Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Questione di genere

Questione di genere

Autore: Judith Butler

Numero di pagine: 256

Il libro che ha segnato un punto di svolta del femminismo internazionale e che è divenuto un classico del pensiero di genere. Judith Butler argomenta perché il corpo sessuato non è un dato biologico ma una costruzione culturale. Rileggere questo libro, o leggerlo per la prima volta, dà una nuova forma alle categorie attraverso cui facciamo esperienza delle nostre vite e dei nostri corpi. Il fatto che questo ci disturbi è un piacere intellettuale e una necessità politica. Donna Haraway

Corpi tra spazio e progetto

Corpi tra spazio e progetto

Autore: Cristina Bianchetti

Il corpo è canale di transito tra lo spazio e il progetto: il tramite con il quale il progetto manipola lo spazio. Questa è la tesi del libro che sviluppa una lettura critica del progetto urbanistico osservando il modo in cui tocca il corpo. E così facendo acquista una dimensione che va oltre il singolo corpo malato, sano, aperto, misurato, scrutato, liberato, emancipato. Acquista una dimensione pubblica, politica.

L'alba dei nuovi dei

L'alba dei nuovi dei

Autore: Andrea Colamedici , Maura Gancitano

Numero di pagine: 168

Nei momenti di crisi e trasformazione come quello che stiamo vivendo, la filosofia può aiutarci a rispondere alle domande più urgenti. Dobbiamo solo interrogarla. È ciò che fanno i filosofi e scrittori Andrea Colamedici e Maura Gancitano: mettendo in comunicazione il nostro presente con l'Atene del V secolo a.C., interrogano i pensatori dell'età classica, ma non solo, sui temi del dibattito contemporaneo. E si chiedono, per esempio, che cosa direbbero i sofisti delle echo chambers, la cui dinamica identitaria ed escludente ricorda tanto quella delle poleis greche, Atene in particolare, dove donne, schiavi e stranieri non avevano «diritto di cittadinanza». O quale parallelismo sia possibile rintracciare tra l'introduzione degli hypomnemata, i taccuini che sconvolsero la vita dei Greci al tempo di Platone, e l'avvento dello smartphone. Secondo gli autori, come Socrate e Platone hanno visto la scrittura soppiantare l'oralità e hanno assistito al tramonto del mondo mitico, così noi oggi ci troviamo di fronte all'avanzata del digitale, che sta nuovamente rivoluzionando la comunicazione, il linguaggio e le strutture sociali, sancendo l'alba di nuovi dèi. Dopotutto «i big data ...

Due letture del giovane Marx

Due letture del giovane Marx

Autore: Judith Butler

Rileggere Marx e, soprattutto, saperlo attualizzare. A partire dalla concezione della natura come “corpo inorganico” dell’uomo sviluppata dal giovane Marx nei suoi manoscritti del 1844, Judith Butler propone una visione innovativa e del tutto diversa della questione ecologica. Con l’acutezza che contraddistingue tutto il suo lavoro teorico e che l’ha resa uno dei principali riferimenti del pensiero femminista e queer, Butler rimette in discussione l’interpretazione del primo Marx, spesso accusato di utilizzare una prospettiva antropocentrica. Nella seconda parte di questa raccolta di scritti ancora inediti in traduzione italiana, l’autrice prende in esame la celebre lettera di Marx inviata ad Arnold Ruge nel 1843 per rilanciare una volta di più il ruolo della filosofia come “critica spietata” in grado di sovvertire continuamente l’ordine stabilito.

Il socialismo è morto, viva il socialismo!

Il socialismo è morto, viva il socialismo!

Autore: Carlo Formenti

È ancora possibile parlare di socialismo oggi? Carlo Formenti, già autore di La variante populista, si interroga sul destino della politica attuale. Per certi versi, il sogno socialista è ormai tramontato da tempo e con esso sono via via sbiaditi anche gli ideali della sinistra. Eppure, malgrado la disastrosa sconfitta del movimento operaio, la società odierna non ha risolto le contraddizioni del capitalismo. La rivolta delle classi subalterne non può rimanere sopita a lungo, ma riparte assumendo forme inedite, dalle rivoluzioni bolivariane ai populismi occidentali. Si prospetta la nascita di una rinnovata idea di socialismo e spetta a nuovi soggetti politici reinventare il senso di parole come ˮpopoloˮ, ˮnazioneˮ e ˮStatoˮ.

L'Ottobre delle arti

L'Ottobre delle arti

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 312

Uno degli eventi più importanti e decisivi della storia del Novecento, la Rivoluzione d’Ottobre, ha avuto, come è noto, ripercussioni cruciali anche nel mondo delle arti. Anzi, si potrebbe forse affermare che proprio l’Ottobre sia stato uno di quei momenti della storia della modernità in cui diversi ambiti della vita si sono in effetti mescolati, modificandosi e influenzandosi a vicenda: la politica, la cultura, l’arte, la morale, persino gli affetti. Il Convegno di cui qui pubblichiamo gli Atti – organizzato dalla Sezione Media Musica e Spettacolo del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino – ha inteso discutere tanto del ruolo delle arti durante gli anni della Rivoluzione (in particolar modo del cinema, della musica e del teatro) quanto delle eredità che quelle opere e quei maestri hanno consegnato al Novecento maturo, attraverso la discussione di casi specifici ma anche grazie ad alcuni interventi di artisti, preziosissimi come sempre.

Il peso del corpo e la bilancia della giustizia

Il peso del corpo e la bilancia della giustizia

Autore: Brunella Casalini

Numero di pagine: 138

Prendendo come punto di partenza la condizione di gruppi storicamente discriminati come le donne disabili, le minoranze sessuali, le donne delle popolazioni aborigene del Canada, i rifugiati e i richiedenti asilo, il volume esplora il nesso tra ingiustizia e corporeità. La dimensione corporea ed emotiva dell'interazione e gli schemi di intelligibilità all’interno dei quali collochiamo i corpi determinano le condizioni che rendono possibile la visibilità e l'ascolto dell’altro e quelle che possono ostacolarli, costituendo così un serio ostacolo al raggiungimento della giustizia sociale.

Socialismo di frontiera

Socialismo di frontiera

Autore: Monica Quirico , Gianfranco Ragona

Numero di pagine: 200

Debolezza e discontinuità, sul piano progettuale come su quello organizzativo, paiono caratterizzare i movimenti antagonisti del XXI secolo; il capitalismo sembra eterno anche perché pare impossibile delineare i contorni di una società alternativa. Le ipotesi forti della sinistra di un tempo non riescono a ispirare le masse frustrate e, pur con modalità differenti, oppresse, nei diversi continenti. Tuttavia, se con “socialismo” si intende la costruzione di una comunità fondata sull’uguaglianza, il termine non ha perso la capacità di esprimere efficacemente, a distanza di un secolo dalla “madre di tutte le rivoluzioni”, le istanze di opposizione al vigente ordine mondiale e l’esigenza di un cambiamento. Il volume propone uno sguardo eccentrico sulla tradizione novecentesca, ricostruendo l’itinerario politico e culturale di intellettuali militanti (comunisti, socialisti, anarchici) capaci di declinare in maniera originale i temi fondamentali della critica del capitalismo (e insieme del modello sovietico), valorizzando nel contempo l’autorganizzazione e la democrazia radicale, con l’obiettivo di dare concretezza all’antico sogno, sempre rinnovato, di una...

Trasformazioni del concetto di umanità

Trasformazioni del concetto di umanità

Autore: Carmine Di Martino , Roberto Redaelli , Luca Bianchin , Étienne Bimbenet , Agostino Cera , Guido Cusinato , Joachim Fischer , Fabiana Gambardella , Luca Guidetti , Steffi Hobuß , António Manuel Martins , Eugenio Mazzarella , Ferdinando G. Menga , Giacomo Pezzano , Caterina Resta , Luca Vanzago

Numero di pagine: 472

In questi ultimi anni, con l’incalzare della globalizzazione, della rivoluzione digitale, della bioingegneria, dell’automazione, dell'intelligenza artificiale e altro ancora, l’essere umano è stato sottoposto a molteplici sollecitazioni che ne stanno “muovendo” il profilo. I confini di ciò che sarebbe proprio dell'uomo sono via via messi in discussione a vario titolo. In tale contesto diviene necessaria, perfino urgente, una ricognizione del concetto di umanità, con uno sguardo il più possibile ampio, impegnato con i diversi fronti delle sfide in corso. È questo il tentativo del presente volume: contribuire a una riflessione sistematica sul complesso di problemi racchiusi nella antica e nuova questione della identità umana. Il volume contiene saggi di: L. Bianchin, É. Bimbenet, A. Cera, G. Cusinato, C. Di Martino, J. Fischer, F. Gambardella, L. Guidetti, S. Hobuß, A. Martins, E. Mazzarella, F. G. Menga, G. Pezzano, R. Redaelli, C. Resta, M. Russo, L. Vanzago.

Zapping di una femminista seriale

Zapping di una femminista seriale

Autore: Federica Fabbiani

Numero di pagine: 142

È giunto il tempo di archiviare Carrie Bradshaw e le sue scorribande newyorkesi, ancora completamente inscritte in un paradigma eternormato, per concentrare l’attenzione sulle protagoniste di alcune serie tv, che sottolineano con audacia e realismo i temi e le istanze del movimento delle donne ancora prepotentemente all’ordine del giorno. L’autrice analizza le produzioni seriali televisive che stanno rivoluzionando in senso femminista i palinsesti, offrendo alle donne ruoli non appiattiti sulla visione maschile del mondo e in grado di tracciare percorsi imprevisti al confine tra reale e immaginario.

aut aut 386

aut aut 386

Autore: AA.VV.

aut aut – numero 386 (giugno 2020) della rivista fondata da Enzo Paci. “Hannah Arendt e la questione sociale".

Sociologia Italiana - AIS Journal of Sociology n. 16

Sociologia Italiana - AIS Journal of Sociology n. 16

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 308

Rivista dell'Associazione Italiana di Sociologia.

L'albero della discendenza. Clinica dei corpi familiari

L'albero della discendenza. Clinica dei corpi familiari

Autore: Vittorio Cigoli

Numero di pagine: 320

Nella prima parte il testo tratta dei fondamenti di una clinica attenta alle dimensioni cruciali e alle dinamiche relative agli scambi generazionali. Vengono inoltre prese in esame le trasformazioni delle relazioni familiari nello scorrere dei secoli. La seconda parte del testo si occupa della clinica dei corpi familiari in azione. Vengono così affrontati i temi del divorzio, delle famiglie ricomposte, della famiglia adottiva e della mallattia grave dell'anziano.

L’Io nella distanza

L’Io nella distanza

Autore: Donatella Pagliacci

Il termine distanza viene immediatamente colto nella sua accezione topografica, nel senso di un intervallo tra un oggetto e un altro. Essere distanti può anche esprimere uno stile, un modo di essere di chi vuole mantenere un distacco dalla vita, dalle cose che lo circondano e dagli altri, come se non ci fosse nulla per cui valga veramente la pena di vivere. Il presente lavoro intende pensare la distanza come possibilità di approssimarsi senza invadere, soccorrere senza sostituire, riconoscere senza proiettarsi sugli altri, scoprendo un modo più costruttivo di essere e vivere in relazione. Solo a condizione di mantenere una buona e giusta distanza tra sé e sé e tra sé e gli altri è possibile mantenere un rapporto autentico nel segno della libertà e del rispetto.

Fata Morgana Web 2019. Un anno di visioni

Fata Morgana Web 2019. Un anno di visioni

Autore: aa. vv.

Numero di pagine: 658

Da C’era una volta a… Hollywood a Joker, da Il traditore a Martin Eden, agli ultimi film di Polanski, Martone, Moretti, Eastwood e Soderbergh, da uno speciale dedicato alla serialità televisiva a letture di opere come Game of Thrones e Chernobil, questo volume racconta tutto ciò che di importante e degno di memoria è apparso sugli schermi del cinema, e non solo, nel 2019.

Corpi 2.0. Sulla dilatabilità tecnica dell’Uomo

Corpi 2.0. Sulla dilatabilità tecnica dell’Uomo

Autore: Karin Harrasser

Numero di pagine: 163

La materia che Karin Harrasser plasma in questo suo agile libro prende le mosse dai giochi di due fratelli consentiti dalle protesi molto speciali di uno di essi: il futuro campione paralimpico Oscar Pistorius. Da qui risale alla necessità delle protesi per restaurare o recuperare efficienza e capacità, perdute o anche mai avute (per difetti genetici, per malattia o incidente, per eventi bellici). Quindi, per ri-attivare il disabile o anche solo per restituirgli normalità sociale, registra la volontà di dotarsi di protesi non solo per compensare carenze (che possono essere sia naturali che indotte), ma anche per aumentarsi, per accrescersi, per migliorarsi. Contempla il “Cyborg” o le macchine ’patafisiche di Jarry, dialogando criticamente con Donna Haraway e con Peter Sloterdijk. Karin Harrasser illustra le fasi di quella che, partita da una privazione, da una deformazione della natura, sembra diventare un’autonoma evoluzione antropologica, ne esplora le pulsioni e le leggi, negando però la necessità di giungere a un paraumanesimo eterodiretto e straniante. Una lettura importante per capire il tempo nel quale viviamo e dove stiamo andando.

L’ultimo tabù

L’ultimo tabù

Autore: Giuseppe Previtali

La morte è oggi uno degli elementi più ricorrenti dell’immaginario visivo occidentale. Se da una parte la comunicazione audiovisiva tende a presentare il cadavere come un oggetto spettacolare, dall’altra esso è diventato una posta in gioco cruciale nell’arena politica, in particolare a seguito della circolazione internazionale di alcuni video dello Stato Islamico. Se è vero che la teoria del cinema si interroga da tempo sull’idea-limite del filmare la morte e che pare esistere a livello antropologico una connessione profonda fra l’atto di prendere un’immagine e quello di togliere la vita, urge costruire una cornice teorica coerente che sia in grado di interrogare la complessità del fenomeno, tracciando genealogie impreviste ed evitando facili semplificazioni: offrendo un punto di vista nuovo e fortemente interdisciplinare su questo intricato insieme di questioni.

Comunismo queer

Comunismo queer

Autore: Federico Zappino

La tesi di Comunismo queer è che lo sfruttamento e l’esclusione, all’interno delle società capitalistiche, non hanno solo un carattere universale, ma particolare. Di conseguenza, se vogliamo lottare efficacemente contro il capitalismo, dobbiamo fronteggiare ciascuna delle singole matrici di oppressione da cui trae linfa e sostanza per affermarsi e riprodursi. Nel caso dell’oppressione di genere e sessuale, la sua matrice è l’eterosessualità. Ambire alla sovversione dell’eterosessualità significa lottare contro il capitalismo a partire dalle sue cause, anziché dai suoi effetti più immediati o visibili. In ciò consiste la differenza tra ogni altra forma di anticapitalismo e il comunismo queer.

A Sinistra

A Sinistra

Autore: Giorgio Cesarale

Numero di pagine: 224

Jean-Paul Sartre l'aveva già decretato: la sinistra, quella storica, è morta. Oggi, la sinistra rinasce nelle vesti di un nuovo pensiero, critico, audace, radicale. La coscienza contemporanea è pervasa da un senso di spaesamento, dettato dalla progressiva consumazione dei tradizionali criteri di orientamento e dalle illusions perdues del 1989. Con la liquidazione dei vecchi assetti si sono indeboliti e finanche vanificati i 'paradigmi' classici della sinistra intellettuale e al loro posto ne sono subentrati altri. Nel campo della filosofia, dell'economia e della sociologia si sono affacciate nuove formule e determinate nuove proposte, ancora tutte da scoprire nella loro originalità e complessità. A esse il libro è dedicato, con lo scopo di fornire una più aggiornata mappa della sinistra intellettuale contemporanea, specie nelle sue punte più audaci e radicali. Si tratta, in un certo senso, di una storia del pensiero critico contemporaneo, comprensiva delle sue correnti e dei suoi autori maggiormente significativi tra cui Giorgio Agamben, Alain Badiou, Étienne Balibar, Luc Boltanski, Wendy Brown, Judith Butler, David Harvey, Ernesto Laclau, Jacques Rancière, Wolfgang...

Juniores

Juniores

Autore: Claudio Mussolini

Numero di pagine: 106

L'adolescenza in cassaforte. Pamphlet, racconto milanese, memorie dell'età difficile e furtiva, seconda metà degli anni cinquanta rivisitata (e poco più). L'amore e la politica, i rapporti di forza, l'estrusione della corsa verso l'età adulta, la ragionevolezza e il senso della possibilità. Insomma qui si parla di Juniores vale a dire, rapsodicamente, di quell'età frettolosa, morbida e costituente, sfuggente e irripetibile, nutrita di esperienze sfumate, ambigue e plastiche, tramite il lavorio della memoria recuperata e delle rimozioni ostili infin rimosse, prima del tempo che sta scadendo, allora come adesso.

Animali in rivolta

Animali in rivolta

Autore: Sarat Colling

Nel 2000, mentre veniva condotta al mattatoio di Brooklyn, una mucca scappò per salvarsi la vita. La fuga andò a buon fine. Anche se era previsto che Queenie, come fu poi ribattezzata, dovesse essere riportata al macello, lo sdegno sollevato attorno al caso prevalse, risparmiando alla bestia un terribile destino. Sarat Colling prende in esame le vicende degli animali fuggiti dai macelli e analizza l’impatto che queste storie hanno avuto sull’opinione pubblica. Obiettivo della ricerca è quello di comprendere le forme di resistenza degli animali e il ruolo delle loro storie nella messa in discussione delle modalità con cui gli umani, e in particolare i consumatori, prendono le distanze dalla violenza delle imprese zootecniche. Nel volume sono riportate sei storie che consentono di esaminare in maniera approfondita i casi di fuga animale occorsi nello stato di New York. L’indagine si colloca nel campo interdisciplinare dei critical animal studies e attinge alle più recenti teorie elaborate dalla geografia animale, dai femminismi transnazionali e dall’analisi critica del discorso. Questo contributo affronta nello specifico la resistenza degli animali allevati e mette a...

Attualità Lacaniana 27

Attualità Lacaniana 27

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 256

I conflitti d’interesse tra gli uomini sono dunque in linea di principio decisi tramite l’uso della violenza. Sigmund Freud, Perché la guerra? La violenza che bisogna esercitare su se stessi per rimanere fedeli a chi si ama, non vale più di un’infedeltà. François de la Rochefoucauld, Maximes, 381 Non sappiamo forse che ai confini dove la parola si dimette, inizia il dominio della violenza, e che questa vi regna già, anche senza che ve la si provochi? Jacques Lacan, Scritti Ciò che si può produrre in una relazione interumana è o la violenza o la parola. Jacques Lacan, Le formazioni dell’inconscio La violenza non è il sostituto della pulsione, è la pulsione. Non è il sostituto di una soddisfazione pulsionale. La violenza è la soddisfazione della pulsione di morte. Jacques-Alain Miller, Bambini violenti Sono incriminato per aver usato il termine sabotare, un termine che considero nobile, perché praticato da figure come Gandhi e Mandela, e democratico. Sono disposto a subire la condanna penale ma non a farmi censurare o ridurre la lingua italiana. Si incrimina il sostegno verbale a un’azione simbolica. Erri De Luca, Anni di rame

B@belonline vol. speciale 2021 Il nuovo atlante di Sophia/ Sophia’s New Atlas

B@belonline vol. speciale 2021 Il nuovo atlante di Sophia/ Sophia’s New Atlas

Autore: Francesca Brezzi , Francesca Gambetti , Maria Teresa Pansera

Numero di pagine: 137

Questo numero speciale di B@belonline, vuole essere una sorta di instant-book sulle tematiche tragiche del 2020, un anno in cui il mondo è stato colpito da una pandemia devastante e inaspettata, i cui effetti sulla vita personale, comunitaria e sociale aumentano con il trascorrere del tempo. La scienza in tutte le sue declinazioni ha parlato, non solo tecnici e economisti, ma anche sociologi e psicologi; da tutti una parola di autorevolezza, finora unici punti di riferimento per noi smarriti abitanti di un mondo improvvisamente deserto. In questa agorà forse è mancata la parola di filosofe/i, proprio quando invece sarebbe stata necessaria anche una riflessione critica da parte loro. Ma di quale filosofia si tratta? Certamente di quella turbata e smarrita, non di quella trionfante, dispensatrice di certezze, quella del quaerere non dell’affirmare, quella del “pensiero senza ringhiera” di Hannah Arendt. Nella consapevolezza della profonda influenza che linguaggio e pensiero esercitano sulla realtà e viceversa, il fascicolo raccoglie una piccola ma significativa costellazione di termini chiave destinati non solo agli addetti ai lavori, ma a tutti coloro che, frastornati e...

Popolocrazia

Popolocrazia

Autore: Marc Lazar , Ilvo Diamanti

Numero di pagine: 176

Un libro bellissimo, che mi augurerei fosse letto dal numero più ampio di italiani, e in modo particolare di politici italiani. Alberto Asor Rosa, "la Repubblica" Èun compito impegnativo quello che si sono posti Ilvo Diamanti e Marc Lazar nel loro saggio, con l'intento non solo di ricostruire le cause preminenti dell'espansione del populismo ma di individuare anche quale sia il risultato, nei suoi tratti distintivi, della prospettiva di marca populista. Valerio Castronovo, "Il Sole 24 Ore" L'interessante diagnosi di Diamanti e Lazar coglie una contraddizione centrale del presente: da una parte le forme della rappresentanza con i suoi meccanismi di intermediazione sono fortemente criticate e avversate. Dall'altra, è solo attraverso di esse che il conflitto ha trovato un'espressione. Francesco Antonelli, "il manifesto" I populismi sono una febbre, non la malattia.

Arabpop

Arabpop

Autore: Chiara Comito , Silvia Moresi

Numero di pagine: 224

Italia le cosiddette Primavere arabe del 2011 sono state spesso analizzate da commentatori e giornalisti solo come inaspettati scoppi di violenza o come il risultato di giochi di potere tra Stati occidentali. La miopia di un pensiero appiattito su posizioni islamofobe ci ha impedito di conoscere davvero chi scendeva nelle piazze di Tunisi, del Cairo o di Damasco: una giovane generazione che chiedeva libertà, rimettendo in discussione appartenenze politiche, religiose e di genere. Questo spirito di libertà è stato raccolto ed elaborato da intellettuali, artisti e scrittori arabi che al cinema, sui muri delle loro città, nei romanzi, nelle poesie e nelle canzoni hanno raccontato la genesi e le conseguenze dei movimenti di protesta. I contributi di questo volume intendono dare merito a questa incredibile stagione culturale, e far conoscere al pubblico italiano la letteratura, la musica, i film, i lavori artistici e teatrali nati da questo periodo di rivolta.

La sofferenza è animale

La sofferenza è animale

Autore: Jean-Luc Nancy

L’animale muore? Prova gioia? Soffre? Vive o esiste? Ci tocca? Quando è insieme a noi è anche con noi? Parla? Comunica? Ci ri-guarda? E in che cosa differirebbe dall’animale questo noi che ci ostiniamo a chiamare uomo? Che cosa costituirebbe questo soggetto collettivo su base di specie? La nozione di singolarità plurale non ci spinge forse a mettere in discussione qualsiasi soggetto collettivo, ogni noi che non sia un noi altr*? Che aspetto avrebbe dunque ciò che Jean-Luc Nancy chiama “comunità”, una volta oltrepassato questo limite? Come si spartirebbe dopo la fine dell’uomo? Nei testi che compongono questo prezioso volume, Nancy, uno dei più acuti filosofi contemporanei, s’interpella e viene interpellato lungo questo limite, esponendosi sulla soglia di quei mutamenti che stanno coinvolgendo, sempre più e sempre più in profondità, l’interezza dei viventi.

Abitare la differenza

Abitare la differenza

Autore: Antonio di Campli

Il turista e il migrante sono figure simbolo della modernità. I loro movimenti sono tra le forze più potenti di trasformazione di città e territorio, come mostrano le migrazioni delle popolazioni agées di ceti medi in Sud America o sulle coste del Mediterraneo. Oggi questi movimenti danno luogo a nuovi fenomeni neocoloniali, traendo forza da condizioni inedite. Studiando il caso di un piccolo centro delle Ande ecuadoriane, Vilcabamba, il libro indaga le implicazioni delle dinamiche transnazionali legate alla sovrapposizione tra turismo e migrazione. E individua lì, con l’ausilio di concetti propri della letteratura internazionale, i contorni di una diversa declinazione del progetto urbanistico contemporaneo, altro dalla tradizione europea. La centralità conferita alle forme di migrazione aiuta a mettere a fuoco le modificazioni che lo spazio (urbano, rurale, interno...) subisce quando è attraversato da molteplici frontiere, segnato da conflitti, tensioni e alleanze tra idee, immaginari, individui ed economie. Ovvero da sistemi disgiuntivi nelle pratiche dell’abitare e costruire lo spazio. L’obiettivo principale del libro è indagare il debito concettuale...

Sociologia Italiana - AIS Journal of Sociology n. 15

Sociologia Italiana - AIS Journal of Sociology n. 15

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 230

Rivista dell'Associazione Italiana di Sociologia.

La democrazia a una dimensione

La democrazia a una dimensione

Autore: Giovanni Polizzi

Questo testo torna a riflettere sul modello di razionalità che ha ispirato il costituzionalismo liberale e sull’idea di laicità che a esso si richiama. Un modello che nel corso del Novecento è stato tragicamente travolto dai totalitarismi e che oggi appare nuovamente in crisi. È necessario indagare sulle cause di tale crisi – come ormai si fa da prospettive diverse ma convergenti – risalendo anche al modo, troppo meccanico e lineare, con cui quel modello di razionalità, sorto nell’ambito della rivoluzione scientifica, è stato trasferito in ambito sociale e politico, dando inizio, a sua volta, a una rivoluzione antropologica. I processi di modernizzazione costruiti su questa base hanno liberato le spinte all’autoaffermazione individuale e all’innovazione economica, ma non si sono rivelati altrettanto capaci di garantire una convivenza equilibrata e inclusiva. Si tratta di prendere atto che tali limiti, non contingenti ma strutturali, favoriscono il sorgere periodico di derive illiberali che tornano a mettere in discussione lo Stato di diritto e le sue irrinunciabili libertà; derive e regressioni che non possono essere arginate facendo ricorso soltanto alle...

Decolonizzare il museo

Decolonizzare il museo

Autore: Giulia Grechi

Il museo è lo specchio colossale in cui l’Europa si è costruita e rappresentata, anche attraverso il riflesso dell’immagine di altre culture: culture esposte mentre se ne costruiva, parallelamente, l’invisibilizzazione. Museo, nazionalismo e colonialismo parlano la stessa lingua. Oggi il colonialismo cambia forme e modalità di espressione, ma la sua potenza non si è ancora esaurita. Sopravvive anche nei musei contemporanei, in particolare nei musei etnografici, e in tanti altri ambiti del vivere sociale, perché oltre la messa a fuoco museale che questo libro propone, la questione riguarda tutto quello che c’è intorno, a perdita d’occhio. Una colonialità eclatante e millimetrica, pubblica e domestica, che abbiamo interiorizzato nel nostro ordinario, e che abbiamo la necessità di comprendere e trasgredire in tutti i luoghi in cui si esprime. Il museo può diventare un luogo cruciale: a partire da un’analisi riflessiva e critica delle sue radici coloniali, può trasformarsi in un vero e proprio laboratorio di pratiche di decolonizzazione. Il libro propone alcune tracce possibili di questo processo, attraverso la rimediazione delle arti contemporanee.

Le fondamenta retoriche della società

Le fondamenta retoriche della società

Autore: Ernesto Laclau

Attraverso un serrato confronto con la filosofia strutturalista e la tradizione marxista, Ernesto Laclau indaga le produzioni retoriche e discorsive di cui la società è innervata, nella convinzione che esse non costituiscano soltanto i fondamenti dell’ordine sociale, bensì i dispositivi che articolano il campo entro cui ogni vita si trova da sempre messa in gioco. La scommessa che anima l’intero volume è che solo un’attenta disamina dell’intensità e della labilità di simili composizioni possa dischiudere un’inedita prospettiva di intervento politico.

Corpi invasi e viaggi dell’anima

Corpi invasi e viaggi dell’anima

Autore: Elena Brambilla

Numero di pagine: 305

Il Seicento fu, nella Chiesa italiana, un secolo enfatico e splendente, di fede militante, sovraccarica e sfarzosa. A celebrare e difendere le verità della fede concorsero suore e sante mistiche, dagli slanci ascetici e dai doni sovrannaturali. A denunziare la minaccia di diavoli, eretici e infedeli si moltiplicarono fenomeni impressionanti di possessione, che agitavano donne dal corpo invaso, curate dagli esorcisti con formule a metà tra sacramentali e magiche. Ed era peraltro assai sottile l’arte di distinguere l’invasione del corpo ad opera di angeli o diavoli, la vera dalla falsa o “affettata” santità. Il libro illustra i sistemi usati per raggiungere l’ascesi, ottenere visioni ed entrare in contatto coll’aldilà, mettendo a confronto i metodi proposti dai gesuiti, fondati sull’immaginazione figurativa, con quelli opposti, “quietisti” – a fine secolo condannati dal Sant’Uffizio – che privilegiavano la contemplazione facendo silenzio nell’anima. Tra la fine Seicento e l’inizio del secolo successivo, lo stesso Sant’Uffizio pose un freno alle forme troppo vistose di santità e possessione, i cui sintomi si vollero più miti e disciplinati. Alla...

Sconfinate

Sconfinate

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 192

Che cosa unisce il Sahara all’Ucraina, Haiti e il Congo, il Pakistan e il Myanmar? La storia di comunità divise da linee tracciate sulla carta, confini che cambiano provocando deportazioni di intere popolazioni, monarchi che non vogliono abbandonare il loro scranno, frontiere illegali che creano ghetti, lasciti coloniali che provocano guerre... In questo volume – scritto a più mani e curato da Emanuele Giordana senza intenti di esaustività ma rappresentativo delle differenti tipologie di frontiere contese – si racconta la geopolitica dei confini analizzando alcuni casi emblematici, per concludere con un inquadramento storico e letterario sul concetto di confine, un’analisi sociologica sulla sua mediatizzazione come nel caso delle tragedie del Mediterraneo e uno sguardo a una situazione di portata globale più emblematica tra quelle attuali che si va consumando attorno al 38° parallelo.

Potere e pregiudizio

Potere e pregiudizio

Autore: AA. VV.

I contributi raccolti in questo libro ruotano attorno a un’ipotesi di fondo: la Teoria critica prosegue e si rinnova oggi anche nella decostruzione delle discriminazioni di genere, di orientamento sessuale, di razza e di specie. Impegnatasi in maniera pionieristica sui temi della genesi critica dell’antisemitismo e della personalità autoritaria, essa ha contribuito – con i lavori di Horkheimer, Adorno, Fromm e Löwenthal – a scardinare i pregiudizi distruttivi e ad aprire la via della rivendicazione dei diritti delle differenze, poi al centro di orientamenti di pensiero cardinali – come il femminismo, i Gender studies, gli studi post-coloniali, l’animalismo. D’altra parte, lo “psicologismo” caratterizzante la diagnosi classico-francofortese dell’accecamento xenofobo, definito in termini di “proiezione morbosa” e di “paranoia”, per quanto lungimirante non è assunto in termini riduzionistici. Il rapporto fra potere e pregiudizio disegna un minaccioso circolo vizioso a più fattori, che il presente libro contribuisce a indagare e a smontare in tutta la sua estensione. Contributi di: Nicola Emery Lorenzo Bernini Maria Giovanna Bevilacqua Massimo Filippi...

Gli uomini ci rubano tutto

Gli uomini ci rubano tutto

Autore: Marina Terragni

Numero di pagine: 192

A che punto è il femminismo, rivoluzione senza armate e senza sangue che ha già profondamente modificato, e in così poco tempo, la faccia del mondo? A quanto pare continua ad avanzare su molti fronti. Il movimento globale #metoo ha messo sulla difensiva migliaia di uomini potenti. Time’s Up, organizzazione lanciata da molte celebrità hollywoodiane, proclama che il tempo delle molestie e degli abusi è finito. Merriam-Webster, il più consultato dizionario americano, segnala che le ricerche della parola “femminismo” sono quasi raddoppiate. Ma proprio quando il dominio patriarcale sembra simbolicamente vacillare, per le donne in carne e ossa – dice Marina Terragni, sulla base della sua pluridecennale esperienza di pensiero e di lotta – le cose non vanno affatto bene: gli indicatori materiali (salute, lavoro, stipendi, giustizia) sono tutti negativi, mentre crescono i numeri della violenza sessuale e la politica non è mai stata tanto misogina. Perfino il dirsi “donna” non è più a disposizione del sesso femminile, definizione contesa dal transattivismo queer (è la definitiva scomparsa delle donne?). Dopo un secolo di femminismo, dunque, il bilancio è ancora...

Storia dell'Olanda e dei Paesi-Bassi dai tempi di Giulio Cesare sino all'avvenimento al trono del re Guglielmo-Federico oggi regnante compilata dall'abate Leonardo Sanvitali in continuazione al Compendio della storia universa

Storia dell'Olanda e dei Paesi-Bassi dai tempi di Giulio Cesare sino all'avvenimento al trono del re Guglielmo-Federico oggi regnante compilata dall'abate Leonardo Sanvitali in continuazione al Compendio della storia universa

Numero di pagine: 208
Storia dell'Olanda e dei Paesi-Bassi dai tempi di Giulio Cesare sino all'avvenimento al trono del re Guglielmo-Federico oggi regnante compilata dall'abate Leonardo Sanvitali in continuazione al Compendio della storia universale del sig. conte di Segur. Tomo 1.[-3. ed ultimo]

Storia dell'Olanda e dei Paesi-Bassi dai tempi di Giulio Cesare sino all'avvenimento al trono del re Guglielmo-Federico oggi regnante compilata dall'abate Leonardo Sanvitali in continuazione al Compendio della storia universale del sig. conte di Segur. Tomo 1.[-3. ed ultimo]

Numero di pagine: 208
Metafisica dell’immanenza - Volume II - Etica e religione

Metafisica dell’immanenza - Volume II - Etica e religione

Autore: AA. VV.

In occasione del suo settantesimo compleanno, amici, colleghi e allievi esplorano – in tre volumi che restituiscono il panorama del dibattito filosofico contemporaneo non solo italiano – i molteplici sentieri che caratterizzano l’impegno teorico di Eugenio Mazzarella. L’opera è organizzata attorno a tre diadi: ontologia e storia, etica e politica, poesia e natura, ciascuna indagata nel suo sviluppo storiografico e nella sua articolazione concettuale. Occasione più di confronto che di celebrazione, Metafisica dell’immanenza ben rappresenta il magistero di Mazzarella, che dell’incontro tra prospettive, talora all’apparenza anche poco compatibili, ha fatto il centro del suo pensiero, della sua poesia e della sua prassi politica.

The Words Revolution

The Words Revolution

Autore: Silvana Salvatrice Grasso

Non so se riusciro a trovare le parole per poterle processare. Parole logorate dall'uso che si aggirano come fantasmi nel castello fatato del linguaggio. Si e al di la delle parole, ma anche nei silenzi si e agitati per la percezione di un mondo abitato dal sogno. Ma ogni atto e un'espressione, fisica e sonora, non si sa da dove provenga il linguaggio, se dalla mimesi, se dalla manipolazione degli oggetti, se dal dolore, sono convinta pero che, alla base dell'esperienza umana e della moltitudine espressiva dei segni, ci sia energia in movimento che consente a ciascuno di trovare il suo se segreto tra pensiero e azione. Pensieri e azioni possono sopravvivere con la globalizzazione della tecnica e la grammatica universale? Chiavi di decodificazione sono Simone Weil e Hannah Arendt, le quali hanno di gran lunga anticipato le analisi di molti intellettuali che si aggirano nel castello della post-modernita.

Ultimi ebook e autori ricercati