Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Manuale di storia della pedagogia

Manuale di storia della pedagogia

Autore: Franco Cambi

Numero di pagine: 400

Il manuale ricostruisce, in forma agile, il lungo percorso della pedagogia in Occidente, prendendo in esame le forme assunte nelle varie epoche con una particolare attenzione per quelle che ne contrassegnano l'identità più attuale, sia dal punto di vista scientifico sia da quello ideologico, ma anche critico-filosofico.

Elementi di psicologia, pedagogia, sociologia per le professioni sanitarie

Elementi di psicologia, pedagogia, sociologia per le professioni sanitarie

Autore: Franco Burla , Sofia Capozzi , Elvira Lozupone

Numero di pagine: 224
La zucca di Cenerentola

La zucca di Cenerentola

Autore: Giovanna Bruco

Numero di pagine: 270

Alla base del testo sta la riflessione di Massimo Fagioli, che nel 1971 rifiutò per primo il dualismo dei concetti di "innato" ed "acquisito", considerati miti da superare, in quanto il pensiero è legato alla nascita umana. La vita intrauterina ha grande importanza per la vita cosciente ed inconscia, e la realtà mentale umana si sviluppa su basi biologiche, non "spirituali". Da ciò derivano nuovi concetti di "normalità" e "malattia."

Medici nella storia d'Italia

Medici nella storia d'Italia

Autore: Giorgio Cosmacini

Numero di pagine: 228

Uno dei problemi più dibattuti, nell'ambito della tipologia delle professioni, è quello della nascita, dell'affermazione, del consolidamento e dell'eventuale declino di questa o quella figura professionale. Questo libro, attraverso una galleria di personaggi, descrive come si sono configurati via via, dal Settecento al Novecento, in Italia, il patologo e il clinico, il medico alternativo e il medico di famiglia, il medico di laboratorio e il radiologo, l'ostetrico-ginecologo e il neuropsichiatra, il ricercatore-scienziato e il grande chirurgo. Più in generale, delinea i caratteri originali' del medico d'oggi. Inoltre, attraverso l'analisi storica dei nessi tra professione e società, contribuisce a chiarire gli antefatti della questione sanitaria odierna.

Giuseppe Lombardo Radice tra l'idealismo pedagogico e Maria Montessori

Giuseppe Lombardo Radice tra l'idealismo pedagogico e Maria Montessori

Autore: Roberto Mazzetti

Numero di pagine: 409
Lingue tecniche del greco e del latino III

Lingue tecniche del greco e del latino III

Autore: Sergio Sconocchia , Lucio Toneatto , Maurizio Baldin , Associazione internazionale lessicografica sulla letteratura scientifica e tecnica greca e latina

Numero di pagine: 512
La realtà intellettuale

La realtà intellettuale

Autore: Armando Verdiglione

La realtà della parola è la realtà intellettuale. Non è la realtà demoniaca sospettata dalla demonologia.

Pratiche della cura

Pratiche della cura

Autore: Nuria Calduch-Benages

Numero di pagine: 81

Nella Bibbia i riferimenti alla figura del medico sono scarsi e frammentari, se si fa eccezione per il Siracide, per le pagine del Vangelo di Marco dedicate all’attività terapeutica di Gesù e per un proverbio molto conosciuto nella letteratura antica – «medico cura te stesso» – noto ancora oggi grazie al Vangelo di Luca. Un breve viaggio in Egitto e Mesopotamia oltre che nell’Antico e nel Nuovo Testamento, nei testi ebraici, arabi e nel corpusippocratico consente di ripercorrere il rapporto tra medicina e religione nel mondo antico e di attualizzare e declinare il significato del proverbio in chiave biblica (salva te stesso), filosofica (conosci te stesso), psicologica (analizza te stesso) e professionale (abbi cura di te). Una riflessione che riguarda ogni persona e, in particolare, coloro che hanno il compito di aiutare chi vive situazioni critiche e ha bisogno di attenzioni e cure.

Il bambino medievale

Il bambino medievale

Autore: Angela Giallongo

Numero di pagine: 296

Le idee medievali sull'infanzia nei vari ambiti sociali, nelle campagne, nelle corti, nelle città, nelle scuole ecclesiastiche e comunali, nei monasteri. Gli orientamenti culturali più incisivi nei progetti sull'educazione e i modelli di comportamento adottati dagli adulti nei confronti dei minori. In primo piano, l'“altra” infanzia, quella femminile. (editore).

Agricoltura contadina e lavoro giovanile

Agricoltura contadina e lavoro giovanile

Autore: Carla Xodo

Numero di pagine: 352

«Sostenibile» è uno degli aggettivi che da tempo egemonizza molta saggistica e chiama in causa temi come l’inquinamento, la vivibilità nei grossi conglomerati, il degrado delle periferie, il costante deterioramento dell’ambiente incapace di resistere all’aggressione di un progresso appiattito sul profitto e sulla ricchezza. Seppur lentamente, si sta facendo strada l’idea che si debba voltar pagina per lasciare alle future generazioni un bene, il Pianeta, di cui abbiamo goduto, ma che abbiamo ricevuto in prestito dalle generazioni passate per riconsegnarlo a chi verrà dopo di noi. Il tempo stringe, ma abbiamo a disposizione un patrimonio da spendere, la cultura, intesa nella sua più ampia accezione. Solo una piena consapevolezza del problema e la volontà di metterci alla prova potrà farci risalire la china. Il primo, forse l’unico vero destinatario di queste scelte epocali è la natura, dapprima considerata nemica, ora paradossalmente vittima dell’uomo. Ma la natura siamo anche noi, che abbiamo il potere di cambiare le regole del gioco. Per far ciò non possiamo più fare affidamento solo sulla tradizione e il buon senso. Urge un salto di qualità, dobbiamo...

Come un viandante

Come un viandante

Autore: Damiano Meregalli

Il volume prende in esame il concetto di confine per elaborare una “pedagogia di frontiera”. A partire da una riflessione antropologica e pedagogica che pone attenzione al rapporto tra finito e infinito che caratterizza la vicenda umana, i confini sembrano assumere le sembianze ora di mura invalicabili, ora di limiti da rielaborare in senso educativo. Si profila, di conseguenza, la necessità di attuare una riflessione pedagogica attorno al concetto di frontiera come luogo di “possibilità creativa” e come “terra di mezzo” per ridefinire la relazione con sé, con l’altro e con l’Oltre. In questa prospettiva, emerge il ruolo centrale dell’educatore come colui che invita a superare le barriere delle proprie certezze per imparare a sostare nelle “periferie dell’umanità” e infondere nuova speranza nell’essere umano.

La religiosità della medicina

La religiosità della medicina

Autore: Giorgio Cosmacini

Numero di pagine: 224

«La medicina odierna esige più che mai la compresenza di una religiosità interumana imprescindibile. Senza di essa, la medicina si dimezza: dimezzata, perde la propria identità istituzionale di téchne al servizio dell’uomo». Cattolico, ebraico, islamico, agnostico, ateo: il ‘buon medico’ è tale indipendentemente – o, forse, addirittura a dispetto – della confessione o del credo che abbraccia, votato prima di tutto alla propria missione di cura. La professione medica, più di ogni altra sfera dell’agire umano, si richiama a quella coscienza morale, quel radicato senso di religiosità laica che nasce da un’etica della dignità e della tolleranza, fondamento indispensabile del rapporto profondo tra soggetto curante e soggetto curato. Nell’ampia panoramica di queste pagine, Giorgio Cosmacini racconta la progressiva desacralizzazione, nel corso del tempo, degli oggetti della medicina (la malattia, il corpo umano, il dolore) e la ricerca di una religiosità espressa dalla morale medica e dalle regole della deontologia.

Ultimi ebook e autori ricercati