Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Invictus

Invictus

Autore: Cristiano Parafioriti

Numero di pagine: 238

L'epopea di Ture Di Nardo, detto "Pileri", un giovane contadino siciliano strappato alla sua famiglia e alla sua donna, dalla chiamata alle armi durante la Seconda guerra mondiale. Arruolato negli Alpini e inquadrato nella Divisione Julia, seguirà le amare sorti dell'ARMIR in quella che sarà la più grande disfatta militare italiana del XX secolo. Come un novello Ulisse, il giovane Ture Pileri, dovrà affrontare prove terribili nel lungo viaggio di ritorno verso casa. Cristiano Parafioriti, con questo avvincente romanzo storico, riporta alla luce una storia vera, rimasta custodita nel cuore del suo protagonista per settant'anni. La forza di un uomo, sospinto dall'amore, capace di resistere e reagire alla sconfitta di una intera armata.

Invictus

Invictus

Autore: Simone Sarasso

Numero di pagine: 592

Elmi e corazze di legionari si specchiano nel Tevere. L'Aquila e la Croce sulle insegne romane svettano al richiamo della battaglia. In prima fila, l'imperatore Costantino guida l'assalto dei suoi uomini, devastante. Il nemico è in fuga, ma il fragile ponte di legno non ne regge il peso. Non c'è via di scampo: le acque del fiume si tingono di rosso, chiudendosi su migliaia di cadaveri. È così che Costantino entra a Roma da trionfatore, con la testa del suo avversario Massenzio su una lancia. Ha realizzato l'ambizioso sogno di unificare il maledetto Impero. Ma a tenere tutto il mondo nelle proprie mani - mani che hanno impugnato la spada, mani sporche di sangue - si sta soli. E Costantino lo sa bene. La sua sete di potere lo ha spinto a calpestare chiunque, anche chi lo ama, dalla bellissima moglie Fausta al suo mentore Diocleziano, pagando un prezzo altissimo: la sua libertà. Perché nei palazzi del potere e sui campi di battaglia ogni alleanza può rivelarsi fatale e ogni combattimento essere l'ultimo. Simone Sarasso, con una scrittura che ha il ritmo e l'immediatezza del cinema, ripercorre l'epopea di Costantino il Grande e dà vita a un romanzo che cattura il lettore dalla ...

Scritti Scelti Sulla Religione Greca E Romana E Sul Cristianesimo

Scritti Scelti Sulla Religione Greca E Romana E Sul Cristianesimo

Autore: Margherita Guarducci

Numero di pagine: 457
Il culto del Deus Elagabalus dal I al III secolo d.C. attraverso le testimonianze epigrafiche, letterarie e numismatiche

Il culto del Deus Elagabalus dal I al III secolo d.C. attraverso le testimonianze epigrafiche, letterarie e numismatiche

Autore: Edgardo Badaracco

Numero di pagine: 264

Il culto siriano di Elagabalus, dio poliade di Emesa, durante la c.d. seconda età severiana, a seguito della riforma religiosa promossa dall'imperatore Eliogabalo, ha conteso a Iuppiter il primo posto nel pantheon romano. Fino ad oggi, la critica ha concentrato la propria attenzione, più che sul culto semita, sul princeps che sarebbe stato artefice dell'ufficializzazione di tale culto nella città di Roma: il giovane Vario Avito Bassiano, sommo sacerdote del dio emeseno, divenuto imperatore col nome di Marco Aurelio Antonino nel 218 d.C. e denominato comunemente Eliogabalo. Pochi risultano infatti i lavori di tipo storico-religioso sul culto siriano di Elagabalus e soprattutto sulla sua diffusione in ambito occidentale. Il lavoro copre un arco temporale che va dal I al III secolo d.C., dalla prima attestazione epigrafica siriana, proveniente da Nazala, sino ad arrivare alle ultime rappresentazioni del betilo aniconico, presenti sulle emissioni monetali battute dalla zecca di Emesa sotto l'usurpatore Uranio Antonino (253/254), sotto il cui regno il culto del dio siriano vivrà la sua stagione finale, prima di eclissarsi definitivamente.

Repertorio universale delle opere dell'Instituto archeologico, Supplemento

Repertorio universale delle opere dell'Instituto archeologico, Supplemento

Autore: Kaiserlich Deutsches Archäologisches Institut

Numero di pagine: 4
Giornale ligustico di archeologia, storia e belle arti, diretto da L.T. Belgrano ed A. Neri

Giornale ligustico di archeologia, storia e belle arti, diretto da L.T. Belgrano ed A. Neri

Autore: Luigi Tommaso Belgrano

Notizie degli scavi di antichità comunicate alla R. Accademia dei Lincei per ordine

Notizie degli scavi di antichità comunicate alla R. Accademia dei Lincei per ordine

Autore: R. Accademia Nazionale dei Lincei, Rome

Numero di pagine: 84
Le antichita' d'Aquileja profane e sacre, per la maggior parte finora inedite, raccolte, disegnate, ed illustrate da Giandomenico Bertoli de' signori di Bribir, canonico d'Aquileja

Le antichita' d'Aquileja profane e sacre, per la maggior parte finora inedite, raccolte, disegnate, ed illustrate da Giandomenico Bertoli de' signori di Bribir, canonico d'Aquileja

Autore: Gian Domenico Bertoli

Numero di pagine: 444
L'errore delle religioni pagane

L'errore delle religioni pagane

Autore: Julius Firmicus Maternus

Numero di pagine: 204

Composto intorno al 343-347 d.C. da Giulio Firmico Materno - avvocato siciliano convertito al cristianesimo - il De errore profanarum religionum costituisce non tanto un'apologia del cristianesimo quanto un forte attacco al paganesimo. L'opera vede la luce negli anni successivi alla morte di Costantino, quando la salita al potere dei figli Costante e Costanzo II determina un cambiamento profondo nella politica imperiale - ora fortemente repressiva - nei confronti della componente pagana. Sulla stessa lunghezza d'onda si muove Firmico. Lo scopo dichiarato dell'Autore è infatti di dimostrare le falsità delle religioni pagane. Con uno stile oratorio che ricorda quello utilizzato dall'Autore nelle arringhe che teneva in tribunale, il De errore profanarum religionum esige che il cristianesimo non si limiti solo a tollerare il paganesimo, ma lo distrugga. Un'opera che, grazie all'accurata descrizione dei culti orientali, si rivela per lo studioso del mondo religioso dell'età imperiale romana una fonte molto importante.

Sylloge epigraphica orbis romani: pars I. Inscriptiones Italiae regionum I. II. III. IV. V., edidit Dantes Vaglieri

Sylloge epigraphica orbis romani: pars I. Inscriptiones Italiae regionum I. II. III. IV. V., edidit Dantes Vaglieri

Autore: Ettore de Ruggiero

Ultimi ebook e autori ricercati