
John Donne, uno dei massimi poeti inglesi, visse tra la seconda metà del XVI secolo e la prima metà del XVII secolo: epoca di grandi fermenti e di intensi scambi. È un poeta che esprime, meglio di tanti altri, le tensioni della sua età e l’esigenza di allungare lo sguardo sulla vita, la cultura e la letteratura del Continente europeo, in particolare, dell’Italia, della Francia e della Spagna, paesi visitati dal poeta. John Donne, che non aveva reciso del tutto le radici medioevali, avvertì, inevitabilmente, gli effetti dell’impatto col pensiero scientifico e critico della nuova cultura rinascimentale, profondamente segnata dal naturalismo telesiano, dal De Revolutionibus Orbium coelestium (1543), in cui Niccolò Copernico propone il sistema eliocentrico, in opposizione a quello geocentrico di Tolomeo e, nel campo della ricerca filosofica, dall’empirismo, teorizzato da Francis Bacon nel suo Novum Organum del 1621, che afferma l’importanza, ai fini della conoscenza, della percezione sensoriale, vagliate dalla critica dell’intelletto. Punto terminale di tale processo è il razionalismo di Descartes (XVII secolo), che afferma la funzione del pensiero come attività....
Per nessun altro, amore, avrei spezzato | questo beato sogno. | Buon tema alla ragione, | troppo forte per la fantasia. | Fosti saggia a destarmi. E tuttavia | tu non spezzi il mio sogno, lo prolunghi. | Tu cosí vera che pensarti basta | per fare veri i sogni e le favole storia. | Entra fra queste braccia. Se ti parve | meglio per me non sognar tutto il sogno, | ora viviamo il resto.
È un pregiudizio diffuso che il mondo protestante non "riconosca i santi". In realtà l'eroismo della donazione radicale a Dio è fortemente sentito nelle Chiese della Riforma. L'opera dà visibilità ad una schiera di grandi personaggi cristiani delle Chiese della Riforma. Il criterio nella scelta dei profili non è quello di essere arrivati ad uno stato di perfezione, definito secondo un catalogo di virtù cristiane; piuttosto di essersi "abbandonati" all'unico Signore e di averLo servito con i doni specifici che ognuno ha ricevuto. Questo spiega la grande varietà di personaggi presentati dal Dizionario: Da Johan Sebastian Bach a Dietrich Bonhoeffer, a John Milton, politici, artisti, fondatori di chiese e movimenti, mistici, missionari, persone che hanno dato la vita per la giustizia sociale, martiri per la fede.
Sono cugine ma si sentono sorelle, sono clonate dalle eroine di Piccole donne:Nieves (Meg), Ada (Jo), Luz (Beth) e Lolla (Amy). I loro genitori hannodilapidato la fortuna ereditata dal mitico antenato, José Joaquín Martínez.Quando erano bambine le cugine si riunivano per le vacanze, con Oliviero (Laurie),il fratellastro di Luz, nella proprietà familiare (El Pueblo), gestita dallazia burbera e generosa che manteneva l’oziosa parentela: furono questi gliultimi anni privilegiati, di giochi spensierati e innocenti bisticci tra donne,lontano dagli sconvolgimenti sociali cileni. Poi ci fu il colpo di stato dell’11settembre 1973, l’arresto di Oliviero e l’esilio di Ada a Londra, innamoratadi Oliviero e rivale di Lolla. Quando inizia il romanzo, nel 2002, la famigliaè sparsa per il mondo e le tre cugine sopravvissute sono in attesa dirincontrarsi: Nieves, rimasta a Santiago, ha sposato un bravo ma squattrinatoragazzo, Lolla ha avuto una movimentata vita sentimentale ed è diventata un’ambiziosaeconomista, Luz è morta in Africa tra i poveri che aiutava. Quanto a Oliviero,salvatosi dalla prigione, ha studiato negli Stati Uniti dov’è diventato unbrillante avvocato. Ada,...
Se Falli soffrire vi ha reso irresistibili e La parigina vi ha fatto diventare raffinate, Le donne hanno sempre ragione vi farà magneticamente felici.
Vedi maggiori dettagli