Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)
Cerca negli ebook:
Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Itinerario nell'arte. Versione maior. Per le Scuole superiori
Autore: Giorgio Cricco , Francesco P. Di Teodoro ,
Numero di pagine: 616
Itinerario nell'arte, quarta edizione, 1 dalla preistoria a Giotto
Autore: Giorgio Cricco ,
Numero di pagine: 323
Itinerario nell'arte. Idee per imparare. Ediz. verde. Per le Scuole superiori
Autore: Giorgio Cricco , Francesco Paolo Di Teodoro ,
Numero di pagine: 240
Il cricco di Teodoro. Itinerario nell'arte. Ediz. gialla. Con espansione online. Per le Scuole superiori. Con DVD-ROM
Autore: Giorgio Cricco , Francesco P. Di Teodoro ,
Itinerario nell'arte
Autore: Giorgio Cricco , Francesco Paolo Di Teodoro ,
Numero di pagine: 5
Itinerario nell'arte. Versione arancione. Con espansione online. Per le Scuole superiori
Autore: Giorgio Cricco , Francesco P. Di Teodoro ,
Numero di pagine: 248
Il cricco di Teodoro. Itinerario nell'arte. Ediz. arancione. Con espansione online. Per le Scuole superiori. Con DVD-ROM
Autore: Giorgio Cricco , Francesco P. Di Teodoro ,
Itinerario nell'arte. Con espansione online. Per le Scuole superiori
Autore: Giorgio Cricco , Francesco P. Di Teodoro ,
Numero di pagine: 678
Itinerario nell'arte
Autore: Giorgio Cricco , Francesco Paolo Di Teodoro ,
Il cricco di Teodoro. Itinerario nell'arte. Dalla Preistoria all'età gotica. Ediz. verde. Con espansione online. Con DVD. Per le Scuole superiori
Autore: Giorgio Cricco , Francesco P. Di Teodoro ,
Il cricco di Teodoro. Itinerario nell'arte. Ediz. verde. Con espansione online. Per le Scuole superiori
Autore: Giorgio Cricco , Francesco P. Di Teodoro ,
Il cricco di Teodoro. Itinerario nell'arte. Dalla preistoria all'età carolingia. Ediz. blu. Con espansione online. Con DVD. Per le Scuole superiori
Autore: Giorgio Cricco , Francesco P. Di Teodoro ,
Itinerario nell'arte. Versione maior. Per le Scuole superiori
Autore: Giorgio Cricco , Francesco P. Di Teodoro ,
Numero di pagine: 688
Ittinerario nell'arte versione gialla
Autore: Giorgio Cricco , Francesco P. Di Teodoro ,
Numero di pagine: 368
Itinerario nell'arte
Autore: Giorgio Cricco , Francesco Paolo Di Teodoro ,
Numero di pagine: 504
Itinerario nell'arte. Versione maior. Per le Scuole superiori
Autore: Giorgio Cricco , Francesco P. Di Teodoro ,
Numero di pagine: 648
Il cricco di Teodoro. Itinerario nell'arte. Ediz. blu. Con espansione online. Per le Scuole superiori
Autore: Giorgio Cricco , Francesco Paolo Di Teodoro ,
Numero di pagine: 440
Uomini e profeti. Edizione azzurra. Volume unico. Con espansione online. Per le Scuole superiori
Autore: Antonello Famà ,
Numero di pagine: 576
Verba manent
Autore: Joe Santangelo ,
Numero di pagine: 240
Itinerario nell'arte
Autore: Giorgio Cricco , Francesco Paolo Di Teodoro ,
Numero di pagine: 160
Fisica
Autore: John D. Cutnell , Kenneth W. Johnson ,
Numero di pagine: 1104
Arte in primo piano. Guida agli autori e alle opere. Con materiali per il docente. Con espansione online. Per le Scuole superiori
Autore: Giuseppe Nifosì ,
La Sicilia tra Storia, Miti e Leggende. Vol. 1: Dalla Preistoria ai Fenici
Autore: Ignazio Caloggero ,
Un modo diverso di raccontare la Storia. Il libro cerca di coniugare, nei limiti del possibile, un certo rigore scientifico con le tradizioni orali e con le leggende del passato, così come le raccontavano Diodoro Siculo, Tucidide, Pausania, Plutarco, Di Blasi o scrittori come Omero e Virgilio. Questo perché in qualsiasi leggenda è presente al suo interno un fulcro, anche piccolo, di verità storica; lo hanno dimostrato, in più di una occasione, i ritrovamenti archeologici. E’ il caso della leggenda di Minosse re di Creta, venuto in Sicilia alla ricerca del fuggitivo Dedalo, che nasconde tracce dell’influenza Egea in Sicilia, conosciuta da oltre 2000 anni ma che solo adesso, grazie all’archeologia, possiamo affermare che al suo interno esiste un bocciolo di verità storica. Il primo a credere che nelle leggende si nascondesse un pizzico di verità, e a dimostrarlo al mondo, fu un tedesco, Enrico Schliemann, che, seguendo con puntiglio le indicazioni topografiche dell’Iliade, scoprì nel 1873 i resti di Troia. Il Primo volume riguarda l’arco temporale che va dalla preistoria, partendo dal paleolitico, a quello che vede l’influenza dei fenici.
Tutti i colori della vita
Autore: Alessandra Alonzi ,
Numero di pagine: 164
Segni d'arte. Per le Scuole superiori
Autore: Piero Adorno , Adriana Mastrangelo ,
Numero di pagine: 528
Arte e matematica
Autore: Bruno D'Amore ,
Numero di pagine: 520
Esiste una forte relazione fra il mondo dell’arte figurativa e il mondo della matematica. L’arte e la matematica sono, infatti, creazioni umane che hanno alla base la fantasia e un linguaggio rigoroso. Questo libro propone un’interessante dimostrazione del loro legame e della loro mutua interazione che, dalle pitture rupestri a oggi, ha prodotto innumerevoli capolavori e ispirazioni geniali. L’autore ripercorre la storia dell’arte intrecciandola a quella della matematica e mettendo in luce i numerosi punti in comune, con un approccio originale e fecondo che solo un matematico critico d’arte poteva immaginare. Lo scopo è quello di contribuire alla definitiva messa al bando della stolta idea delle “due culture”: la cultura umana è unica e si arricchisce anche grazie alla diversità delle sue forme di espressione.
La Misericordia nell’Arte
Autore: Maria Grazia Bernardini , Marco Bussagli , Claudia Cieri Via , Maria Rita Silvestrelli ,
Numero di pagine: 146
Catalogo della mostra presso i Musei Capitolini, Palazzo dei Conservatori dal 31 maggio al 27 novembre 2016 Il tema della Misericordia, proprio perché costituisce il cuore del pensiero cristiano, è stato oggetto di tante opere d’arte, da dipinti a sculture, da miniature a incisioni, che raffigurano da una parte la Madonna della Misericordia, cioè la Vergine che accoglie con il mantello il popolo cristiano, come una madre che protegge, difende e aiuta la propria prole, e dall’altra le Opere di Misericordia Corporali, che Cristo enuncia (Vangelo di San Matteo, 25, 35-36) e che il buon cristiano deve compiere.
Bibliografia nazionale italiana
Autore: Biblioteca nazionale centrale (Florence, Italie) ,
I beni culturali e il paesaggio
Autore: Francesca Bottari , Fabio Pizzicannella ,
Numero di pagine: 351
Principi di chimica moderna. Vol. A: Dalle proprietà della materia alla nomenclatura. Con espansione online. Per le Scuole superiori
Autore: Paolo Pistarà ,
Numero di pagine: 240
Storia e storiografia
Autore: Antonio Desideri , Mario Themelly , Antonio Pantanelli , Margheriita Platania ,
Numero di pagine: 104
Dc. Dimensione chimica. Ediz. verde. Con espansione online. Per il Liceo scientifico
Autore: Vito Posca ,
Architetti, ingegneri, periti agrimensori
Autore: Valeria Poli ,
Numero di pagine: 223
La storia dell'arte. Con espansione online. Per le Scuole superiori
Autore: Carlo Bertelli ,
Maria nell’arte
Autore: Renato Pisani ,
Numero di pagine: 114
Collana Colore e pietra diretta da Giuseppe Selvaggi Maria nell'arte Iconografia e iconologia mariana in venti secoli di cristianesimo è un'opera insolita e complessa per la vastità e la novità del tema trattato. L'autore, con un puntuale e corretto procedere storico-cultuale a caccia delle più interessanti opere figurative di soggetto mariano dai primi secoli cristiani ai nostri giorni, con un linguaggio chiaro ed alla portata sia del colto sia del semplice curioso, ci fa comprendere tali immagini nel proprio significato e valore artistico. Opera, quindi, avvincente e necessaria per un'approfondita conoscenza di un tema così affascinante. Renato Pisani, nato a Serra San Bruno (VV), laureato in Architettura, professore ordinario di Storia dell'Arte nei Licei Classici, ha al suo attivo diverse pubblicazioni di tale disciplina.
Le storie dell'arte
Autore: Nicoletta Frapiccini , Nunzio Giustozzi ,
Numero di pagine: 590
L'Eucaristia nell'arte in Puglia
Autore: Rosanna Gnisci , Marisa Milella , Fernando Russo ,
Numero di pagine: 128
La Divina Commedia. Con le parole della Divina Commedia. Con espansione online. Per le Scuole superiori