Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L'Io e l'Es

L'Io e l'Es

Autore: Sigmund Freud

Numero di pagine: 100

L'opera di Freud, edita da Bollati Boringhieri, è l'unica edizione integrale e di riferimento in Italia. Considerata unanimamente la migliore edizione da psicoanalisti e studiosi, fu diretta da Cesare Musatti, il padre fondatore della spicoanalisi italiana, ed è stata costantemente aggiornata da decine di studiosi. Questa edizione digitale mantiene gli stessi elevati standard scientifici e redazionali dell'edizione cartacea, che ha costruito il lessico della psicoanalisi nella nostra lingua. «L’Es è assolutamente amorale, l’Io si sforza di essere morale, il Super-io può diventare ipermorale, e quindi crudele quanto solo l’Es può esserlo».

Opere vol. 9 1917-1923

Opere vol. 9 1917-1923

Autore: Sigmund Freud

Numero di pagine: 657

L'opera di Freud, edita da Bollati Boringhieri, è l'unica edizione integrale e di riferimento in Italia. Considerata unanimemente la migliore edizione da psicoanalisti e studiosi, fu diretta da Cesare Musatti, il padre fondatore della psicoanalisi italiana, ed è stata costantemente aggiornata da decine di studiosi. Questa edizione digitale mantiene gli stessi elevati standard scientifici e redazionali dell'edizione cartacea, che ha costruito il lessico della psicoanalisi nella nostra lingua. In Al di là del principio di piacere, l’operetta più discussa di Freud per l’audacia delle sue tesi speculative, la dialettica delle pulsioni umane risulta governata da un dualismo drammatico: agli sforzi costruttivi e unificanti dell’Eros, che rappresenta nel mondo del vivente le pulsioni di vita, si oppone fin dalle origini, silenziosa ma inesorabile, l’attività distruttiva delle pulsioni di morte. Alla luce di questa ipotesi severa sono esaminati, in Psicologia delle masse e analisi dell’Io, i comportamenti tipicamente regressivi e irrazionali della psiche collettiva, e, in L’Io e l’Es, i reciproci condizionamenti e i conflitti profondissimi fra le tre istanze in cui si...

L'Io e l'Es. Inibizione, sintomo e angoscia

L'Io e l'Es. Inibizione, sintomo e angoscia

Autore: Sigmund Freud

Numero di pagine: 192

A cura di Roberto Finelli e Paolo VinciTraduzione di Irene CastigliaEdizioni integraliCon L’Io e l’Es Freud apre un nuovo capitolo dell’antropologia umana, sostituendo alla precedente teoria delle pulsioni, basata sull’opposizione tra legge sessuale della riproduzione delle specie e autoconservazione dell’individuo singolo, il dualismo tra Eros e Thanatos – ossia tra pulsioni volte a costruire e a proteggere i legami e pulsioni volte, invece, alla loro distruzione. Freud esplicita in questo lavoro che ciascuno di noi è mosso nel suo agire da una strutturale e complessa ambivalenza di movenze e desideri; non vi è quindi una distinzione netta tra il bene e il male, tra puro amore e generosità da un lato e aggressività e invidia dall’altro. Dopo la svolta dell’Io e l’Es, Freud si impegna in una trattazione dell’angoscia che diventa anche una rivisitazione dei fondamenti della teoria psicoanalitica e con Inibizione, sintomo e angoscia ci ha lasciato un tormentato e stratificato esempio del concreto modo di procedere della sua ricerca, che costantemente mette in discussione se stessa e si interroga sugli orizzonti ultimi della propria prospettiva.«La...

Cinque conferenze sulla psiconalisi, L'Io e l'Es, Compendio di psicoanalisi

Cinque conferenze sulla psiconalisi, L'Io e l'Es, Compendio di psicoanalisi

Autore: Sigmund Freud

Numero di pagine: 263

L'opera di Freud, edita da Bollati Boringhieri, è l'unica edizione integrale e di riferimento in Italia. Considerata unanimamente la migliore edizione da psicoanalisti e studiosi, fu diretta da Cesare Musatti, il padre fondatore della spicoanalisi italiana, ed è stata costantemente aggiornata da decine di studiosi. Questa edizione digitale mantiene gli stessi elevati standard scientifici e redazionali dell'edizione cartacea, che ha costruito il lessico della psicoanalisi nella nostra lingua. Nei saggi generali sulla psicoanalisi qui raccolti Sigmund Freud presenta la somma del suo pensiero e le tappe fondamentali che ne scandirono lo sviluppo nel corso di tre decenni di ricerca e di meditazione (le Cinque conferenze sono del 1909, il Compendio del 1938, un anno prima della morte). Nell’insieme questi testi offrono una sintesi completa dell’intero campo psicoanalitico, dei suoi fondamenti teorici come delle sue applicazioni. I panni indossati da Freud sono anzitutto quelli dello scienziato che interpella il lettore e lo invita a riflettere, a imparare di più. Accostarsi a queste pagine vuol dire dunque fare uno sforzo severo di autoconoscenza, assumere elementi del tutto...

Compendio di psicoanalisi

Compendio di psicoanalisi

Autore: Sigmund Freud

Numero di pagine: 97

L'opera di Freud, edita da Bollati Boringhieri, è l'unica edizione integrale e di riferimento in Italia. Considerata unanimamente la migliore edizione da psicoanalisti e studiosi, fu diretta da Cesare Musatti, il padre fondatore della psicoanalisi italiana, ed è stata costantemente aggiornata da decine di studiosi. Questa edizione digitale mantiene gli stessi elevati standard scientifici e redazionali dell'edizione cartacea, che ha costruito il lessico della psicoanalisi nella nostra lingua. «L’intento di questo breve scritto è radunare i capisaldi della psicoanalisi esponendoli, per così dire dogmaticamente, nella forma più concisa possibile e con il massimo rigore terminologico. Non è naturalmente nelle mie intenzioni esigere fede o imporre convincimenti». (Freud)

Compendio di psicoanalisi e altri scritti

Compendio di psicoanalisi e altri scritti

Autore: Sigmund Freud

Numero di pagine: 240

A cura di Roberto Finelli e Paolo VinciTraduzioni di Delia Agozzino, Celso Balducci, Irene Castiglia, Cecilia GalassiIl Compendio di psicoanalisi è l’ultima opera di Freud, nella quale egli esamina a fondo il legame tra affetto e parola, tra ciò che egli definisce “processo primario” (la forma inconscia del pensiero) e ciò che egli definisce invece “processo secondario” (il pensiero). Gli altri scritti che sono inclusi in questo volume – quali il Breve compendio di psicoanalisi (1924) che Freud scrisse per un’opera di divulgazione apparsa negli Stati Uniti, la celebre Autobiografia del 1924, la voce «Psicoanalisi» composta nel 1925 per l’Encyclopaedia Britannica, o Alcune lezioni elementari di psicoanalisi (1938) – ripercorrono, in modo rapido ma chiaro ed efficace, la storia della scoperta “scientifica” dell’inconscio.«Questo breve scritto intende raccogliere le tesi della psicoanalisi nella forma più concisa possibile e nel modo più rigoroso, in un certo senso dogmatico. Non è ovviamente nostra intenzione esigere fede e destare convincimenti.»Sigmund Freudpadre della psicoanalisi, nacque a Freiberg, in Moravia, nel 1856. Autore di opere di...

Sigmund Freud. La fragile vita di un genio

Sigmund Freud. La fragile vita di un genio

Autore: Marta Da Re

Numero di pagine: 86

Questo ritratto ti presenta l’uomo Freud, prima ancora del medico, padre della psicoanalisi, e del superbo filosofo e scrittore. L’uomo Freud, con le sue fragilità, le sue incertezze, i suoi fallimenti e il suo coraggio di seguire la propria idea, sperimentando ogni cosa prima di tutto su di sé. Freud fu il primo paziente di se stesso: con la ricerca di sé e della propria strada iniziò a indagare quei moti dell’animo che spesso sfociano in disturbi, fobie, lapsus. Fu a partire da se stesso, dalle sue vicende personali e dalle sue costanti ricerche che riuscì a immaginare e dare forma all’intricato e complesso magma dell’animo umano. Nell’Europa della Belle Époque, a cavallo fra l’Ottocento e il Novecento, dominata da una società borghese che godeva prosperità economica, lo studio delle malattie mentali non trovava nessun posto: i disturbi psichici erano nascosti, oscurati o trattati con estrema superficialità e sufficienza. Il dottor Sigmund Freud ribaltò questa situazione e con le sue teorie tentò di ridare nuova dignità agli studi sulle malattie mentali e alle persone affette da questi disturbi.

Io, la psicoanalisi

Io, la psicoanalisi

Autore: Sigmund Freud

Numero di pagine: 232

Sono stato comunque più sincero di quanto lo siano coloro che raccontano la propria vita per i contemporanei o per i posteri. – Sigmund Freud (1856 – 1939)

Considerazioni attuali sulla guerra e la morte

Considerazioni attuali sulla guerra e la morte

Autore: Sigmund Freud

Numero di pagine: 64

Sigmund Freud (Freiberg 1856 - Londra 1939) medico austriaco,fondatore della psicoanalisi, cominciò ad occuparsi di psicopatologiacon gli Studi sull'isteria, scritti in collaborazione con]. Breuer(1892 - 1895). Nel 1900 pubblica L'interpretazione dei sogni, in cuiconfluiscono i dati della propria autoanalisi. Gli scritti dei decennisuccessivi definiscono il movimento psicoanalitico nei suoi aspettiteorici (Tre saggi sulla teoria della sessualità, 1905; AI di là del principiodel piacere, 1920; L'Io e l'Es, 1923), sociali (Il disagio della civiltà,1930; Mosè e il monoteismo, 1939), antropologici (Totem e tabù,1912 - 1913).

Scritti sulla sessualità femminile

Scritti sulla sessualità femminile

Autore: Sigmund Freud

Numero di pagine: 95

L'opera di Freud, edita da Bollati Boringhieri, è l'unica edizione integrale e di riferimento in Italia. Considerata unanimamente la migliore edizione da psicoanalisti e studiosi, fu diretta da Cesare Musatti, il padre fondatore della spicoanalisi italiana, ed è stata costantemente aggiornata da decine di studiosi. Questa edizione digitale mantiene gli stessi elevati standard scientifici e redazionali dell'edizione cartacea, che ha costruito il lessico della psicoanalisi nella nostra lingua. Sigmund Freud ha sempre riconosciuto che la sua teoria della sessualità è stata costruita essenzialmente tenendo in considerazione il problema della sessualità maschile. Assai spesso invece le considerazioni riguardanti la sessualità femminile, indubbiamente più complessa ed enigmatica, sono apparse una semplice appendice, o adattamento, dei concetti svolti per il sesso maschile. Sono qui raccolti i maggiori scritti in cui Freud cercò di correggere tale squilibrio: Il tramonto del complesso edipico (1924), Alcune conseguenze psichiche della differenza anatomica tra i sessi (1925), Sessualità femminile (1931), La femminilità (1932).

La scrittura specchio della salute

La scrittura specchio della salute

Autore: A.P.Cattaneo

Numero di pagine: 112

Uno strumento per la salute e la conoscenza di sé. Un libro utile sia al lettore comune sia a medici, psicologi, grafologi, operatori sociali. Con indicazioni e tabelle per organizzare una "cartella grafo-clinica".

Tractatus Psycho-phaenomenologicus

Tractatus Psycho-phaenomenologicus

Autore: Vincenzo Capodiferro

La “Fenomenologia dell’anima” è un testo unico nel suo genere. Tenta di coniugare la fenomenologia husserliana con la psicologia razionale, pur non trascurando marcati riferimenti alla psicologia moderna, in particolare all’approccio freudiano, sebbene in chiave critica. Il testo si divide in quattro parti, dedicate ognuno all’anima materiale, all’anima psichica, all’anima pratica ed all’anima spirituale. L’impianto è squisitamente filosofico, ma non mancano tagli metafisici di recupero dell’antica psicologia, la “scientia sui”, che faceva capo alla ricerca interiore, inaugurata da Socrate e proseguita nel Redi agostiniano. In questo contesto si inserisce anche una dissertazione sull’immortalità dell’anima, la quale riparte dalle prove platoniche e prosegue attraverso il Cogito cartesiano fino alle ultime effusioni moderne. Un forte richiamo naturalmente va al romanzo filosofico hegeliano de La Fenomenologia dello Spirito. Il Tractatus Psycho-phaenomenologicus in realtà fa parte di una grande trilogia, di cui il primo tassello è già uscito alle stampe nel 2015 per l’editore Bibliotheka di Roma, dal titolo Noetica. Ricerca sull’infinita mente....

Volersi male. Masochismo, panico, depressione. Il senso di colpa e le radici della sofferenza psichica

Volersi male. Masochismo, panico, depressione. Il senso di colpa e le radici della sofferenza psichica

Autore: Nicola Ghezzani

Numero di pagine: 144
American icons. Viaggio tra i luoghi più significativi della cultura americana

American icons. Viaggio tra i luoghi più significativi della cultura americana

Autore: Arthur Asa Berger

Numero di pagine: 129

246.5

La psicoanalisi (Edizione integrale con 12 tavole illustrate)

La psicoanalisi (Edizione integrale con 12 tavole illustrate)

Autore: Enzo Bonaventura

CAP. I. – I FENOMENI ISTERICI I piú bizzarri fenomeni morbosi – Qualche tentativo di spiegazione – Il caso della signorina Anna O. – Entra in scena il dott. Freud – Nascita della psicoanalisi CAP. II. – L'INCOSCIENTE Precedenti storici – Che cos'è l'incosciente – Le illusioni dell'introspezione – Le abitudini e il carattere – La memoria e la percezione – Natura ed estensione dell'incosciente – Determinismo psichico – Le neurosi, malattie psichiche – L'«Io» e l'«Es» – Le esperienze infantili – L'incosciente ereditario – Il precosciente e l'incosciente. CAP. III. – LA RIMOZIONE Desideri insoddisfatti – L'inibizione psichica normale – L'inibizione patologica e la rimozione – La bestia umana e il Super-Io – La memoria e l'oblío: un dibattito secolare – La soluzione psicoanalitica – Ricordi infantili – Gli «atti mancati» – Le papere – Il meccanismo psicologico dell'errore – La psicopatologia della vita quotidiana CAP. IV. – LA PSICOENERGETICA. TEORIA DEGLI ISTINTI. Le forze psichiche: precedenti storici – Psicoenergetica freudiana – La dislocazione affettiva – Piacere e dolore – Edonismo radicale – Limiti e...

Come guarire la depressione. L'ansia, le fobie e le ossessioni

Come guarire la depressione. L'ansia, le fobie e le ossessioni

Autore: Sergio Favaretti , Paola Di Renzo , Edoardo Favaretti

Numero di pagine: 128
Psicologia dello sviluppo e dell'empatia

Psicologia dello sviluppo e dell'empatia

Autore: Roberta Federico

Numero di pagine: 130

Quale idea abbiamo della psicologia dello sviluppo? Possiamo, per esempio, ipotizzare un progresso costante e continuo delle funzioni psicologiche? Oppure dobbiamo pensare ad un processo in cui momenti di stasi si alternano a progressi a volte anche inaspettati? Cosa rimane costante e cosa muta in ciascuna persona con il trascorrere del tempo? Quali elementi essenziali concorrono a definire la sua identità immutabile e quali invece evidenziano il suo rinnovamento nel tempo? Si tratta, ovviamente di domande complesse, che si articolano ed arricchiscono concretamente dei risultati che la ricerca scientifica contemporanea offre, anche sulla base dei percorsi realizzati dai pionieri della disciplina. Il manuale si rivolge primariamente ai corsisti di percorsi formativi e master nell'ambito delle artiterapie, ma ne potranno trovare giovamento tutti gli insegnanti e gli operatori impegnati in campo psicopedagogico, che desiderano confrontare le proprie esperienze con chiavi di lettura e schemi interpretativi scientificamente rilevanti.

L'oracolo della notte

L'oracolo della notte

Autore: Sidarta Ribeiro

Numero di pagine: 520

Gli antichi si facevano guidare dai sogni. Oggi, invece, con il regno di Morfeo abbiamo poca dimestichezza. Tutti sanno cosa sia un sogno, ma in pochi se ne ricordano al risveglio. Cosa succede nella nostra mente quando entriamo in questa singolare dimensione di fantasia e di metafora? Qual è la chiave per estrarre un significato dai suoi numerosi simboli, così densi di dettagli e di indizi? Di certo, nessuno può immergersi nei sotterranei della coscienza senza aver vissuto: la materia dell’attività onirica è tutta nei ricordi. Ma la logica degli eventi è fluida e vaga. E quindi: cosa sono i sogni? A cosa servono? Sidarta Ribeiro si rivolge a uno dei grandi rompicapi dell’umanità e ci guida nella contemplazione della nostra vita interiore, lungo un cammino di secoli e millenni. Le prime prove storiche della presenza di fenomeni onirici risalgono all’inizio della civiltà. Il neuroscienziato ricostruisce il modo in cui sognavano gli uomini preistorici e poi gli antichi, che trattavano il sogno come un oracolo del futuro. Con il passare del tempo l’oracolo mutò di funzione e di significato, finché con Freud il nostro rapporto con l’esperienza onirica cambiò...

L'Anima del Reiki

L'Anima del Reiki

Autore: Dario Canil

Numero di pagine: 393

L'antica disciplina giapponese del Reiki porta gli allievi a entrare in connessione profonda con il creato. Mikao Usui - un vero maestro spirituale e amante della conoscenza - è l'uomo che ne ha scoperto il potere. Dario Canil, che tra i primi ha portato il Reiki in Italia diffondendone la pratica e le tecniche, racconta in questo libro come è entrato in contatto con questa mitica figura di maestro della luce, che in Giappone è considerato uno dei più grandi saggi di sempre. Da quando Frank Arjava Petter ha «scoperto» la tomba di Usui e ne ha parlato a Canil, l'autore ha indagato in profondità tra storia e leggenda, per ricostruirne le vicende e riscoprirne gli insegnamenti. Durante questo viaggio a ritroso nell'evoluzione del Reiki ha riordinato e dato una forma nuova a tutto quello che aveva appreso fino a quel momento. Questo libro è il distillato della sua ricerca spirituale perché, come scrive, il Reiki è «un'esperienza diretta che coinvolge i più lucidi e raffinati processi intuitivi liberi da pregiudizi e si contrappone all'esperienza indiretta del dover credere».

Il dizionario dei sogni

Il dizionario dei sogni

Autore: Eric Ackroyd

Numero di pagine: 416

Oltre 700 voci per interpretare simboli e significati nascosti Lo sapevi che ogni immagine che compare in sogno ha un significato? I sogni sulle case simboleggiano un’esplorazione di sé stessi, per esempio. L’acqua rimanda invece alla fertilità, alla creatività e al potenziale. I sogni forniscono indizi vitali sui nostri sentimenti segreti, sulle nostre paure e i nostri desideri: riuscire a comprenderli significa raggiungere una maggiore consapevolezza di sé e una maggiore serenità. Questo libro è un’inestimabile e dettagliata guida a ogni immagine che appare nei sogni. Introduce le teorie classiche, come quelle di Freud e Jung, e le più recenti scoperte e ricerche, fornendo tutte le informazioni necessarie alla consultazione del dizionario. Vengono analizzate oltre 700 voci, per ognuna delle quali viene illustrato un ventaglio di possibili interpretazioni, fornendo al lettore un ampio margine per decifrare il proprio sogno e stabilirne tutte le implicazioni. La guida completa per interpretare i sogni e scoprirne i significati più nascosti «I sogni sono la via maestra che conduce all’inconscio.» Sigmund Freud Eric Ackroyd è stato un accademico e docente...

Inibizione, sintomo e angoscia

Inibizione, sintomo e angoscia

Autore: Sigmund Freud

Numero di pagine: 114

L'opera di Freud, edita da Bollati Boringhieri, è l'unica edizione integrale e di riferimento in Italia. Considerata unanimamente la migliore edizione da psicoanalisti e studiosi, fu diretta da Cesare Musatti, il padre fondatore della spicoanalisi italiana, ed è stata costantemente aggiornata da decine di studiosi. Questa edizione digitale mantiene gli stessi elevati standard scientifici e redazionali dell'edizione cartacea, che ha costruito il lessico della psicoanalisi nella nostra lingua. «La funzione dell’Io di un organo viene lesa quando aumenta la sua erogeneità, il suo significato sessuale (...) Se lo scrivere, che consiste nel lasciar scorrere del liquido da una canna sopra un pezzo di carta bianca, ha assunto il significato simbolico del coito, o se il camminare è divenuto una sostituzione simbolica del calpestare il corpo della madre-terra, tanto lo scrivere che il camminare vengono tralasciati, poiché altrimenti è come se si compisse l’azione sessuale proibita. L’Io rinunzia a queste funzioni che gli sono assegnate per non dover intraprendere una nuova rimozione, per evitare un conflitto con l’Es». (Freud)

Ultimi ebook e autori ricercati