Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L’arte di non essere governati

L’arte di non essere governati

Autore: Ekkehart Krippendorff

Numero di pagine: 326

Gli effetti della separazione tra azione e morale – dal punto di vista economico, sociale, ambientale e delle relazioni internazionali – sono evidenti e preoccupanti ormai in tutto il mondo. Secondo Krippendorff, rifondare la politica su basi etiche è ormai un dovere imprescindibile e per adempiere a questo compito epocale abbiamo bisogno di modelli. In particolare tre sono i “paradigmi” privilegiati dall’autore: Socrate, con il suo atteggiamento di continua “autocritica etica” e di critica delle virtù pubblicamente sancite e autorizzate; Goethe, che come ministro a Weimar dimezzò l’esercito del granducato; Mozart, nelle cui sinfonie gli strumenti dialogano “liberi dal dominio”, rendendo così “udibile” una prospettiva di libertà per l’intero genere umano. Queste figure – e altre di pari spessore, da Buddha a Nelson Mandela, da Lao-tse a Max Weber, da Platone a Rosa Luxemburg a Giuseppe Verdi – possiedono qualità concretamente in grado di guidare le nostre scelte esistenziali e politiche: in particolare, l'”arte di non essere governati”, ovvero di svolgere il proprio ruolo etico, al contempo solidale e indipendente, all’interno della...

Il Museo di Roma racconta la città

Il Museo di Roma racconta la città

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 424

«La riapertura di Palazzo Braschi è un momento particolarmente importante nel progetto di ampliamento dell’offerta culturale della nostra città. Lo è per almeno due ottimi motivi: il primo è legato alla storia e all’architettura del palazzo stesso, che è una delle migliori testimonianze della Roma tardo settecentesca. Il restauro riconsegna allo sguardo di cittadini e turisti l’originale splendore delle facciate esterne e del cortile, lo scalone monumentale, la policromia delle tempere, la leggerezza degli stucchi neoclassici che caratterizzano l’ambiente nel quale dimorò una tra le più importanti famiglie del XVIII secolo nel cuore della città storica, tra Piazza Navona e Piazza San Pantaleo. Il secondo motivo è la possibilità di nuova vita per il Museo di Roma che Palazzo Braschi ospita dal 1952 una struttura fondamentale per la documentazione della nostra memoria storica, dei suoi più vari aspetti culturali, sociali e artistici. Un museo che ci racconta, che conserva e rilancia al nostro interesse gli aspetti più vari di quello che Roma è stata e, dunque, oggi è. In una felice concomitanza, dopo una attesa di quindici anni, il Museo di Roma di Palazzo...

La pittura e la miniatura nella Lombardia dai piú antichi monumenti alla metà del Quattrocento

La pittura e la miniatura nella Lombardia dai piú antichi monumenti alla metà del Quattrocento

Autore: Pietro Toesca

Numero di pagine: 278
Roma anno 1300

Roma anno 1300

Autore: Angiola Maria Romanini , Università degli studi di Roma "La Sapienza"

Numero di pagine: 877
Uomo e natura nella letteratura e nell'arte italiana del Tre-Quattrocento

Uomo e natura nella letteratura e nell'arte italiana del Tre-Quattrocento

Autore: Wolfram Prinz

Numero di pagine: 230
La noblesse dans les territoires angevins à la fin du Moyen Âge

La noblesse dans les territoires angevins à la fin du Moyen Âge

Autore: Noël Coulet , Jean-Michel Matz

Numero di pagine: 841
The Meeting of Two Worlds

The Meeting of Two Worlds

Autore: Vladimir P. Goss , Christine Verzár Bornstein , Michigan Consortium for Medieval and Early Modern Studies , University of Michigan. Medieval and Renaissance Collegium

Numero di pagine: 450
Secondo volume delle navigationi et viaggi nel quale si contengono l'historia delle cose de Tartari, & diuersi fatti de loro imperatori, descritta da m. Marco Polo gentilhuomo venetiano, & da Hayton Armeno. Varie descrittioni di diuersi, dell'Indie Orientali, della Tartaria ... Con l'indice diligen

Secondo volume delle navigationi et viaggi nel quale si contengono l'historia delle cose de Tartari, & diuersi fatti de loro imperatori, descritta da m. Marco Polo gentilhuomo venetiano, & da Hayton Armeno. Varie descrittioni di diuersi, dell'Indie Orientali, della Tartaria ... Con l'indice diligen

Autore: Giovanni Battista Ramusio

La destituzione filosofica dell’arte

La destituzione filosofica dell’arte

Autore: Arthur C. Danto

Numero di pagine: 224

Pubblicato nel 1986, La destituzione filosofica dell’arte costituisce uno dei maggiori contributi della cultura angloamericana all’estetica del secondo Novecento. In quest’opera, Danto elabora una filosofia della storia dell’arte di matrice hegeliana, il cui motore di sviluppo viene identificato nell’aspirazione dell’arte stessa a trovare la propria essenza. Tappa decisiva dell’itinerario criticofilosofico dell’autore, questo libro affronta, intorno al nucleo teorico della “fine dell’arte”, anche altri problemi cruciali dell’estetica contemporanea, quali l’apprezzamento e l’interpretazione delle opere d’arte, il rapporto della filosofia con la letteratura e dell’arte con il testo, fino a intrecciare l’arte e la sua storia con la teoria darwiniana dell’evoluzione.

Millard Meiss

Millard Meiss

Autore: Jennifer Cooke

Numero di pagine: 369

Membro di quella prima generazione formatasi nell’età dell’oro della storia dell’arte americana tra gli anni Venti e Trenta, Millard Meiss (1904-1975) elaborò un originale e multiforme approccio metodologico. Da un lato, la scienza del conoscitore del primo maestro, Richard Offner, trovò applicazione nei saggi sul Trecento toscano, da FrancescoTraini al Camposanto di Pisa, alle contese tra Duccio e Cimabue, alla questione assisiate. Dall’altro, lo studio dei rapporti tra Italia e Fiandra e il loro incrocio nella miniatura francese fu, invece, stimolato dall’incontro con Panofsky, insieme a una riformulazione del proprio metodo ora orientato all’indagine del significato dell’opera. Un percorso che condusse Meiss ad approfondire le influenze del clima filosofico-religioso sulla produzione artistica nel celebre Pittura a Firenze e Siena dopo la Morte Nera, la cui problematica ricezione tra côté anglosassone e italiano offre lo spunto per una discussione sulla storia sociale dell’arte. A ciò si aggiunse una sensibilità per lo studio delle tecniche artistiche e i problemi di restauro tradotta nel diretto impegno di Meiss nei comitati per il recupero delle opere...

Ultimi ebook e autori ricercati