
Il nuovo governo di Cifralia cerca di rimettere ordine ma i numeri non ci stanno.
3 grandi thriller Un'autrice tradotta in 23 Paesi La regina del thriller Coperte da una coltre di neve in inverno, battute dalle mareggiate o avvolte da una nebbia densa e compatta, le isole Shetland sono un luogo desolato e glaciale. E gli abitanti, avvezzi a lunghi silenzi, nascondono più di un segreto. Lo sa bene il detective Jimmy Pérez, che si trova a investigare in tre casi maledettamente intricati. Nel primo, Due cadaveri un solo indizio, due corpi vengono rinvenuti nelle capanne dei pescatori del remoto paesino di Biddista. È uno stormo di corvi, in La maledizione del corvo nero, a contendersi il cadavere della povera Catherine Ross, disteso in una rossa pozza di sangue sulla neve immacolata. L’isola dei cadaveri è ambientato a Whalsay: qui un’archeologa rinviene i resti sepolti di alcune vittime. Si tratta di un’antica fossa comune o di una recente strage? Sotto le apparenze di un mondo chiuso e appartato, di una comunità che si crede forte e coesa, Jimmy Perez dovrà scavare per portare alla luce le invidie che segretamente covano, i rancori, la sete di sangue. Ann Cleeves ha firmato tre capolavori del thriller, che hanno ispirato la serie tv internazionale...
Il quarto attesissimo titolo della serie Ulysses Moore.
Chi non vorrebbe avere una casa pulita e ordinata, con uno sforzo minimo di 10 minuti al giorno? Una guida semplice, accessibile e illuminante che offre un metodo graduale ed efficace per affrontare le noiose faccende domestiche, impiegando non più di dieci minuti al giorno. Becky Rapinchuk, la Clean Mama conosciuta in tutto il mondo grazie al suo famosissimo blog, sa bene che la maggior parte di noi non ha modo di tenere la propria casa costantemente in ordine. In questo libro, Becky insegna a sviluppare delle abitudini per prendersene cura risparmiando tempo prezioso. Si parte con uno sprint iniziale di 7 giorni e ci si dà poi un obiettivo di 28 giorni, durante i quali le pulizie si trasformeranno da incombenza faticosa ad abitudine che non comporta sforzo; ci si concede un giorno di recupero, così da non doversi preoccupare quando un imprevisto rende impossibile i 10 minuti di pulizie; Becky fornisce tutorial dettagliati per la pulizia rapida degli spazi difficili da tirare a lucido; consiglia decine di ricette per prodotti rispettosi dell’ambiente e mette a disposizione le sue “liste” per controllare orari e abitudini. Agende piene di impegni? Case grandi? Non...
Giac è un omino di carta di giornale, ritagliato da un bambino e abbandonato su un tavolo in una giornata di pioggia, vicino a un libro aperto. L’omino fa amicizia con un punto di nome Lino che lo accompagna in mille avventure in un mondo di punti, linee, lettere, numeri e giochi, al centro di questo libro sorprendente che avvicina i piccoli lettori all’arte e alla creatività. Un classico per l’infanzia che affascina sempre.
Esiste un mondo popolato da valorosi cavalieri, dotti scienziati e padri severi ma anche da madri dolci e affettuose, casalinghe felici, streghe e principesse; in questo stesso mondo i bambini sono indipendenti, coraggiosi e dispettosi mentre le loro coetanee - bionde e carine - vestono di rosa, sono educate e servizievoli, a tratti pettegole e vanitose. Questo universo fantastico è quello con cui si interfacciano quotidianamente i bambini e le bambine che frequentano le elementari, quando leggono le storie raccolte nei loro libri di lettura. Nel Duemila la scuola italiana continua a tramandare modelli di mascolinità e femminilità rigidi e anacronistici, sulla base dei quali gli alunni dei due sessi andranno a strutturare le rispettive identità di genere. Questo libro mette a disposizione di lettrici e lettori un kit di strumenti utili a decodificare gli stereotipi sessisti trasmessi nei testi scolastici che l’autrice ha testato su un campione di libri di lettura di alcune delle maggiori case editrici italiane. I risultati dell’indagine testimoniano l’urgenza di liberare le nuove generazioni da un immaginario di principi azzurri e belle addormentate nel bosco, che inizia ...
Grazie a questo libro, facilissimo e ricco di pratiche esercitazioni, imparerai a realizzare la tua prima pagina web e infine il tuo primo sito in HTML. Leggendo questo libro, infatti, seguirai un corso di HTML base che, passo dopo passo, ti spiegherà trucchi e segreti per diventare un vero programmatore. Parti da zero e ti mancano le basi? Non preoccuparti, questo manuale è pensato proprio per te che sai appena accendere il computer. Partiremo, infatti, dalle nozioni basilari, con un linguaggio semplice e alla portata di tutti. Dimentica i noiosi classici libri di programmazione, pesanti e ostici anche per gli addetti ai lavori. Questo libro è il contrario: vuole farti imparare l'HTML in modo divertente e stimolante. Magari questa guida ti piacerà così tanto da spingerti a imparare poi anche gli altri linguaggi di programmazione, chi può dirlo! Ma come tutte le cose, bisogna sempre partire dal primo passo, per cui ti auguro in bocca al lupo e un fantastico apprendimento del linguaggio HTML! Per chi è questo libro: Aspiranti programmatori Studenti di informatica Aspiranti web designer Contenuti principali di questa guida: Come si costruisce una pagina web in HTML Quali sono ...
Il lapbook è un insieme dinamico e creativo di materiali che rientra nella sfera del «learning by doing» (imparare facendo), in cui l’alunno è al centro del proprio apprendimento. Si tratta della costruzione di cartellette di cartoncino di diverse dimensioni e formati che servono per contenere tutti gli elementi (disegni, fotografie, brevi descrizioni, ecc.) realizzati su un argomento. Questo libro, declinazione operativa delle indicazioni contenute in Il mio primo lapbook, è dedicato nello specifico all’apprendimento di alcuni argomenti classici del programma di italiano, storia e geografia nella terza classe della scuola primaria. Raccoglie tutte le indicazioni e i materiali per permettere ai bambini di costruire in autonomia 4 lapbook di ti
Dare la caccia ai criminali di mezzo mondo è una gran fatica, e per Larry e Agatha è arrivato il momento di una bella vacanza alle Hawaii. Ma una chiamata li mette in allarme: li aspetta una missione ad altissimo grado di segretezza, su un’isoletta sperduta in mezzo all’oceano. Con loro sono stati convocati i detective più promettenti delle migliori agenzie del mondo. Perché si trovano tutti lì, e quale mistero nasconde l’isola? Non c’è tempo per scoprirlo: a poche ore dallo sbarco, due giovani agenti sono già spariti...
La matematica intorno a noi è proprio tanta, e si trova anche nei posti e nei modi più impensati! Lo scopre giorno dopo giorno Filo, otto anni, dentini da criceto e mani sempre sporche di pongo e pennarello, curioso e vivace, alle prese con la scuola e le maestre, esploratore del mondo. Ad accompagnarlo in questa avventura nel mondo della matematica c'è il nonno, professore di matematica in pensione. Il suo nonno preferito, anche se non ha perso l'abitudine alle interrogazioni a sorpresa! Insieme adorano pasticciare ai fornelli e chiacchierare. Perché le cifre sono 10? Quanti conigli aveva Fibonacci? Perché è proibito dividere per zero? Davvero conchiglie e fiori seguono leggi matematiche? E Pitagora, come spartiva con gli amici le sue tavolette di cioccolata? Una avvincente narrazione intorno alla matematica, raccontata con le parole di un ragazzo,vicina alla realtà di tutti i giorni, per suscitare e stimolare la curiosità e la creatività di bambini e ragazzi.
Ci sono miti culturali che consentono di riflettere sulla modernità a partire dalle sue radici, permettendo di indagarne gli sviluppi e le polarità fondamentali: tra questi, il mito della trasparenza che, nato in ambito architettonico con l’erezione del Crystal Palace di Londra nel 1851, da tempo non riguarda più soltanto la creazione di spazi caratterizzati da una totale reversibilità ottica di interno ed esterno, ma è ormai divenuto un concetto chiave del dibattito politico e sociale di tutto l’Occidente. Con un taglio agile ma teoricamente agguerrito e un linguaggio che unisce rigore e scorrevolezza, Riccardo Donati affronta qui le tappe evolutive di tale fenomeno, seguendone la progressiva trasformazione da sogno a incubo attraverso lo studio di quelle discipline che da sempre hanno il compito di forgiare e diffondere i miti: la letteratura e le arti della visione. Da T hackeray a Dumas, da Dostoevskij a Ruskin, passando per il Novecento modernista di Tzara, Breton, Scheerbart, Benjamin, Joyce, Palazzeschi, Bontempelli, Duchamp, Ejzenštejn, Zamjatin, fino ad autori del Dopoguerra e della contemporaneità (tra gli altri, Nabokov, Calvino, Rodari, Ballard, Romero), il...
Estate del 1939. Due sorelline ebree austriache sono inviate dai genitori in Svezia, dove abiteranno presso due famiglie diverse su un’isola al largo di Göteborg. Steffi e Nelli pensano di rimanere lontane dai genitori per pochi mesi, ma poi scoppia la guerra, e quasi senza che se ne rendano conto passano gli anni. Alla fine del conflitto Steffi avrà ormai diciotto anni e avrà compiuto tutte le tappe della crescita – la scoperta dell’amore, del tradimento, della rabbia e del dolore dell’adolescenza – fino a diventare donna. Un romanzo ispirato alla storia vera di un folto gruppo di bambini ebrei sfuggiti alle persecuzioni naziste e ospitati in Svezia per un lungo periodo. Le difficoltà del loro inserimento, il rapporto con le nuove famiglie, la relazione con i compagni e la nostalgia per i genitori sono i temi portanti di un’opera di straordinaria sensibilità e forza. La narrazione dal punto di vista delle protagoniste, che vivono le avventure della crescita in una terra lontana, ci mostra da vicino la bontà e la cattiveria di un’umanità varia e straordinariamente vera.
Attraverso uno scambio d’identità a seguito di acquisizione contemporanea delle impronte digitali su due bambini distanti tra loro sia geograficamente che socialmente, assunte tramite sistemi informatici in fase di sperimentazione in dotazione alla polizia scientifica italiana, un bambino italiano si ritroverà catapultato improvvisamente nel corpo di un bambino africano in Senegal, e viceversa. Dall’agiatezza e la ricchezza occidentale all’improvvisa disperazione e povertà del terzo mondo, le vicissitudini e le mille difficoltà che dovrà affrontare Alex, il bambino italiano nel corpo di Amadou, il bambino africano, e il suo viaggio per ritornare a casa, saranno una dura prova. Vivendo in prima persona le tappe migratorie obbligate che dal continente nero approdano fino alle coste del bel paese, Alex affronterà un viaggio quasi mistico che lo porterà a confrontarsi con la disperazione e la speranza di un futuro migliore. Dalle oasi del Sahara fino alle coste libiche, Alex cercherà con le proprie forze di tornare dalla sua famiglia a Torino tra mille difficoltà e avventure, e lo farà attraverso le rotte dei migranti sbarcando sull’isola di Lampedusa, con una...
Visualizza il video di presentazione Il libro raccoglie esercizi basati su associazioni visivo-foniche facilitanti, che trasformano le tabelline in una «sfida» cognitiva piacevole e gratificante. Il testo è strutturato in una serie di schede operative illustrate, in cui assumono un ruolo fondamentale le immagini e le parole «gancio». La nuova edizione, aggiornata e ampliata, è arricchita da un nuovo strumento che permette di apprendere l’uso delle tabelline in modo ancora più semplice e immediato. Nel libro sono raccolti: – una guida all'attività; – le carte da gioco delle tabelline; – una serie di esercizi di fading per consolidare gli apprendimenti con lo strumento – lo strumento, che consente di studiare le tabelline facendo leva sulla disposizione spaziale, sulla memoria visiva e sul ricorso a particolari figure gancio in grado di rievocare i risultati corretti. – una striscia colorata, che permette di affrontare fin da subito la moltiplicazione e la divisione e di apprendere le tabelline «strada facendo». Speciale scontistica per adozioni di classe Per maggiori informazioni contattare il numero verde 800-844052 Lo strumento, completo delle schede per...
Percorrendo a piedi sentieri noti e piste meno battute di Inghilterra, Scozia, Palestina, Spagna, Tibet, Robert Macfarlane scrive un «elogio del camminare» che riaccende di vita l'antico legame tra la strada e il racconto, tra il camminare e il pensare. Macfarlane ha la capacità unica di prendere il lettore per mano come un compagno di strada e ridare un senso allo spaesamento di chiunque si mette in cammino, di ogni uomo che esce fuori per conoscersi dentro.
Vedi maggiori dettagli