rella, Giorgio Tinazzi.

Hai voluto la bicicletta

Hai voluto la bicicletta

Autore: Aa. Vv.

Numero di pagine: 432

Storie di corse in bicicletta, di sprint e volate, di fuoriclasse e comprimari. Da Vasco Pratolini a Piero Chiara, da Curzio Malaparte a Gianni Mura: un’antologia di testi letterari e giornalistici sullo sport amato dagli italiani di tutte le generazioni e di qualunque classe sociale.

True Lies

True Lies

Autore: Giovanni Stella , Antonino Ferro

Generazioni di psicoanalisti sono state educate alla convinzione che il perseguimento della verità rappresenti il cuore dell’etica professionale. Il libro di Giovanni Stella e Antonino Ferro rovescia completamente questo assunto, per sviluppare una vera e propria “apologia della menzogna” e per testimoniare la sua intrinseca presenza, in psicoanalisi come nella vita di tutti i giorni. Muovendosi tra psicoanalisi e letteratura, questo libro, a tratti dissacrante e ironico, affronta il tema della verità da un punto di vista teorico e clinico, illustrando le funzioni e le diverse forme della bugia in psicoanalisi e i modi per affrontarla. La bugia esprime un mix variegato di sofferenza e creatività che Stella e Ferro ci propongono di accostare in seduta in modo programmaticamente non moralistico, lasciando che quel miscuglio fl uttui nel campo, si espanda, che i suoi ingredienti trovino nuove possibilità di collegamento e trasformazione, perché non è possibile affrontare la bugia armati di solide certezze e di un’idea un po’ primitiva del rapporto tra verità e menzogna.

Sorelle per sempre

Sorelle per sempre

Autore: Mauro Caporiccio

Numero di pagine: 192

Gisella e Marinella si incontrano per la prima volta in ospedale, entrambe in attesa di partorire: è la notte di Capodanno del 1998 e in un paese piccolo come Mazara del Vallo è un caso davvero eccezionale che avvengano due nascite in contemporanea. Le bambine, Caterina e Melissa, nascono a soli quindici minuti e a pochi metri di distanza l'una dall'altra. Melissa cresce con Marinella e le due sorelline più grandi, Lea e Perla. Sono proprio loro a scegliere il suo nome. Caterina, invece, è figlia unica e ha un legame profondissimo con mamma Gisella. Quando arrivano entrambe nella sezione B della scuola Bonsignore, la maestra è la prima a farci caso e a instillare il dubbio nella mente di Marinella: «Che cosa strana...» le dice. «Stamattina in classe arrivò una bambina nuova che somiglia spiccicata alle tue figlie più grandi.» Caterina ha gli stessi occhi di Lea e Perla, gli stessi capelli, gli stessi colori. Come mai, invece, Melissa non somiglia a nessuno? Quando vede Gisella e riconosce la donna con cui aveva condiviso la sala parto, il dubbio per Marinella diventa certezza. Inizia così un lungo percorso alla ricerca della verità, e della cosa più giusta da fare....

Binario morto

Binario morto

Autore: Luca Rastello , Andrea De Benedetti

Numero di pagine: 224

“Un reportage ironico che fa riflettere sulla mancata integrazione europea.” Internazionale “Se non vi interessano i treni, potrete leggere Binario morto come una spy story, come un racconto picaresco, come una road novel, come il resoconto di un viaggio impossibile, o magari come un’allegoria della condizione in cui ci siamo cacciati noi italiani ed europei, costretti a scegliere se stare con chi costruisce i tunnel o con chi innalza muri.” Dalla premessa alla nuova edizione Il Tav o la Tav continua a dividere l’opinione pubblica. Una grande occasione per taluni, uno spreco di risorse per altri. Davvero di qui passa il futuro dell’Europa? Nel 2013 i due autori di questo straordinario viaggio-inchiesta decisero di andare a vedere di persona a che punto era il progetto della linea che nell’intenzione dei suoi promotori dovrebbe unire Lisbona a Kiev: 3200 chilometri di ferrovia ad alta velocità per garantire prodigiosi sbocchi di mercato all’Italia e all’Europa. Il resoconto che ne venne fuori fu desolante. Nessun paese coinvolto dal progetto era pronto a investire nella sua realizzazione. A distanza di qualche anno, la situazione non è molto cambiata. Solo il...

Cara pace

Cara pace

Autore: Lisa Ginzburg

Numero di pagine: 256

«Lisa Ginzburg ha scritto un romanzo meraviglioso, maturo, stilisticamente altissimo per raccontare il tema del doppio attraverso il rapporto fra due donne. Una "sorella geniale" nel solco della nostra migliore letteratura. » Nadia Terranova «Poi lo leggo, mi son detta. Poi è diventato adesso. E in poche ore non c'era che pace e bellezza.» Laura Imai Messina «Due sorelle, una madre che se ne va. Lisa Ginzburg scava nella fragilità della coppia, tra i calcinacci della famiglia, raccontando con abilità estrosa la fatica femminile di crescere proteggendo e proteggendosi. Fino a sorprenderci con l'ipotesi che gettando via lo scuso si comprende meglio la battaglia.» Domenico Starnone «Questa Storia di appartenenza ha una grazia e una profondità davvero ammirevoli. » Marco Balzano Maddalena, la maggiore, è timida,sobria, riservata. Nina, di poco minore, è bella e capricciosa,magnetica, difficile, prigioniera del proprio egocentrismo. Le due sorelle, legate dal filo di un’intima indistinzione, hanno costruito la loro infanzia e adolescenza intorno a un grande vuoto, un’assenza difficile da accettare. Ancora adesso, molti anni dopo, cercano di colmarla con corse, lunghe...

Filosofia dei cartoni animati

Filosofia dei cartoni animati

Autore: Andrea Tagliapietra

Numero di pagine: 480

Mirabolanti invenzioni visive che catturano il nostro sguardo adulto con lo stesso magnetismo che ci rapiva da piccoli. Qualsiasi spettatore concorderebbe con tale definizione dei cartoni animati. Ma che cosa stiamo guardando quando scorrono davanti a noi? E a quale forma di esperienza possiamo accedere attraverso questi eventi sensoriali, rispetto al cinema dal vero? Se lo chiede Andrea Tagliapietra, mentre si lascia guidare dallo stupore che fa sgranare gli occhi al filosofo come al bambino. Troppo innamorato dei cartoons per ridurli a semplici occasioni di esercizio didascalico della riflessione, perlustra la loro dimensione caleidoscopica nelle vesti variopinte del mitologo, dello storico delle idee, dell’antropologo e del filosofo morale: una festa del pensiero, a cui tutti siamo invitati. Festiva è infatti la tonalità dominante dell’animazione, al di là dei personaggi e delle vicende che inscena, dei temi che agita, delle tipologie che adotta e della visione del mondo che esprime, irenica o conflittuale, rassicurante o apocalittica. Gli invulnerabili corpi senza organi in azione sullo schermo esaudiscono, nel cuore della contemporaneità e con tecniche ultraraffinate, ...

Signori, si cambia

Signori, si cambia

Autore: Beppe Severgnini

Numero di pagine: 224

Il viaggio più affascinante è un viaggio antico, graduale, privato e sociale insieme: il viaggio in treno. I treni sono teatri, caffè, bazar. L'unico talk-show che non conosce crisi è quello che si replica quotidianamente sulle rotaie. La confidenza genera libertà: ci ha messo insieme il caso, ci dividerà una stazione. I treni aiutano a pensare. Tutti i grandi viaggi - dai pellegrinaggi cattolici al Grand Tour, dalla prima partenza con gli amici al viaggio di nozze - sono, in fondo, una scoperta di se stessi: il panorama che c'interessa sta dentro di noi. Il treno esenta da responsabilità, consente di restare passivi senza sentirsi pigri. Possiamo lavorare e riposare. Possiamo parlare, quando siamo stanchi di leggere. E sognare, quando siamo stanchi di parlare. L'autore ha un nome per tutto questo: la terapia dei binari. Dopo il bestseller La vita è un viaggio Beppe Severgnini ci conduce attraverso gli USA dall'Atlantico al Pacifico (due volte, passando da nord e passando da sud); segue le rotaie da Mosca a Lisbona; taglia l'Europa in verticale (da Berlino a Palermo) e l'Australia in orizzontale (da Sydney a Perth). Tra tutti - confessa - il viaggio più emozionante e...

Ultimi ebook e autori ricercati