Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 32 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il cinema muto italiano

Il cinema muto italiano

Autore: Gian Piero Brunetta

Numero di pagine: 486

Tra dive e colossal, intellettuali e masse popolari, ambizioni universali e superomismo dannunziano, Quo Vadis e La signora delle camelie, Gian Piero Brunetta traccia la sfolgorante parabola di ascesa e tramonto del cinema made in Italy degli albori. Il cinematografo arriva da noi nel 1896, a pochi mesi dall'invenzione dei fratelli Lumière, ma bisogna attendere il 1905 – con la proiezione romana del film che, in dieci minuti e sette quadri, ricostruisce la Presa di Porta Pia – per festeggiare la nascita ufficiale del cinema italiano. Le nostrane ‘fabbriche delle films’, come vengono chiamate, sono piccole imprese a conduzione familiare che cullano tuttavia ambizioni industriali. Nella scelta dei soggetti si attinge al meglio della letteratura, dell'arte e del teatro, e grandi nomi della cultura del tempo – uno su tutti, Gabriele D'Annunzio – vengono coinvolti nell'ideazione di trame e musiche, o nella riduzione delle proprie opere. Le produzioni sono grandiose: Quo Vadis?, Marcantonio e Cleopatra, Giulio Cesare, Gli ultimi giorni di Pompei e Cabiria. Il cinema fa sognare, infiamma il patriottismo popolare alla vigilia della Grande Guerra, conquista il pubblico...

Nuova enciclopedia popolare italiana, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc. opera compilata sulle migliori in tal genere, inglesi, tedesche e francesi, coll'assistenza e col consiglio di scienziati e letterati italiani, corredata di molte incisioni in

Nuova enciclopedia popolare italiana, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc. opera compilata sulle migliori in tal genere, inglesi, tedesche e francesi, coll'assistenza e col consiglio di scienziati e letterati italiani, corredata di molte incisioni in

Numero di pagine: 751
Nuova enciclopedia popolare italiana, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc. opera compilata sulle migliori in tal genere, inglesi, tedesche e francesi, coll'assistenza e col consiglio di scienziati e letterati italiani, corredata di molte incisioni in legno inserite nel testo e di tavole in rame

Nuova enciclopedia popolare italiana, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc. opera compilata sulle migliori in tal genere, inglesi, tedesche e francesi, coll'assistenza e col consiglio di scienziati e letterati italiani, corredata di molte incisioni in legno inserite nel testo e di tavole in rame

Numero di pagine: 751
Panlessico Italiano, ossia Dizionario Universale della lingua italiana corredato della corrispondenza delle lingue latina, greca, tedesca, francese ed inglese, diretto da Marco Bognolo

Panlessico Italiano, ossia Dizionario Universale della lingua italiana corredato della corrispondenza delle lingue latina, greca, tedesca, francese ed inglese, diretto da Marco Bognolo

Autore: Marco Bognolo

Spazio e spazialità poetica nella poesia italiana del Novecento

Spazio e spazialità poetica nella poesia italiana del Novecento

Autore: Mario Moroni

Numero di pagine: 223

Nell'esperienza quotidiana, il termine spazio indica livelli diversi di referenza, dallo spazio astrale allo spazio abitativo, ma la consapevolezza dell'esistenza dello spazio nasce dalla percezione sensoriale dell'alterita e determina le nostre modalita di comprensione e classificazione di oggetti, persone e avvenimenti. Spazialita e un modo di organizzarsi, definirsi e definire, che non puo prescindere da valenze storiche, filosofiche, religiose, socio-culturali e cosi via. La spazialita ingloba lo spazio della Storia e quello del Linguaggio, racchiudendo in se i sistemi di segni e di simboli che parlano del mondo. La poesia vive in questa spazialita, che non e una dimensione fisica, ma una struttura emotiva di cui i versi sono l'espressione. Il libro raccoglie una serie di saggi che analizzano il concetto di spazio e spazialita nella poesia italiana del Novecento con contributi di Laura Incalcaterra McLoughlin, Erminia Passannanti, Thomas Peterson, Fabrizio Podda, Mario Moroni, Marco Sonzogni, Mirella Scriboni.

Tarantino, fortuna critica. La critica dei film di Quentin Tarantino in Italia e in Francia. 1992/2004

Tarantino, fortuna critica. La critica dei film di Quentin Tarantino in Italia e in Francia. 1992/2004

Autore: Valentina Fini

Questo libro esamina come alcune testate italiane e francesi, ciascuna con proprie diverse tradizioni interpretative, hanno accolto i film di Quentin Tarantino, regista americano indipendente che ha esordito nel 1992 con il film "Reservoir dogs" (Le iene). Il saggio è diviso in tre parti. Nella prima viene illustrato il materiale che ogni testata ha dedicato a ciascun film in occasione della sua uscita nei festival o nelle sale. Questa prima parte di analisi costituisce un indispensabile punto di partenza per procedere ad un confronto. La seconda parte è composta da due interviste raccolte durante il mese di novembre 2005 a Parigi, con Jean-Loup Bourget, allora giornalista di Positif da più di 25 anni, e con Jean-Michel Frodon, direttore dei Cahiers du Cinéma; sono collocate prima delle osservazioni conclusive perché vi si farà spesso riferimento e i temi affrontati anticipano i concetti esposti nel capitolo seguente. Sono poche le domande rivolte a entrambi nella stessa maniera: i loro interessi sono differenti e così la loro predisposizione a parlare di determinati argomenti. I temi fondamentali, tuttavia, rimangono gli stessi: il ruolo delle riviste di cinema nell'ambito ...

Contributi italiani al XIII Congresso Internazionale degli Slavisti

Contributi italiani al XIII Congresso Internazionale degli Slavisti

Autore: Alberto Alberti , Marcello Garzaniti , Stefano Garzonio

Almanacco italiano piccola enciclopedia popolare della vita pratica e annuario diplomatico amministrativo e statistico

Almanacco italiano piccola enciclopedia popolare della vita pratica e annuario diplomatico amministrativo e statistico

Il triennio rivoluzionario italiano visto dalla Francia

Il triennio rivoluzionario italiano visto dalla Francia

Autore: Michel Vovelle

Numero di pagine: 197

"Utopia" è il testo che ha dato nome all'intero genere letterario dei progetti romanzeschi di società ideale. Pubblicato per la prima volta nel 1516, questo "libretto veramente aureo e non meno utile che divertente", ha preso posto da allora tra i grandi testi dell'umanità. Si tratta del "messaggio nella bottiglia", che un umanista, inorridito di fronte al male sociale che straziava la sua età e il suo Paese, volle destinare non ai contemporanei sordi e impotenti, ma alla meditazione e alla intraprendenza dei posteri.

Il cinema italiano di regime

Il cinema italiano di regime

Autore: Gian Piero Brunetta

Numero di pagine: 454

All’inizio degli anni Trenta molti fattori consentono in Italia la rinascita di una cinematografia giunta a toccare quota zero: una legge che incoraggia la ripresa della produzione senza troppo ostacolare la marcia trionfale in atto delle Majors americane, l’avvento del sonoro e un vero e proprio ricambio generazionale, che vede entrare in scena un gruppo di giovani guidati da Alessandro Blasetti e ispirati dalle teorie e pratiche del cinema sovietico. Dai primi anni Trenta alla caduta del regime la parola d’ordine, comune a tutte le voci – fasciste e antifasciste – del cinema italiano è aprire gli occhi sul Paese, fino a quel momento assente dal grande schermo. La fame di realtà unisce e accomuna una serie di film che, da Gli uomini che mascalzoni! di Camerini, attraversano l’intero periodo fino ad approdare a Ossessione di Visconti, il momento più alto nella realizzazione di un nuovo modo di fare cinema. Con l’entrata in guerra le pellicole non celebrano tanto l’eroismo o lo spirito guerresco, quanto piuttosto tradiscono il senso dell’assedio, la caduta delle speranze, il desiderio di pace e l’attesa della fine del conflitto. I venti mesi di Salò...

L’Italiano della musica nel mondo

L’Italiano della musica nel mondo

Autore: Ilaria Bonomi , Vittorio Coletti

Numero di pagine: 150

Con questo libro l’Accademia della Crusca partecipa alla Settimana della lingua italiana nel mondo 2015 promossa dal Ministero degli Affari Esteri. Difficile immaginare un percorso dell’italiano all’estero più ricco e battuto di quello segnato dalla musica, dai madrigali al melodramma alla canzone. L’italiano ha contribuito in maniera formidabile alla costituzione del lessico specifico della musica classica e non è rimasto estraneo neppure a quello della musica pop; si è identificato a lungo con l’opera lirica, i cui capolavori, intonati spesso da grandi compositori stranieri, vengono ancor oggi eseguiti in tutti i teatri lirici del mondo; ha per decenni diffuso attraverso la canzone, anche dialettale, un’immagine amica e pacifica dell’Italia. Le sue tracce si riconoscono ancora nella musica leggera di innumerevoli Paesi. Oggi, infine, la nostra lingua si dispone a dar voce musicale anche ai nuovi italiani, mettendosi a disposizione di nativi di altri idiomi e altre musiche. Al volume hanno collaborato accademici e linguisti, specialisti dell’italiano in musica (Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni, Gabriella Cartago, Vittorio Coletti, Lorenzo Coveri, Paolo...

Grande dizionario italiano-francese composto sui dizionarj dell'Accademia di Francia, della Crusca, ed arricchito di tutti i termini proprj delle scienze e delle arti dell'abate Francesco de Alberti di Villanova. Nuova edizio

Grande dizionario italiano-francese composto sui dizionarj dell'Accademia di Francia, della Crusca, ed arricchito di tutti i termini proprj delle scienze e delle arti dell'abate Francesco de Alberti di Villanova. Nuova edizio

I fratelli Goncourt e l'Italia

I fratelli Goncourt e l'Italia

Autore: Federica D'Ascenzo

Numero di pagine: 223

Introduzione Tavola delle abbreviazioni e sigle bibliografiche 1. SCRITTURA ODEPORICA E VIAGGIO NELLE FORME: L’OFFICINA GONCOURTIANA 1.1. Viaggio e scrittura nell’Ottocento francese: l’Italia e il ‘caso’ Goncourt (p. 27) - 1.2. Il viaggio in Francia: dal taccuino alla lettera (p. 34) 1.3. Scoperta dell’Altro e conoscenza di sé: Algeri e l’esotismo (p. 45) - 1.4. Dal taccuino e dalla lettera al testo: i Goncourt scrittori (p. 51) 1.5. All’insegna della fantaisie: il debutto letterario (p. 58) - 1.6. Il viaggio peninsulare e la sua restituzione primaria: le lettere dall’Italia (p. 64) 1.7. Scrittura odeporica e creatività artistica: il racconto fantaisiste e il libro distrutto (p. 74) 1.8. L’idea e la sensazione: una retorica della decadenza (p. 86) - 1.9. L’Italie d’hier o la poetica goncourtiana (p. 96) 2. PRIMO CONTRIBUTO ALLA BIBLIOGRAFIA DEI GONCOURT IN ITALIA 2.1. L’Italia dei Goncourt / I Goncourt in Italia (p. 107) - 2.2. Le traduzioni (p. 114) - 2.3. La stampa periodica e quotidiana (p. 126) 2.4. I Goncourt e la narrativa italiana (p. 147) - 2.5. La critica accademica (p. 152) Appendice: I Goncourt in Italia. Bibliografia (p. 158) 3. UN EPISODIO...

Ultimi ebook e autori ricercati