Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L’arte di ottenere ragione

L’arte di ottenere ragione

Autore: Arthur Schopenhauer

Numero di pagine: 124

Questo trattatello, vera perla nascosta negli scritti postumi di Schopenhauer, qui per la prima volta tradotto in italiano, venne elaborato «come un pulito preparato anatomico» per dare una sistemazione formale agli «artifici disonesti ricorrenti nelle dispute». Schopenhauer fornisce trentotto stratagemmi, leciti e illeciti, a cui ricorrere per «ottenere» ragione: per difenderla quando la si ha, e per farsela dare quando sta dalla parte dell’avversario. Lettura attraente e quanto mai utile: con freddezza classificatoria Schopenhauer ci indica «le vie traverse e i trucchi di cui si serve l’ordinaria natura umana per celare i suoi difetti». Ma, nello stesso tempo, si tratta di un testo che si situa in un crocevia memorabile del pensiero moderno: negli stessi anni in cui Hegel indicava nella dialettica la via per giungere al culmine dello Spirito, il suo irriducibile antagonista Schopenhauer la raccomandava come fioretto da impugnare in quella «scherma spirituale» che è il discutere, senza badare alla verità. Contro Hegel, Schopenhauer si presenta qui come un «maestro di scherma che non considera chi abbia effettivamente ragione nella contesa che ha dato origine al...

L'arte di ottenere rispetto

L'arte di ottenere rispetto

Autore: Arthur Schopenhauer

Numero di pagine: 76

Edizione integrale Introduzione di Gian Carlo Giani L’onore (la rispettabilità) è l’opinione che gli altri hanno di noi. Da questa premessa muove Schopenhauer, passando in rassegna i generi e sottogeneri di onore presenti nel consorzio umano: privato, pubblico, sessuale, nazionale, dell’umanità, cavalleresco. Quest’ultimo è definito come l’onore secondo la follia, sottratto cioè al dominio della ragione e soggetto, invece, alla legge della superiorità fisica, che rivela l’aspetto più basso e volgare della natura umana, la sua animalità. Ebbene, le offese all’onore nulla potranno contro l’uomo colto, che mostri di possedere nell’animo l’aristocrazia dei sentimenti. Dalle offese, anzi, il suo onore trarrà incremento. Ricco di puntuali citazioni (greche, latine, di Shakespeare, di Voltaire e molti altri), questo è un saggio scaturito dal vivo dell’esperienza reale, sottoposta al vaglio di un’osservazione acuta, guidata dal tenace ed appassionato amore per la verità che contraddistingue tutto il pensiero di Schopenhauer.Arthur Schopenhauernacque il 22 febbraio 1788 a Danzica. Quando la città passò sotto il controllo prussiano, il padre, ricco...

L’arte di insultare

L’arte di insultare

Autore: Arthur Schopenhauer

Numero di pagine: 147

L’insulto è un genere al quale tutti noi – anche le nature più impassibili – finiamo prima o poi per ricorrere, trascinati da inevitabili circostanze della vita. Ma, al pari della scherma o di qualsiasi altra tecnica di attacco e difesa, l’insulto, per risultare efficace e raggiungere il suo scopo, deve diventare oggetto di studio. Benché di solito lo si associ alla rozzezza e alla collericità, saper lanciare all’indirizzo altrui l’ingiuria, l’invettiva o l’improperio adatti, scientificamente studiati, implica infatti una vera e propria arte. Rovistando fra le carte edite e inedite di Schopenhauer, abbiamo trovato quel che fa al caso. Non una trattazione astratta dell’insulto in tutte le sue forme e varianti, ma una silloge di ingiurie concretamente proferite e scagliate con categorica impertinenza contro tutto e contro tutti: la società, il popolo, le istituzioni, le donne, l’amore, il sesso, il matrimonio, i colleghi, il genere umano, la storia, la vita – insomma: contro il mondo intero. Esse si imprimono nella nostra mente con la forza del paradigma da emulare non appena la vita ce ne offrirà l’occasione. Un’arte di insultare, dunque, che ci...

L’arte di invecchiare

L’arte di invecchiare

Autore: Arthur Schopenhauer

Numero di pagine: 111

Negli ultimi otto anni della sua vita Schopenhauer raccolse in un fascio di fogli citazioni, ricordi, riflessioni, appunti di lavoro, massime e norme di comportamento cui diede il titolo di Senilia. In tali fogli, qui radunati e tradotti per la prima volta in italiano, egli si proponeva di condensare quella sapienza quotidiana che, sola, può rendere sopportabile e perfino piacevole la vecchiaia, compensando la terribile sensazione che «il Nilo stia ormai arrivando al Cairo». È un contrappunto meditativo e rinvigorente al tramonto della vita: quell’arte di bene invecchiare che la filosofia da sempre ha tentato di offrire.

Il sapere agonistico

Il sapere agonistico

Autore: Sergio de Marchi

Numero di pagine: 186

Questo breve saggio non è altro che un percorso personale ed intimo in cui l’autore ci fa capire l’essenza della pratica sportiva e il suo intrinseco collegamento con la filosofia e la spiritualità. “È questo percorso che trascende la mera pratica sportiva che ci permette di capire il vero significato della Via ricercata dagli antichi guerrieri: senza la spiritualità, la filosofia e la moralità intrisa nelle arti marziali, queste si ridurrebbero a semplice esercizio fisico, perdendo il fascino che invece le contraddistingue. Ed è proprio di filosofia che di questo libro tratta, ma da un punto di vista inedito, con associazioni tra il pensiero socratico e la tattica del combattimento che di primo acchito sembrano azzardate, ma che in realtà dimostrano l’arguzia e la profonda conoscenza dei due differenti ambiti (filosofico e marziale) dell’autore.” Sergio de Marchi, classe 1991, inizia la pratica del karate all’età di 5 anni a Ferrara, sua città natale, per poi dedicarsi alla kickboxing già a 6. Attualmente è Maestro Cintura Nera VI Dan di kickboxing; Istruttore C. N. III Dan di karate; Istruttore C. N. I Dan di kobudo; personal trainer. È inoltre...

L’arte di essere felici

L’arte di essere felici

Autore: Arthur Schopenhauer

Numero di pagine: 113

Nello sterminato fascio di carte che compongono gli scritti postumi di Schopenhauer si cela un abbozzo di eudemonologia – ossia l’arte di essere felici. Schopenhauer concepì infatti il disegno di radunare in un manualetto, articolandoli in cinquanta massime, una serie di pensieri che era venuto formulando nel corso del tempo e che insegnano come vivere il più felicemente possibile in un mondo in cui «la felicità e i piaceri sono soltanto chimere che un’illusione ci mostra in lontananza, mentre la sofferenza e il dolore sono reali e si annunciano immediatamente da sé, senza bisogno dell’illusione e dell’attesa». Con la lucidità e il rigore a lui consueti, Schopenhauer giunge alla conclusione che la felicità di cui si discorre non è che un eufemismo, giacché «“vivere felici” può significare solo vivere il meno infelici possibile, o, in breve, vivere passabilmente». Il grande maestro del pessimismo riesce così a offrirci una cauta e diffidente guida a una felicità che per questa volta non sarà illusoria e corrisponderà alla «vera esistenza dell’uomo», per Schopenhauer equivalente a «ciò che di fatto accade al suo interno», al suo «piacere...

L’arte di farsi rispettare

L’arte di farsi rispettare

Autore: Arthur Schopenhauer

Numero di pagine: 89

La rispettabilità, o l’onore, è uno di quei sentimenti pubblici fondamentali che si ritrovano in ogni tempo e in ogni società, e con il quale presto o tardi anche ciascuno di noi – uomo o donna, amante o marito, privato cittadino o pubblico ufficiale che sia – è costretto dai casi della vita a confrontarsi. Tutti insomma, a meno di non rassegnarci alla fatalistica dottrina degli stoici, che relega la «buona reputazione» tra le cose indifferenti per la felicità umana, dobbiamo trovare il modo di farci rispettare. In questo trattatello celato fra le sue carte postume – e ora riportato alla luce, dopo "L’arte di ottenere ragione" e "L’arte di essere felici" – Schopenhauer spiega con la consueta e impareggiabile verve che cosa è l’onore nelle sue diverse specie – onore privato, professionale, commerciale, pubblico, nazionale, sessuale, ecc. – e ci fornisce, in quattordici efficaci massime, i suggerimenti opportuni per conservarlo il più a lungo possibile malgrado le traversie di cui è costellata la nostra esistenza. E non rinuncia ad alcune impertinenti osservazioni sulle differenze che, a suo dire, sussistono in questa materia fra l’uomo e la donna.

Metafisica dell'amore sessuale

Metafisica dell'amore sessuale

Autore: Arthur Schopenhauer

Numero di pagine: 165

L'amore ha fatto versare fiumi di lacrime, di sangue e soprattutto d'inchiostro, ma nessuno ne ha indagato così a fondo il mistero come Schopenhauer. Si tratta di una passione tirannica e demoniaca, anzi metafisica, che nei gradi più alti della sua intensità è capace di travolgere tutto, anche la vita stessa di chi ne è irretito. E se ne capisce il perché, dice il filosofo, se si pensa che dall'amore dipende la perpetuazione della specie. Ma una cosa di tanta importanza non poteva essere lasciata all'arbitrio degli individui e così la natura ci ha dato l'istinto sessuale, la cui forza e infallibilità ci inducono a fare quello che non faremmo mai con la mera riflessione razionale. Alla natura sta a cuore la vita della specie e non quella degli individui, che essa considera semplici strumenti o zimbelli. Insomma, l'amore è un inganno della natura. Anacleto Verrecchia

L’arte di conoscere se stessi

L’arte di conoscere se stessi

Autore: Arthur Schopenhauer

Numero di pagine: 117

Ad amici e seguaci Schopenhauer non aveva nascosto l’esistenza di un vademecum gelosamente custodito che era solito chiamare "Eis heautón, A se stesso" – come le celebri memorie di Marco Aurelio. Dopo la sua morte molti tentarono di ritrovare quelle preziose carte. L’esecutore testamentario, Wilhelm Gwinner, dichiarò di averle distrutte per volontà dello stesso Schopenhauer. In realtà, prima di ricorrere al fuoco, le aveva utilizzate per scrivere una biografia del filosofo nella quale gli specialisti non tardarono a riconoscere passi – letteralmente citati – tratti da quelle pagine inedite, tanto che fu possibile ricostruire per congettura il testo originale. Avviato nel 1821 e proseguito poi nei decenni successivi, questo «libro segreto» – qui proposto per la prima volta in traduzione italiana – consisteva probabilmente in una trentina di fogli fitti di annotazioni autobiografiche, ricordi, riflessioni, norme di comportamento, massime e citazioni che Schopenhauer aveva registrato come ciò che gli stava più a cuore, come una sorta di distillato della propria personale saggezza di vita: le regole di un’arte per conoscere se stessi e, nel contempo, per...

Il giudizio degli altri

Il giudizio degli altri

Autore: Arthur Schopenhauer

Numero di pagine: 125

I veri grandi spiriti, soleva ripetere il filosofo tedesco, hanno il nido sulle alture deserte, come le aquile: la mente della maggior parte di coloro in cui ci si imbatte contiene solo assurdità. E se si considera che buona parte delle ansie e dei timori che condizionano i comportamenti umani nasce dalla preoccupazione per l’opinione altrui... be’, non ci vuole poi molto a convincersi di quanto sia grande la stoltezza della nostra specie.

L'arte di farsi rispettare

L'arte di farsi rispettare

Autore: Arthur Schopenhauer

Numero di pagine: 129

Un ebook per continuare a migliorarsi seguendo i consigli ed i ragionamenti del grande maestro tedesco. L'arte di farsi rispettare infatti è il trattato in cui Schopenhauer affronta una tematica trasversale ad ogni epoca e ad ogni popolo: l'onore. In quattordici massime il filosofo tedesco ci spiega cos'è questo singolare sentimento, perché nasce in noi e come fare per conservarlo nel corso della nostra esistenza. Con quest'opera Schopenhauer, come un maestro di vita, ci dà lo spunto per riflettere su noi stessi e sulla nostra idea di rispettabilità.

L'arte di capire le donne

L'arte di capire le donne

Autore: Arthur Schopenhauer

Numero di pagine: 69

Saggio sulle donne Metafisica dell'amore sessuale Edizioni integrali Introduzione e traduzione di Gian Carlo Giani Una teoria dell’inferiorità della donna per natura, un distillato filosofico di odio per le donne: quello che avete tra le mani, meglio dirlo subito, non è un testo politicamente corretto, per usare una definizione attuale. La misoginia di Schopenhauer ebbe di sicuro la sua radice nel difficile rapporto con la madre; tuttavia è evidente come essa si innesti nell’assoluto del suo pensiero. Saggio sulle donne e Metafisica dell’amore sessuale, qui integralmente proposti, poggiano sulla convinzione che l’amore che attira e congiunge l’uomo e la donna, una volta depurato del suo aspetto romantico di poetica sublimazione, altro non sia che “Wahn”, illusione, dietro alla quale si maschera niente di più che l’istinto primordiale alla procreazione, inteso a garantire la conservazione della specie.Arthur Schopenhauernacque il 22 febbraio 1788 a Danzica. Quando la città passò sotto il controllo prussiano, il padre, ricco banchiere, si trasferì con la famiglia ad Amburgo. Studiò in Francia e Inghilterra, e alla morte del padre, suicida, andò a vivere con...

Come avere sempre ragione

Come avere sempre ragione

Autore: Madsen Pirie

Numero di pagine: 244

Che cos'è una fallacia? È un errore logico sottile, che ha invece l'aria di un argomento vincente e che può essere usato per infliggere un colpo di grazia a un avversario. Fallacia ad hominem, Negazione dell'antecedente, Tu quoque, Quantificazione nascosta, Abuso analogico, Simpliciter dicto... Pirie elenca ottantadue di queste infide tagliole, che ciascuno di noi può imparare a mimetizzare nel proprio discorso: altrettante potentissime armi per persuadere (e ingannare) il prossimo, per uscire trionfatori da una discussione pubblica, per far scomparire in una nuvoletta di logica la rabbia o l'ostinazione di un parente, di un amico, di un collega, di un capo. Ma accanto all'uso «offensivo» questo libro ne consente uno «difensivo». Le fallacie sono infatti i principali trucchi usati nei discorsi di politici, opinionisti e manager: da chiunque, parlando dalla tribuna del potere, tenti di assoldarci ai suoi interessi spacciandoli per alte cause. Smascherarle, sbugiardando il mittente, è fra le esperienze più divertenti della vita: questo libro malandrino vi spiegherà come per filo e per segno.

L’arte di trattare le donne

L’arte di trattare le donne

Autore: Arthur Schopenhauer

Numero di pagine: 102

Fin dai tempi antichi, come insegna il caso di Socrate e Santippe, il rapporto tra il filosofo e le donne è stato conflittuale. E, se ripercorriamo la lunga storia di questo conflitto, ne ricaviamo l’impressione che la filosofia sia una faccenda prettamente maschile. La necessità di estirpare siffatto pregiudizio si impone con le grandi figure femminili dell’Illuminismo e del Romanticismo, quando prende avvio quella che sarà l’emancipazione della donna. Scottato dall’esperienza patita in casa con la madre, gran dama salottiera, Schopenhauer avverte con lungimirante intuito l’incombente pericolo, e oppone resistenza. Leva quindi la sua voce irriverente per mettere in guardia il sesso maschile dalle suadenti insidie, dai fatali pericoli e dagli snervanti contrasti che inevitabilmente riserva il rapporto con le donne. Le sue riflessioni su questo tema si configurano come un’«Arte di trattare adeguatamente il gentil sesso»: un’arte che, se negli intenti di Schopenhauer mirava soprattutto a tenerne a bada le intemperanze, offre a noi, uomini e donne di oggi, una lettura ricca di inconfutabili intuizioni e di tenaci, e spesso esilaranti, capricci maschili.

Amministratore di condominio. Professionista del terzo millennio. Marketing negoziazione psicologia

Amministratore di condominio. Professionista del terzo millennio. Marketing negoziazione psicologia

Autore: Andrea Finizio , Marco Lombardozzi , Giuseppe D'Amore

Numero di pagine: 184
O si pensa o si crede

O si pensa o si crede

Autore: Arthur Schopenhauer

Numero di pagine: 336

Di solito sono gli dèi che fulminano gli uomini. In questa raccolta di scritti, invece, abbiamo un filosofo che fulmina gli dèi, al plurale come al singolare. E non è detto che le sue saette siano meno micidiali di quelle celesti. Eccone qualcuna: "Se un dio ha fatto questo mondo, io non vorrei essere quel dio, perché il dolore del mondo mi strazierebbe il cuore". Oppure: "Quando uno comincia a parlare di Dio, io non so di che cosa parli". Infatti "le religioni, tutte, sono prodotti artificiali". Se Nietzsche, con l'enfasi abituale, proclama la morte di Dio, Schopenhauer, ora con il suo sarcasmo ora con la sua logica implacabile, quel dio lo uccide davvero, togliendo qualsiasi validità teoretica al teismo. Anacleto Verrecchia

Pragmatismo politico

Pragmatismo politico

Autore: Raffaele Carlettini

Numero di pagine: 110

Il problema della sinistra di oggi risiede tutto nella parcellizzazione sociale e nell'incapacita di andare oltre gli interessi particolari, sui quali il capitalismo finanziario speculativo fa leva per scalzare i diritti acquisiti dei lavoratori per soppiantarli coi propri."

Filosofia del dilemma

Filosofia del dilemma

Autore: Claudio Tugnoli

Dopo la morte del Pelide Achille, Agamennone e Menelao decidono che le armi del defunto siano date a Ulisse. Ma Aiace Telamonio insorge, convinto che, essendo il più valoroso dei Greci dopo Achille, le armi di quest’ultimo gli spettino di diritto. L’ira lo sconvolge e acceca fino al punto di massacrare buoi e montoni, credendo che siano i suoi compagni. Rinsavito, Aiace sente che il suo onore è leso per sempre e prova una vergogna insopportabile. Può scegliere tra una vita nell’ignominia e una morte che gli restituirà l’onore perduto, conferendogli una gloria immortale. Aiace non dubita di poter risolvere il tragico dilemma unicamente togliendosi la vita: in un bosco sulla riva del mare, in solitudine, si getta sulla spada di Ettore dal quale l’aveva avuta in dono dopo il loro duello. La vita morale si accompagna necessariamente al tragico, che ha nel dilemma la sua figura fondante.

Le origini della storiografia revisionista in Francia: Francois Duprat - Dall’Internazionalismo Trotzkyista al socialismo nazional – rivoluzionario

Le origini della storiografia revisionista in Francia: Francois Duprat - Dall’Internazionalismo Trotzkyista al socialismo nazional – rivoluzionario

Autore: Antonio Rossiello

Numero di pagine: 542

Ricerca libera da ideologie, non da idee, dacchè gli storici studino temi trascurati. In età di impostura universale, ambire alla verità è atto rivoluzionario, scibile e coscienze umane asservite a brain manipulation dai magisteri mondialisti dall'infanzia all'università, da disinformazione e dalla Storia ufficiale. Art. 19 Dichiarazione internazionale Diritti dell'Uomo Assemblea generale O.N.U., Parigi, il 10-12-1948: ''Ogni individuo ha il diritto alla libertà di opinione e di espressione, il che implica il diritto di non essere preoccupato per le sue opinioni e quello di cercare, di ricevere e di diffondere, senza considerazione di limite, le informazioni e le idee con qualunque mezzo di espressione che sia''. Art. 11 –1 Carta diritti fondamentali U.E., Nizza, 7-12-2000: ''Ogni persona ha il diritto alla libertà di espressione. Questo diritto comprende la libertà d'opinione e la libertà di ricevere o di comunicare delle informazioni o delle idee senza che possa avervi l'ingerenza d'autorità pubbliche e senza considerazione delle frontiere''.

Il momento Malebranche

Il momento Malebranche

Autore: Ètienne Gilson , Henri Gouhier

Quella qui presentata per la prima volta in traduzione italiana è l’edizione commentata della straordinaria corrispondenza (1920-1936) intrattenuta da Étienne Gilson (1884-1978) col suo discepolo Henri Gouhier (1898-1994), con un saggio (1904-1907) del giovane Gilson, studente alla Sorbona, su Malebranche e la Scolastica, corredato dalle osservazioni di Victor Delbos (1862-1916), suo professore. Malebranche è il filo conduttore di quest’opera, che documenta la genesi di due avvenimenti cruciali della storiografia filosofica novecentesca: il riconoscimento di una vera cittadinanza accademica a Malebranche in storia della filosofia, che si deve alla tesi dottorale sull’oratoriano che Gilson suggerì al suo discepolo; le ricerche sui rapporti fra Scolastica e filosofia moderna, cui un impulso decisivo fu dato, come noto, dall’Index scolastico-cartésien, pubblicato da Gilson nel 1913, ma la cui intuizione di fondo Il Momento Malebranche ravvisa già nel saggio giovanile su Malebranche. Questa edizione italiana vede la luce in un frangente di rinnovato interesse, in ambito internazionale, nei confronti dell’opera di Gilson: nel 2019, è apparso presso Vrin il primo volume ...

Anche Francesco le diceva

Anche Francesco le diceva

Autore: Natale Fioretto

Numero di pagine: 36

«Dimmi le parolacce che usi e ti dirò chi sei, da dove vieni, da quale popolo sei stato educato o negativamente condizionato» (Dario Fo) Tutti diciamo le parolacce, chi più chi meno. Anche Francesco, il poverello d’Assisi, le diceva, come testimoniano i suoi Fioretti. Eppure le parolacce sono considerate un vizio spregevole (e il dispregiativo è presente già nel termine stesso) e di basso livello, da cui ci si vorrebbe liberare per essere più «civili». La pensava diversamente il neurologo britannico John Hughlings Jackson (1835-1911) che sosteneva: «Colui che per la prima volta ha lanciato all’avversario una parola ingiuriosa invece che una freccia è stato il fondatore della civiltà». Sembra, tra l’altro, che tale aforisma sia stato fatto proprio da alcuni politici italiani che della parolaccia hanno fatto la propria cifra espressiva. Queste breve riflessioni sociolinguistiche sull’uso delle parolacce guardano alla questione delle “male parole” come a un dato di fatto e ne valutano gli effetti nella comunicazione, ponendo una particolare attenzione all’aspetto culturale. Con un’ultima, impellente, domanda: se le parolacce fanno parte della cultura di...

La fabbrica delle interpretazioni. Atti del 7° Convegno della Facoltà di Giurisprudenza Bicocca (Milano, 19-20 novembre 2009)

La fabbrica delle interpretazioni. Atti del 7° Convegno della Facoltà di Giurisprudenza Bicocca (Milano, 19-20 novembre 2009)

Autore: Barbara Biscotti

Numero di pagine: 216
D'amore e d'accordo. Guida psicologica per la vita di coppia

D'amore e d'accordo. Guida psicologica per la vita di coppia

Autore: Gabriele Lo Iacono

Numero di pagine: 140

Per vivere nel modo più soddisfacente una relazione sentimentale è necessario essere pronti a riconoscere e accettare la normale evoluzione dei sentimenti, anche nel senso di una disillusione, saper comunicare nel modo giusto, valorizzarsi vicendevolmente e prevenire o risolvere i conflitti. Queste quattro capacità generali sono il filo conduttore di D'amore e d'accordo e l'autore -- psicologo e marito -- le presenta e trasmette con semplicità. Conoscendo in anticipo cosa ci si può aspettare dal rapporto intimo con un'altra persona, il lettore che non si è ancora impegnato sentimentalmente può evitare di imbattersi in vicoli ciechi e sofferenze inutili. Chi ha già un rapporto stabile, invece, potrà trovare nel libro la chiave per comprendere le cause e le dinamiche di situazioni deludenti o preoccupanti e per volgerle al meglio attraverso la conoscenza, la riflessione e l'azione.

Retorica ad Alessandro

Retorica ad Alessandro

Autore: Aristotele

Numero di pagine: 647

NON DISPONIBILE PER KINDLE E-INK, PAPERWHITE, OASIS. La Rhetorica ad Alexandrum è l’unico testo conservato integralmente all’interno di una vasta produzione di technai rhetorikai, cui fanno più volte accenno sia Platone sia Aristotele, e il primo di una serie di trattati sistematici, di manuali pratici, in Grecia e a Roma. La sua lettura apre uno spiraglio di osservazione sulla vita sociale e politica, sul diritto greco, sulla retorica e sull’eloquenza nello stadio intermedio fra i primi retori e Aristotele. Nel trattato si dà rilievo alle potenzialità dell’argomentazione, volta ad assicurare la vittoria all’oratore: oltre che come mezzo di persuasione, la retorica si configura essenzialmene come teoria della comunicazione linguistica nello spazio costituito e controllato della polis, in cui si assegna istituzionalmente un ruolo preminente alla parola ‘pubblica’, che traduce in dibattito i possibili conflitti, sia privati sia pubblici.L’opera fa parte del Corpus Aristotelicum ed è collocabile nel IV secolo a.C., escluse alcune sezioni. La paternità aristotelica è stata messa in dubbio in epoca moderna: alcuni commentatori ed editori hanno attribuito il...

Aforismi per una vita saggia

Aforismi per una vita saggia

Autore: Arthur Schopenhauer

Numero di pagine: 288

Nel 1851 escono i Parerga e paralipomena e Arthur Schopenhauer, all'età di 63 anni, dopo essere scampato all'epidemia di colera che uccise il suo "grande nemico" Hegel, riceve finalmente il successo che merita. Questo piccolo grande libro e uno dei tanti tesori contenuti nell'opera che lo rese famoso. Un libro di saggezza, che smaschera i nostri vizi più comuni: il lusso, l'ostentazione, la mondanità, il conformismo, la moda, e ci invita a coltivare la nostra personalità, la nostra formazione interiore come il bene principale dell'esistenza. Grande osservatore delle umane manie e avvincente narratore delle comuni vanità, Schopenhauer ci regala anche una brillante collezione di consigli e massime per cercare in noi stessi la fonte più autentica della felicità.

I quattro leoncini e l'homo demens sapiens

I quattro leoncini e l'homo demens sapiens

Autore: Maria Grazia Gemelli

Numero di pagine: 188

La formazione sociologica, antropologica, epistemologica di Maria Grazia Gemelli le permette di leggere i fenomeni sociali nell’ottica di una psicologia della condizione umana. Questo saggio è una navigazione, non solo nozionistica bensì di senso, lungo i temi dell’attualità e della confusione contemporanee, non ultimo la disaffezione dei cittadini italiani alla politica, simulacro svuotato e incapace di riprogettare il sistema. La concretezza di ciò che si può e non si può fare sembra perduta. Tutto appare vecchio e inutile. Per essere in sintonia con il tempo di inizio Millennio occorre accettare la discesa in un’immensa fiction collettiva, tra il reality e la soap opera, dove i problemi veri sfuggono e vanno rincorsi, restando senza fiato. Viene proposto dall’autrice un moderno senso civico, partendo dall’interrogazione sull’inizio della costruzione di ogni identità, per srotolare un’indagine, anche attraverso ciò che hanno capito i pensatori storici, sulla realtà come rappresentazione mentale umana.

Difesa e dibattimento penale. Suggerimenti argomentativi

Difesa e dibattimento penale. Suggerimenti argomentativi

Autore: Alessandro Bastianello , Angelo De Riso

Numero di pagine: 146

Ultimi ebook e autori ricercati