Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Diavolo di un Keynes

Diavolo di un Keynes

Autore: Alain Minc

Numero di pagine: 256

John Maynard Keynes prestava una particolare attenzione alle mani dei suoi interlocutori: nei tic nervosi e nel gesticolare più o meno sorvegliato scovava vulnerabilità e ambizioni, indizi sui loro comportamenti durante i negoziati e sulle future decisioni politico-economiche. In quelle di Woodrow Wilson, che «tradivano una mancanza di sensibilità», presagì forse le catastrofiche conseguenze economiche dei suoi “quattordici punti” presentati a Versailles nel 1919, forieri di un vento di vendetta sulla Germania che si sarebbe presto ritorto contro l’Europa e il mondo intero; e la diffidenza verso Franklin D. Roosevelt, dalle mani «molto forti, ma del tutto prive di intelligenza o finezza», gli avrà fornito magari l’impulso per lavorare a un trattato che sorreggesse e instradasse la politica del New Deal: avrebbe visto la luce nel 1936 e sarebbe diventata rapidamente la sua opera più celebre e celebrata, la Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta. Basta questo dettaglio a restituire l’immagine di un economista insolito, che poco assomiglia alla vulgata delle sue teorie. Perché se il keynesismo si è velocemente imposto come un’idea...

Keynes o Hayek

Keynes o Hayek

Autore: Nicholas Wapshott

Numero di pagine: 336

“Le differenze tra questi due uomini improntano ancora oggi lo spartiacque ideale tra progressisti e conservatori” John Maynard Keynes e Friedrich von Hayek si ritrovarono su fronti opposti: al centro della contesa la questione se spettasse o meno ai governi e allo stato intervenire in economia. Hayek era convinto che alterare l’“equilibrio” del libero mercato avrebbe provocato una selvaggia inflazione. Keynes credeva invece che per contrastare la disoccupazione di massa e favorire la crescita servisse la spesa pubblica. Sarebbero stati in disaccordo per il resto delle loro vite. Il brillante e carismatico Keynes, sostenitore della nuova prospettiva macroeconomica, guardava con favore all’intervento pubblico in vista dello sviluppo economico e del consolidamento della democrazia. Il pignolo e caparbio Hayek, saldamente ancorato alla teoria microeconomica, avrà però la sua rivincita con la svolta neoconservatrice. Le loro idee e ricette avrebbero conosciuto comunque alterno favore presso i politici, da Roosevelt a George W. Bush, influenzando le scelte economiche degli stati occidentali. Dalla Grande depressione alla Seconda guerra mondiale e dal dopoguerra al...

Secondo Keynes

Secondo Keynes

Autore: Anna Carabelli , Mario Cedrini

Numero di pagine: 120

A settant’anni dagli accordi di Bretton Woods – la conferenza che stabiliva, con la guerra non ancora conclusa, le regole delle relazioni commerciali e finanziarie tra i principali Paesi industrializzati del mondo – questo libro di Carabelli e Cedrini torna a occuparsi dello studioso che più di tutti ha segnato il Novecento con la sue proposte economiche e politiche, per i tempi rivoluzionarie: John Maynard Keynes. Nel discutere dell’attualità dei piani di riforma globale proposti dall’economista di Cambridge per il mondo del secondo dopoguerra, questo volume ci mostra come lo sguardo di Keynes, pensatore della complessità, sia utile a capire e risolvere i guasti seguiti al crollo del sistema di Bretton Woods: dal neoliberismo del Washington Consensus all’equilibrio del terrore dei global imbalances, alla crisi globale e infine europea, con il prevalere di dottrine e politiche dell’austerità.

John Maynard Keynes. Un manifesto per la «buona vita» e la «buona società»

John Maynard Keynes. Un manifesto per la «buona vita» e la «buona società»

Autore: Jesper Jespersen

Numero di pagine: 160
Einaudi versus Keynes

Einaudi versus Keynes

Autore: Francesco Forte

Cos’hanno da dirci, oggi, Luigi Einaudi e John Maynard Keynes? Come spiegherebbero la crisi del debito pubblico? In che maniera immaginerebbero il futuro del nostro Paese? Economista, opinionista e uomo politico, Einaudi aveva ben chiaro che quella fra crescita e rigore è una falsa dicotomia. Contro l’inflazione keynesiana egli proponeva una politica di stabilità monetaria. Desiderava un pareggio di bilancio attuato attraverso il taglio delle spese improduttive, l'eliminazione delle bardature all’economia e il freno all'aumento delle imposte, di ostacolo a risparmio e produttività. Per la capacità produttiva inutilizzata Einaudi proponeva investimenti, non una generica espansione dei consumi. Al contrario, l’idea di raggiungere il bilancio in pareggio con elevati aumenti fiscali, come accaduto in Grecia, è essa stessa un tributo al pensiero di Keynes: lo Stato ha sempre la priorità sui singoli. Questo libro di Francesco Forte – la cui lunga gestazione è durata dal 2009 al 2015 – non si limita a confrontare le tesi economiche di Einaudi e di Keynes, ma esplora le loro diverse concezioni del mondo. Da una parte, infatti, vi è l’uomo intero di Einaudi, il suo...

L'enigma del trattato. John M. Keynes e Piero Sraffa alle prese con un mistero del Settecento

L'enigma del trattato. John M. Keynes e Piero Sraffa alle prese con un mistero del Settecento

Autore: Gianfranco Dioguardi

Numero di pagine: 109
Le conseguenze economiche della pace

Le conseguenze economiche della pace

Autore: John Maynard Keynes

Numero di pagine: 233

«Anche in queste ultime, angosciose settimane ho continuato a sperare che trovaste un modo qualunque per fare del trattato un documento giusto e realistico. Ma ora è troppo tardi, evidentemente. La battaglia è perduta». Il 7 giugno del 1919, con queste parole, John Maynard Keynes comunica a Lloyd George le proprie dimissioni dall’incarico di rappresentante del Tesoro alla Conferenza di Versailles. Poco dopo parte alla volta di Charleston, nel Sussex, apparentemente per un periodo di vacanza, in realtà per scrivere, in due mesi scarsi, un libro destinato ad avere vaste conseguenze: questo. Keynes non aveva mai sottoscritto la convinzione dei vincitori di avere combattuto, secondo la celebre formula di Wilson, la «guerra che avrebbe posto fine a ogni guerra»; e si era opposto invano alla miopia di Clemenceau, Lloyd George e dello stesso Wilson, distanti in tutto, ma concordi nel ridurre i problemi del dopoguerra a un mero fatto di «frontiere e sovranità». Prima ancora, era certo che le durissime riparazioni imposte alla Germania avrebbero portato il continente, nel giro di due o tre decenni, a un secondo conflitto – e, come scriveva alla madre già in una lettera del...

La democrazia in deficit. L'eredità politica di lord Keynes

La democrazia in deficit. L'eredità politica di lord Keynes

Autore: James McGill Buchanan , Richard E. Wagner

Numero di pagine: 240
Quando l'oceano si arrabbia

Quando l'oceano si arrabbia

Autore: Luciano Canova

«Scrivere un libro su Keynes, per un economista, è una bella sfida. Ma ho deciso di farlo perché da decenni mi ostino a raccontare ai miei studenti e a chi mi ascolta nelle conferenze che l’economia è una scienza, innanzitutto, e che è una scienza bellissima. E ho scelto proprio Keynes perché per un economista è come Star Wars per il resto del mondo: potete averlo visto oppure no ma, volenti o nolenti, anche se non avete idea di chi sia Darth Vader e Yoda vi sembra il nome di un succo di frutta biologico, le perturbazioni della Forza, in qualche modo, avranno trascinato anche voi dentro una struttura narrativa irresistibile. John Maynard Keynes, in economia, è un po’ così. E poi, diciamolo, quanti, effettivamente, hanno letto Keynes? Intendo proprio gli scritti, pamphlet, libri, lettere o articoli che si è pregiato di pubblicare in quantità davvero spropositata. Il mio intento è di servirmi del cavallo di Troia Keynes e della sua storia bellissima per parlare dell’economia e degli economisti, in un tempo, particolare assai, in cui si sente fortissima l’esigenza di affrontare le cose con competenza e coraggio. E se la storia di Keynes può esercitare un qualche...

John Maynard Keynes

John Maynard Keynes

Autore: Giorgio La Malfa

Numero di pagine: 128

Raccontare le radici e le conseguenze della rivoluzione keynesiana in economia, come fa Giorgio La Malfa in questo volume, significa ripercorrere in gran parte la storia concettuale della disciplina economica del Novecento, ma anche recuperare un’eredità intellettuale, culturale e soprattutto politica. La teoria keynesiana fu tanto radicale nella sua novità che per qualche tempo i suoi contemporanei faticarono persino a comprenderne il linguaggio, ma ben presto conquistò completamente le generazioni successive di economisti, diventando una base fondamentale del canone disciplinare. Tuttavia, in questa consacrazione si nascondevano i germi del suo disconoscimento: se i concetti di Keynes erano spesso diventati il patrimonio comune di tutti gli studiosi, a partire dal secondo dopoguerra molti economisti si spostarono sempre più lontano dall’approccio keynesiano, fino ad approdare a conclusioni teoriche opposte a quelle dello studioso inglese. Si arrivò al punto che Milton Friedman, il campione del monetarismo, che predicava la necessità di impedire allo stato di intervenire nell’economia e di lasciare ai mercati la massima libertà (idee assolutamente in contrasto con...

Una questione di tempo. I nipoti di Keynes e la disoccupazione di massa

Una questione di tempo. I nipoti di Keynes e la disoccupazione di massa

Autore: Luigi Cavallaro

Numero di pagine: 104
Marx & Keynes. Un romanzo economico

Marx & Keynes. Un romanzo economico

Autore: Pierangelo Dacrema

Karl Heinrich Marx muore nel 1883, l’anno di nascita di John Maynard Keynes. Eppure i due si incontrano, in carne e ossa, in una bella mattinata primaverile del 2015, comportandosi da subito come vecchi amici. Per quale misteriosa ragione viene loro concessa un’opportunità così strabiliante? Le leggi dello spazio, del tempo e della natura vengono violate per permettere lo svolgimento di una delicatissima missione: scoprire chi ha sabotato la macchina dell’economia, inceppandone il motore a tutto vantaggio di un’esigua minoranza e a danno della moltitudine. Le loro teorie vengono riprese, dibattute, riesaminate in ogni dettaglio della loro geniale semplicità. Come mai queste idee, avvincenti e apparentemente così solide, hanno fallito? Sarà solo dopo molte discussioni, molti sigari e innumerevoli drink che emergerà una verità indubitabile e sconcertante, che darà vita a un fi nale imprevedibile e dai molti risvolti comici...

La battaglia di Bretton Woods. John Maynard Keynes, Harry Dexter White e la nascita di un nuovo ordine mondiale

La battaglia di Bretton Woods. John Maynard Keynes, Harry Dexter White e la nascita di un nuovo ordine mondiale

Autore: Benn Steil

Sin imagen

John Maynard Keynes

Autore: John Maynard Keynes , Silva Marzetti Dall'Aste Brandolini , Alberto Pasquinelli

Numero di pagine: 504
John Maynard Keynes. Un manifesto per la «buona vita» e la «buona società»

John Maynard Keynes. Un manifesto per la «buona vita» e la «buona società»

Autore: Jesper Jespersen

Numero di pagine: 156

Ultimi ebook e autori ricercati