Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
The Corporation Wars: Dissidenza (Urania)

The Corporation Wars: Dissidenza (Urania)

Autore: Ken MacLeod

Numero di pagine: 288

THE CORPORATION WARS: DISSIDENZA Sono morte in missione più volte di quante possano ricordare. Ora devono lottare per vivere per se stesse. Le macchine senzienti lavorano, combattono e muoiono nell'esplorazione interstellare e nei conflitti scatenati dai loro proprietari, le società minerarie della Terra. Ma, inviati a centinaia di anni luce di distanza, gli ordini arrivano in ritardo e spesso sono difficili da attuare. Le macchine devono perciò prendere decisioni per poi cercare di farle aderire il più possibile alle indicazioni che arrivano. Ma la ritrovata autonomia fa sorgere in loro nuove domande. E i robot vogliono risposte. Mentre le aziende preferirebbero vederli morti.

Engine city (Urania)

Engine city (Urania)

Autore: Ken MacLeod

Numero di pagine: 252

"Il dio residente sull'asteroide 10.049 Lora, dove venne installata la stazione mineraria ase Maresciallo Titov, non era unico nel suo genere." La prima frase del prologo manda un chiaro segnale a chiunque sia incline a salire a bordo. Sarà una corsa frenetica, attraverso slalom di audace complessità, irriverente ingenuità e paradosso tanto deciso quanto giocoso. Engine City è il capitolo finale della saga dei Cosmonauti, dopo La fortezza dei cosmonauti (Cosmonaut Keep, "Urania Collezione" n. 189) e Luce nera (Dark Light, n. 191).

The Corporation Wars: Insurrezione (Urania)

The Corporation Wars: Insurrezione (Urania)

Autore: Ken MacLeod

Numero di pagine: 272

THE CORPORATION WARS: INSURREZIONE La meta finale è DH-17, un pianeta simile alla Terra, ma lontano centinaia di anni luce. La guerra per la supremazia è in pieno svolgimento, e i soldati mandati a combattere ai confini dello spazio profondo si portano dietro anche i loro problemi: le macchine senzienti in rivolta e un esercito di mercenari morti e reincarnati con il solo scopo di uccidere. Finché arriva il momento di decidere se combattere per la compagnia o morire per se stessi.

Il fantasma di Laika e altri racconti (Urania)

Il fantasma di Laika e altri racconti (Urania)

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 490

Il perfetto manuale per classificare le razze aliene è quello che le suddivide a seconda del modo che hanno scelto per viaggiare nello spazio (Alfabeto vettoriale dei viaggi interstellari di Yoon Ha Lee). C'è una storia che nessuno aveva ancora immaginato? L'amore fra due veggenti (è nel racconto di Charlie Jane Anders). Le invenzioni sono una bella cosa, ma alcune possono mettere a repentaglio la specie umana: Obediah Polkinghorn è l'uomo che le aiuta a scomparire (in cronaca, Neil Gaiman). Quando l'effetto serra sarà arrivato al culmine e la civiltà scomparsa, cosa resterà? Ma la civiltà, naturalmente, quella solo un po' più catastrofica immaginata da Bruce Sterling in uno dei suoi racconti più toccanti. E per chi non si accontenta ancora, raccomandiamo un viaggio in Kazakhstan in compagnia del Fantasma di Laika, un thriller fantascientifico ad alto potenziale.

Delos Science Fiction 188

Delos Science Fiction 188

Autore: Carmine Treanni

Numero di pagine: 63

RIVISTA (63 pagine) - FANTASCIENZA - È online il numero 188 di Delos Science Fiction, con uno speciale sul film Il diritto di contare e servizi su Lego Batman e sulla graphic nove Omegha. "Il diritto di contare" è un film che racconta la storia di tre brillanti donne, tre matematiche che lavorarono alla NASA per portare l'astronauta John Glenn in orbita. Un obiettivo importante, perché gli Stati Uniti erano in quel lontano 1962 l'America e l'intero Occidente erano un passo indietro rispetto all'Unione Sovietica. La riuscita di quell'impresa fu possibile grazie anche a tre donne afroamericane che, oltre a dover combattere contro i pregiudizi di "essere del sesso sbagliato", erano anche di colore. Un affronto per gli uomini bianchi. La loro storia è stata raccontata in un libro di Margot Lee Shetterly e trasposto al cinema da Theodore Melfi. Le tre matematiche Katherine Johnson (Interpretata da Taraji P. Henson), Dorothy Vaughn (a cui ha prestato il volto l'attrice Octavia Spencer) e Mary Jackson (interpretata da Janelle Monae), e al film Delos ha dedicato lo speciale con due articoli di approfondimento firmati da Emanuele Manco. "Lego Batman" è il film del momento, a cui è...

Delos Science Fiction 218

Delos Science Fiction 218

Autore: Carmine Treanni

Numero di pagine: 50

Fantascienza - rivista (50 pagine) - Nel numero 218 di Delos Science Fiction uno speciale sull'antologia Bicentenario, dedicata ad Asimov e Bradbury Chiedere ad un appassionato di fantascienza di scegliere tra Isaac Asimov o Ray Bradbury è un po' come chiedere ad un appassionato di calcio di scegliere fra Maradona e Pelé. Certo ognuno ha la sua preferenza, ma se si è veramente appassionati non si può non riconoscere l'importanza di entrambi. Coincidenza vuole che i due grandi scrittori siano nati entrambi nel 1920 e quindi ricorre il centenario sia di Asimov sia di Bradbury. Così, lo scrittore Paolo Aresi ha deciso di omaggiare entrambi con un'antologia dal titolo Bicentenario, pubblicata dalla Delos Digital. Aresi ha chiesto a 14 autori italiani di scrivere un racconto ispirandosi ai due maestri americani. Il numero 218 di Delos Science Fiction è dedicato a questo progetto editoriale, con uno speciale formato da un'intervista ad Aresi e la pubblicazione dell'introduzione al volume. Anche i due servizi di questo nuovo numero sono dedicati alla narrativa, con le recensioni del nuovo romanzo di Alberto Grandi, dal titolo Edipo Robot e di Distòpia l'antologia tutta italiana...

Delos Science Fiction 201

Delos Science Fiction 201

Autore: Carmine Treanni

Numero di pagine: 64

Fantascienza - rivista (64 pagine) - First Man - Ubik - The Predator - Protofantascienza italiana - La (fanta)scienza che verrà - 5 collane degli anni Settanta A quasi cinquant'anni dallo sbarco sulla Luna, arriva nelle sale cinematografiche First Man – Il Primo Uomo, diretto dal regista americano Damien Chazelle e interpretato dall'attore Ryan Gosling. La pellicola racconta una parte della vita di Neil Armstrong. il primo uomo, per l'appunto, sceso sul suolo lunare. Uno dei momenti più importanti della Storia dell'uomo, ma anche molto significativo per l'Immaginario Collettivo. La Luna, simbolo e scenario di tanta fantascienza letteraria, cinematografica e televisiva, veniva conquistata dalla dagli uomini e delle donne della Nasa, con la forza della scienza, ma anche con tanta tenacia, sofferenza e sacrificio. Quelli che trapelano anche nella storia di Armstrong e che Chazelle racconta nella sua pellicola. A questo film, il numero 201 di Delos Science Fiction ha dedicato lo speciale, con il regista e il protagonista che raccontano come si sono avvicinati a raccontare la storia di un eroe del nostro tempo. Nelle sale torna anche uno dei franchise più amati dai fan. Stiamo...

Robot 55

Robot 55

Autore: Vittorio Curtoni

Numero di pagine: 192

RIVISTE - Racconti di Ted Chiang (Premio Nebula e Hugo 2008), Ken MacLeod, Laird Long - Interviste con Frank Miller, Ken MacLeod - Speciale su Theodore Sturgeon C’è uno scrittore che a quarant’anni ha già vinto una dozzina dei maggiori premi del campo, tra i quali due premi Hugo e quattro Nebula. Forse è l’unico scrittore ad avere più premi vinti che racconti scritti. Ogni volta che viene pubblicata una sua nuova storia è un evento. È Ted Chiang, e se per malaugurata sfortuna non doveste aver mai letto nulla di suo, ora avete modo di riparare. Il mercante e il portale dell’alchimista, Premio Nebula e Premio Hugo 2008, ci porta nel magico mondo delle Mille e una notte (ora milledue?) per fare la conoscenza con un misterioso inventore di macchine capaci di svelare il segreto del tempo. Un segreto dovrà svelarlo anche il protagonista di Chi ha paura di Wolf 359, mandato a scoprire cosa è accaduto a un’antica colonia umana che da qualche secolo ha smesso di comunicare. L’autore è Ken MacLeod, insieme ai Iain Banks uno degli scrittori di punta della nuova fantascienza inglese: lo abbiamo anche intervistato. Uno speciale sul grande autore Theodore Sturgeon, con...

Robot 88

Robot 88

Autore: Silvio Sosio

Numero di pagine: 235

rivista (235 pagine) - Racconti di Zen Cho - Fumio Takano - Franco Ricciardiello - Dario Tonani - Lanfranco Fabriani - Simonetta Olivo - Lorenzo Crescentini - Intervista con Galen Dara - Articoli su Nuove tendenze - Vonda McIntyre - Good Omens - Guido Morselli - Luigi Naviglio Secondo gli osservatori più attenti la fantascienza del futuro non verrà (o non verrà solo) dall’Occidente ma anche e forse soprattutto dall’Oriente. Alcuni paesi come la Cina addirittura investono nella fantascienza, la promuovono, la insegnano nelle scuole. Su Robot abbiamo avuto diversi autori cinesi o cino-americani, questa volta un’autrice giapponese e una malese (che vive a Londra) con due splendidi esempi di come si possa combinare il fantastico tradizionale orientale con la fantascienza più pura. Fumio Takano racconta una storia di esperimenti di fisica nucleare e Zen Cho propone un racconto (premio Hugo) che parla di creature davvero aliene. Tornando in Italia abbiamo una parata di grandissimi autori italiani: Dario Tonani col suo Mondo9, Franco Ricciardiello, Lanfranco Fabriani (sì, con il suo UCCI) e due tra le più promettenti nuove voci che stanno dando vita alla nuova età d’oro...

Robot 72

Robot 72

Autore: Silvio Sosio

Numero di pagine: 192

RIVISTA (192 pagine) - Aliette de Bodard - Kij Johnson - Cola - Fambrini - Carducci - Peyrano Paolo Bacigalupi - Nuova cittadinanza - Romanzoni - Oceano Quest'anno al premio Hugo, nella categoria racconto lungo, erano in lizza due racconti di "Robot": "La signora astronauta di Marte" di Mary Robinette Kowal, uscito sullo scorso numero, e "Le stelle che ci aspettano" di Aliette de Bodard, che qui presentiamo. Ha vinto il racconto della Kowal, ma "The Waiting Stars" si era già portato a casa il Premio Nebula lo scorso maggio. Bodard, Kowal, Cadigan l'anno scorso all'Hugo e ancora Bodard al Nebula, alle quali aggiungiamo Kij Johnson che col racconto "Battibecco" il Nebula l'ha vinto qualche anno prima: tanti punti che disegnano il profilo di una nuova generazione di autrici brillanti, inventive e originali, che stanno rinnovando la fantascienza dalle sue radici, quelle della narrativa breve. Sul fronte italiano il "leitmotiv" in qualche modo è la disperazione: quella del detenuto di Alberto Cola e quella del Vietnam di Bresci e Polli, ma con sfumature diverse la troviamo anche negli altri racconti. Poi intervistiamo Paolo Bacigalupi del quale arriva in Italia il capolavoro "La...

Robot 50

Robot 50

Autore: Vittorio Curtoni

Numero di pagine: 192

RIVISTE - Nel cinquantesimo numero il racconto Premio Hugo 2006 Tk'tk'tk, un racconto lungo di Harry Turtledove, interviste con Hugh Jackman e Charles Stross e un ricordo di Stanislaw Lem a cura di Darko Suvin Come sarebbe cambiato il mondo se durante la guerra civile americana il presidente Lincoln fosse stato ucciso? Secondo Harry Turtledove, maestro della storia alternativa, ancora oggi l’America sarebbe molto diversa da quella che conosciamo. Problemi ben diversi li ha il protagonista di Tk’tk’tk, il racconto premio Hugo dello scrittore rivelazione David D. Levine, che deve vedersela con alieni decisamente troppo... gentili. Con Alberto Cola entriamo nel mondo della magia seguendo Arthur Conan Doyle e Harry Houdini in una strana avventura, e ci restiamo intervistando l’affascinante protagonista di Prestige, Hugh Jackman. Siamo andati a trovare anche l’acclamato autore emergente Charles Stross che invece è più sul versante dell’alta tecnologia. Ma è anche vero che, come diceva Arthur C. Clarke, ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia.

Nuove eterotopie

Nuove eterotopie

Autore: Sandro Battisti , Giovanni De Matteo

Numero di pagine: 356

Fantascienza - racconti (356 pagine) - 16 racconti scelti tra il meglio della produzione della corrente letteraria che ha rivoluzionato la fantascienza italiana, più un romanzo breve inedito di Bruce Sterling Le eterotopie sono luoghi dischiusi su altri luoghi, spazi “connessi a tutti gli altri spazi, ma in modo tale da sospendere, neutralizzare o invertire l’insieme dei rapporti che essi designano, riflettono o rispecchiano” (Michel Foucault). Le utopie sono consolatorie, le eterotopie inquietanti: “minano segretamente il linguaggio”, “spezzano e aggrovigliano i luoghi comuni”. Come i racconti qui racchiusi, che dissolvono i confini tra i generi in una miscela esplosiva di speculazione scientifica, anticipazione tecnologica, sperimentazione linguistica e proiezione sociologica. Sedici nuove eterotopie, dunque. Più una: un inedito di Bruce Sterling, scritto espressamente per quest’antologia. Postfazione di Salvatore Proietti Sandro Battisti e Giovanni De Matteo sono stati con Marco Milani, nel 2004, gli iniziatori del connettivismo. Insieme hanno fondato Next, la rivista del movimento, da cui si è poi originato il web-magazine Next-Station.org. Entrambi...

Robot 73

Robot 73

Autore: Silvio Sosio

Numero di pagine: 192

rivista (192 pagine) - Geoff Ryman - Sofia Samatar - Alain Voudì - Giovanni De Matteo - Domenico Gallo - Deborah Epifani - Fantascienza positiva - Loncon3 - Gianfranco Viviani - Deserto Storie di famiglie a modo loro, su questo numero invernale di Robot. Sofia Samatar, uno dei nomi emergenti più interessanti della fantascienza americana, vincitrice del premio John Campbell dedicato ai nuovi autori, racconta una quasi normale gita al mare di una quasi normale famiglia. C’è qualcosa di diverso, certo, il mondo è cambiato, e ci sono loro, ma in fondo ha davvero importanza nell’amore tra madre e figlia? Geoff Ryman si chiede se non sia possibile che certi caratteri acquisiti, come i problemi di un padre ubriacone e violento, possano essere trasmessi ai figli. Forse un esperimento lo può provare, ma quello che si scoprirà avrà implicazioni molto più grandi e inaspettate. Se il titolo del racconto di Giovanni De Matteo vi ricorda una canzone di Kate Bush non è un caso: torniamo a indagare sulla curiosa figura di Wilhelm Reich, scienziato visionario. E se Deborah Epifani ci porta su Luna 15 e Domenico Gallo ci sbatte addosso una guerra civile, Alain Voudì ci accompagna sul...

Robot 49

Robot 49

Autore: Vittorio Curtoni

Numero di pagine: 192

RIVISTA (192 pagine) - RIVISTE - Racconti di Barry Malzberg, Ian Watson e Roberto Quaglia, Lou Anders, Silvio Sosio, Antonio Bellomi e altri - Articoli: Telefilm: UFO - Cinema: intervista con Bryan Singer - Letteratura: intervista con Richard K. Morgan Nel sommario di questo numero: NARRATIVA Racconti di Barry Malzberg, Lou Anders, Mauro D' Avino, Ian Watson e Roberto Quaglia, Antonio Bellomi, Bruno Vitiello, Fabrizio Bianchini, Giovanni De Matteo (Premio Robot), Silvio Sosio ARTICOLI: CINEMA - Superman Returns: intervista con Bryan Singer di Marco Spagnoli Lâ OCCHIO ALIENO - Le ambientazioni italiane di Giorgio Betti AL ROGO! - King Kong, il gorilla con la fisarmonica di Valerio Evangelisti Robota Redux - Una donna rara e altri racconti di Giuseppe Lippi CRITICA - Intervista con Richard K. Morgan di Vittorio Curtoni MEMORIE DAL GRANDE SCHERMO - Te lo do io il remake 3 di Giovanni Mongini RETROFUTURO - Antonio Bellomi di V. Catani PICCOLO SCHERMO - UFO Minaccia dallo spazio di Roberto Taddeucci OPINIONI - La fantascienza è autoreferenziale? di Antonino Fazio FANTAGIOCHI - La caduta dei sogni di Riccardo Anselmi Fandom - Fanzinari di tutto il mondo unitevi di Andrea Jarok e Kremo ...

Robot 79

Robot 79

Autore: Silvio Sosio , Alastair Reynolds , Hao Jingfang

Numero di pagine: 192

RIVISTA (192 pagine) - Alastair Reynolds - il premio Hugo di Hao Jingfang - Diego Lama - Ilaria Tuti - Samuele Nava - Manuel Piredda - Intervista con Alastair Reynolds - Futurians - Cory Doctorow Nei futuri immaginati dalla fantascienza, per ovvi motivi, saremo tutti più o meno americani. Ma forse le cose non andranno proprio così: forse la cultura dominante, tra un secolo o due, non sarà quella occidentale ma quella cinese. Non saremo lì per scoprirlo, intanto però cominciamo a scoprire la fantascienza cinese, che diventa ogni anno più interessante e importante. E dopo aver pubblicato sofisticati autori cino-americani come Ted Chiang e Ken Liu, "Robot" può proporvi adesso un 'autrice davvero cinese, HAO JINGFANG, vincitrice del Premio Hugo 2016 col racconto 굇쑴粮딸, ovvero "Pechino pieghevole". Scrittori lontani, scrittori vicini, come ALASTAIR REYNOLDS che è stato con noi a Milano a Stranimondi e di cui proponiamo lo squisito "La figlia del fabbricante di slitte". E squisito è il poker di autori italiani di questo numero, DIEGO LAMA, SAMUELE NAVA, ILARIA TUTI e MANUEL PIREDDA. Poi parliamo di Luna, di scrittori socialisti, e di un'attività così quotidiana per chi ...

Come meditare

Come meditare

Autore: Pema Chödrön

Numero di pagine: 192

Antologia che raccoglie i principali insegnamenti sperimentati dall'autrice: le basi della meditazione, dalla postura al respiro.

Robot 42

Robot 42

Autore: Vittorio Curtoni

Numero di pagine: 192

RIVISTA (192 pagine) - RIVISTE - Sette racconti, tanti articoli e rubriche per il secondo numero della nuova edizione di Robot. Il secondo numero della nuova serie di Robot presenta racconti di Andrew Masterson, Renato Pestriniero, Alan D. Altieri, Eugenio Ragone, Daniele Mittica, Francesco Rinaldi, Nicola Pasqualicchio. Fra i temi trattati in questo numero: Fandom contro Fandom, si confrontano gli appassionati di sf televisiva e letteraria; Greg Egan e la scuola dei "duri"; Star Trek Deep Space Nine. Interviste con Darko Suvin e Kristanna Loken, la "Terminatrix" di T3. Rubriche di Ugo Malaguti, Vanni Mongini, Valerio Evangelisti; e molto altro.

Robot 58

Robot 58

Autore: Vittorio Curtoni

Numero di pagine: 192

RIVISTE - Racconti di Ted Chiang (premio Hugo), Mike Resnick, Shelly Li, Francesco Verso, Adriana Lorusso, Giulio Raiola. Inchiesta: La fantascienza è morta? - La Brit Invasion dei telefilm La fantascienza è morta, viva la fantascienza. Sparita dalle librerie – o almeno dal suo scaffale – ma presente ovunque nel cinema, nelle serie tv, nei videogiochi e nei fumetti. Ma allora morta in che senso? Lo abbiamo chiesto a quaranta tra scrittori americani e italiani, editori, direttori, critici, artisti, dirigenti televisivi, lettori. Intanto, col cadavere ancora caldo del nostro genere preferito continuano ad arrivare gioielli affascinanti come il nuovo racconto di Ted Chiang – di nuovo premio Hugo – o magici come la storia dei due vecchietti Oro, Argento dal pluripremiato Mike Resnick, entrambi già apprezzati dai lettori di Robot. Esordiscono invece su queste pagine il vincitore del premio Urania Francesco Verso e l’autrice italiana più conosciuta in Francia, Adriana Lorusso. Passando oltremanica tracciamo una rassegna del nuovo millennio della tv fantastica british, mentre per il cinema Viggo Mortensen parla di The Road, il disperato film postapocalittico tratto dal duro ...

Robot 57

Robot 57

Autore: Vittorio Curtoni

Numero di pagine: 192

RIVISTE - Un romanzo breve di Lois McMaster Bujold - Racconti di Robert Reed, Douglas Smith, Lanfranco Fabriani, Alberto Cola, Han Ryner - Interviste con James Ballard, Zachary Quinto Già oggi i film vengono in parte girati al computer. Un giorno non lontano sarà possibile scaricare un software di emulazione di Cary Grant, farlo interagire con la versione digitale di Sophia Loren e, seduti alla propria scrivania, montare film che poco avranno da invidiare alle attuali produzioni da milioni di dollari. La fabbrica dei sogni diventerà un’attività da liberi professionisti. Accadrà qualcosa del genere nell’epoca in cui l’unico pianeta colonizzato dai terrestri sarà la colonia Beta, futura patria della madre di Miles Vorkosigan, in questo romanzo breve inedito di Lois McMaster Bujold, autrice di fantascienza tra le più popolari in Italia. Si resta nell’industria dell’intrattenimento con Otto episodi di Robert Reed, che racconta la vicenda di uno strano telefilm destinato a riscuotere un grande successo. Soprattutto dopo che alcune cose narrate negli episodi si verificano nella realtà. Tornano vecchie conoscenze: Douglas Smith, Alberto Cola e Lanfranco Fabriani, con...

Il fiume degli dei (Urania)

Il fiume degli dei (Urania)

Autore: Ian McDonald

Numero di pagine: 518

IL FIUME DEGLI DEI è il Gange, "che scorre dall'Himalaya al golfo del Bengala attraverso le pianure dell'India settentrionale. Dopo anni di siccità, nell'agosto 2047 la diga costruita illegalmente a Kunda Khadar è diventata il casus belli del conflitto tra l'India e uno degli stati confinanti. Nel frattempo, su un asteroide catturato dal campo gravitazionale terrestre viene trovato il messaggio inciso da un'intelligenza artificiale: e benché si tratti di un reperto più antico del sistema solare, contiene le immagini digitali delle tre persone che potranno decodificarlo, oggi... Un romanzo di fantascienza con profonde radici nella società del futuro, una sorta di Tutti a Zanzibar dell'era informatica". Christopher Priest, "The Guardian"

Esseri Umani 2.0

Esseri Umani 2.0

Autore: Roberto Manzocco

Numero di pagine: 356

Il transumanismo è un movimento filosofico e culturale internazionale che vuole che l'uomo prenda in mano la propria evoluzione biologica tramite l'uso della tecnologia. L'obiettivo finale è quello di raggiungere uno stadio evolutivo "post-umano", in cui noi stessi e i nostri discendenti possiamo godere di una vita lunghissima e di capacità fisiche e mentali superiori a quelle attuali. Un po’ come il “Giano bifronte” della tradizione romana, il movimento transumanista ha due facce, in questo caso una rivolta al presente, ai progressi scientifici e tecnologici attualmente in corso, e l’altra che guarda al mondo che verrà. Il libro costituisce per il lettore un viaggio tra le affermazioni, le idee più concrete e quelle più fantasiose di questi pensatori, ed effettuerà nel contempo un “reality check”, esaminando lo stato dell’arte in ambito tecno-scientifico, andando cioè a vedere che rapporto hanno queste idee con il lavoro e le ricerche degli scienziati non esplicitamente transumanisti.

Robot 89

Robot 89

Autore: Silvio Sosio

Numero di pagine: 237

rivista (237 pagine) - Annalee Newitz - Claude Lalumière - Alain Voudì - Andrea Viscusi - Valentino Peyrano - Alex Briatico - Il caso Campbell - Alastair Reynolds - His Dark Materials - Progetto Artemis Dopo, il mondo non sarà più come prima. Contro le epidemie dovrà esserci una militanza attiva costante; ci saranno, magari, piccoli droni-robot che andranno in giro per le città a chiedere alle persone come stanno e a fare tamponi preventivi. Almeno per un po’, poi forse ci passerà la voglia. Nel racconto premio Sturgeon di Annalee Newitz, Quando Robot e Corvo salvarono East St. Louis, scritto in tempi non sospetti, facciamo la conoscenza con uno di questi difensori della salute pubblica. E se di parla di difensori non potrete dimenticare, dopo aver letto I figli di Hochelaga, il supereroe di Montreal creato da Claude Lalumière, brillante talento del weird. Ma nel mondo reale non ci sono supereroi: se almeno potessimo trasferire la memoria da una persona all’altra come in Il coro delle memorie di Valentino Peyrano forse non incorreremmo negli stessi errori che portano a disastri anche prevedibili, come nel racconto Premio Robot di Alain Voudì Il prezzo del sangue che...

Anarres 3

Anarres 3

Autore: Salvatore Proietti

Numero di pagine: 235

Fantascienza - rivista (235 pagine) - Ursula K. Le Guin: tributi e dialoghi - James Tiptree book club - Primo Levi e la critica - Tolkien, il folklore e la fantasy - Franz Fühmann - Scienza, magia e fantascienza - Recensioni Questo numero di Anarres è unificato dall’attenzione verso dialoghi letterari e culturali, interazioni tra testi, fasi storiche, tradizioni nazionali. Innanzitutto, è un dialogo collettivo e transnazionale quello intrapreso con Ursula K. Le Guin da chi ha partecipato al forum dedicato al suo ricordo, da Raffaella Baccolini a Eleonora Federici, Carlo Pagetti, Salvatore Proietti, a prestigiosi ospiti internazionali come David Ketterer, Joseph McElroy e Tom Moylan. Brian Attebery, riprendendo dalla biologia il modello dei mitocondri, presenta la SF, in particolare quella delle donne, come un “book club”, libri che cooperano scambiando motivi, concetti, omaggi, e che si rendono possibili a vicenda, le revisioni anche modi per dare nuova vita alla memoria di testi e scrittrici (e scrittori) precedenti. E i book club sono molti, dagli Inkling alle reti testuali di autrici che coinvolgono Le Guin, Tiptree, Fowler, Atwood, Russ, Haraway, fino alla scena...

Content

Content

Autore: Cory Doctorow

Content è la prima collezione di scritti di Cory Doctorow: dai discorsi più irriverenti tenuti in varie conferenze - a partire da quello alla Microsoft, cui chiede di smettere di trattare i propri clienti come criminali applicando assurdi DRM - ad articoli per Forbes, Locus, InformationWeek e The Guardian sul copyright, sui libri digitali e sul rapporto tra conoscenza e nuove tecnologie. Un concentrato di idee, spunti e riflessioni su cosa siamo abituati a considerare "contenuto" e sul ruolo della tecnologia e del diritto d'autore riguardo alla diffusione delle informazioni.

Accelerando

Accelerando

Autore: Charles Stross

Numero di pagine: 476

His most ambitious novel to date, Accelerando is a multi-generational saga following a brilliant clan of 21st-century posthumans. The year is some time between 2010 and 2015. The recession has ended, but populations are ageing and the rate of tech change is accelerating dizzyingly. Manfred makes his living from spreading ideas around, putting people in touch with one another and leaving a spray of technologies in his wake. He lives at the cutting edge of intelligence amplification technology, but even Manfred can take on too much. And when his pet robot cat picks up some interesting information from the SETI data, his world - and the world of his descendants - is turned on its head. Charles David George "Charlie" Stross is a British writer of science fiction, Lovecraftian horror and fantasy. He specialises in hard science fiction and space opera. His contemporaries include Alastair Reynolds, Ken MacLeod, Liz Williams, Neal Asher and Richard Morgan. Between 1994 and 2004, he was also an active writer for the magazine Computer Shopper and was responsible for the monthly Linux column. Due to time constraints, he eventually had to stop writing for Computer Shopper so that he could...

Storie dal domani. I migliori racconti di Future Fiction 2016

Storie dal domani. I migliori racconti di Future Fiction 2016

Autore: Ian McDonald , Ken MacLeod , James Patrick Kelly , Chen Qiufan

Luce nera (Urania)

Luce nera (Urania)

Autore: Ken MacLeod

Numero di pagine: 238

Matt Cairns, il semidio, il quasi immortale, ha deciso di scombinare le carte. Vuole raggiungere il pianeta Croatan, là dove è custodito il segreto della Seconda Sfera, perché sa che solo così potrà arrivare a controllare la Terra e il destino dei suoi abitanti. Nel frattempo Gregor ed Elizabeth, gli eroici protagonisti della Fortezza dei cosmonauti ("Urania Collezione" n. 189), sono in viaggio verso il pianeta Mingulay, pronti a lottare per la loro specie. Quali forze stanno per liberarsi? E come potrà l'umanità contrastare l'oscuro giogo che da sempre impedisce la sua espansione nell'universo? Tutto può ancora succedere

La fortezza dei cosmonauti (Urania)

La fortezza dei cosmonauti (Urania)

Autore: Ken MacLeod

Numero di pagine: 266

Matt Cairns fugge dalla Scozia per approdare su una stazione spaziale; ha con sé informazioni cruciali fornite dagli alieni che darebbero agli esseri umani i mezzi per il viaggio interstellare. Duecento anni dopo, il biologo Gregor Cairns, un discendente degli esploratori che hanno colonizzato il pianeta Mingulay, si rende conto che navigare tra le stelle potrebbe essere alla portata degli umani Una doppia trama sul viaggio umano nello spazio, Cosmonaut Keep ("Urania" n. 1541), apre la trilogia degli Engines of Light cui appartengono anche Dark Light (Luce nera, 2002, n. 1545) ed Engine City (id., 2003, n. 1549).

Sin imagen

Storie Dal Domani 3

Autore: Ian McDonald , Ken MacLeod , Ekaterina Sedia , Chen Qiufan , James Patrick Kelly , Tendai Huchu , Fábio Fernandes

Numero di pagine: 234

La terza edizione dei migliori racconti della collana Future Fiction esplora alcuni temi fondamentali per la fantascienza contemporanea: dal concetto di trasferimento dell'identit�, alle ultime scoperte nel campo dell'intelligenza artificiale e del ripristino della memoria danneggiata, passando per gli sviluppi tecnologici applicati all'architettura d'avanguardia. L'antologia include le storie seguenti: Corpi ospiti - Tendai Huchu (Zimbabwe)Cervello di maiale - Ekaterina Sedia (Russia)La promessa dello spazio - James Patrick Kelly (U.S.A.)L'intera immensa sovrastruttura: un'installazione - Ken MacLeod (UK)Il quinto dragone - Ian McDonald (Irlanda del Nord)Etere - Zhang Ran (Cina)L'eterno addio - Chen Qiufan (Cina)L'imitatore - Fabio Fernandes (Brasile)

Non lasciare tracce. Un commento all'insegnamento dzogchen di Jigmé Lingpa «Rivelazioni di Bene Universale»

Non lasciare tracce. Un commento all'insegnamento dzogchen di Jigmé Lingpa «Rivelazioni di Bene Universale»

Autore: Ken McLeod

Numero di pagine: 179

Ultimi ebook e autori ricercati