Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Lepanto

Lepanto

Autore: Alessandro Barbero

Numero di pagine: 784

«Non appena in Occidente si sparse la voce della prossima uscita della flotta turca, papa Pio V decise che quella era l'occasione buona per realizzare un progetto che sognava da tempo: l'unione delle potenze cristiane per affrontare gli infedeli in mare con forze schiaccianti, e mettere fine una volta per tutte alla minaccia che gravava sulla Cristianità. Quando divenne sempre più evidente che la tempesta era destinata a scaricarsi su Cipro, il vecchio inquisitore divenuto pontefice, persecutore accanito di ebrei ed eretici, volle affrettare i tempi.»È la primavera del 1570. Un anno e mezzo dopo, il 7 ottobre 1571, l'Europa cristiana infligge ai turchi una sconfitta catastrofica. Ma la vera vittoria cattolica non si celebra sul campo di battaglia né si misura in terre conquistate. L'importanza di Lepanto è nel suo enorme impatto emotivo quando, in un profluvio di instant books, relazioni, memorie, orazioni, poesie e incisioni, la sua fama travolge ogni angolo d'Europa.Questo libro non è l'ennesima storia di quella giornata. È uno straordinario arazzo dell'anno e mezzo che la precedette. La sua trama è fatta degli umori, gli intrecci diplomatici, le canzoni cantate dagli...

Lo specchio turco

Lo specchio turco

Autore: Marina Formica

Numero di pagine: 240

Avversario ammirevole, anche se temibile; abietto infedele; violento e crudele; rozzo, ignorante, barbaro; nemico dei propri nemici e perciò utile alleato; sodale inaffidabile e scaltro;modello di suddito devoto e obbediente. Viste allo specchio, le immagini del Turco in età moderna, lungi dall’essere univoche o statiche, riflettono i timori e le aspirazioni dell’Occidente, le sue preoccupazioni e i suoi conflitti. In un’Europa disorientata dagli imprevedibili orizzonti delle nuove scoperte geografiche e dilaniata da innumerevoli lacerazioni interne, l’esigenza di difendere un’identità vacillante si pone all’origine di una rappresentazione dell’alterità giocata sul contrasto e sull’opposizione. È così che il Turco diventa l’Altro, per antonomasia, anche se né gli scontri né le rivalità con la Mezzaluna riusciranno a bloccare, di fatto, le persistenti trame dei rapporti commerciali e diplomatici tra gruppi di differente fisionomia etnica e religiosa. Nel lungo arco di tempo che va dalla fine del Quattrocento sino agli anni della Rivoluzione francese, la letteratura turchesca conosce in Europa le forme più diverse, dalla trattatistica politico-militare ai ...

Schola

Schola

Autore: Edgardo Contato , Mario Po’ , Giorgio Ravegnani , Frederick Lauritzen , Emanuela Marinelli , Riccardo Saccenti , Avedis Hadjian , Antonia Francesca Franchini , Bruno Falconi , Alessandro Porro , Pierandrea Moro

Numero di pagine: 128

Custodire, studiare, divulgare un pensiero, una memoria, una concezione sulla triplice stratificazione della Scuola Grande di San Marco: la storia di Venezia; le opere d'arte contenute nella Scuola; i principi, i valori e le testimonianze di storia della charitas. Ogni numero presenterà un argomento che sarà affrontato nella triplice lettura predetta. La rivista è espressione della gestione del Polo Culturale e Museale della Scuola Grande di San Marco ed è accompagnata da un Comitato editoriale di esperti e un Comitato scientifico di studiosi italiani e stranieri. Contenuti Numero I - 1 - Introduzione di Edgardo Contato - Editoriale - L’architrave della carità di Mario Po’ - Il 25 marzo 421 e le leggende sulle origini di Venezia di Giorgio Ravegnani - Il Platone di San Zanipolo (Marc. Gr. IV, 1) di Frederick Lauritzen - Il corpo di Cristo sotto la croce. La verità testimoniata dalla Sacra Sindone di Emanuela Marinelli - Un umanista domenicano. Gioacchino Torriano di Riccardo Saccenti - La visione di lunga durata e la missione di Mechitar di Sebaste di Avedis Hadjian - Quando la vaccinazione arrivò a Venezia di Alessandro Porro, Lorenzo Lorusso - Un fil-rouge per la...

L'Arianna del signor De Maretti portata dal francese, dal signor conte Maiolino Bisaccioni gentil'huomo della Camera del re christianissimo, et suo caualiere

L'Arianna del signor De Maretti portata dal francese, dal signor conte Maiolino Bisaccioni gentil'huomo della Camera del re christianissimo, et suo caualiere

Autore: Jean Desmarets de Saint-Sorlin

Numero di pagine: 747
Guida alla lettura della «Gerusalemme liberata» di Tasso

Guida alla lettura della «Gerusalemme liberata» di Tasso

Autore: Emilio Russo

Numero di pagine: 208

La struttura, i personaggi, gli episodi più significativi e il valore di passaggio cruciale all'interno della cultura italiana del Rinascimento della Gerusalemme liberata. Dagli esordi carichi di speranze del Tasso dei primi anni Sessanta del Cinquecento all'ostinazione nel riscrivere il poema durante gli ultimi anni di vita, fino alla stampa della Gerusalemme conquistata, attraverso tutte le fasi della composizione dell'opera. Passo dopo passo, sono illustrate le scelte narrative del poema in venti canti della conquista di Gerusalemme e analizzati i personaggi principali: da Goffredo a Rinaldo, dagli eroi pagani alle figure femminili. Con uno sguardo d'insieme, gli ultimi capitoli sono dedicati ad alcuni temi decisivi e agli elementi espressivi che fanno della Gerusalemme liberata il capolavoro della letteratura italiana del Cinquecento.

Il sangue di Lepanto

Il sangue di Lepanto

Autore: Maria Grazia Siliato

Numero di pagine: 422

1569, Cipro. Quando prende terra a Famagusta, città di mercanti nota per i suoi bordelli, Marcantonio Bragadin trova un’estate torrida ma un’accoglienza glaciale da parte della popolazione. Perché il nuovo governatore militare – preceduto da una fama durissima – è stato inviato da Venezia per gestire con pugno di ferro l’imminente guerra con i Turchi, ma la città si ostina a vivere nell’illusione della pace. Nessuno però può immaginare, nemmeno Bragadin, che Famagusta sta per subire uno dei più feroci assedi della Storia. È convinto che i Nuovi Armamenti segreti progettati all’Arsenale della Serenissima terranno Cipro al sicuro, e così, mentre la fortezza della città è circondata dal Serdar turco, ogni giorno lui scruta il mare: le galee dalla madrepatria non si vedono all’orizzonte, ma lui resiste, 7.000 uomini contro 240.000 Turchi, per quasi un anno. Il tempo che impiegano Pio v e il Rey Felipe ii di Spagna a formare la Lega Santa e a muovere contro l'Impero Ottomano la loro Armada invincibile. Ma non c’è più nulla da fare: Famagusta ormai è capitolata e Bragadin affronterè con coraggio sovrumano il suo atroce destino. Prima che le acque del...

Giuseppe Tortelli Un protagonista del Barocchetto bresciano tra Brescia e la Bassa

Giuseppe Tortelli Un protagonista del Barocchetto bresciano tra Brescia e la Bassa

Autore: Angelo Loda

Numero di pagine: 96

Prendendo spunto dai teleri domenicani, dei quali ha indagato con accuratezza gli aspetti sia stilistici sia iconografici, Angelo Loda ha scelto di ripercorrere l’intera produzione del pittore, finora mai esaminata in un lavoro monografico completo, delineandone un ampio catalogo, che viene qui arricchito di diversi dipinti inediti, e proponendone una lettura stilistica che dà conto delle diverse fonti culturali della sua produzione, della sua freschezza inventiva e, soprattutto, del particolare modus operandi attraverso una materia pittorica fervida e crepitante, ricca di fermenti luminosi e chiaroscurali.

Celebrazione e autocritica

Celebrazione e autocritica

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 389

L’ostentazione autocelebrativa è sintomo di crisi. Negli ultimi decenni del XVI secolo Venezia reagì a quella che fu una devastante combinazione di guerre, carestie, disastri naturali, pestilenze con splendide feste pubbliche, giochi e libelli, nuove opere edilizie nonché cicli decorativi, allo scopo di enfatizzare il ruolo della Serenissima nell’ambito del cosiddetto «mito di Venezia». Ma dietro a tale sottile velo si nascondeva, unitamente a un forte desiderio di riforma, una profonda insicurezza. Per la prima volta un gruppo internazionale di rinomati musicologi, storici, storici dell’arte, dell’architettura, del teatro e dello spettacolo prendono in esame la relazione dialettica tra critica e (auto)celebrazione. Grazie a tale approccio interdisciplinare il volume offre uno sguardo inedito e nuove sfumature su un periodo così cruciale per la storia della Serenissima.

Cento storie di strada

Cento storie di strada

Autore: Daniele Presutti

Numero di pagine: 448

Noi tutti ci spostiamo, nel tempo e nello spazio. Viaggiamo, partiamo e raggiungiamo luoghi, paesaggi, volti, odori ed atmosfere. Viaggiare nella storia, quindi nel passato che ci è stato raccontato da altri, spesso per ragioni scolastiche o accademiche, non capita spesso. Quasi mai. Ci capita però di ritrovarci alle prese con il tentativo di frugare nelle tasche della memoria che é scolpita nelle lapidi, non necessariamente cimiteriali. I sepolcri urbani, come l'autore ha inteso interpretare quel dedalo infinito di nomi e luoghi, date ed eventi che riempiono i tracciati stradali della Città Eterna, lungo i quali il passato si è cristallizzato nel travertino inciso a colpi di scalpello. Ci capita di fare uno sforzo per ricordare anche solo alcuni frammenti, informazioni spesso incomplete, parziali, talvolta plagiate fin da prima che le accogliessimo nel nostro patrimonio di conoscenze, per quanto sintetiche. Il buon gusto, non bastasse il mero senso di opportunità, ha evitato che zelanti burocrati del Campidoglio intitolassero le strade e le piazze della Capitale a figure di conclamata ferocia o di imbarazzante lignaggio. Via Caino o Piazza Mussolini, quindi, siamo ben certi ...

Pio V

Pio V

Autore: Roberto de Mattei

Numero di pagine: 470

L’inquisitore domenicano Michele Ghislieri ascese al soglio pontificio il 7 gennaio 1566 col nome di Pio V. Durante il suo pontificato, durato in tutto sei anni, combatté strenuamente i nemici della cristianità che minavano l’autorità papale da ogni lato, agendo in modo infaticabile per applicare con rigore i dettami della Chiesa stabiliti durante il Concilio di Trento. Fra le figure più carismatiche del suo tempo, Pio V tentò in ogni modo di arginare il dilagare delle eresie in Europa e l’affermarsi del protestantesimo e del calvinismo in diversi Paesi. Strinse alleanze con i sovrani cattolici dell’epoca e sostenne il lavoro dell’Inquisizione, monitorando con grande cura l’ortodossia di imperatori e re, cardinali e ordini monastici, e giungendo persino a scomunicare Elisabetta I d’Inghilterra. Sostenne poi, in ottica anti-ottomana, la costituzione della Lega Santa, l’alleanza militare fra il Papato, la Spagna di Filippo II e la Repubblica di Venezia. Il trionfo di Lepanto del 1571, ottenuto dalle galere cristiane contro la flotta turca in una delle più grandi battaglie navali mai combattute nel Mediterraneo, è uno degli esiti più celebrati del suo regno....

Moda e letteratura nell’Italia della prima modernità

Moda e letteratura nell’Italia della prima modernità

Autore: Eugenia Paulicelli

Il libro percorre un itinerario storico e teorico su quelle che possono essere definite le opere cardine della storia della moda moderna in Italia, muovendosi nel lungo periodo e in diverse aree e generi a testimoniare l’italianità della moda: Il libro del cortegiano di Baldassarre Castiglione (Venezia, 1528), i libri di costume di Cesare Vecellio (Venezia, 1590 e 1598) e Giacomo Franco (Venezia, 1610), e Della carrozza da nolo, overo del vestire e usanze alla moda di Agostino Lampugnani (Bologna, 1648). Partendo dalla sprezzatura, vengono presentate alcune protagoniste femminili che fanno da contraltare alla costruzione della mascolinità: Elisabetta Gonzaga, Caterina e Anna Sforza, Isabella d’Este, Lucrezia Borgia, Lucrezia Marinella e Arcangela Tarabotti, dedicandole un capitolo con la sua Antisatira (Venezia, 1644) e che, per prima, nel suo Inferno monacale (Torino, 1990), trova il coraggio di denunciare il fenomeno delle monacazioni forzate e il diritto delle donne alla libertà di espressione anche nell’apparire pubblico.

Storia della marina pontificia: Marcantonie Colonna alla Battaglia di Lepanto (1570-1573) 1887

Storia della marina pontificia: Marcantonie Colonna alla Battaglia di Lepanto (1570-1573) 1887

Autore: Alberto Guglielmotti

La Serenissima a Cipro

La Serenissima a Cipro

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 183

Quando la Repubblica di Venezia si assicurò il possesso di Cipro ottenne relativamente presto il sostegno della popolazione cittadina dell’isola, attraverso la larga concessione di privilegi, provvigioni e partecipazione all’amministrazione locale. Con il tempo riuscì a limitare le reazioni dei contadini, offrendo loro condizioni di vita e diritti simili a quelli goduti dal resto dei sudditi veneziani. Questa logica politica condizionò l’accettazione del potere della Serenissima a Cipro, portando a una diffusa adozione della «venezianità» da parte, soprattutto ma non solo, degli alti ceti sociali. In questo volume vengono esaminati alcuni aspetti del periodo veneziano della storia cipriota. In particolare, si presentano i rapporti locali con la riforma religiosa diffusa nel continente europeo; le particolarità nell’amministrazione della giustizia; le considerazioni dei rappresentanti della Dominante a Cipro; le relazioni del «presente» temporale con l’antichità dell’isola; i disperati e ingegnosi tentativi di respingere la conquista ottomana; la documentazione ottomana riguardo alla guerra del 1570-71; e infine l’«eredità cipriota» della famiglia...

Fra le mura della modernità

Fra le mura della modernità

Autore: Lina Scalisi , Carlos José Hernando Sánchez

Numero di pagine: 429

Nelle prime decadi del secolo XX, quando s’infranse la geografia storica delle Annales e la nuova scienza della geopolitica stimolò l’interesse per i confini territoriali, si rinforzò l’associazione tra frontiere e mura: tema letterario per esprimere l’isolamento dell’uomo contemporaneo. Prima del tempo delle certezze geometriche, quando la misura era una sfida e il potere si fondava nelle verità trascendenti, il semplice fatto di pensare il confine era, infatti, un’affermazione di forza capace di riunire le più diverse risorse e interessi. Ciò perché il fare politica d’antico regime era uno stare sempre all’erta che richiedeva di moltiplicare le sentinelle di pietra e di carta. Un richiamo prezioso cui guarda questo volume per riflettere sulla storia del confine come asse e trappola di una modernità tanto discussa come le sue stesse frontiere.

Culture del Mediterraneo

Culture del Mediterraneo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 261

Nell’attuale epoca di mescolanze e conflitti tra popoli si avverte più che mai l’esigenza di richiamarsi alle radici di questa commistione, alla comprensione degli elementi storici, etnici e culturali che sostanziano la civiltà mediterranea. Al di là del paesaggio fisico e delle comuni condizioni sociali e materiali, caratterizzano l’antichissimo crocevia mediterraneo anche, o soprattutto, una serie di eventi e di esperienze che hanno forgiato culture per capire le quali è necessario illuminare il presente con i riflessi del passato. Non si può non tenere conto che ogni singola civiltà che gravita sul bacino mediterraneo ha necessariamente in sé elementi stratificati e assimilati delle diverse regioni che da sempre, relazionandosi in pace o in guerra, vi si affacciano - l’Asia Minore, la regione Balcanica, l’Italia, la Francia, la penisola Iberica, l’Africa settentrionale. Con la conoscenza storica e la valutazione degli elementi culturali diversi, tutti ugualmente fondati e validi, può rendersi più agevole il superamento delle incomprensioni, dei contrasti, delle contrapposizioni, può favorirsi la crescita di civiltà che ha la sua vera base nella...

La Roma segreta dei papi

La Roma segreta dei papi

Autore: Gabriela Häbich

Numero di pagine: 544

Alla scoperta delle tracce pontificie nell'arte e nell'urbanistica della Città Eterna La storia della Capitale è anche la storia dei suoi pontefici Roma e i suoi papi sono inscindibilmente legati l’una agli altri da un millenario rapporto di reciproca dipendenza, quasi di amore e odio. È impossibile pensare alla città e alla sua storia, ai suoi splendori e alle sue miserie, senza considerare questa viscerale relazione. Così come, del resto, non sarebbe storicamente coerente ricostruire le molteplici vicende pontificie senza cercarne cause, conseguenze e tracce nell’urbanistica e nella cultura romane. Le pagine di questo volume ripercorrono gli interventi artistici, architettonici e urbanistici promossi da quattordici papi così come i momenti più salienti delle biografie di questi sovrani, politici, costruttori, nepotisti, filosofi, santi, collezionisti, ingordi o frugali personaggi. Un libro che accompagnerà la vostra visita alla città: una guida per seguire tracce e indizi di una Roma segreta e accattivante, modellata dagli interventi papali, che si rivelerà al vostro sguardo curioso mentre la percorrerete. Tra le storie segrete: • Il «maggior Piero»: i primi...

The Byzantine-Ottoman Transition in Venetian Chronicles / La transizione bizantino-ottomana nelle cronache veneziane

The Byzantine-Ottoman Transition in Venetian Chronicles / La transizione bizantino-ottomana nelle cronache veneziane

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 328

During the 14th and 15th centuries the Ottoman Empire emerged as the new hegemonial power in the Romania, i.e. the territories that once had formed the core of Byzantium. As a major economic and political agent in this area, Venice and the Venetian elite were thoroughly affected by this transition, and consequently Venetian documents have often been used to elucidate the history of the late Byzantine and early Ottoman epoch. Yet, the repercussion of this change in the numerous works of late medieval Venetian historiography, particularly in the often anonymous chronicles, still awaits systematic exploration. Against this background, the present collection of papers, that goes back to an international workshop held in 2014, combines both, methodological reflections on the characteristics of the Venetian cronachistica and the use of the information it contains, and a number of individual case-studies reflecting crucial stages of the Byzantine-Ottoman transition. Nel XIV e XV secolo, l’Impero Ottomano si andò affermando come nuova potenza egemoniale nella regione che un tempo era stata il nucleo di Bisanzio. Questa transizione interessò anche Venezia e l’élite veneziana in...

Storia più. vol. 1 Dal Mille al Seicento

Storia più. vol. 1 Dal Mille al Seicento

Autore: Andrea Giardina , Giovanni Sabbatucci , Vittorio Vidotto

Numero di pagine: 600

Da tre grandi storici, Storia più. Società Economia Tecnologia vol. 1 – attraverso una narrazione aggiornata e snella, ampliata da fonti e storiografia – dà conto, insieme con i temi di storia generale, delle grandi tappe dello sviluppo economico e tecnologico. Questo prodotto contiene link esterni per la fruizione delle espansioni digitali correlate. Alcuni e-reader potrebbero non gestire questa funzionalità.

Venezia e i Turchi

Venezia e i Turchi

Autore: Paolo Preto

Numero di pagine: 377

La storiografia veneziana dell’età moderna e poi quella europea dell’Ottocento e Novecento hanno rappresentato per lo più il rapporto secolare tra Venezia e i Turchi nel segno del conflitto di “civiltà” e di “fede”, oltreché di interessi economico-politico-territoriali. La realtà storica, quale risulta da innumerevoli fonti archivistiche, cronachistiche, letterarie è altra, più articolata, complessa, per lo meno contraddittoria. Guerre ricorrenti, certo, anche dure e traumatiche (Cipro e Candia, per tutte), ma anche alleanze più o meno esplicite (clamorosa la richiesta di aiuto ai Turchi, contro il papa, nel 1509), lunghi periodi di proficue relazioni commerciali e un interscambio culturale che solo il velo della dichiarata, perenne inconciliabilità tra Cristianesimo e Islam ha negato o minimizzato. Esemplare di questo tormentato rapporto tra Venezia e i Turchi è l’evoluzione del mondo culturale veneziano: dalla “ignoranza” e ostilità preconcetta dei primi secoli dell’età moderna all’aperta “turcofilia” del secolo dei Lumi. A trentasette anni di distanza, la riedizione di Venezia e i turchi è dettata da una semplice considerazione: si tratta...

Apparizioni e veggenti...da Guadalupe a Medjugorje - Con le preghiere in preparazione degli ultimi tempi

Apparizioni e veggenti...da Guadalupe a Medjugorje - Con le preghiere in preparazione degli ultimi tempi

Autore: Beppe Amico

Nel corso di questo breve studio sulle apparizioni della Vergine Maria, cercheremo di scoprire se un filo conduttore ed una stessa matrice le può legare insieme e cercheremo anche di fornire una sintesi in ordine al loro profondo significato ed al messaggio che ne possiamo raccogliere per crescere e migliorare anche in ordine al compimento dei dieci Segreti di Megjugorje e al futuro del mondo. Ampio spazio verrà dato inoltre all’apparizione più lunga della storia, quella di Medjugorje. Un capitolo è anche riservato ad un’intervista esclusiva con il veggente Renato Baron di Schio, il quale è stato protagonista di apparizione mariane per diversi anni. Sentiremo anche il parere di Cardinal Tonini e di Padre Amorth sulle profezie e su cosa dobbiamo intendere per seconda venuta del Signore. Nella parte conclusiva del libro, una sezione è dedicata alla preghiere di Guarigione, liberazione e perdono per prepararsi all’avvento degli ultimi tempi in vista dello svelamento dei dieci segreti di Medjugorje.

La battaglia di Lepanto

La battaglia di Lepanto

Autore: Jack Beeching

Numero di pagine: 320

Il 7 ottobre 1571 trecento navi della Lega Santa – la coalizione costituita, per iniziativa del Papa Pio V, fra la Spagna, Venezia e gli Stati Pontifici – affrontarono le forze navali turche al largo di Lepanto. Morirono circa cinquantamila uomini per parte. Da quella battaglia dipese il destino dell’Occidente poiché il Mediterraneo fu liberato dalla presenza dell’islam e l’Europa evitò di cadere sotto il dominio degli Ottomani. Jack Beeching ci racconta questa pagina fondamentale della storia europea, affrescando con abile tecnica narrativa e acume storico le figure dei protagonisti: da Filippo II di Spagna a Solimano il Magnifico, soffermandosi in particolare sulla figura di Pio V, “il papa monaco” che riuscì a far dimenticare a Spagna e Venezia i propri interessi per salvare la civiltà cristiana.

Della triplice Santa Alleanza di S. Pio 5. contro Selim 2. Battaglia di Lepanto e trionfo di Marcantonio Colonna Juniore racconto storico

Della triplice Santa Alleanza di S. Pio 5. contro Selim 2. Battaglia di Lepanto e trionfo di Marcantonio Colonna Juniore racconto storico

Autore: Natale Gennari

Numero di pagine: 84
Spazio urbano e rappresentazione del potere: Le cerimonie della città di Napoli dopo la rivolta di Masaniello (1648-1672)

Spazio urbano e rappresentazione del potere: Le cerimonie della città di Napoli dopo la rivolta di Masaniello (1648-1672)

Autore: Ida Mauro

Numero di pagine: 436

[Italiano]: Prendendo come fonte di partenza la cronaca inedita di Andrea Rubino (Notitia di quanto è occorso in Napoli dal 1648 fino a tutto il 1669) e le numerose descrizioni di cerimonie e apparati decorativi in essa contenute, il volume affronta il problema del controllo dello spazio della città di Napoli negli anni successivi alla rivolta di Masaniello. Il testo analizza la “politica cerimoniale” di cinque viceré - dal conte di Oñate a Pedro Antonio de Aragón - affiancata da quella del governo municipale e del capitolo della cattedrale, e sottolinea i momenti di attrito tra i diversi cerimoniali e la realizzazione polifonica dei principali eventi festivi. Lo studio integra l’analisi di diverse fonti: le cronache, gli avvisi (in particolare quelli conservati a Roma e Modena), le polizze di pagamento degli antichi banchi napoletani, i protocolli notarili, le consulte del Consejo de Italia, i viglietti dei viceré, quadri e incisioni dell’epoca e, ovviamente, le relazioni - manoscritte e a stampa - destinate a trasmettere il discorso della festa. Queste ultime, generalmente considerate come fonte di partenza per lo studio di ogni cerimonia, risultano fortemente...

Ultimi ebook e autori ricercati