Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 31 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il fucile di Marc Bloch

Il fucile di Marc Bloch

Autore: Davide Canfora

Numero di pagine: 80

Le Lettere sono “inutili”, come sempre più spesso si ripete? Ha senso porre la questione in questi termini banali e semplicistici? Ha senso interrogarsi sull’utilità e sul peso economico di un elemento da sempre distintivo dell’uomo rispetto alle altre specie viventi? Quale spazio viene riservato alle Lettere nell’università di oggi? A quali imposizioni burocratiche viene sottoposto, in un processo di lento annientamento? Leggere sarà ancora un’attività diffusa nel mondo che stiamo costruendo? Davide Canfora tenta di dare alcune risposte e di definire in che modo è possibile – se è possibile – difendere uno spazio per gli studi umanistici.

L'assistenza degli alienati in Italia e nelle varie nazioni

L'assistenza degli alienati in Italia e nelle varie nazioni

Autore: Augusto Tamburini , Giulio Cesare Ferrari , Giuseppe Antonini

Numero di pagine: 699
C'era una volta... la Relatività ristretta

C'era una volta... la Relatività ristretta

Autore: Pietro Velonà

Numero di pagine: 166

C'era una volta e c'è ancora una parte della fisica che, sebbene abbia più di cento anni, offre ancora tutti i presupposti per sollecitare l'intuizione, la creatività, il piacere di andare oltre ciò che è comune e che si può definire entro i limiti della nostra esperienza sensibile. Il presente volume non è, certamente, un'opera divulgativa, ma, piuttosto, un tentativo di percorrere le tappe più importanti della Relatività Ristretta, mettendo assieme considerazioni fisiche e matematiche, con lo scopo di suscitare un punto di vista personale e un approccio originale alla conoscenza. È costituito da cinque capitoli: dopo un'introduzione sul contesto storico-scientifico nel quale Einstein ha operato, nei successivi capitoli sono descritti gli effetti del tempo relativo, le trasformazioni di Lorentz, i grafici spazio-tempo, il rapporto tra massa ed energia. Sono presenti, inoltre, due appendici, in cui sono inserite, rispettivamente, un'originale dimostrazione delle trasformazioni di Lorentz, basata su un esperimento mentale, e la generalizzazione dell'equazione di Newton applicata a vari tipi di moto.

IL CASO GALILEO: Perché Galileo aveva torto e la Chiesa Cattolica ragione

IL CASO GALILEO: Perché Galileo aveva torto e la Chiesa Cattolica ragione

Autore: Carlo Maria Pace

Si sente parlare comunemente del Caso Galileo come di un grave errore di cui si sarebbe macchiata la Chiesa Cattolica; si afferma, più specificatamente, che il sistema tolemaico era sbagliato mentre il sistema copernicano era giusto, accusando con questo la Chiesa Cattolica, per il passo ormai celeberrimo del «Fermati, o Sole» di Giosuè, di aver affermato solennemente cose false. Ma, in realtà, queste affermazioni comuni sono completamente sbagliate. Pertanto, per ristabilire la verità, questo libro, a partire dalle principali fonti storiche documentali, mostra chiaramente, non solo da un punto di vista logico ma anche e soprattutto da un punto di vista rigorosamente scientifico, che, riguardo al Caso Galileo, Galileo Galilei aveva torto e la Chiesa Cattolica aveva ragione. Di conseguenza chi, basandosi sulla fisica, attacca la Chiesa Cattolica riguardo al famoso passo biblico del «Fermati, o Sole» di Giosuè manifesta malafede o ignoranza su questo argomento. Infine, in questa opera si fa vedere che la Chiesa Cattolica, con la giusta condanna inflitta a Galileo Galilei (riguardo al Caso Galileo), non solo non ha ostacolato, ma anzi ha contribuito all’avanzamento della...

Risvolti di copertina

Risvolti di copertina

Autore: Cristina Taglietti

Numero di pagine: 176

Sellerio, e/o, L'orma, Giunti, il Mulino, Zanichelli, Einaudi, Bao, Il Castoro, NN, La nave di Teseo, Feltrinelli, GeMS, Mondadori: un viaggio in 14 case editrici italiane, per scoprire come e chi progetta i libri, ne cura i testi e le immagini, ne disegna le copertine, li promuove presso i lettori. Le case editrici sono, prima di tutto, case. I tavoli per le riunioni sostituiscono i tavoli da pranzo, gli sgabuzzini diventano piccole cucine, le cantine archivi, biblioteche o studi di registrazione per gli audiolibri. Piccoli marchi in appartamenti di poche stanze, holding che occupano interi palazzi o che occupano sedi pensate su misura. Questo libro parte da qui: accompagna il lettore dietro quei portoni, mostra chi abita quelle stanze, in quali spazi si pensano e si realizzano i libri che leggiamo, come arrivano i grandi bestseller internazionali sui tavoli degli editor o qual è la strada che percorre un dattiloscritto per arrivare nelle librerie.Da Palermo a Milano, da Roma a Bologna e Torino, un viaggio per raccontare dall'interno marchi storici o sigle appena nate, piccole imprese artigianali e grandi gruppi editoriali.

Ritorno alla Relatività Ristretta

Ritorno alla Relatività Ristretta

Autore: Pietro Velonà

Numero di pagine: 106

Ritorno alla Relatività Ristretta, per proporre a studenti e appassionati una riflessione sull'evoluzione che i due concetti cardine della fisica newtoniana, il tempo e lo spazio, hanno subito agli inizi del Novecento. L'analisi svolta nel libro ha come obiettivo il racconto di questo nuovo incontro tra la dimensione temporale e quella spaziale. La struttura dell'opera è stata ideata in modo da prevedere livelli di crescente approfondimento e un uso graduale di strumenti matematici. L'opera si articola in tre capitoli: nel primo, sono descritte alcune conseguenze della teoria di Einstein, come la relatività della simultaneità degli eventi, la dilatazione dei tempi e la contrazione delle lunghezze, attraverso la predisposizione di alcuni esempi opportunamente commentati; nel secondo, le relazioni introdotte per descrivere gli effetti relativistici sono verificate matematicamente, utilizzando le trasformazioni di Lorentz; nel terzo, sono utilizzati i grafici spazio-tempo per illustrare, ricorrendo a semplici concetti di geometria analitica (retta e iperbole), gli esempi proposti nei primi due capitoli.

Esercizi di fisica dal testo di Ugo Amaldi La Fisica per i Licei Scientifici Vol, 1(quarta edizione)

Esercizi di fisica dal testo di Ugo Amaldi "La Fisica per i Licei Scientifici" Vol, 1(quarta edizione)

Autore: Giancarlo Buccella

La fisica del caos. Dall'effetto farfalla ai frattali. Con espansione online. Per le Scuole superiori

La fisica del caos. Dall'effetto farfalla ai frattali. Con espansione online. Per le Scuole superiori

Autore: Ugo Amaldi

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da s. Pietro sino ai nostri giorni specialmente intorno ai principali santi ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da s. Pietro sino ai nostri giorni specialmente intorno ai principali santi ...

Autore: Gaetano Moroni Romano

Numero di pagine: 712
Eugenio Elia Levi

Eugenio Elia Levi

Autore: Andrea Celli , Maurizio Mattaliano

Numero di pagine: 386

Eugenio Elia Levi è stato uno dei più grandi matematici italiani del ‘900 (come del resto il fratello Beppo). Morì nell’ottobre del 1917, ucciso da un cecchino, nelle fasi iniziali della disfatta di Caporetto. Attivo interventista, allo scoppio della prima guerra mondiale si era arruolato volontariamente nel Genio Zappatori e fu poi promosso capitano per meriti di guerra. Eugenio Elia Levi si era laureato in Matematica nel 1904, studiando alla “Normale” di Pisa dove ebbe come maestri Luigi Bianchi e Ulisse Dini. Nel 1909 ottenne la cattedra di Analisi infinitesimale presso l’Università di Genova. La sua produzione scientifica fu tanto profonda quanto differenziata – ha riguardato i gruppi di Lie, le equazioni alle derivate parziali e la teoria delle funzioni di più variabili complesse – e venne immediatamente apprezzata negli ambienti matematici internazionali.

L'emozione e la regola

L'emozione e la regola

Autore: Domenico De Masi

Numero di pagine: 440

La Bauhaus, il circolo filosofico di Vienna, i ragazzi di via Panisperna, il Progetto Manhattan, i grandi gruppi di ricerca internazionali: in questo studio unico nel suo genere, ormai diventato un classico e proposto oggi in un’edizione aggiornata, Domenico De Masi costruisce un sorprendente itinerario che va da metà Ottocento ai giorni nostri per approfondire come, soprattutto in Europa, le maggiori trasformazioni scientifiche, artistiche e industriali siano nate grazie al lavoro di squadra e alla cooperazione fondata sull’esaltazione dei diversi talenti individuali. Partendo dalla crescente centralità della creatività collettiva nella società postindustriale, l’autore osserva come lo sviluppo di idee originali acquisti sempre maggiore importanza rispetto alla produzione di beni in serie, esplora i meccanismi che legano condivisione e innovazione, e indaga dall’interno le dinamiche dei gruppi di successo per mostrare in che modo nascano e si sviluppino le grandi idee che cambiano il mondo.

Rettificazione del modo di adoprar la bussola nel rapporto della tavoletta pretoriana per gli usi topografici descrizione delle principali proprieta di essa con la soggiunta di un cenno sul sestante, sul circolo di riflessione ed altristrumenti su la misura dell'angolo di Carmelo Passaro

Rettificazione del modo di adoprar la bussola nel rapporto della tavoletta pretoriana per gli usi topografici descrizione delle principali proprieta di essa con la soggiunta di un cenno sul sestante, sul circolo di riflessione ed altristrumenti su la misura dell'angolo di Carmelo Passaro

Autore: Carmelo Passaro

Numero di pagine: 55
I due popoli

I due popoli

Autore: Evelina Scaglia , Elio Damiano , Battista Orizio

Numero di pagine: 383

La scuola media italiana è stata – sin dall’avvìo – un oggetto ‘doppio’ della ricerca educativa: da un lato “ventre molle” – sociale, professionale, didattico – del nostro sistema scolastico, dall’altro dichiarata come l’unica, vera riforma scolastica della nostra Repubblica, dove il ‘vera’ sta ad indicare – pur con qualche riserva – un giudizio ampiamente positivo, con rare voci discordi. Un’ambivalenza che giustifica l’interesse per un’indagine mirata a comprendere le ragioni di questo doppio. Che fin dal dibattito fu motivo di divisione fra chi sosteneva la tesi risultata vincente con la L. 1859/1962, che affidava la scuola media ai professori, e quanti preferivano la postelementare assegnata ai maestri: una disputa che vide in prima linea Vittorino Chizzolini e «Scuola Italiana Moderna». Il libro ricostruisce lo sfondo storico di quella disputa, documenta la dialettica interna all’editrice La Scuola e ne identifica le matrici teoriche e le ispirazioni sociali e religiose. Si mettono in luce così le priorità che indussero i protagonisti dell’evento a strategie d’intervento opposte e le ragioni di un insuccesso che fa della nostra...

Rettificazione del modo di adoprar la Bussola nel rapporto della tavoletta Pretoriana per gli usi topografici. Descrizione delle principali proprietà di essa

Rettificazione del modo di adoprar la Bussola nel rapporto della tavoletta Pretoriana per gli usi topografici. Descrizione delle principali proprietà di essa

Autore: Carmelo PASSARO

Adelina ed Amaldi, o sia Il matrimonio segreto, ballo pantomimo in tre atti, composto e diretto da Pietro Hus [...] rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro del Fondo a' 6 luglio 1827. Ricorrendo il fausto giorno natalizio di Sua Maestà Maria Isabella Regina del regno delle Due Sicilie [la musica è del sig. Maestro Placido Mandanici]

Adelina ed Amaldi, o sia Il matrimonio segreto, ballo pantomimo in tre atti, composto e diretto da Pietro Hus [...] rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro del Fondo a' 6 luglio 1827. Ricorrendo il fausto giorno natalizio di Sua Maestà Maria Isabella Regina del regno delle Due Sicilie [la musica è del sig. Maestro Placido Mandanici]

Autore: Pietro Hus

Numero di pagine: 15
L'enigma dei raggi cosmici

L'enigma dei raggi cosmici

Autore: Alessandro De Angelis

Numero di pagine: 146

Grazie ad avventurosi studi fu possibile dimostrare un secolo fa che parte della radiazione naturale che si osserva sulla Terra è di natura extraterrestre: era la scoperta dei cosiddetti “raggi cosmici”, particelle che arrivano da misteriosi acceleratori nell’universo, probabilmente buchi neri supermassicci e resti di supernova, a energie anche centinaia di milioni di volte di quelle a cui riusciamo a produrle con i più potenti acceleratori della Terra. A cent’anni dalle prime scoperte questo libro si propone, con l’aiuto di documenti scoperti recentemente, di raccontare la vera storia di questa appassionante avventura scientifica e le frontiere dell'esplorazione dei raggi cosmici.

L'Unesco e il campanile. Antropologia, politica e beni culturali in Sicilia orientale

L'Unesco e il campanile. Antropologia, politica e beni culturali in Sicilia orientale

Autore: Berardino Palumbo

Numero di pagine: 408
L'Italia intelligente

L'Italia intelligente

Autore: Francesco Cassata

Numero di pagine: 480

Nella primavera del 1962, a Napoli, il Laboratorio internazionale di genetica e biofisica (Ligb) iniziava le proprie attività. La costituzione del laboratorio rappresentava il coronamento di una battaglia decennale condotta dal suo fondatore, Adriano Buzzati-Traverso – fratello dello scrittore Dino – per rinnovare e modernizzare l’organizzazione della ricerca scientifica in Italia. In pochi anni, il Ligb raggiunse fama di livello internazionale, candidandosi a possibile sede del futuro laboratorio europeo di biologia molecolare. Ma qualcosa andò storto. Nel 1969, infatti, quando era ormai alle porte un accordo internazionale con l’Università di Berkeley per la costituzione a Napoli della prima scuola di dottorato in biologia molecolare in Italia, il Laboratorio venne travolto da una profonda crisi, che vide significativamente affiancati, contro il comune avversario, da un lato alcuni settori dell’università e del Cnr, ostili all’esperimento di Buzzati fin dagli esordi, e dall’altro una compagine di tecnici, ricercatori e borsisti, pronti a occupare il laboratorio e a scagliarsi contro la direzione, etichettando la biologia molecolare come «scienza borghese»,...

L'amore è strano

L'amore è strano

Autore: Bruce Sterling

Numero di pagine: 140

Farfalla e Gavin hanno la capacità di leggere il futuro, e si innamorano. Ma proprio perché sanno leggere oltre il tempo, non credono che le storie possano avere romantici lieti fine.Farfalla Corrado è una globetrotter e un’affascinante strega italiana, cresciuta in Brasile con il Vudù nel sangue. Farfalla sa vedere il destino, riconoscere i fantasmi e lanciare vere e proprie maledizioni: non solo può prevedere il futuro, ma è in grado di vederlo nelle cupe, contorte profondità del suo cuore.Gavin Tremaine è cresciuto a Seattle, si occupa di high-tech, e di professione fa il venture capitalist. Anche lui può predire il futuro: riconosce le nuove tendenze per trasformarle in business model.Quando i mondi di Farfalla e di Gavin entrano in collisione, la storia stessa comincia a sfaldarsi: sanno già entrambi in che modo andrà a finire. E non è certo come gli altri si aspettano che vada.

Ultimi ebook e autori ricercati