Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L'isola degli alberi scomparsi

L'isola degli alberi scomparsi

Autore: Elif Shafak

Numero di pagine: 368

Dall'autrice di La bastarda di Istanbul, un racconto soffuso di magia che ci parla di amore, identità, senso di appartenenza, dei misteri della natura e del potere della rinascita. Nata e cresciuta a Londra, Ada Kazantzakis, sedici anni, non sa niente del passato dei suoi genitori. Non sa che suo padre Kostas, greco e cristiano, e sua madre Defne, turca e musulmana, negli anni Settanta erano due adolescenti in quell'isola favolosa di acque turchine e profumo di gardenie chiamata Cipro. Non sa che i due si vedevano di nascosto in una taverna di Nicosia, dalle cui travi annerite pendevano ghirlande d'aglio e peperoncini. Non sa che al centro di quella taverna, testimone dei loro incontri amorosi, svettava un albero di fico. E non sa che l'albero, con le fronde che uscivano da un buco sul tetto, era lì anche quando l'eterno conflitto dell'isola, spaccata in due lungo la «linea verde», si era fatto più sanguinoso e i due ragazzini non erano più venuti. Ora quello stesso albero, nato da una talea trafugata anni prima a Londra, cresce nel giardino dietro la casa di Ada: unico, misterioso legame con una terra dilaniata e sconosciuta, con quelle radici inesplorate che, cercando di...

Tra la terra e il cielo

Tra la terra e il cielo

Autore: Nalini Moreshwar Nadkarni

Numero di pagine: 384

La vita segreta degli alberi e il loro rapporto millenario con gli esseri umani sono al centro di questo affascinante libro, nel quale l’esperienza personale si fonde con l’analisi scientifica di una delle massime esperte nel mondo. A partire dalle radici fino alle cime vertiginose raggiunte dalle loro chiome, l’autrice ci illustra la vita biologica degli alberi, la loro importanza nell’ecosistema, ricordandoci il ruolo primario che essi hanno assunto nella nostra vita e nella nostra cultura: l’albero è fonte di alimentazione, nel corso della storia ci ha fornito il materiale per costruire le nostre case, ha favorito le scoperte mediche per la cura del nostro corpo, ha ispirato l’arte, la religione, il mito e, soprattutto, continua a essere una inesauribile sorgente di arricchimento spirituale. Per studiare queste meravigliose creature, a cui ha dedicato tutta la sua vita, la biologa Nalini Nadkarni si è arrampicata sugli alberi più alti del mondo e, sospesa a decine di metri da terra, ha scoperto e raccolto informazioni preziosissime, poi riunite in un database che classifica per la prima volta numeri e morfologia delle volte forestali del pianeta, e che le è...

La donna degli alberi

La donna degli alberi

Autore: Lorenzo Marone

Numero di pagine: 304

La donna è sola, inquieta, in fuga: non vuole più restare dove non c’è amore. Ha lasciato la città, nella quale tutto è frenetico e in vendita, ed è tornata nella vecchia baita dell’infanzia, sul Monte. Qui vive senza passato, aspetta che la neve seppellisca i ricordi e segue il ritmo della natura. C’è un inverno da attraversare, il freddo da combattere, la solitudine da farsi amica. Ci sono i rumori e le creature del bosco, una volpe curiosa e un gufo reale che bubola sotto il tetto. E c’è l’uomo dal giaccone rosso, che arriva e che va, come il vento. A valle lo chiamano lo Straniero: vuole risistemare il rifugio e piantare abeti sul versante nord della montagna, per aiutarla a resistere e a tornare fertile. Una notte terribile riporta la paura, ma la donna si accorge che ci sono persone che vegliano su di lei: la Guaritrice, muta dalla nascita, che comprende il linguaggio delle piante e fa nascere i bambini; la Rossa, che gestisce la locanda del paese; la Benefattrice, che la nutre di cibo e premure. Donne che sanno dare riparo alle anime rotte, e che come lei cercano di vivere pienamente nel loro angolo di mondo. Mentre la montagna si prepara al disgelo e a...

Perché gli alberi non rispondono

Perché gli alberi non rispondono

Autore: Carlo Sini , Gabriele Pasqui

Vivere insieme nella città non è una scelta ma un destino, che da qualche tempo coinvolge la maggior parte degli abitanti del pianeta. Legato agli sviluppi della globalizzazione economica e tecnologica, questo fatto pone problemi nuovi agli urbanisti e a tutti noi. Come vivere insieme nella attuale città plurale, nelle grandi città-mondo che mescolano il sublime e il kitsch, la bellezza e l'orrore? Come fronteggiare la crescita inarrestabile delle disuguaglianze tra la città dei ricchi e la città dei poveri? Come favorire aggregazioni compossibili e risolvere questioni ambientali ed ecologiche di proporzioni mai conosciute? Domande ineludibili e problemi urgenti: la questione urbanistica è oggi la questione stessa del sapere.

Il valzer degli alberi e del cielo

Il valzer degli alberi e del cielo

Autore: Jean-Michel Guenassia

Numero di pagine: 350

«Sono Marguerite van Gogh. La signora Marguerite van Gogh. La moglie di Vincent. Sono vecchia e stanca, sto per andarmene, ma non rimpiangerò questa terra. Ritroverò Vincent e staremo insieme per sempre». Nella torrida estate del 1890, a Auvers-sur-Oise, un uomo si presenta a casa del dottor Gachet: dall’aspetto, Marguerite, figlia del medico, lo scambia per uno dei tanti braccianti agricoli che lavorano nella zona. L’uomo è Vincent van Gogh, e per Marguerite, che ama dipingere ma si dibatte tra l’insoddisfazione di non riuscire a creare nulla di apprezzabile e una condizione di figlia predestinata a un matrimonio borghese, egli assume, giorno dopo giorno, le fattezze del maestro, del genio, dell’amore. Guardandolo dipingere, la giovane vede ora i paesaggi in cui è cresciuta – le case dai tetti di paglia, le acque del fiume, i fiori, gli alberi, il cielo – con nuovi occhi: la potenza della vera arte si dispiega davanti a lei, mentre la relazione con Vincent si fa sempre più stretta, più pericolosa e infine fatale. Mettendo insieme, come nel Club degli incorreggibili ottimisti, potenza del racconto e verità documentaria, e consegnandoci pagine di vera poesia...

Verso una Geo-Architettura

Verso una Geo-Architettura

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 210

Topologia, linguaggio e geometria dei luoghi e tipologia, linguaggio degli stili, si intrecciano come una dissolvenza incrociata nel tessuto delle due trame che sintetizzano il percorso creativo dell'arte del travasare e l'arte del costruire di Paolo Portoghesi: il metodo dell'ascolto e il metodo storico. Due metodi indispensabili per porsi in cammino verso il linguaggio della terra, verso una geo-architettura che poggia sul terreno della geofilosofia, che è la filosofia dell'abitare e avanza come una primavera silenziosa, un fenomeno di resistenza - tenera crescita - che Paolo Portoghesi sostiene come antidoto contro la volontaria e ostinata amnesia dei "monumenti scintillanti" dell'architettura contemporanea che violentano le nostre città.[...] La ricerca della semplicità nell'architettura non è una provocazione, è la ricerca di un nuovo equilibrio. Attraverso il costruire, si persegue un far abitare che soddisfi non soltanto le esigenze pratiche, come il difendersi dalle intemperie o il tepore del fuoco ma qualche cosa di più: dare alla casa un senso del sacro, che scaturisce dal costruire come far abitare che è far essere. L'architettura deve essere quindi un'azione...

Verso una Geo-Architettura

Verso una Geo-Architettura

Autore: Petra Bernitsa , Nicola Carrino , Fabrizio Da Col , Livio De Santoli , Marco Durastanti , Francesca Gottardo , Fabiomaria Mecenate , Paolo Portoghesi , Marta Putelli , Donatella Scatena , Sergio Amedeo Terracina , Nicola Zingaretti

Numero di pagine: 210

Topologia, linguaggio e geometria dei luoghi e tipologia, linguaggio degli stili, si intrecciano come una dissolvenza incrociata nel tessuto delle due trame che sintetizzano il percorso creativo dell'arte del travasare e l'arte del costruire di Paolo Portoghesi: il metodo dell'ascolto e il metodo storico. Due metodi indispensabili per porsi in cammino verso il linguaggio della terra, verso una geo-architettura che poggia sul terreno della geofilosofia, che è la filosofia dell'abitare e avanza come una primavera silenziosa, un fenomeno di resistenza - tenera crescita - che Paolo Portoghesi sostiene come antidoto contro la volontaria e ostinata amnesia dei "monumenti scintillanti" dell'architettura contemporanea che violentano le nostre città.[...] La ricerca della semplicità nell'architettura non è una provocazione, è la ricerca di un nuovo equilibrio. Attraverso il costruire, si persegue un far abitare che soddisfi non soltanto le esigenze pratiche, come il difendersi dalle intemperie o il tepore del fuoco ma qualche cosa di più: dare alla casa un senso del sacro, che scaturisce dal costruire come far abitare che è far essere. L'architettura deve essere quindi un'azione...

Alberi sapienti, antiche foreste

Alberi sapienti, antiche foreste

Autore: Daniele Zovi

Numero di pagine: 304

«Se si sta dentro un bosco in posizione di ascolto, prima o poi si avverte, si intuisce la presenza di un flusso di energia che circola tra i rami, le foglie, le radici. Talvolta è un sussurro, altre volte strepiti e grida. È come se le piante parlassero tra loro.» Camminatore infaticabile e sensibilissimo osservatore della natura, Daniele Zovi, negli anni, questi suoni ha imparato ad ascoltarli e interpretarli: ha attraversato i sentieri che tagliano i boschi alpini di conifere, ha perlustrato le antiche foreste croate e slovene, si è arrampicato fino alle cime dei Picos de Europa, in Spagna, ha contemplato il più vecchio eucalipto al mondo, il Giant Tingle Tree, in Australia; seguito i semi dell’abete rosso vorticare nel vento prima di atterrare sulla neve o la chioma contorta di secolari pioppi bianchi grandi come piazze; ha rincorso le specie pioniere, gli alberi coloni che si sviluppano in territori abbandonati; analizzato cortecce e radici, fronde e resine... Un bosco, ci dice, non è solo l’insieme degli alberi che lo compongono, e neppure la somma di flora e fauna. Un bosco è il risultato di azioni e reazioni, alleanze e competizioni, crescita e crolli. Un mondo ...

La scienza dell'architettura applicata alla costruzione, alla distribuzione, alla decorazione degli edifici civili per Francesco De Cesare

La scienza dell'architettura applicata alla costruzione, alla distribuzione, alla decorazione degli edifici civili per Francesco De Cesare

Numero di pagine: 279
Prime nozioni istituzionali per il restauro dei parchi e dei giardini storici

Prime nozioni istituzionali per il restauro dei parchi e dei giardini storici

Autore: Francesco Gurrieri , Filippo Nobili

Numero di pagine: 147
Missione terra. L'incredibile viaggio degli alberi per salvare il pianeta

Missione terra. L'incredibile viaggio degli alberi per salvare il pianeta

Autore: Paola Favero

Numero di pagine: 84
Disegnare con gli alberi

Disegnare con gli alberi

Autore: Marco Bay

Numero di pagine: 184

«Degli anni speciali dell'infanzia, quando trascorrevo le estati sul lago o in campagna, conservo ancora l'immagine dei faggi secolari piantati dal bisnonno e il profumo dei prati falciati. Lì ho imparato a distinguere un rododendro da un'azalea, come si pota una siepe, come si semina nel semenzaio, quando è tempo di riparare i vasi nella serra, come si rastrella la ghiaia. Lì ho vissuto i primi momenti di libertà totale.» Animato da questo amore precoce e mai tradito per la natura, l'architetto paesaggista Marco Bay ha scelto di dedicare la propria vita alla creazione di giardini, arricchendo piazze e cortili, case di campagna e palazzi di varie regioni italiane con gli innumerevoli cromatismi del mondo vegetale. Anziché sulla carta, infatti, Bay preferisce disegnare sulla terra, affrontando la grande sfida di tracciare segni che, in perfetta sintonia con il panorama, contribuiscano a completarlo e valorizzarlo, suscitando emozioni forti e rigeneranti in chi godrà della sua vista. L'apparente semplicità e naturalezza dei suoi sorprendenti progetti - fra i più noti, l'Hangar Bicocca e le aiuole di palme in piazza Duomo a Milano - è in realtà il frutto di un'incessante...

Abitare poeticamente la terra

Abitare poeticamente la terra

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 114

Questa raccolta di tesi ed esami degli studenti della Facoltà di Architettura documenta una parte del lavoro svolto nei corsi di progettazione del Prof. Paolo Portoghesi, e nello specifico all'interno del seminario coordinato da Donatella Scatena, che riguardano il periodo che intercorre tra il 1995 e il 2007, anni in cui Portoghesi ha insegnato progettazione. Portoghesi, che fino al 1995 ha avuto la cattedra di storia dell'architettura, afferma di avere un debito verso l'insegnamento della storia, strumento essenziale di conoscenza e di indagine per un progettista. La ricerca vuole testimoniare e raccontare, attraverso i lavori degli studenti, come Portoghesi abbia posto le basi di quello che sarà il suo metodo progettuale, basato sui tre concetti chiave di: architettura urbana in rapporto al luogo, concezione dello spazio come sistema di luoghi, rapporto dell'architettura con la storia e la memoria personale e collettiva. Le nozioni di architettura come luogo e spazio come sistema sono rintracciabili in tutti i progetti presentati nel testo e sono sviluppati soprattutto nelle tesi di laurea. Del rapporto invece tra natura e architettura i giovani architetti non hanno colto...

Verso un'estetica del momentaneo. L'architettura degli interni: dal progetto al «processo»

Verso un'estetica del momentaneo. L'architettura degli interni: dal progetto al «processo»

Autore: Davide Crippa , Barbara Di Prete

Numero di pagine: 258
Piano e progetto di area verde. Manuale di progettazione. Con DVD-ROM

Piano e progetto di area verde. Manuale di progettazione. Con DVD-ROM

Autore: Alessandro Toccolini

Numero di pagine: 532
Critica della trasparenza

Critica della trasparenza

Autore: Riccardo Donati

Numero di pagine: 208

Ci sono miti culturali che consentono di riflettere sulla modernità a partire dalle sue radici, permettendo di indagarne gli sviluppi e le polarità fondamentali: tra questi, il mito della trasparenza che, nato in ambito architettonico con l’erezione del Crystal Palace di Londra nel 1851, da tempo non riguarda più soltanto la creazione di spazi caratterizzati da una totale reversibilità ottica di interno ed esterno, ma è ormai divenuto un concetto chiave del dibattito politico e sociale di tutto l’Occidente. Con un taglio agile ma teoricamente agguerrito e un linguaggio che unisce rigore e scorrevolezza, Riccardo Donati affronta qui le tappe evolutive di tale fenomeno, seguendone la progressiva trasformazione da sogno a incubo attraverso lo studio di quelle discipline che da sempre hanno il compito di forgiare e diffondere i miti: la letteratura e le arti della visione. Da T hackeray a Dumas, da Dostoevskij a Ruskin, passando per il Novecento modernista di Tzara, Breton, Scheerbart, Benjamin, Joyce, Palazzeschi, Bontempelli, Duchamp, Ejzenštejn, Zamjatin, fino ad autori del Dopoguerra e della contemporaneità (tra gli altri, Nabokov, Calvino, Rodari, Ballard, Romero), il...

Manuale del perfetto cercatore d'alberi

Manuale del perfetto cercatore d'alberi

Autore: Tiziano Fratus

Numero di pagine: 242

“Non ditemi quali monumenti ci sono vicino a casa vostra ma quali alberi.” Tiziano Fratus è riuscito nella mirabile impresa di rendere la sua passione per gli alberi un vero e proprio – seppur bizzarro – lavoro. Ma cosa significa essere cercatore d'alberi? Cosa significa “parlare con gli alberi”? Secondo l'autore “ascoltare gli alberi vuol dire capire, vuol dire conoscere, vuol dire approfondire, vuol dire abbellirsi e arricchirsi, vuol dire espandere la capacità di sentirsi una creatura di Dio – o della Natura – nel mezzo di un pianeta che vive e pulsa e respira, a ogni suo battito” Questa non è solo una guida per chi vuole allevare il suo cercatore di alberi interiore, ma anche – se non soprattutto – una fonte di ispirazione filosofica e contemplativa. Per chiunque ami ricavarsi del tempo per passeggiare in mezzo al verde o nell’alveo di una riserva naturale, piuttosto che nella Milano dell’Expo o della Roma immobilizzata dal traffico. Un libro per imparare e riflettere: un viaggio nella natura, sempre e necessariamente con il naso all’insù, oggi arricchito da nuovi testi e quarantotto spettacolari fotografie. Numero di caratteri: 315.076

L'Italia è un bosco

L'Italia è un bosco

Autore: Tiziano Fratus

Numero di pagine: 216

Gli alberi delle nostre città: li sfioriamo, talvolta li tocchiamo, ma non li conosciamo. Nel bel libro di Tiziano Fratus si racconta del superlativo patrimonio naturale che abbiamo sotto gli occhi: anche le nostre città sono piccole oasi. Antonio Pascale, "Corriere della Sera" Il tronco a campana rovesciata, quindici metri alla base, di 600 anni, nel Parco dei Castagni secolari in Emilia Romagna; gli alberi delle specie esotiche, come il Ficus macrophylla australiano di piazza Marina a Palermo, messo a dimora nel 1863; oppure le sequoie imponenti del Parco Burcina, a Pollone presso Biella, piantate per celebrare lo Statuto Albertino… Sono presenze preziose quelle che incontriamo inoltrandoci per i più sperduti sentieri, negli angoli inattesi dei parchi, nelle ville e negli orti botanici delle nostre città guidati da Tiziano Fratus. Andrea Di Salvo, "Alias" Tiziano Fratus da anni racconta con passione gli alberi, in Italia e in giro per il mondo. L'Italia è un bosco è uno scrigno di meraviglie e di memorie ancestrali. Darwin Pastorin, "L'Huffington Post"

Sin imagen

Effetto del portainnesto sullo sviluppo e l'architettura degli alberi di pesco

Autore: Simone Conti , Rossano Massai

Numero di pagine: 112
Schermature solari. In appendice: schermature fotovoltaiche

Schermature solari. In appendice: schermature fotovoltaiche

Autore: Lucia Ceccherini Nelli , Eugenio D'Audino , Antonella Trombadore

Numero di pagine: 420
Pino domestico. Estetica e Coltivazione

Pino domestico. Estetica e Coltivazione

Autore: Roberto Mercurio

Numero di pagine: 136

Il pino domestico (Pinus pinea L.) è un albero simbolo dell’Italia dalla forte valenza produttiva, ecologica, culturale e paesaggistica. Un testo che affronta i temi più importanti e attuali: dalla criticità delle pinete alle prospettive future, dalla tecnica di coltivazione ai criteri di restauro dei popolamenti degradati. Una particolare attenzione è rivolta alle pinete litoranee e alle alberature cittadine per il grande coinvolgimento dell’opinione pubblica. Una sintesi di quaranta anni di studi e ricerche, di confronto con gli esperti spagnoli, aggiornata alla luce delle recenti evidenze scientifiche. Uno saggio utile per gli studenti in scienze forestali e ambientali, per i cultori della materia, e per tutti quei professionisti che devono affrontare problemi complessi che richiedono specifiche conoscenze scientifiche e tecniche.

Ultimi ebook e autori ricercati