Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il Medioevo raccontato da Jacques Le Goff

Il Medioevo raccontato da Jacques Le Goff

Autore: Jacques Le Goff

Numero di pagine: 112

«Se studiate il Medioevo vi accorgerete che è diverso da ciò che siamo, da ciò che l'Europa è oggi diventata. Avrete come l'impressione di fare un viaggio all'estero. Occorre non dimenticare che gli uomini e le donne di questo periodo sono i nostri antenati, che il Medioevo è stato un momento essenziale del nostro passato, e che quindi un viaggio nel Medioevo potrà darvi il duplice piacere di incontrare insieme l'altro e voi stessi.» Jacques Le Goff racconta alle nuove generazioni che cos'è stata, veramente, 'l'età di mezzo' della storia occidentale, da dove sono sorte le sue leggende, qual era la quotidianità degli uomini e delle donne medievali, e soprattutto perché sia tanto importante per noi, oggi, conoscere da dove veniamo.

L'Europa raccontata da Jacques Le Goff

L'Europa raccontata da Jacques Le Goff

Autore: Jacques Le Goff

Numero di pagine: 140

Possiamo educare i più giovani all'Europa e ai suoi valori di pace e multiculturalità? «Scaviamo all'interno dell'Europa. Da ogni periodo della storia noi europei moderni abbiamo ricevuto qualcosa in eredità. Trasformiamoci in archeologi dell'Europa, scavando prima il sottosuolo e poi tra i libri, le iscrizioni, gli archivi, i musei e, sulla superficie, andiamo alla ricerca dei monumenti, delle abitazioni, degli oggetti che testimoniano tecniche e stili di epoche differenti.» Jacques Le Goff ripercorre tappa dopo tappa l'eccitante sfida dell'Europa, il più piccolo dei continenti, che ha conquistato mezzo mondo, ha innescato la miccia di tante rivoluzioni, ha trasformato il pianeta.

L'uomo medievale

L'uomo medievale

Autore: Jacques Le Goff

Numero di pagine: 434

Il monaco, il cavaliere, il contadino, l'intellettuale, l'artista, il mercante, la donna, il santo, l'emarginato: l'affascinante mondo medievale attraverso le sue figure più significative.

Il tempo sacro dell'uomo

Il tempo sacro dell'uomo

Autore: Jacques Le Goff

Numero di pagine: 208

La Legenda aurea è la raccolta delle vite dei santi che, con i suoi racconti e i suoi curiosi aneddoti, ha alimentato per secoli l'immaginario del cristianesimo popolare, diventando il libro più letto dopo la Bibbia. Ma l'opera scritta dal domenicano Iacopo da Varazze alla fine del XIII secolo è anche molto di più. È una vera e propria summa sul tempo. La sua grande originalità sta nell'offrirci una sua concezione complessiva attraverso tre dimensioni del calendario cristiano: il tempo ciclico della liturgia cristiana, il tempo lineare scandito dalla successione delle vite dei santi, il tempo del cammino dell'umanità cristiana fino al giudizio finale. «Il nostro domenicano vuole mostrare come solo il cristianesimo abbia saputo strutturare e sacralizzare il tempo della vita umana; in effetti, il tempo della Legenda aurea non è un tempo astratto, bensì un tempo umano, voluto da Dio e santificato dal cristianesimo».

Il tempo continuo della storia

Il tempo continuo della storia

Autore: Jacques Le Goff

Numero di pagine: 168

«Né tesi né sintesi, questo libro è il punto d'arrivo di una lunga ricerca: una riflessione sulla storia, sui periodi della storia occidentale, nel corso della quale il Medioevo mi ha accompagnato fin dal 1950. Si tratta quindi di un'opera che porto dentro di me da molto tempo, alimentata da idee che mi stanno a cuore, una cavalcata nel tempo che torna a riflettere sulle diverse maniere di concepire le periodizzazioni storiche: le continuità, le rotture, i modi di pensare la memoria della storia.» Periodizzare la storia non è mai un atto neutro o innocente. Periodizzare la storia è a sua volta un appassionante tema di storia. Questo è l'ultimo libro di un grande maestro.

L'uomo medievale

L'uomo medievale

Autore: Jacques Le Goff

Numero di pagine: 20

"L'uomo e gli uomini, gli uomini nella società dell'Occidente cristiano, nelle loro principali funzioni (ossia nei tratti essenziali, ma anche nella concretezza del loro status sociale, del loro mestiere, della loro professione), al tempo di un dittico medievale che nella prima faccia mostra il prodigioso sviluppo della Cristianità fra l'anno Mille e il secolo XIII, mentre la seconda rappresenta quel tempo sconvolto, chiamato Basso Medioevo, dove girano vorticosamente insieme un mondo del passato in crisi e il mondo di un nuovo Medioevo, il Rinascimento; infine degli uomini viventi (nelle loro condizioni di vita, con le loro credenze, le loro pratiche): ecco l'oggetto di questo libro." Jacques Le Goff

Il corpo nel Medioevo

Il corpo nel Medioevo

Autore: Jacques Le Goff

Numero di pagine: 204

«La concezione del corpo, il suo spazio nella società, la sua presenza nell’immaginario e nella realtà hanno subìto mutamenti in tutte le società storiche. Dallo sport dell’antichità greco-romana all’ascetismo monastico e allo spirito cavalleresco del Medioevo, dove si ha una trasformazione nel tempo, vi è storia. La storia del corpo nel Medioevo è dunque parte essenziale della sua storia globale.» Allo studio della storia non vi sono ingressi riservati, le sue porte sono aperte a qualsiasi tema. Il corpo è uno di questi, ma con Jacques Le Goff che tratta Il corpo nel Medioevo rischi non se ne corrono. Lo studioso traccia il percorso storico essenziale attraverso il quale il Medioevo trasforma la corporeità antica nell’esperienza moderna della fisicità: uno scopo certamente conseguito. Giuseppe Galasso, “Corriere della Sera”

Sin imagen

Storia delle religioni

Autore: Jacques Le Goff , Jules Leroy , Olivier Clément , Henri-Charles Puech

Numero di pagine: 224
La città medievale

La città medievale

Autore: Jacques Le Goff

Numero di pagine: 250

La storia della nascita della città medievale in Europa tracciata in maniera straordinaria da un insuperato maestro come Jacques Le Goff.Storia Pocket: un progetto che si articola con temi di storia antica, medievale, moderna e contemporanea dove si avverte la forte impronta dell'autore nell'organizzazione della materia trattata e nella speciale capacità di presentare al grande pubblico eventi, personaggi e problemi della storia dell'umanità.

L'Europa raccontata ai ragazzi

L'Europa raccontata ai ragazzi

Autore: Jacques Le Goff , Gianni Peg

Numero di pagine: 129

A voyager flies to Istanbul, Moscow, Great Britain, and Rome. All these places are in Europe. But what constitutes "Europe"? The author, a partisan of a united Europe, discusses its history, culture, geography, and future.

San Francesco d'Assisi

San Francesco d'Assisi

Autore: Jacques Le Goff

Numero di pagine: 220

Dalla Prefazione: «Nell'attrattiva che su ogni storico esercita la tentazione di raccontare la vita di un uomo (o di una donna) del passato, di scrivere una biografia che si sforzi di raggiungere la sua verità, Francesco è stato ben presto l'uomo che più di qualunque altro ha suscitato in me il desiderio di farne un oggetto di storia totale, storicamente e umanamente esemplare per il passato e il presente».

Dizionario dell'Occidente medievale

Dizionario dell'Occidente medievale

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1376

In ottantatre voci d'autore una magistrale introduzione alla realtà del mondo medievale e ai suoi echi immaginari.

Il cielo sceso in terra

Il cielo sceso in terra

Autore: Jacques Le Goff

Numero di pagine: 354

Un'appassionata ricerca delle comuni radici culturali firmata da uno dei medievisti più illustri al mondo e senza alcun dubbio il più famoso. Nel suo Il cielo sceso in terra Jacques Le Goff accetta la tesi di quegli storici che considerano non tanto Carlomagno come ‘il padre della patria europea', quanto piuttosto il mondo carolingio come una ‘falsa partenza', un'Europa abortita. È stato semmai a partire dal X-XI secolo che il continente ha preso forma. Ed eccola, l'Europa della quale Le Goff è innamorato, la ‘bella Europa' delle città, delle cattedrali, delle università. Una risposta sensibile, articolata e autorevole a un tema che a ogni piè sospinto riemerge ai tempi nostri: perché il Medioevo, magari malinteso, reinventato e tradito, va tanto di moda? Perché, risponde Le Goff, il Medioevo siamo noi.Franco Cardini, "Il Sole 24 Ore"

I riti, il tempo, il riso

I riti, il tempo, il riso

Autore: Jacques Le Goff

Numero di pagine: 182

Ma Gesù rideva? Le belle osservazioni di Le Goff sul rapporto tra riso e corporalità nei saggi dedicati alla questione della condanna del riso nel Medioevo. Umberto Eco, «L'Espresso» Nelle pagine di Jacques Le Goff, il disegno di un Medioevo che ci consente di cogliere al meglio le radici della nostra modernità. Di comprendere il cambiamento, le trasformazioni a fondamento della nostra storia, insieme scienza ed esperienza vissuta. È in questo passato primordiale che la nostra identità collettiva, ricercata con angoscia dalle società attuali, ha acquistato alcune caratteristiche che la distinguono. Cinque saggi magistrali che tratteggiano un Medioevo affascinante e sorprendente.

Ultimi ebook e autori ricercati