Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La soluzione finale

La soluzione finale

Autore: Enzo Collotti

Numero di pagine: 117

Una storia dell'Olocausto. L'assassinio degli ebrei nei campi di sterminioLo sterminio degli ebrei rimane uno dei grandi buchi neri nella storia del nostro secolo e della nostra civiltà. Questo libro vuole rispondere all'inquietante domanda: «come è stato possibile?», partendo dall'esplosione dell'antisemitismo nell'Europa degli anni Venti, alla specificità dell'antisemitismo nazista con il suo prologo delle leggi di Norimberga, alla «notte dei cristalli» che sfociò nell'utopia negativa della «soluzione finale» e dei campi di sterminio. Uno strumento per riflettere sulle responsabilità dirette, sulle complicità e sui silenzi che consentirono la realizzazione dell'atroce progetto; nella convinzione che solo la consapevolezza critica dei disastri provocati dal totalitarismo nazista può costituire l'antidoto contro l'oblio e contro l'accettazione tacita di nuove «pulizie etniche».Enzo Collottiinsegna storia contemporanea presso l'Università di Firenze. È autore, tra l'altro, di La Germania nazista (1962), L'amministrazione tedesca dell'Europa occupata (1963), Storia delle due Germanie (1968), La seconda guerra mondiale (1975), Nazismo e società tedesca (1982),...

«Ben venga la propaganda»

«Ben venga la propaganda»

Autore: Claudio Siniscalchi

Numero di pagine: 200

Questo lavoro di ricerca prende avvio da una constatazione e da una curiosità. Partiamo dalla constatazione. Studiando la produzione cinematografica realizzata dal nazionalsocialismo tra il 1933 e il 1945, il confronto – estetico produttivo, comunicativo e ideologico – con un film si rivela imprescindibile: Süss, l’ebreo (Jud Süss, 1940) di Veit Harlan. Lo è per l‘evidente qualità formale dell’opera, ma, soprattutto, per l’altrettanto evidente, quanto radicale, carica antisemita. Ed essendo l’antisemitismo uno snodo imprescindibile dell’ideologia nazionalsocialista, studiare Süss, l’ebreo significa, in fondo, studiare il totalitarismo hitleriano attraverso il punto di vista di un’«opera mondo» (un film di finzione), universo visivo di significati che racchiude l’essenza di un’epoca: la lotta tra l’elemento ariano minacciato dal suo nemico storico, l’ebreo. Quando oggi vediamo Süss, l’ebreo in realtà ci troviamo davanti a due differenti rappresentazioni del passato: la storia settecentesca di Süss, manipolata nella finzione cinematografica; e la storia del 1939-1941, quando la risoluzione della «questione ebraica» imboccò la strada che...

Giovanni Preziosi e la questione della razza in Italia

Giovanni Preziosi e la questione della razza in Italia

Autore: Luigi Parente , Fabio Gentile , Rosa Maria Grillo

Numero di pagine: 393
La razza nemica

La razza nemica

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 194

Catalogo della mostra aperta a Roma, Casina dei Vallati E cominciò l’antisemitismo. Si sentiva, la polizia, la gente per la strada, lo seminaveno, guarda, l’antisemitismo. [...] Tutti quanti cominciavano a dì parolacce. Raimondo Di Neri La mostra sulla propaganda antisemita nella Germania nazista e nell’Italia fascista prosegue, ampliandolo verso altri orizzonti, il percorso e gli obiettivi che ci siamo dati da tempo come Fondazione Museo della Shoah. In modo particolare vogliamo che un numero sempre maggiore di persone capisca come sia potuto accadere che centinaia di migliaia di uomini comuni abbiano potuto condividere e sostenere una delle pagine più tragiche e tristi della storia dell’umanità e che gli storici, comunemente, definiscono un unicum. Il lavoro svolto dai nostri ricercatori e dallo staff della Fondazione, a cui va il mio ringraziamento, affronta un tema estremamente delicato e lo fa attraverso una serie di documenti e filmati che fanno comprendere, anche con un impatto visivo molto forte, come i due regimi abbiano lavorato abilmente e in modo insidioso sulle popolazioni arrivando a inoculare il veleno dell’odio verso l’ebreo mostrandolo in tutte le...

L'antisemitismo

L'antisemitismo

Autore: Pierre-André Taguieff

Numero di pagine: 140

Raccontando la lunga storia dell’odio verso gli ebrei e le sue metamorfosi fin nella contemporaneità, Taguieff delinea un panorama, articolato e documentato, della “giudeofobia”, termine che predilige rispetto a quello largamente diffuso, ma a suo parere ambiguo e fuorviante, di “antisemitismo”. Dall’antiebraismo religioso cristiano al moderno antisionismo radicale, dalla giudeofobia antireligiosa dell’Illuminismo a quella anticapitalistica e rivoluzionaria del socialismo delle origini, dall’antisemitismo in senso stretto, razziale e nazionalistico, alla “demonizzazione dello Stato d’Israele”, l’autore traccia la genealogia e la tipologia di pregiudizi, comportamenti, pratiche, ideologie e modi di pensare che continuano ad alimentare il mito negativo dell’“ebreo”.

La Difesa della razza

La Difesa della razza

Autore: Pietro Fischietti

Numero di pagine: 258

La Difesa della razza" è la lucida e amara analisi di una delirante rivista che, tra il 1938 e il 1943, s'impose l'obiettivo di trasformare gli italiani in un popolo di razzisti, grazie alla collaborazione di sedicenti scienziati e accomodanti studiosi di ogni risma. Riprovevole già nelle copertine che si susseguirono negli anni, appare ancora più rimarchevole nelle diverse rubriche presenti all'interno la volontà di sviscerare un fenomeno, l'antisemitismo, che fino all'alleanza con la Germana nazista non aveva mai toccato la storia e la cultura italiana. L'autore ha evidenziato dati, ricostruito fatti e delineato personaggi che hanno contribuito alla costruzione di questa aberrante operazione ideologica, nel tentativo palese di modellare la scienza e la storia secondo i dettami di pochi individui che parlavano alle masse, fondando sull'ignoranza il loro prestigio, come spesso accaduto, come ancora accade oggigiorno.

Il Mein Kampf di Hitler: Il libro di un folle criminale

Il Mein Kampf di Hitler: Il libro di un folle criminale

Autore: Adolf Hitler

Prima di pubblicare questo libro ho pregato per tutte le vittime uccise da questo lurido criminale di guerra. Adolf Hitler è un criminale, nessuno può negare questo. Ho letto questo libro con molta attenzione perché volevo capire cosa passava nella mente di quest’uomo che portò la Germania e l’Europa intera in un baratro di morte e distruzione. Come molti sapranno, il Mein Kampf (La mia battaglia), fu scritto o dettato da Hitler dal carcere dove fu rinchiuso. Purtroppo, per queste idee scritte in questo libro sono morte milioni di persone innocenti. Hitler non aveva mai avuto un obbiettivo preciso, ma con il tempo si creò un nemico, i fratelli Ebrei, uccisi barbaramente da Hitler e company. La cosa più sconcertante della Seconda Guerra Mondiale, non è Hitler con tutte le sue idee, ma il mondo che guardava Hitler commettere abomini di guerra senza muovere un dito. Hitler in un primo momento aveva buoni rapporti con moltissimi politici di altre nazioni: Inghilterra, Italia, Francia e moltissimi altri. Tutti sembravano stimare il dittatore nazista, ma ad un certo punto gli inglesi, francesi ed altre nazioni si misero contro Hitler. L’Italia rimase fedele al dittatore...

I Nazisti e il Male. La distruzione dell'essere umano

I Nazisti e il Male. La distruzione dell'essere umano

Autore: Ana Rubio-Serrano

Numero di pagine: 111

Il nazismo spalancò le porte al terrorismo globalizzato. Ideò un male strutturale dove nessuno era in salvo neanche il popolo tedesco. Il nemico: tutti coloro che pensavano con una loro testa in maniera libera e diversa rispetto a coloro che dettavano le regole naziste. Gli ariani erano solo “individui fabbricati”, ideati per la violenza, ossia automi intelligenti disumanizzati. La socializzazione del crimine attraverso la violenza diventata cultura fu uno degli obiettivi raggiunti sia nei campi di concentramento che nella società. Un libro che mette in luce questioni ancora oggi attuali più che mai.

Il revisionismo storico

Il revisionismo storico

Autore: Domenico Losurdo

Numero di pagine: 350

Più volte ristampata e tradotta in un numero crescente di paesi, quest'opera è una rilettura originale della storia contemporanea, dove l'analisi critica del revisionismo storico – a cominciare dalle tesi di Nolte sull'Olocausto e di Furet sulla rivoluzione francese – si intreccia con quella di una serie di fondamentali categorie filosofiche e politiche come guerra civile internazionale, rivoluzione, totalitarismo, genocidio, filosofia della storia. Questa edizione ampliata analizza le prospettive del nuovo secolo. Da un lato il revisionismo storico continua a riabilitare la tradizione coloniale, com'è confermato dall'omaggio che uno storico di successo (Niall Ferguson) rende al tramontato Impero britannico e al suo erede americano, dall'altro vede il ritorno sulla scena internazionale di un paese (la Cina) che si lascia alle spalle il 'secolo delle umiliazioni'. Sarà in grado l'Occidente di tracciare un bilancio autocritico o la sua pretesa di essere l'incarnazione di valori universali è da interpretare come una nuova ideologia della guerra?

Adolf Hitler. Il tempo della svastica

Adolf Hitler. Il tempo della svastica

Autore: Luciano Garibaldi , Simonetta Garibaldi

Numero di pagine: 287

In tredici capitoli che coinvolgono come un romanzo, ma sono una completa ed accurata ricostruzione storica, scorrono i drammatici eventi legati ai dodici anni del «Reich millenario»: le tappe della vita, non solo politica e pubblica, ma anche intima e famigliare, di Adolf Hitler e (in contemporanea) quelle della tragedia che in pochi anni travolse la Germania, l’Europa e il mondo. Luciano Garibaldi, come giornalista e storico, si è occupato a più riprese del fenomeno nazista, intervistando in Germania i superstiti dell’attentato a Hitler e ricavandone il libro Operazione Walkiria. Altro suo libro sull’argomento è O la Croce o la Svastica, che ricostruisce i rapporti tra nazismo e Chiesa alla luce di quanto rivelatogli, a suo tempo, dal generale Karl Wolff, capo delle SS in Italia.

Il nazionalsocialismo e lo sterminio degli ebrei

Il nazionalsocialismo e lo sterminio degli ebrei

Autore: Francesco Maria Feltri

Numero di pagine: 188

A didactic survey of Nazi antisemitism and the Holocaust, including documents, notes, and a bibliography, intended for students. Discusses Hitler's "Mein Kampf, " Nazi racist and antisemitic ideology, the racial laws in Germany and in Italy, the Nazi implementation of the Final Solution (ghettos and the concentration camp system), and recent historiography on these events. Ch. 6 (pp. 149-169), "Il fascismo e gli ebrei, 1919-1945, " analyzes the fascist attitude towards the Jews (e.g. Mussolini, Preziosi, Farinacci) and the implementation of the racial laws in Italy under the slogan "discriminate but do not persecute, " very different from the situation in Germany.

Il fascismo e gli ebrei

Il fascismo e gli ebrei

Autore: Enzo Collotti

Numero di pagine: 224

Il bel volume di Enzo Collotti argomenta e illustra lucidamente la meticolosità della persecuzione antisemita. Simonetta Fiori, "la Repubblica" Collotti scandaglia la storia nazionale individuando al suo interno il progredire e il regredire, per flussi e riflussi, dell'antisemitismo. Uno studio brillante ed esaustivo sulla pagina più nera del Novecento italiano. Daniele Rocca, "L'Indice" Un libro più efficace di un trattato nel dire la banalità del male. Titti Marrone, "Il Mattino" Sanzioni, obblighi, espulsioni, privazioni, fino all'internamento e alla deportazione: l'Italia non fu seconda a nessuno per la meticolosità e la severità delle misure imposte agli ebrei.

Breve storia della questione antisemita

Breve storia della questione antisemita

Autore: Roberto Finzi

Numero di pagine: 240

Dai pogrom in Russia al caso Dreyfus, dall’idea di un “complotto sionista” ai lager nazisti, il XX secolo ha registrato un agghiacciante salto di qualità nella violenza degli attacchi. Proprio quando l’integrazione nelle società contemporanee sembrava un fatto acquisito, l’antiebraismo di matrice religiosa ha ceduto il passo all’antisemitismo fondato su presunte basi razzistiche. Finzi ci conduce alla scoperta di questo male oscuro strisciante nella storia dell’umanità, di cui l’antisemitismo moderno è solo una parte della vicenda. “Conoscere la punta dell’iceberg può essere utile a far cogliere a ognuno di noi, nella società e in noi stessi, pure gli elementi che ne compongono il grande corpo immerso. E anche a far riflettere sulla paura del da noi diverso che pervade le società persino in questo inizio del terzo millennio, meraviglioso per le straordinarie innovazioni tecniche ma ancora impregnato di una moltitudine di antichi, radicati pregiudizi.”

La forza della vita

La forza della vita

Autore: Sergio Valenti

Numero di pagine: 124

La forza della vita: L'autore riflette sull'origine della vita, sull'evoluzione dell'uomo, ripercorre il suo passato, analizza il presente, il rapporto delle nuove generazioni dipendenti dalla tecnologia e schiave del consumismo, poiché "siamo probabilmente giunti al capolinea, al punto di non ritorno di una società che deve fare i conti con se stessa, quindi è necessario, oggi più che mai, riferirsi in qualche modo al passato per programmare il futuro insieme alle nuove generazioni, nel nome di quei valori che mancano loro". Amarezza ma anche speranza sono i sentimenti predominanti, dal momento che: "Tutto quello che pensi, tutto quello che fai, avrà un senso solo se ha un fine. La felicità e la gioia della vita, non sono delle mete, ma un viaggio. Quindi cerchiamo di assaporare al meglio il presente". Alla base di tutta l'opera, l'autore ci dona un grande insegnamento: aprirsi all'ascolto. Essere in pace con se stessi, accontentarsi di quello che si ha, amare la vita e il mondo che ci circonda, credere nei propri sentimenti e nei propri valori, la vita a volte regala sensazioni meravigliose.

L'Internazionale degli operai. Le relazioni internazionali dei lavoratori in Europa fra la caduta della Comune e gli anni '30

L'Internazionale degli operai. Le relazioni internazionali dei lavoratori in Europa fra la caduta della Comune e gli anni '30

Autore: Meriggi

Numero di pagine: 223
Dall'antigiudaismo all'antisemitismo

Dall'antigiudaismo all'antisemitismo

Autore: Giuseppe Motta

Numero di pagine: 194

Il volume raccoglie una serie di testi e contributi che sono stati proposti durante l’attività svolta nel corso degli ultimi anni nell’ambito del progetto di ricerca coordinato da Giuseppe Motta “Dynamics and Policies of Prejudice”, in conferenze, seminari e incontri che si sono tenuti a Roma (Aspetti e momenti della presenza ebraica nell’Impero ottomano e nella Turchia repubblicana, 12 marzo 2015; Elaborazione e applicazione dell’antisemitismo nell’Europa del XX secolo, 25 marzo 2015) e a Zagabria (Anti-Semitism and Prejudice in the XX and XXI Century Europe, 9-10 luglio 2015), in collaborazione con Isgap Italia (Institute for the Study of Global Antisemitism and Policies), con l’università di Zagabria e con il Moses Mendelsohn Zentrum di Potsdam. La speranza è quella di aiutare a comprendere il sottile confine che esiste fra un’idea e la sua applicazione nel campo dei rapporti fra esseri umani, gruppi etnici o comunità religiose, fra il furore antisemita del fondamentalismo e quella che Hannah Arendt ha definito la banale quotidianità del male, quindi la semplificazione di certi pericolosi sentimenti, che stanno oggi riaffiorando congiuntamente alla...

Storia del pregiudizio contro gli ebrei

Storia del pregiudizio contro gli ebrei

Autore: Riccardo Calimani

Numero di pagine: 504

In questo saggio Riccardo Calimani riprende e amplia la ricerca sul tema già trattato in Ebrei e pregiudizio per ripercorre un suggestivo itinerario che ricerca le origini dei tanti luoghi comuni contro gli ebrei, analizzandone le matrici teologiche e filosofiche.

Storia degli Stati Uniti

Storia degli Stati Uniti

Autore: Giovanni Borgognone

Numero di pagine: 400

In cosa gli Stati Uniti si sono subito identificati come “diversi dall’Europa”? In che modo percepiscono e perseguono il loro “destino manifesto”? Quale ruolo ha avuto, per altro verso, il Vecchio Continente nel loro sviluppo? E quali sfide devono affrontare a causa del profondo mutamento in atto nella discussione democratica, influenzato dalla presidenza Trump? Questo volume copre l’intero arco temporale del percorso storico statunitense, soffermandosi su tutte le grandi questioni sociali e politiche che l’hanno contrassegnato, con particolare attenzione agli avvenimenti che hanno animato la storia americana della seconda metà del Novecento e dei primi due decenni del XXI secolo. Giovanni Borgognone realizza un testo agile ma esauriente, una lettura appassionante, dal taglio narrativo ma scientificamente rigorosa, una guida autorevole per comprendere i nodi fondamentali intorno a cui si sono formati ed evoluti gli Stati Uniti. Non soltanto aiuta a capire le grandi linee di tendenza di una politica internazionale che tanto ha influenzato – e influenza – la vita di tutti ma, nella nuova edizione aggiornata, descrive i profondi cambiamenti che il paese sta...

Storia mondiale degli Ebrei

Storia mondiale degli Ebrei

Autore: Pierre Savy

Numero di pagine: 464

Ebreo è 'colui che attraversa', che 'va oltre'. E in effetti la storia ebraica non è soltanto una storia lunghissima e complessa ma anche, forse, quella dell'unico popolo ad avere una dimensione davvero mondiale. Questo libro è dunque prima di tutto una grande sfida: vuole raccontare una vicenda epica e straordinariamente articolata. Dare conto di guerre, migrazioni di massa e violenze indicibili, certo, ma anche di successi clamorosi e inaspettati. Costruire non una storia lacrimevole fatta di sofferenze, pogrom e Shoah, ma il grande racconto di un popolo che ha dato prova di una capacità di resistenza spirituale e intellettuale unica al mondo. Dal regno del faraone Merenptah (1207 a.C.) ai giorni nostri, attraverso la distruzione del Tempio di Gerusalemme, l'espulsione dalla Spagna nel 1492, la creazione del primo ghetto a Venezia, l'insurrezione del ghetto di Varsavia e la nascita dello Stato di Israele: la storia degli Ebrei è una storia lunga 3000 anni, straordinariamente interessante e complessa. Una storia veramente mondiale perché, come non è mai accaduto a nessun altro popolo, la diaspora ha moltiplicato insediamenti, tradizioni e interazioni con le culture locali. ...

Georges Simenon

Georges Simenon

Autore: Pierre Assouline

Numero di pagine: 608

La più autorevole e completa biografia di Georges Simenon, il "padre" del commissario Maigret. L'edizione francese di questo libro è talmente apprezzata da meritare il formato tascabile, nell'arcinota collana "Folio" dell'editore Gallimard. Anche in Italia, la vita di Georges Simenon è argomento d'interesse: le folle di "fans" dei libri con il commissario Maigret, costantemente ristampate dall'editore Adelphi, sono voraci di aneddoti e curiosità sull'autore. Simenon, d'altro canto, ebbe una vita romanzesca: donnaiolo compulsivo, imperturbabile promotore di se stesso, interessato alle royalties almeno quanto alla propria crescita artistica, estensore, negli ultimi anni della sua vita, di sofferte memorie in cui confessa senza reticenze i tortuosi rapporti con i propri genitori, le compagne di vita e i figli… Il potente ritratto umano, letterario e critico di Simenon esce dalla sciolta penna di Assouline (che cerca di ricalcacrne lo stile) senza alcuno sconto a una personalità quantomai complessa e poliedrica.

Bomba atomica

Bomba atomica

Autore: Roberto Mercadini

Numero di pagine: 240

Che senso ha raccontare la storia della bomba atomica? Nessuno, in apparenza. Perché tutti sappiamo già come va a finire. Il mattino del 6 agosto 1945, la bomba viene sganciata sulla città di Hiroshima. E fa circa centosessantaseimila vittime. Eppure, c'è un eppure. Perché questa è una storia diversa da tutte le altre. La sorpresa non sta nel finale, ma nei singoli passaggi. Un presidente che sale al potere nel momento sbagliato. Una rete di falsi sospetti e informazioni top secret. Un gruppo di eccentrici fisici convinti che i marziani siano qui tra noi, e che in nome della scienza non ci siano limiti che non si possano superare. E ancora: Nobel consegnati per errore, città create dal nulla, improvvise sostituzioni e rovesciamenti di sorte. Se dietro ogni grande disastro si nasconde una serie di casualità e di errori - più o meno piccoli, più o meno umani -, allora l'esplosione di Fat Man e Little Boy è senza dubbio la più grande catastrofe della Storia, "una catena di fatti eccezionali, imprevedibili e paradossali inanellati in modo impeccabile". Prendendo spunto da uno dei suoi monologhi più riusciti, Roberto Mercadini ci racconta protagonisti e retroscena di...

Il popolo del Duce

Il popolo del Duce

Autore: Christopher Duggan

Numero di pagine: 550

Esprimere gratitudine, avanzare una supplica, dimostrare la propria fede, chiedere favori o un aiuto economico, ma anche esprimere al proprio leader ammirazione incondizionata, fino al desiderio amoroso o all'adorazione religiosa. Durante il ventennio migliaia di italiani impugnarono la penna per scrivere al loro capo carismatico. Per tanti il culto del Duce non fu soltanto il prodotto della propaganda ma un attaccamento profondamente sentito. Christopher Duggan ricostruisce il ventennio dagli albori dello squadrismo sino alla caduta del regime, attraverso una documentazione fatta di lettere e diari privati inediti, resoconti giornalistici, programmi radio, canzoni popolari. La straordinaria relazione intimache moltissimi italiani intrattennero con Mussolini racconta una storia emotiva dell'Italia fascista che corre sotterranea e parallela lungo i binari degli avvenimenti storici.

L'ultimo inganno di Hitler

L'ultimo inganno di Hitler

Autore: Matteo Rampin

Il 30 aprile 1945 dei soldati dell'Armata Rossa entrarono nel bunker di Berlino, dove si era rifugiato lo stato maggiore della Germania nazista. Ma come sarebbe cambiata la storia dell’umanità se quel giorno avessero trovato Adolf Hitler vivo, pronto a essere catturato? Questa è la premessa da cui muove L'ultimo inganno di Hitler. Hitler non è morto nel bunker, è stato catturato dalle forze alleate e il compito di interrogarlo è affidato a Douglas Kelley che, come Hitler, è realmente esistito e ha davvero svolto il ruolo di consulente della CIA. Kelley fu un pioniere della psichiatria applicata ai modelli di indagine e valutazione caratteriale, un esperto di trucchi mentali, e un appassionato di illusionismo e magia. A partire dall'incontro, immaginario, tra questi due personaggi, reali, Matteo Rampin ha scritto un romanzo avvincente, un continuo gioco di specchi che coinvolge la Russia sovietica, gli USA e il Vaticano. Un libro di fantapolitica capace di appassionare il lettore e di farlo riflettere sulla nostra storia.

La genesi del Mein Kampf

La genesi del Mein Kampf

Autore: Peter Ross Range

Numero di pagine: 336

1924: l'anno che cambiò la storia «Una lucida descrizione di un anno che ha determinato tutto l’orrore possibile.» Kirkus Reviews Quando si parla dell’ascesa al potere di Hitler in Germania, è importante ricordare che è esistito il 1924. Quello è l’anno in cui Hitler si è definitivamente trasformato in salvatore della patria e leader indiscusso, e ha cominciato a interpretare e distorcere la tradizione storica della Germania per sostenere la sua idea del Terzo Reich. Tutto ciò che è venuto in seguito – lo sviluppo di un’idea incredibilmente malvagia – ha origine da quell’anno. L’anno in cui Hitler è stato rinchiuso in carcere, insieme a chi aveva partecipato con lui al Putsch di Monaco. Un anno di letture e scrittura. Un anno di processo in aula per tradimento, un anno passato a definire la sua ideologia, lavorando febbrilmente al Mein Kampf. Finora questo periodo unico e fondamentale della vita di Hitler non è mai stato preso sul serio in considerazione. Mentre esso contiene tutto ciò che serve per capire l’uomo e la brutalità con cui ha cambiato il mondo per sempre. Acclamato dal Washington Post Un bestseller sull’anno che ha cambiato per sempre...

Ultimi ebook e autori ricercati