
«La riapertura di Palazzo Braschi è un momento particolarmente importante nel progetto di ampliamento dell’offerta culturale della nostra città. Lo è per almeno due ottimi motivi: il primo è legato alla storia e all’architettura del palazzo stesso, che è una delle migliori testimonianze della Roma tardo settecentesca. Il restauro riconsegna allo sguardo di cittadini e turisti l’originale splendore delle facciate esterne e del cortile, lo scalone monumentale, la policromia delle tempere, la leggerezza degli stucchi neoclassici che caratterizzano l’ambiente nel quale dimorò una tra le più importanti famiglie del XVIII secolo nel cuore della città storica, tra Piazza Navona e Piazza San Pantaleo. Il secondo motivo è la possibilità di nuova vita per il Museo di Roma che Palazzo Braschi ospita dal 1952 una struttura fondamentale per la documentazione della nostra memoria storica, dei suoi più vari aspetti culturali, sociali e artistici. Un museo che ci racconta, che conserva e rilancia al nostro interesse gli aspetti più vari di quello che Roma è stata e, dunque, oggi è. In una felice concomitanza, dopo una attesa di quindici anni, il Museo di Roma di Palazzo...
1615.51
“Memoria e Materia dell'opera d'arte attraverso i processi di produzione storicizzazione conservazione musealizzazione” – Coordinamento: Maria Andaloro La crisi che attraversa la storia dell'arte oggi non è legata all'idea del suo esaurirsi, quanto all'esigenza di rinnovare le dimensioni di senso. In modo più o meno consapevole, e in modi non sempre condivisi, è in atto una svolta. Il libro si pone all'interno di questa svolta. Ne sono spia i percorsi di conoscenza compiuti dai dottorandi quando si svincolano dall'aderenza a un rigido disciplinare metodologico e si aprono agli innesti delle varie morfologie artistiche nel vasto orizzonte dei beni culturali; dove l'opera d'arte non è solo oggetto di conoscenza profonda e raffinata, ma anche contestualmente oggetto di cura, perché sia conservata e comunicata, messa cioè in relazione con la coscienza di chi l'osserva, la studia e la incanala verso percorsi di comprensione.
Rivista di storia dell'arte antica e moderna.
Anthology of texts.
Vedi maggiori dettagli