Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 8 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Gerberto d’Aurillac. Silvestro II

Gerberto d’Aurillac. Silvestro II

Autore: Luca Montecchio

Numero di pagine: 152

Gerberto d’Aurillac è uno dei personaggi più significativi apparsi in Europa nel X secolo. Ebbe contatti con i grandi del tempo e lui stesso divenne tale percorrendo tutto il cursus honorum di un uomo di Chiesa sino ad essere eletto papa con il nome di Silvestro II. Egli fu il papa dell’ anno Mille. Con la sua abile politica riuscì a orientare verso la Chiesa romana i popoli dell’Est europeo, combatté contro i facili costumi del clero; fu dapprima lo “scolastico” più colto del suo tempo, colui a cui i sovrani si erano affidati per l’educazione dei loro eredi, e fu uno studioso, fu colui al quale si deve “il risorgimento delle lettere in Italia, nel regno franco e nell’Impero”, considerati i tanti “scolastici” da lui educati alle scienze. Fu uomo che seppe coniugare scienza e fede senza vedere contrasti tra le due discipline. Anzi fu assertore convinto della possibilità che fede e ragione camminassero di pari passo verso l’Eterno.

Tensioni sociali nella Tarda Antichità nelle province occidentali dell’Impero romano

Tensioni sociali nella Tarda Antichità nelle province occidentali dell’Impero romano

Autore: Luca Montecchio

Numero di pagine: 168

La Tarda Antichità nella Pars occidentis del mondo romano è stata caratterizzata da forte tensione sociale dovuta a una situazione socio-economica e culturale ormai trasformata, almeno rispetto ai primi due secoli dell’età imperiale. Questo volume raccoglie gli Atti del I convegno internazionale Tensioni sociali nella Tarda Antichità nelle province occidentali dell’Impero romano che ha voluto approfondire la caratteristica delle suddette tensioni per dare un quadro della situazione socio-economica della Tarda Antichità soprattutto per quanto concerne le province dell’Africa romana, della Hispania e delle Gallie. L’obiettivo è stato quello di dare una chiave di lettura dell’alto medioevo europeo approfondendo quanto accadde immediatamente prima e immediatamente dopo la fondazione dei cosiddetti regni romano barbarici. Scrive il curatore nella prefazione: «Ci sembra opportuna una riflessione sulle vicende a cavallo del secolo IV per le forti somiglianze con l’attualità. Il primo decennio del XXI secolo sta infatti riproponendo circostanze simili a quelle del passato, come sovente capita nella storia umana. Affrontare eventi non inediti per la storia umana può,...

I Visigoti e la rinascita culturale del secolo VII

I Visigoti e la rinascita culturale del secolo VII

Autore: Luca Montecchio

Numero di pagine: 136

Il libro affronta la storia dei Visigoti nel periodo immediatamente successivo al sacco di Roma compiuto da Alarico nel 410. I Visigoti, in un primo momento stabilitisi tra la Spagna e l’Aquitania, dopo la sconfitta di Vouillé del 507 furono costretti dai Franchi ad abbandonare la Gallia e si ritirarono nella penisola iberica con la ferma intenzione di restarvi dando vita ad uno stato destinato a diventare la loro sede definitiva. Nonostante le continue guerre contro gli Svevi e contro i Baschi, quel popolo germanico non tralasciò di impegnare le sue forze anche in ambito culturale, cosa cui contribuì non poco la sua conversione al cattolicesimo (imposta dal re Recaredo nel 587) con la conseguente ascesa nelle diocesi iberiche di vescovi cattolici imbevuti di cultura classica. Questi si applicarono assiduamente sia nella ricerca e nella raccolta di testi latini, sia nell’opera di divulgazione degli stessi attraverso l’insegnamento impartito nelle scuole, ben presto riorganizzate, non solo ad uso dei giovani delle famiglie aristocratiche, ma anche di quelli destinati alla vita religiosa. A quei saggi vescovi non sfuggiva infatti che la parola di Dio, trasmessa da un clero...

Terroristi nella storia antica. Atti di terrorismo nell'antichità romana

Terroristi nella storia antica. Atti di terrorismo nell'antichità romana

Autore: Luca Montecchio

Numero di pagine: 200
Tradimento e traditori nella Tarda antichità

Tradimento e traditori nella Tarda antichità

Autore: Luca Montecchio

Numero di pagine: 280

Il tradimento e i traditori possono essere variamente considerati. Il tradimento come un tentativo di esorcizzare un governo oppressivo o come un atto deplorevole; i traditori come eroi, liberatori, banditi a seconda dei punti di vista. Il convegno Tradimento e traditori nella tarda antichità ha analizzato, in un’ottica interdisciplinare, il fenomeno nel periodo dell’antichità tarda all’interno dell’Impero romano.

Dizionario patristico e di antichità cristiane

Dizionario patristico e di antichità cristiane

Autore: Istituto patristico Augustinianum (Rome, Italy)

Numero di pagine: 417

Ultimi ebook e autori ricercati