Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Scritture della catastrofe

Scritture della catastrofe

Autore: Francesco Muzzioli

Esiste un versante della letteratura fantastica particolarmente cupo e crudele, che immagina la possibilità di un mondo ancor peggiore di quello reale: disegnando il quadro senza speranza di società dominate da regimi violentemente oppressivi e totalmente alienanti oppure toccando l’estremo limite di un’umanità ridotta a pochi superstiti, in fuga da spaventose catastrofi. Questo genere, chiamato “distopia” in opposizione alle rosee prefigurazioni dell’utopia, è oggi frequentatissimo, sia nella letteratura sia nel cinema e nei fumetti. Si tratta insomma di un paesaggio inevitabile del nostro immaginario collettivo attuale, che evidentemente non riesce a pensare altro futuro che non sia la “fine del mondo”. Ma che significato ha la distopia? È un tentativo di indovinare come andranno veramente le cose? È un ammonimento per convincerci a cambiare rotta? È uno sberleffo alla faccia del genere umano che piange lacrime di coccodrillo dopo aver inquinato e distrutto un intero pianeta? O è un modo, invece, per saturarci con le immagini “finte” del disastro, così da abituarci a sopportare l’orrore di quelle vere? Questo libro esplora approfonditamente il...

Biopolitica della catastrofe

Biopolitica della catastrofe

Autore: Eva Horn

Il moderno fascino per il disastro è un sintomo del nostro rapporto con il futuro. Analizzando l’immaginario della catastrofe, dalle sue radici culturali e storiche nel Romanticismo, attraverso le narrazioni del cataclisma climatico e della Guerra fredda, fino alla popolarità contemporanea della finzione apocalittica e dei blockbuster sulla fine del mondo, Eva Horn mostra come il fiorire di rappresentazioni di disastri non sia altro che il tentativo di dare un volto alla catastrofe di cui ci sentiamo parte. Considerando le opere di Lord Byron, De-Lillo, McCarthy e film come Independence Day e Io sono leggenda accanto a scenari scientifici e metafore politiche, i tre saggi di cui si compone il volume affrontano gli esperimenti di pensiero catastrofico, la questione della sopravvivenza, le scelte legittimate da stati di eccezione immaginati e le contraddizioni insite nelle misure preventive adottate in nome della sicurezza tecnica o politica.

Paragone della poesia tragica d'Italia con quella di Francia

Paragone della poesia tragica d'Italia con quella di Francia

Autore: Pietro de' Conti di Calepio

Numero di pagine: 212
Paragone della poesia tragica d'Italia con quella di Francia

Paragone della poesia tragica d'Italia con quella di Francia

Autore: Pietro Calepio , Pietro de Conti (Cte da Calepio)

Numero di pagine: 204
Inheritance

Inheritance

Autore: Christopher Paolini

Numero di pagine: 831

Tutto è iniziato con Eragon, tutto finisce con Inheritance. Sembrano appartenere a un'altra vita i giorni in cui Eragon era solo un ragazzo nella fattoria dello zio, e Saphira una pietra azzurra in una radura della foresta. Da allora, Cavaliere e dragonessa hanno festeggiato insperate vittorie nel Farthen Dûr, assistito ad antiche cerimonie a Ellesméra, pianto terribili perdite a Feinster. Una sola cosa è rimasta identica: il legame indissolubile che li unisce, e la speranza di deporre Galbatorix. Non sono gli unici a essere cambiati, però: Roran ha perso il villaggio in cui è cresciuto, ma in battaglia si è guadagnato rispetto e un soprannome, Fortemartello; Nasuada ha assunto il ruolo di un padre morto troppo presto, e porta sulle braccia i segni dell'autorità che ha saputo conquistare; il destino ha donato a Murtagh un drago, ma gli ha strappato la libertà. E ora, per la prima volta nella storia, umani, elfi, nani e Urgali marciano uniti verso Urû'baen, la fortezza del traditore Galbatorix. Nell'ultima, terribile battaglia che li attende rischiano di perdere ciò che hanno di più caro, ma poco importa: in gioco c'è una nuova Alagaësia, e l'occasione di lasciare in...

Meridiana 65-66: L’Aquila 2010: dietro la catastrofe

Meridiana 65-66: L’Aquila 2010: dietro la catastrofe

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 304

Indice L’Aquila 2010: dietro la catastrofe Alfio Mastropaolo, Dello scandalo (p. 9-34) 1. Dopo un anno e mezzo. 2. Registri. 3. Storie di distruzioni e di ricostruzioni. 4. Le mani sulla città. 5. Eppure. Domenico Cerasoli, De L’Aquila non resta che il nome. Racconto di un terremoto (p. 35-58) 1. Premessa. 2. L’emergenza vissuta: i soccorsi, la solidarietà e la partecipazione. 3. L’emergenza ostentata: tra efficientismo, appalti e propaganda. 4. L’emergenza perenne: corsa contro il tempo e spazio senza piani. 5. L’emergenza imposta: la staffetta dei commissari. 6. Osservazioni conclusive. Georg Josef Frisch, Un altro terremoto. L’impatto urbanistico del progetto C.a.s.e. (p. 59-84) 1. Il terremoto de L’Aquila e la gestione dell’emergenza. 2. L’impatto urbanistico del progetto C.a.s.e.. 3. La pianificazione mancata. Una valutazione a un anno dal terremoto. Alfredo Mela, Emergenza e ricostruzione dopo il terremoto: la resilienza comunitaria e gli interventi di sostegno (p. 85-99) 1. Introduzione. 2. Resilienza comunitaria e prospettive di sviluppo. 3. Modelli di resilienza e dinamiche psico-sociali nel terremoto abruzzese. 4. L’intervento a supporto della...

Mein Leben - La mia vita

Mein Leben - La mia vita

Autore: Adolf Hitler

Numero di pagine: 400

Il Mein Leben costituisce la parte "introduttiva" del più famoso e noto Mein Kampf. Vi è descritta la vita di Adolf Hitler a partire dalla sua famiglia e infanzia, i drammi personali a cui è andato incontro e via via la sua crescita lavorativa e ideologica che lo hanno portato a concepire e sviluppare le sue teorie nazionalsocialiste. Un libro corposo, che nella seconda parte diventa quasi teorico, che permetterà al lettore, grazie anche alle note e illustrazioni presenti nel testo, di approfondire le basi del pensiero e della politica del fondatore del Partito Nazionalsocialista.

Ascoltare il presente

Ascoltare il presente

Autore: Maurizio Balsamo

Il processo analitico si istituisce non tanto nell’operazione di memorizzazione, di ritrovamento di una memoria perduta, quanto nella conquista della temporalità, della possibilità di disincarnarsi dal tempo della ripetizione e di aprirsi al futuro, costruendo in tal modo la categoria del passato. La teorizzazione di una relazione di cura giocata sul solo presente, come un infinito racconto del qui e ora, rischia di smarrire il peso della storia soggettiva, ridotta alla narrazione di una vicenda che dimentica il reale e i suoi effetti, nega il ruolo degli accadimenti, di ciò che non è accaduto o che doveva accadere e che, per tale ragione, non smette di insistere nel campo psichico. Come pensare dunque il ruolo del presente? Come definire tale categoria e quali modelli temporali adoperiamo nella cura analitica? Si tratterà allora di stabilire i processi necessari per pensare la trasformazione di ciò che affolla e occupa la mente in divenire, mostrando come nello svolgersi della relazione “presente” i due soggetti della cura siano immersi in un campo di diffrazioni, risorgenze, sopravvivenze che ne scompongono l’immediatezza e l’illusione di una comprensione senza...

Tyndaris e il suo territorio I

Tyndaris e il suo territorio I

Autore: Fasolo Michele

Numero di pagine: 184

Il volume è il primo di una ricerca finalizzata alla ricostruzione del paesaggio culturale e alla comprensione delle vicende storiche del comprensorio dell’antica Tyndaris (Tindari, comune di Patti in provincia di Messina). Sono stati raccolti, con una impostazione complessiva pluridisciplinare e plurimetodologica, dati dalla preistoria al medioevo. Vi sono raccolte in particolare le fonti in grado di fornire dati utili per la ricostruzione dell'antico paesaggio antropizzato, dal quadro ambientale moderno, nelle sue componenti geologiche, morfologiche, idriche, climatiche, pedologiche, alle fonti storiche (scritte a carattere epigrafico, numismatico,storico-letterario, tecnico-itinerario, odeporico, geografiche, corografiche, archivistiche e statistiche), alle fonti iconografiche, al repertorio costituito dalla letteratura scientifica e dalle pubblicazioni di studiosi locali e alla toponomastica. Il lavoro è propedeutico a quello che raccoglie con la carta archeologica i risultati della prospezione intensiva e sistematica a copertura totale del terreno effettuata tra 2010 e 2012.

Tarkovskij: la cosa dallo spazio profondo

Tarkovskij: la cosa dallo spazio profondo

Autore: Slavoj Žižek

Numero di pagine: 256

Tarkovskij, secondo Zizek, non è solamente una delle più affascinanti e complesse figure della storia del cinema, ma un pensatore che ha dato un contributo decisivo alla riflessione intorno a uno dei grandi temi della filosofia: quello della Cosa. In film come Solaris e Stalker, tutti giocati sul rapporto tra l'uomo e un elemento X indefinibile, sempre al di là delle sue possibilità di comprensione, le analisi del filosofo di Lubiana sottolineano le affinità tra le conclusioni di Tarkovskij e quelle a cui, negli stessi anni, stava giungendo Lacan. E se lo spazio profondo da cui emerge l'orribile Cosa che ci paralizza non fosse poi così estraneo a quei soggetti che siamo?

Il grande libro delle amache

Il grande libro delle amache

Autore: Michele Serra

Numero di pagine: 1216

Dal 1992 al 2017 Michele Serra, prima dalle pagine dell’“Unità” con la rubrica Che tempo fa, poi da quelle della “Repubblica” con le sue amache, ci ha abituato ogni giorno a un suo corsivo. Per ridere, per riflettere, per lasciarci appesi una domanda, un dubbio. E venticinque anni di consuetudine quotidiana sono un anniversario che merita un regalo. Nasce così l’idea di selezionare e raccogliere in questo volume cento corsivi per ciascuno di questi anni: duemilacinquecento opinioni, che Serra qui si diverte a rileggere, commentare e reinterpretare, aggiungendo qui e là la sua voce di oggi a quella di ieri e aprendo ogni anno con un riassunto dei principali avvenimenti (ma non solo) che diviene sintesi fulminante in grado di restituire la complessità del nostro vivere e delle nostre insensatezze. In fondo al volume una serie di apparati consente al lettore più curioso un’indagine trasversale dei testi – attraverso i protagonisti, i partiti, le tematiche che ci hanno scosso per un quarto di secolo –, per tutti gli altri resta il gusto di sfogliare le pagine, come si sfoglia un album di fotografie. Per ricordarci chi siamo guardandoci allo specchio.

Le figlie delle catastrofi

Le figlie delle catastrofi

Autore: Silvia Vignato

Numero di pagine: 247

Che adulti diventano i bambini cresciuti in tempo di catastrofe e ricostruzione? Quali effetti hanno sia il periodo di sofferenza, sia le strategie di salvataggio e sostegno sociale che le società locali mettono in opera per loro?Seguendo le vite di bambine e adolescenti cresciute in Aceh (Indonesia) dopo il terribile tsunami del 2004, alla fine di una lunga guerra civile (1975-2005), questo libro esamina il costituirsi intimo della marginalità sociale attraverso le ideologie e le pratiche di ricostruzione designate a scongiurarla. La povertà economica, la discriminazione di genere, il commercio del corpo sessuale e lo sfruttamento lavorativo di alcune giovani acehnesi appaiono infatti non solo inevitabili, ma proprio strutturali al contesto di distruzione e di riprogettazione sociale nel quale crescono le ragazze. Non si tratta tuttavia di un’etnografia della disperazione. Il libro, forte di una ricerca decennale, presenta persone capaci di reinterpretare strutture tradizionali e capovolgimenti contemporanei con creatività. Come fanno?, ci si chiede. La riflessione sullo sviluppo di una personalità vitale conduce alla definizione di un “sé mobile”, capace di svicolare ...

Catastrofi naturali e valutazione di politiche di intervento

Catastrofi naturali e valutazione di politiche di intervento

Autore: Fabio Losa

Numero di pagine: 277

Zusammenfass. ital., franz., dt. und engl.

Cento Giorni

Cento Giorni

Autore: Alberto Cutolo

Numero di pagine: 364

Alex, dopo un curioso incidente, acquisisce alcune particolari facoltà che lo portano, suo malgrado, a vivere in costante equilibrio fra due diverse realtà. Attraverso una serie di circostanze apparentemente casuali legate a questo suo nuovo “dono”, si trova coinvolto in qualcosa di molto più grande di lui e seguendo il filo degli avvenimenti apprenderà una verità che, una volta scoperta, non potrà più né ignorare né tantomeno negare e che modificherà drammaticamente l’intero corso della sua vita. Durante un periodo di cento giorni, in cui passato, presente e futuro si mescoleranno e modificheranno, e in cui nulla è realmente come appare, Alex dovrà coraggiosamente seguire la sua strada cercando di modificare l’apparente ineluttabilità del proprio destino.

Filosofia e fantascienza. Spazi, tempi e mondi altri

Filosofia e fantascienza. Spazi, tempi e mondi altri

Autore: Antonio Lucci , Mario Tirino

Numero di pagine: 204

«L’uomo, senza utopia, precipita nell’inferno di una quotidianità che lo espropria di ogni significato e lo uccide poco a poco; ma non appena mette mano alla realizzazione di quella utopia, al tempo stesso prepara le condizioni per una quotidianità sempre più atroce». Così, più di vent’anni fa, il matematico, mediattivista e futurologo prematuramente scomparso nel 2013 Antonio Caronia (1996, p. 58), riassumeva il nesso inscindibile che lega, come in un inquietante nastro di Moebius, le utopie alle distopie.

Mi senti?

Mi senti?

Autore: Maurizio De Caro

Numero di pagine: 162

È possibile superare il moderno – ed errato – concetto di Architettura, riportandola al ruolo che le spetta nel mondo dell'Arte?

Postcapitalismo

Postcapitalismo

Autore: Paul Mason

Numero di pagine: 382

L’agonia del capitalismo è irreversibile. Il prezzo della sua sopravvivenza è un futuro di caos, oligarchia e nuovi conflitti.La crisi economica scoppiata nel 2008 si è trasformata in una crisi sociale e infine in un autentico sconvolgimento dell’ordine mondiale: oggi, questo capitalismo malato e segnato dal predominio della finanza scarica i costi della recessione sui più deboli; si dimostra incapace di far fronte alle minacce del riscaldamento globale, dell’invecchiamento della popolazione e dell’incontrollato boom demografico nel Sud del mondo; e mette a rischio la democrazia e la pace. Ma superare il capitalismo è possibile. E mentre fra la popolazione serpeggia un senso di paura e rassegnazione, dalle tecnologie informatiche emerge la possibilità di una svolta radicale. La nuova economia di rete, fondata sulla conoscenza, mina infatti i presupposti stessi del capitalismo – riducendo la necessità del lavoro e abbassando sempre più i costi di produzione –, e i beni d’informazione erodono la capacità del mercato di formare correttamente i prezzi, perché se il mercato si basa sulla scarsità, l’informazione è inveceabbondante. Nel frattempo, si sta...

Dov'è Dio nella pandemia?

Dov'è Dio nella pandemia?

Autore: John C. Lennox

Stiamo vivendo dei giorni che lasceranno un segno indelebile nella nostra epoca. Molte delle vecchie certezze sono svanite, qualunque sia la nostra visione del mondo e qualunque sia il nostro credo. La pandemia globale del coronavirus e i suoi e¬ffetti sono destabilizzanti per ognuno di noi. In che modo possiamo cominciare a rifletterci per affrontarla nel modo migliore? In questo libro, breve ma profondo, il professor Lennox esamina una tragedia in cui sia le istituzioni religiose sia i pensatori atei faticano a dare risposte vere, mostrando invece come il messaggio di Gesù possa offrire un senso e una speranza ferma e sicura.

La nuvola purpurea

La nuvola purpurea

Autore: Matthew Phipps Shiel

Numero di pagine: 388

Se, di ritorno da un lungo viaggio, scoprissimo che ogni affetto, ogni amico, ogni uomo o donna che abbia mai camminato su questa terra fosse ridotto a una muta statua di carne? Pubblicato per la prima volta nel 1901, precursore di due tra i generi letterari più fortunati della letteratura contemporanea – il postapocalittico e la climate fiction – La nuvola purpurea è la cronaca in prima persona dell’estinzione dell’umanità. Scrivendo con la foga del più potente tra i tornado, Matthew Phipps Shiel ci porta per mano nei recessi più oscuri dell’animo umano, raccontando la discesa agli inferi della follia di Adam Jeffson, l’ultimo uomo sulla terra, costretto a vivere ogni gradazione di delirio e allucinazione. La nuvola purpurea è il romanzo che ha ispirato cinque generazioni di scrittori, da H.G. Wells a Richard Matheson, fino a Kim Stanley Robinson, e che ancora oggi riesce a stupire per la sua capacità di immergerci in un mondo i cui confini sembrano solo linee astratte.

Spazio urbano e rappresentazione del potere: Le cerimonie della città di Napoli dopo la rivolta di Masaniello (1648-1672)

Spazio urbano e rappresentazione del potere: Le cerimonie della città di Napoli dopo la rivolta di Masaniello (1648-1672)

Autore: Ida Mauro

Numero di pagine: 436

[Italiano]: Prendendo come fonte di partenza la cronaca inedita di Andrea Rubino (Notitia di quanto è occorso in Napoli dal 1648 fino a tutto il 1669) e le numerose descrizioni di cerimonie e apparati decorativi in essa contenute, il volume affronta il problema del controllo dello spazio della città di Napoli negli anni successivi alla rivolta di Masaniello. Il testo analizza la “politica cerimoniale” di cinque viceré - dal conte di Oñate a Pedro Antonio de Aragón - affiancata da quella del governo municipale e del capitolo della cattedrale, e sottolinea i momenti di attrito tra i diversi cerimoniali e la realizzazione polifonica dei principali eventi festivi. Lo studio integra l’analisi di diverse fonti: le cronache, gli avvisi (in particolare quelli conservati a Roma e Modena), le polizze di pagamento degli antichi banchi napoletani, i protocolli notarili, le consulte del Consejo de Italia, i viglietti dei viceré, quadri e incisioni dell’epoca e, ovviamente, le relazioni - manoscritte e a stampa - destinate a trasmettere il discorso della festa. Queste ultime, generalmente considerate come fonte di partenza per lo studio di ogni cerimonia, risultano fortemente...

E... Quem é o autor desse crime?

E... Quem é o autor desse crime?

Autore: Giorgio de Marchis

Numero di pagine: 347

SOMMARIO: Nota previa — 1. Cultura e società in Portogallo tra Ultimatum e Prima Repubblica: 1.1. Premessa – 1.2. Tra anomia e iperidentità — 2. Il romanzo d’appendice. Una proposta di definizione e periodizzazione: 2.1. Premessa – 2.2. Le origini – 2.3. Una proposta di periodizzazione – 2.4. Il romance-folhetim in Portogallo — 3. Analisi dei testi: 3.1. Premessa – 3.2. Paratesto editoriale – 3.2.1. Annunci – 3.2.2. Illustrazioni – 3.2.3. Autori – 3.2.4. Titoli – 3.2.5. Intertitoli – 3.2.6. Altri elementi paratestuali – 3.3. Meccanica del racconto – 3.4. Ingredienti romanzeschi – 3.4.1. eroi (im)belli – 3.4.2. Gli scellerati – 3.4.3. Medea & Maria – 3.5. I romanzi portoghesi – Antologia – Appendice – Bibliografia.

Gli dèi della Grecia

Gli dèi della Grecia

Autore: Walter Otto

Numero di pagine: 343

Appassionante e insuperata ricostruzione dell’universo religioso greco, questo libro avvicina sapientemente il lettore alle figure della religione olimpica – e al loro peculiare modo di manifestarsi – seguendo una duplice via: da un lato Otto esamina il culto dei dodici dèi olimpici (soffermandosi anzitutto su Atena, Apollo, Artemide, Afrodite, Ermete), dall’altro ce li presenta come esseri che, grazie alle loro divine epifanie – tanto diverse eppure così sottilmente collegate le une alle altre –, vivono una vita inesauribile, compiuta in sé. E ammirevole è la sua prosa allorché si confronta con le più enigmatiche fra le divinità, come nel famoso ritratto di Ermete, dove lo stile di Otto ci appare in tutto il suo evocativo nitore: alto e insieme capace di filtrare una impeccabile dottrina – e di parlare degli dèi in un modo che i suoi soggetti certamente non riterrebbero inappropriato. La raffigurazione della religione omerica che ne risulta – «coscienza sempre viva della prossimità del divino», «pura forma del mondo», spazio della conoscenza e della luce – ha costituito un modello per intere generazioni di studiosi di cui Otto è stato il maestro,...

Noi, esseri ecologici

Noi, esseri ecologici

Autore: Timothy Morton

Numero di pagine: 224

Timothy Morton è il profeta filosofico dell'antropocene, l'era in cui è l'uomo e solo l'uomo a modificare il clima, il territorio e l'ambiente. "The Guardian" Uno dei pensatori più originali e provocatori sui temi ambientali. Giuliano Aluffi, "la Repubblica" È giunto il momento che noi, esseri ecologici, decidiamo in favore della vita, presente e futura. Essere ecologici comporta un cambiamento imponente, ma di segno differente da quello seguito fin qui: se hai una vaga idea che ci sia un dentro di te e un fuori di te, sei sulla buona strada. Dobbiamo imparare a pensare a noi stessi come un tutt'uno con l'ambiente in cui viviamo: dobbiamo concepirci come esseri ecologici. Perché noi siamo l'ambiente e l'ambiente siamo noi.

La catastrofe nel pensiero occidentale

La catastrofe nel pensiero occidentale

Autore: Moroni Maria Francesca

eSaggi, la collana ebook dedicata alle scienze naturali e sociali con le idee degli autori under 40.

I futuri destini degli stati e delle nazioni ovvero profezie e predizioni riguardanti i rivolgimenti di tutti i regni dell'universo sino alla fine del mondo

I futuri destini degli stati e delle nazioni ovvero profezie e predizioni riguardanti i rivolgimenti di tutti i regni dell'universo sino alla fine del mondo

Numero di pagine: 242

Ultimi ebook e autori ricercati