Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Rassegna di archeologia, 7, 1988 - Congresso Internazionale L'età del Rame in Europa (Viareggio 15/18 ottobre 1987)

Rassegna di archeologia, 7, 1988 - Congresso Internazionale L'età del Rame in Europa (Viareggio 15/18 ottobre 1987)

Numero di pagine: 636

Contiene gli Atti del Congresso Internazionale: ‘L’Età del Rame in Europa’ (Viareggio 1987). Ogni contirbuto è corredato di un riassunto in francese o inglese, o italiano

Archeologia Medievale, X, 1983 – Archeologia medievale in Italia settentrionale: il prossimo decennio

Archeologia Medievale, X, 1983 – Archeologia medievale in Italia settentrionale: il prossimo decennio

Numero di pagine: 574

Contiene gli Atti del Convegno: Archeologia medievale in Italia settentrionale: il prossimo decennio (Pavia 1981) «Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue. Questo volume contiene gli Atti del Convegno: Archeologia medievale in Italia settentrionale: il prossimo decennio (Pavia 1981).

Rassegna di Archeologia, 10, 1991-1992. Congresso L'Età del Bronzo in Italia nei secoli dal XVI al XIV a.C.

Rassegna di Archeologia, 10, 1991-1992. Congresso L'Età del Bronzo in Italia nei secoli dal XVI al XIV a.C.

Numero di pagine: 779

Congresso L’Età del Bronzo in Italia nei secoli dal XVI al XIV a.C. I contributi sono corredati di un riassunto in lingua inglese o francese.

Le Terme Pubbliche nell’Italia Romana (II secolo a.C. – fine IV d.C.)

Le Terme Pubbliche nell’Italia Romana (II secolo a.C. – fine IV d.C.)

Autore: Maura Medri

Numero di pagine: 554

Le terme ad uso pubblico sono un rinvenimento tra i più comuni nell’areale del mondo romano: diffuse nell’intero bacino del Mediterraneo, sono da considerarsi come una delle manifestazioni più evidenti della “romanizzazione”, vale a dire della capillare e sistematica diffusione dei valori culturali e delle regole sociali che i Romani attuarono in tutti i territori conquistati. Studi recenti hanno cercato di approfondire la conoscenza degli ambiti regionali in molte provincie, come Spagna, Gallia e Africa settentrionale. In Italia, i dati circa i rinvenimenti non sono stati mai raccolti in modo sistematico e sono mancate da lungo tempo occasioni di incontro per discutere su questo tema. Il Seminario si propone l’obiettivo di far incontrare coloro che hanno in corso di studio un edificio termale ad uso pubblico e ad alimentazione artificiale – escludendo, quindi, le terme domestiche e quelle che utilizzano acque termominerali o alimentazioni naturali per il riscaldamento – per condividere informazioni, idee e interpretazioni. La discussione ha favorito l’aggiornamento dei dati e la messa a fuoco delle principali problematiche ancora non risolte, collegate allo...

Power and pathos

Power and pathos

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 52

This catalogue is published in conjunction with the exhibition Power and Pathos: Bronze Sculpture of the Hellenistic World, the National Gallery of Art, Washington, DC, from 12/13/2015 to 3/20/2016 This exhibition is an extraordinary opportunity to view

L'archeologia si fa strada

L'archeologia si fa strada

Autore: AA VV

Numero di pagine: 136

Prefazione di Dario Franceschini, Graziano Delrio, Gianni Vittorio Armani, Caterina Bon Valsassina, Guido Perosino, Giovannangelo Camporeale, Simonetta Stopponi, Giovanni Magarò In un Paese ricco di storia come l'Italia, i lavori per la realizzazione delle strade sono una preziosa occasione per l'archeologia. Questo libro racconta, attraverso il contributo di esperti del settore, alcuni dei ritrovamenti più importanti effettuati grazie ai cantieri delle infrastrutture Anas, perché una strada non è solo un'arteria attraverso cui ci si muove ma anche uno strumento di promozione della cultura e della storia.

Archeologia Medievale, IX, 1982

Archeologia Medievale, IX, 1982

Numero di pagine: 514

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue.

Archeologia e restauro dei monumenti

Archeologia e restauro dei monumenti

Autore: Riccardo Francovich , Roberto Parenti

Numero di pagine: 476

Il volume accoglie un ciclo di lezioni e di corsi intensivi d’aggiornamento, destinati al personale già operante nei vari settori dell’archeologia: ricercatori universitari e del CNR, ispettori di Soprintendenza, dottori di ricerca, laureati con diploma di specializzazione post-universitaria e, infine, semplici laureati. Gli argomenti sono stati scelti nell’ambito delle tematiche generalmente non coperte né da corsi universitari, né da scuole di specializzazione, ma la cui importanza è evidenziata nella quotidiana prassi di ricerca sul terreno. Il ciclo delle lezioni, i cui atti costituiscono l’oggetto del presente volume, è incentrato sui temi del rapporto fra archeologia e restauro dei monumenti e si articola in specifici contributi riguardanti la relazione fra archeologia, architettura, storia dell’arte, finalità della conservazione, recupero edilizio, archeologia e restauro, tecniche di documentazione, rilevamento tridimensionale.

Archeomusei. Musei archeologici in Italia. 2001-2011. Atti del Convengo (Adria, Museo Archeologico Nazionale, 21-22 giugno 2012)

Archeomusei. Musei archeologici in Italia. 2001-2011. Atti del Convengo (Adria, Museo Archeologico Nazionale, 21-22 giugno 2012)

Autore: Vincenzo Tiné , Loretta Zega

Numero di pagine: 168

La museologia archeologica italiana, grazie anche all’opera pionieristica di Franco Minissi e alla radicata sinergia tra architetti e archeologi, ha vissuto nella seconda metà del ’900 una stagione di straordinario sviluppo, testimoniata da alcuni dei più importanti musei archeologici europei. Con il nuovo millennio questa fase sperimentale si è tradotta in un’ampia azione di rinnovamento del panorama museale archeologico italiano. Alcuni esempi, che rappresentano l’attuale stato dell’arte, sono stati selezionati per il Convegno di Adria del 2012 tra le proposte di tutte le soprintendenze archeologiche italiane. Questi casi-studio sono illustrati secondo un rigoroso schema analitico e corredati da sintetiche schede descrittive.

VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages (L'Aquila, 12-15 settembre 2012)

VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages (L'Aquila, 12-15 settembre 2012)

Autore: Fabio Redi , Alfonso Forgione

Numero di pagine: 802
VIII Congresso nazionale di archeologia medievale. Pré-tirages (Matera, 12-15 settembre 2018). Vol. 3

VIII Congresso nazionale di archeologia medievale. Pré-tirages (Matera, 12-15 settembre 2018). Vol. 3

Autore: Francesca Sogliani , Brunella Gargiulo , Ester Annunziata , Valentino Vitale

Numero di pagine: 388

Il volume contiene i testi delle relazioni che sono presentate e discusse all'VIII Congresso Nazionale della Società degli Archeologi Medievisti Ialiani (Matera, 12-15 settembre 2018), articolate in 3 sezioni: Luoghi di culto e Archeologia funeraria, Archeologia degli insediamenti rupestri, Produzioni, commerci, consumi

Στην υγειά μας. Studi in omaggio a Giorgio Bejor

Στην υγειά μας. Studi in omaggio a Giorgio Bejor

Autore: Claudia Lambrugo

Numero di pagine: 348

Il volume Στην υγειά μας è l’omaggio festoso e benaugurante che un gruppo folto di amici e colleghi dell’Università degli Studi di Milano e di altri Atenei italiani ha inteso offrire a Giorgio Bejor in segno di stima e affetto al momento del suo pensionamento. Vi sono raccolte riflessioni su temi tanto ampi quanto lo sono i più cari interessi del festeggiato: dai problemi di storia dell’arte ai grandi scavi in Italia e nel Mediterraneo; dai singoli personaggi e oggetti della cultura classica alla profonda passione di Giorgio Bejor per musica, cinema e teatro. La miscellanea, a prescindere dal contenuto rigorosamente scientifico, nasce dall’idea condivisa di un brindisi amicale: Στην υγειά μας, caro Giorgio!

Archeologia Medievale, XII, 1985

Archeologia Medievale, XII, 1985

Numero di pagine: 744

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue.

Le origini di Ostuni. Testimonianze archeologiche degli avvicendamenti culturali

Le origini di Ostuni. Testimonianze archeologiche degli avvicendamenti culturali

Autore: Donato Coppola

Donato Coppola* 1983, Le origini di Ostuni. Testimonianze archeologiche degli avvicendamenti culturali, Monografie del Museo di " Civiltà preclassiche della Murgia meridionale ", I, Arti Grafiche Pugliesi, Martina Franca 1983 - 333 pagine * Docente di Paletnologia nell’Università degli Studi di Bari Direttore scientifico del Museo di “Civiltà preclassiche della Murgia meridionale” di Ostuni La capacità di analisi e la prospettiva storica, applicate poi allo studio delle dinamiche di utilizzazione del territorio di Ostuni (Brindisi) dal Paleolitico al periodo ellenistico, hanno permesso già agli inizi degli anni ottanta a Donato Coppola di documentare con un metodo rigoroso l’analisi del processo di formazione di un abitato messapico, quello di Ostuni. Questa significativa ricerca sistematica sul popolamento antico si basa sulla capacità di inquadramento cronologico-culturale delle testimonianze, sulla base di ricerche di scavo e sistematiche ricognizioni di superficie, oltre che sullo studio globale delle risorse (cultura materiale e documenti storici).

Vita e morte dei villaggi rurali tra medioevo ed età moderna

Vita e morte dei villaggi rurali tra medioevo ed età moderna

Autore: Marco Milanese

Numero di pagine: 190

Il volume accoglie gli atti di un Convegno organizzato sul tema dei villaggi abbandonati partendo dalla ricerca maturata nel contesto degli scavi del villaggio medievale di Geridu (SS) che hanno permesso di studiare alcuni tratti fondamentali della topografia del villaggio, che si presentano come costanti nei villaggi abbandonati dell’isola. Le relazioni su siti dell’isola sono integrate su contributi che prendono in esame analoghe situazioni in altre regioni della penisola italiana (Puglia ed Emilia-Romagna) e in Corsica.

VERSO I LUOGHI DEL SACRO

VERSO I LUOGHI DEL SACRO

Autore: Lorenzo Palazzo

Numero di pagine: 116

Il libro 'VERSO I LUOGHI DEL SACRO - Percorsi esplorativi del versante Ovest della Loggia delle Puglie” è una monografia che descrive un percorso esplorativo riguardante la prevalente concentrazione verso ovest della Loggia delle Puglie, dei luoghi dedicati al sacro. Nel contempo si mette al corrente, in modo più accurato, dei ritrovamenti di manufatti megalitici di forma allungata ("Petre Ficte", toponimo citato in uno dei documenti, doc.IV dell'anno 1094, del vicino Priorato Cavense di San Pietro d'Olivola) e ceramiche dell'età del bronzo, reperti archeologici rinvenuti nelle aree circostanti la località di Borgineto e lungo la Valle del torrente Speca, inoltre si dà notizie sui rilevamenti del Pozzo Secco e di alcuni segni ed incavi tondi – Coppelle - nell'area della Pietra di Santo Linze (San Lorenzo) di Serbaroli. L’autore, con questa pubblicazione, ha voluto evidenziare e di conseguenza indicare un ideale ma anche realistico percorso storico devozionale, iniziando il lungo cammino dall'alta cima del Monte di Sant'Agata, partendo dal lato ovest del cortile del Castello Normanno Svevo, dove è posizionata la Cappella dedicata a Sant'Agata Martire, scendendo giù...

Archeologia Medievale, XIX, 1992

Archeologia Medievale, XIX, 1992

Numero di pagine: 864

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue.

Archeologia Medievale, XVII, 1990 - Insediamenti fortificati e contesti stratigrafici tardoromani e altomedievali nell'area alpina e padana

Archeologia Medievale, XVII, 1990 - Insediamenti fortificati e contesti stratigrafici tardoromani e altomedievali nell'area alpina e padana

Numero di pagine: 780

Questo volume contiene i seminari sul tardoantico e l’altomedioevo nell’area alpina e padana promossi dal Museo Civico archeologico “P. Giovio”: Insediamenti fortificati e contesti stratigrafici tardoromani e altomedievali nell’area alpina e padana (Villa Vigoni-Menaggio 1988-Como 1989), a cura di G.P. Brogiolo, L. Castelletti «Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue. Questo volume contiene i seminari sul tardoantico e l’altomedioevo nell’area alpina e padana promossi dal Museo Civico archeologico “P. Giovio”: Insediamenti fortificati e contesti stratigrafici tardoromani e altomedievali nell’area alpina e padana (Villa Vigoni-Menaggio 1988-Como 1989), a cura di G.P. Brogiolo, L. Castelletti.

XL Convegno 2007: Italia, medio ed estremo Oriente: commerci, trasferimenti di tecnologie e influssi decorativi tra basso Medioevo ed Età moderna.

XL Convegno 2007: Italia, medio ed estremo Oriente: commerci, trasferimenti di tecnologie e influssi decorativi tra basso Medioevo ed Età moderna.

Autore: Centro ligure per la storia della ceramica

Numero di pagine: 205

Sommario Julia Beltrán de Heredia, Núri Miró i Alaix, Aportación al estudio de las céramicas finas del Meditérraneo oriental, Siria/Egipto, y China en Barcelona; Claudio Capelli, Sauro Gelichi, Roberto Cabella, Caratterizzazione archeologica e archeometrica di ceramiche medievali da Harim (Siria); Giuseppe Immè, I materiali fittili tardomedievali di fabbrica locale da Garrison’s Camp (Cipro); Claudio Capelli, Catherina Richarté, Lucy Vallauri, Roberto Cabella, Florence Parent, Dati archeologici e archeometrici su alcune ceramcihe ingobbiate di area bizantina (sec. XII-XIII) rinvenute a Marsiglia; Anna Moore Valeri, Decorative motifs from the Far East in early majolica from Doccia (1740-1780); Raffaella Cassano, Caterina Laganara Fabiano, Lisa Pietropaolo, La ceramica in Puglia dal Tardoantico al Basso Medioevo tra Oriente e Occidente: nuovi dati; Pasquale Favia,Contatti transadriatici, rapporti con l’Oriente, mediazioni tecnologiche e culturali nella produzione ceramica bassomedievale della Puglia centrosettentrionale: gli influssi bizantini, la presenza saracena e le elaborazioni locali; Barbara Ciarrocchi, La ceramica smaltata di Gaeta: motivi zoomorfi e influssi...

APM – Archeologia Postmedievale, 12, 2008

APM – Archeologia Postmedievale, 12, 2008

Numero di pagine: 200

La rivista pubblica gli studi sull’archeologia postmedievale e si divide in due sezioni principali: Archeologia del territorio e Archeologia della produzione. Nella prima sezione viene trattato lo stato delle ricerche e prospettive future sull’archeologia postmedievale in Corsica. La seconda sezione offre spazio ad un contributo sulle neviere e ghiacciaie e uno sull’archeologia mineraria a nord-ovest delle Prealpi lombarde. I contributi sulla ceramica vertono su ricerche sulla produzione e circolazione nell’area medio tirrenica calabrese e sui croguoli e scarti di lavorazione dal convento di San Domenico in L’Aquila, oltre ad un contributo sullo studio del quadro giuridico della produzione ceramica in Italia. Infine si pubblica uno studio su una bottega per tingere stoffe a L’Aquila. Completa la rivista la sezione dedicata alle schede delle ricerche di archeologia postmedievale in Italia, curate di M. Milanese e L. Biccone e una sezione apposita per le Recensioni.

Giulio De Mitri. Theorema

Giulio De Mitri. Theorema

Autore: Clara Gelao , Antonella Marino , Gisella Gellini

Numero di pagine: 60

Catalogo della mostra aperta a Bari, Bastione di Santa Scolastica dal 23 giugno al 30 settembre 2018 Una nuova mostra allestita nello splendido spazio del Bastione di Santa Scolastica non è solo il preludio dell'approssimarsi, tra qualche mese, dell'inaugurazione del Museo Archeologico ma è anche una straordinaria opportunità per ammirare le opere di Giulio De Mitri. La mostra, site specific, vede protagonista un artista pugliese, da anni impegnato nel campo della ricerca visiva, che coniuga la matrice filosofica con le istanze sociali e linguistiche del Novecento. Le sue installazioni, cui ha voluto dare il significativo titolo di Theorema, invitano il visitatore all'attaccamento alla vita, ai sogni, alla bellezza, nel solco di quanto affermava Dostoevskij: “L'umanità può vivere senza la scienza, può vivere senza pane, ma soltanto senza la bellezza non potrebbe più vivere, perché non ci sarebbe più nulla da fare al mondo. Tutto il segreto è qui, tutta la storia è qui”. L'opera di De Mitri racconta così storie grandi e profonde, vicine e lontane, filtrate da un immaginario caleidoscopio, che invitano a un'ulteriore riflessione sull'infinita e molteplice...

Archeologia Medievale, XVIII, 1991

Archeologia Medievale, XVIII, 1991

Numero di pagine: 780

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue.

Ultimi ebook e autori ricercati