Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L'ultimo orizzonte

L'ultimo orizzonte

Autore: Amedeo Balbi

Numero di pagine: 224

Cosa sappiamo dell’universo? Molto, moltissimo: la sua età, la sua struttura, cosa contiene e come ha fatto a evolvere in uno spazio disseminato di galassie, stelle, pianeti. Solo poco più di un secolo fa, non sapevamo quasi nulla di tutto questo. Il racconto di come la fisica moderna sia arrivata così avanti sulla strada della conoscenza del cosmo è il racconto di una straordinaria avventura scientifica, che Amedeo Balbi, astrofisico e divulgatore, ci aiuta a seguire passo dopo passo: dalla teoria della relatività di Einstein alla scoperta dell’espansione dell’universo, dall’osservazione della radiazione cosmica di fondo fino all’elaborazione del modello “classico” del Big Bang che oggi riteniamo la migliore descrizione dell’origine del cosmo. Allora, ormai sappiamo tutto dell’universo? Naturalmente no: se siamo sicuri dell’impianto generale, non abbiamo di certo definito con precisione tutti i dettagli. Balbi allora ci invita alla scoperta della terra di frontiera su cui si svolge la ricerca attuale, dalle conferme della teoria inflazionaria alla ricerca della materia oscura, alla spiegazione dell’accelerazione dell’espansione dell’universo. Ma...

L'ultimo orizzonte

L'ultimo orizzonte

Autore: Giorgia Salatiello

Numero di pagine: 116

La domanda piu antica, quella del soggetto umano su se stesso ha una risposta difficile, talvolta impossibile e dunque urgente. Compito della antropologia filosofica e di cercare questa risposta nella irriducibile peculiarita del soggetto umano.Cio e possibile solo se essa si apre ad un'altra indagine cioe quella che coglie il soggetto nella sua relazione con Dio.

Di'a. Attraversando l'ultimo orizzonte e altro della notte. Epopea dell'originario ed epoche dell'umano

Di'a. Attraversando l'ultimo orizzonte e altro della notte. Epopea dell'originario ed epoche dell'umano

Autore: Alberto Iannelli

Numero di pagine: 900
Cercatori di meraviglia

Cercatori di meraviglia

Autore: Amedeo Balbi

Numero di pagine: 256

«l’emozione di sbirciare dentro i meccanismi che governano l’universo è una delle più forti che una persona possa provare.»

Dove sono tutti quanti?

Dove sono tutti quanti?

Autore: Amedeo Balbi

Numero di pagine: 238

"Siamo soli nell'universo?" è una domanda che lascia un senso di vertigine a chiunque. Amedeo Balbi, nato all'alba degli anni '70, se la pone fin da quando era bambino. All'epoca erano tanti gli stimoli che potevano suscitare questo genere di curiosità in una mente giovane ed entusiasta: il ricordo recente della corsa allo spazio culminata con lo sbarco sulla Luna nel 1969, ma anche la serie Spazio 1999 del '76, Guerre stellari del '77, Goldrake del '78 Oggi, a distanza di quarant'anni, Balbi è un astrofisico e, quando ammira il cielo stellato con stupore immutato, si pone sempre la medesima domanda. Che cosa potrebbe dire a quel ragazzino degli anni '70 per non deluderlo? Non c'è ancora una risposta definitiva: sì o no. Però, la scienza ha fatto formidabili balzi in avanti e oggi abbiamo molti elementi nuovi per orientarci in quel luogo pieno di mistero e meraviglia che è l'universo. Questo libro è un volo emozionante, con qualche deviazione tra filosofia e storia della scienza, alla scoperta di queste ultime acquisizioni: fra le altre cose, Balbi ci dà un'idea realistica - e da far scoppiare la testa! - delle distanze siderali, ci spiega in quali particolari condizioni...

Ulay e Marina. L'ultimo incontro

Ulay e Marina. L'ultimo incontro

Autore: Valentina Farinaccio

Numero di pagine: 16

Il racconto dell'ultimo incontro tra Ulay e Marina Abramović, in un ebook gratuito tratto da Quel giorno. Racconti dell'attimo che ha cambiato tutto di Valentina Farinaccio. Il 14 marzo del 2010, al Moma di New York, Marina Abramović inaugura la performance The Artist is is Present. Ogni visitatore ha a disposizione un minuto per sedersi, in rigoroso silenzio, di fronte a lei, e in lei specchiarsi. Quando Frank Uwe Laysiepen, in arte Ulay, amore della sua vita, le compare davanti, sono ventidue anni che non si vedono. Erano partiti dai due estremi opposti della grande muraglia cinese, per incontrarsi a metà strada, e dirsi addio.

Inseguendo un raggio di luce

Inseguendo un raggio di luce

Autore: Amedeo Balbi

Numero di pagine: 228

Fra tutte le teorie scientifiche, la relatività è quella che più ci affascina e ci sconcerta. Andando contro la nostra rassicurante percezione del mondo, ci costringe a prendere atto che spazio e tempo non sono due dimensioni fisse e separate, ma si contraggono e si dilatano, sfumando l'una nell'altra, fino a perdere la loro individualità. La realtà è, dunque, molto più strana di quello che appare. Tutto ciò può sembrare misterioso o comprensibile solo agli addetti ai lavori. Ma non è così. Einstein stesso arrivò a formulare la teoria della relatività seguendo intuizioni nate da immagini molto semplici. Ispirandosi a questo stesso metodo dell'"esperimento mentale", con straordinario talento da divulgatore Amedeo Balbi accompagna passo dopo passo il lettore, anche il più digiuno di fisica e matematica, in un entusiasmante viaggio concettuale, con l'aiuto di situazioni concrete e degli scenari della migliore fantascienza (da 2001: Odissea nello Spazio fino al recente Interstellar). Così si illuminano argomenti che potrebbero sembrare inaccessibili: dalla relatività ristretta a quella generale, dai buchi neri alle onde gravitazionali. Inseguendo un raggio di luce è...

Il pensiero poetante

Il pensiero poetante

Autore: Antonio Prete

Numero di pagine: 224

La sapiente guida di Antonio Prete ci accompagna con uno stile chiaro ed elegante nella lettura dello Zibaldone di Leopardi, in un volume divenuto un classico per gli studi leopardiani. Nelle pagine del poeta prende forma un dialogo assiduo tra il pensiero degli antichi e quello dei moderni, ed emergono con forza alcuni grandi temi che ci riguardano da vicino: la centralità del desiderio, la critica della civiltà, la distanza dalla natura, la ricordanza, il rapporto tra finitudine e infinito.

Interminati spazi

Interminati spazi

Autore: Alberto Folin

I quindici versi più celebri della poesia italiana, e tra i più grandi della lirica di tutti i tempi, che continuano a incantare e soprattutto a stimolare domande, interpretazioni, a porre questioni: sono i versi dell’Infinito, che Giacomo Leopardi scrisse nel 1819, ma su cui tornerà con qualche aggiustamento negli anni successivi, fino alla versione definitiva data alle stampe con l’edizione Starita dei Canti del 1835. La tensione poetica e filosofica che si sprigiona da questa lirica giovanile attraversa tutta la meditazione leopardiana sia in versi che in prosa e giunge fino a noi, con un’evidenza che ancora ci interroga, costituendo la soglia che apre alla poesia contemporanea. Prima definito un idillio, poi invece un canto, L’infinito concentra in pochi versi – uno solo in più rispetto a quelli di un sonetto – le grandi domande che assillano l’uomo contemporaneo, oltrepassando ogni artificiosa distinzione dei saperi: ancora oggi, come scrive Alberto Folin nel saggio introduttivo al volume, questa lirica «offre al lettore moderno una straordinaria gamma di possibilità interpretative, non solo sul piano critico e filosofico, ma anche su quello delle scienze...

Le Rime di Francesco Petrarca, corrette sovra i testi migliori. Si aggiungono le considerazioni ... di A. Tassoni; le annotazione di G. Muzio e le osservazioni di L. A. Muratori. Prima edizione Romana

Le Rime di Francesco Petrarca, corrette sovra i testi migliori. Si aggiungono le considerazioni ... di A. Tassoni; le annotazione di G. Muzio e le osservazioni di L. A. Muratori. Prima edizione Romana

Autore: Francesco Petrarca

Le Rime di Francesco Petrarca corrette sovra i testi migliori. Si aggiungono le considerazioni rivedute e ampliate di Alessandro Tassoni le annotazioni di Girolamo Muzio e le osservazioni di Lodovico Antonio Muratori. Tomo 1. [-2.]

Le Rime di Francesco Petrarca corrette sovra i testi migliori. Si aggiungono le considerazioni rivedute e ampliate di Alessandro Tassoni le annotazioni di Girolamo Muzio e le osservazioni di Lodovico Antonio Muratori. Tomo 1. [-2.]

Numero di pagine: 543
Teologia del popolo

Teologia del popolo

Autore: Francesco Anelli

Numero di pagine: 152

Un pensiero che giunge «dall’altra parte del mondo», che fa tesoro del meticciato culturale e il cui valore non dipende da una più o meno marcata somiglianza o prossimità con la riflessione europea e nordatlantica. In questo libro Francesco Anelli prende in esame il pensiero teologico latinoamericano evidenziandone la ricchezza e la capacità di creare, in vari ambiti del sapere, sempre nuove sintesi vitali sul piano filosofico, teologico e soprattutto pastorale.

Spirto gentil

Spirto gentil

Autore: Luigi Giussani

Numero di pagine: 740

Spirto gentil è una profonda lettura della grande musica, guidata dalle personali riflessioni di don Giussani. Giussani imparò in famiglia a riconoscere nella musica una via privilegiata di percezione del bello come splendore del vero, capace di suscitare e tenere vivo il desiderio della "Bellezza infinita", riconoscendovi così una modalità eccezionale attraverso cui il Mistero parla al cuore dell'uomo. Trasmettere ai giovani e agli adulti questa esperienza tanto decisiva lo spinse a utilizzare sistematicamente l'ascolto della musica come strumento privilegiato per l'educazione. Così nacque la collana musicale dalla quale questo saggio prende il nome, fondata nel 1997, che per tredici anni propose una selezione di brani di eccezionale valore e un prezioso corpus di scritti dello stesso Giussani, ma anche di critici, musicologi e compositori, che viene qui presentato, per la prima volta, in un unico volume. Un percorso affascinante, suddiviso in tre parti - "i grandi maestri", "momenti di storia della Chiesa", "un popolo canta" -, che si snoda attraverso i secoli per valorizzare, secondo la grande tradizione cristiana, la vicenda umana racchiusa nelle più sincere espressioni...

Canti

Canti

Autore: Giacomo Leopardi

Numero di pagine: 934

La poesia di Giacomo Leopardi fa parte della nostra memoria di lettori in modo così profondo da sembrarci il frutto quasi spontaneo della sua genialità. Eppure il lavoro che lo ha portato a concepire i Canti sino alla loro definitiva edizione è stato immenso e durissimo, fatto di ripensamenti e correzioni. Lo scopo perseguito con tanta fatica e così splendidi risultati era quello di unire la forza di una lirica che parlasse ai sentimenti di tutti gli uomini a una novità di concezione che accettasse la lezione del passato senza farsene dominare. L'edizione curata da Franco Gavazzeni e Maria Maddalena Lombardi ricostruisce con precisione le tappe di questo processo e correda il testo leopardiano di un commento puntuale che ne illustra la ricchezza culturale e poetica.

De Arte Atque Litteris

De Arte Atque Litteris

Autore: Mauro Montacchiesi

OPERA VINCITRICE DELLA VII EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO NAZIONALE “SCRIVIAMO INSIEME” “DE ARTE ATQUE LITTERIS“ rispecchia la personalità eclettica ed i molteplici campi di interesse dell’autore che spaziano dall’arte alla letteratura, dalla ricerca documentaria alle contaminazioni tra modi espressivi differenti, dalla mitologia all’analisi psicoanalitica, dalla storiografia alla filosofia, dalle pluralità linguistiche al linguaggio della poesia. Il Saggio nasce dall’esigenza dell’autore di “re-incontrare” tutte le persone, poeti scrittori artisti, che hanno lasciato una traccia nella sua esistenza. La metodologia adottata è stata quella di raccogliere insieme tutti gli scritti, le monografie, le riflessioni, i pensieri, gli spunti, le tracce di interventi, le memorie di piccoli e grandi fatti prodotti in un ampio arco di tempo su autori conosciuti o appartenenti al passato. Ne è scaturita un’opera unica e singolare, ricca di incontri, di profonde corrispondenze, che può efficacemente compendiare l’intero e non esiguo spazio della sua produzione letteraria. (Dalla Prefazione di Bianca Del Mastro) Mauro Montacchiesi – pluri-accademico. Poeta,...

Elegia di un amore

Elegia di un amore

Autore: Giovanni Lunetta

Numero di pagine: 258

L’autore di questa raccolta poetica è alla sua seconda esperienza editoriale. La sua condizione relativa alla scrittura è quella di amare la Letteratura che coinvolge l’amore per tutti gli esseri viventi e ne esprime la loro interiorità. Il suo percorso umano tra le controversie della vita è di estrema semplicità, un uomo ricco di umanità e di amore che ha sofferto per affermare i suoi ideali nella costanza della vita rapportuale. Nella lettura delle sue poesie si può conoscere meglio il carattere della sua personalità che resta sempre intrisa di una certa malinconia accesa di un’attesa che rinnova i suoi sentimenti. I sogni spezzati non nascono. Questo è il suo modo di camminare nella vita.

Lessico Leopardiano 2014

Lessico Leopardiano 2014

Autore: Novella Bellucci , Franco D’Intino , Stefano Gensini

Numero di pagine: 198

Questo libro propone un nuovo approccio a Giacomo Leopardi. Sul presupposto che il suo immenso lavoro letterario, filosofico e scientifico rappresenti un corpus coerente di pensiero, se ne tenta un’esplorazione sistematica a partire dal lessico. Il libro (prima tappa di uno studio che si estenderà ad altri campi semantici e ad altri lemmi) offre ai lettori ventidue parole-chiave dell’universo leopardiano, aventi a che fare con le operazioni della conoscenza e il funzionamento del linguaggio. Attraverso l’analisi di lemmi come esperienza, memoria, lingua, ricordanza e altri, familiari agli studiosi, vengono ricostruiti i complessi fili di pensiero che percorrono la riflessione leopardiana, snodando attraverso altrettanti ‘problemi’, concettuali e linguistici, il suo confronto con la modernità. Il database della ricerca è formato dall’intera opera del Leopardi, indagata per mezzo delle più avanzate risorse elettroniche, ma senza sacrificare la dimensione artigianale, con costante attenzione ai contesti d’uso, alle sfumature e alle oscillazioni semantiche dei termini indagati. Lessico leopardiano si inserisce nella stagione di studi aperta sia dalla disponibilità...

La percezione della forma

La percezione della forma

Autore: Piero Coda

Numero di pagine: 106

Tra le opere di Hegel la Fenomenologia dello spirito è quella che ha esercitato, e a tutt'oggi ancora esercita, la maggiore attrazione, anzitutto per l'originalità della sua scrittura e poi perché rappresenta un fertile terreno per l'esercizio dell'ars interpretandi. La sua stessa collocazione nell'ambito della filosofia hegeliana risulta infatti altamente problematica, essendo insieme "fuori" del sistema, in quanto introduzione ad esso, e "dentro", in quanto ne è parte; l'opera deve essere letta al tempo stesso come la narrazione della via che conduce al sapere assoluto e questo sapere medesimo. Su tale pietra miliare della filosofia contemporanea Piero Coda ha condotto una lettura originale. Già noto negli studi hegeliani per una profonda e largamente apprezzata riflessione sulla Trinità in Hegel, Coda torna in questo lavoro sull'intima radice cristiana del filosofo di Stoccarda.

Ritratti dell'infinito

Ritratti dell'infinito

Autore: Piergiogio Odifreddi

Numero di pagine: 352

Che cos'è l'infinito? E - domanda ancor più astrusa - che cos'è l'Infinito con la maiuscola?La prima risposta del matematico impertinente Piergiorgio Odifreddi è semplicissima: l'infinito/Infinito è, con l'essere/Essere, il concetto più abusato di sempre, da chiunque, in buona compagnia con poeti, artisti, teologi e filosofi. Il tema è tuttavia intrigante e le - se non infinite (!), almeno assai numerose - ipotesi finora formulate dall'umanità sono affascinanti. Per orientarsi in questo mare magnum, può essere utile, secondo Odifreddi, uno sguardo nella prospettiva della matematica che «permette di fare un massimo di chiarezza nel buio di una gran confusione». In Ritratti dell'infinito i tentativi di dare un volto a quello che l'uomo vedrebbe se si aprissero le porte della percezione, secondo William Blake, vengono divisi in 3 gruppi - quelli di letterati & artisti, filosofi & teologi e logici & matematici - per poi essere osservati, analizzati e appunto letti in chiave matematica (a fine capitolo, in modo che chi prediliga una lettura esclusivamente umanistica possa saltare queste parti "tecniche").Scopriamo così che, per rappresentare l'infinito, si possono usare non ...

Opere filosofiche

Opere filosofiche

Autore: Antonio Rosmini

Numero di pagine: 1282

Antonio Rosmini (1797-1855) ha subito cinque processi, con due condanne, due assoluzioni e una beatificazione (2007). Mentre è in corso la canonizzazione, si offre un’antologia sistematica delle Opere Filosofiche dalle quali parecchi stanno lontano a causa della loro vastità e complessità; ostacoli però qui superati con una selezione dei brani più importanti versati in italiano corrente, introdotti e commentati. Non si vuole tuttavia ripetere scolasticamente Rosmini bensì imparare a filosofare con lui oltre a lui in “spirito di carità intellettuale” e facendo tesoro delle verità perenni scolpite nelle sue pagine. Studiare Rosmini conviene perché: 1) si recupera il meglio di quanto offerto dall’intera storia della filosofia (grazie a migliaia di citazioni); 2) se ne affrontano i temi principali (struttura del conoscere, forme dell’essere, metafisica della creazione, psicosomatica, principi logici, morali, sociali); 3) si percorrono varie discipline grazie al suo sapere enciclopedico che ne fanno il filosofo italiano più colto di sempre; 4) ci si arricchisce sul piano esistenziale e spirituale secondo un modello raramente offerto da altri. Completano e...

Senso ed etica dell'agire. Pensieri di politica, economia, religione

Senso ed etica dell'agire. Pensieri di politica, economia, religione

Autore: Giacomo Bernardi

Numero di pagine: 124
Psicomagia

Psicomagia

Autore: Alejandro Jodorowsky

Numero di pagine: 320

Come invertire la rotta delle nostre paure, sciogliere i nodi del malessere, sfondare i muri dell'incubo? Agendo, risponde Alejandro Jodorowsky. Compiendo un atto paradossale che scuota l'immobilità patologica di cui siamo prigionieri. Un atto dettato dalla voce dell'inconscio e tradotto nella surreale poesia di una quotidianità trasgressiva e onirica. Jodorowsky ascolta, interroga, esplora il labirinto emotivo dei suoi interlocutori e pazienti. Senza interpretare. Senza forzare i significati. Come un regista abituato alle meraviglie e allo stupore del teatro, raccoglie dai gesti sospesi quello che può riavviare l'azione, riaccendere le luci della scena. Prese le distanze dalla sicumera scientifica della psicanalisi, Jodorowsky propone il semplice abbandono all'"atto psicomagico", la confidenza tra la profondità dell'esperienza e la complice, quasi omeopatica, adesione alle forme del proprio male. Guarire è, in questa "terapia panica", una parola stonata. Imparare a essere felici, no.

Il celeste confine

Il celeste confine

Autore: Alberto Folin

Numero di pagine: 192

Per tutta la sua breve ma intensissima vita, Leopardi non smise mai di pensare al mito, concependolo non soltanto come un modo di manifestarsi della sapienza antica, appartenente all’infanzia del mondo e innervante il procedere epocale della storia umana (come pensava ad esempio Gian Battista Vico), né solo come una semplice espressione della soggettività volta a esorcizzare il terribile della natura, ma piuttosto come una modalità ontologica di darsi delle cose stesse, potendo sopravvivere solo in un paesaggio in penombra, non abbagliato da alcuna illuminazione diretta. Dopo aver tracciato per linee essenziali il dibattito su mito e mitologia nell’Europa del xviii secolo, l’autore avanza una nuova lettura dell’Infinito, collocando questo capolavoro assoluto della letteratura universale all’interno di un duplice contesto: quello della formazione poetica e filosofica di Leopardi e quello dell’epoca romantica italiana ed europea in cui il poeta visse. Se nella modernità i fenomeni sono diventati oggetto di studio delle scienze della natura, perdendo così la loro vitalità irriducibile al concetto, il sentire persuaso degli antichi non potrà più essere riproposto...

Ultimi ebook e autori ricercati