Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)
Cerca negli ebook:
Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
ANNO 2019 L'ACCOGLIENZA
Autore: ANTONIO GIANGRANDE ,
Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Oggi le persone si stimano e si rispettano in base al loro grado di utilità materiale da rendere agli altri e non, invece, al loro valore intrinseco ed estrinseco intellettuale. Per questo gli inutili sono emarginati o ignorati.
ANNO 2019 LA CULTURA
Autore: Antonio Giangrande ,
Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Oggi le persone si stimano e si rispettano in base al loro grado di utilità materiale da rendere agli altri e non, invece, al loro valore intrinseco ed estrinseco intellettuale. Per questo gli inutili sono emarginati o ignorati.Se si è omologati (uguali) o conformati (simili) e si sta sempre dietro alla massa, non si sarà mai primi nella vita, perché ci sarà sempre il più furbo o il più fortunato a precederti.
Il libro completo della nuova prova INVALSI per la 5a elementare
Pronti per la prova INVALSI. Unico. Per la 5ª classe elementare
Autore: Elena Costa , Lilli Doniselli , Alba Taino ,
Dal genio alla didattica
Autore: Bruno Marazzita ,
Numero di pagine: 80
Da quanto tempo sentiamo parlare di una nuova riforma del sistema dell’istruzione in Italia? Dopo vari tentativi fallimentari, visti i pessimi risultati sotto gli occhi di tutti, un modesto professore di scuola media prova a calarsi nei panni di un ipotetico ministro e ci propone alcune idee “rivoluzionarie” per un vero cambiamento, partendo da una filosofia di base ispirata al Rinascimento e che abbia come punti fondamentali la ragione individuale e il bene comune. Una concezione introggettiva dell’esistenza che l’autore mette in primo piano evidenziando il rapporto fra rigore e creatività. Smanettando su internet e intervistando i colleghi, troverà gli spunti più interessanti e necessari per la stesura di questo libro. Dopo anni di esperienza nel campo della didattica e nelle forme espressive della comunicazione, Bruno Marazzita si inventa saggista e filosofo innovatore di una pedagogia strutturata sulla progettazione. Auspicando con questo suo messaggio la collaborazione fattiva di un coordinamento nazionale degli insegnanti.
La Scuola Multiculturale In Un Contesto Locale: Il Caso Di Monasterace-Riace
Autore: Calogero Bontempo ,
Questo libro è, in primis, frutto di un lungo percorso professionale, di riflessione critica e di esplorazioni nei territori della scuola e dell'educazione. In particolare ho focalizzato l'attenzione nella valutazione dei risultati degli apprendimenti e sul sistema educativo riguardante l'inserimento, le difficoltà e i successi degli alunni "stranieri" in classe; in quanto il sistema educativo è, nell'Italia odierna, luogo "multiculturale" per eccellenza. Il libro è diviso in due parti: la prima parte descrive una ricerca sugli alunni stranieri in classe esplorando questioni di importanza quotidiana per l'insegnante: l'accoglienza dell'alunno straniero, l'interazione con i compagni di classe, l'inserimento, i metodi didattici e l'apprendimento della lingua italiana come lingua seconda e "adottiva". Nella seconda parte ho analizzato la valutazione dei processi, i risultati degli apprendimenti e proposto infine un piano di miglioramento (PDM) alla scuola. L'indagine di questo libro è stata svolta presso l'Istituto Comprensivo Statale di Monasterace-Riace (Reggio Calabria) dove ho svolto la mansione di valutatore esterno per conto dell'INVALSI (Istituto Nazionale per la...
La valutazione della scuola
Autore: Fondazione Giovanni Agnelli ,
Numero di pagine: 272
Rigorosa, condivisa, comprensibile: così la valutazione può migliorare la scuola. Non è la bacchetta magica, ma un moderno sistema di valutazione può aiutare la scuola italiana a rinnovarsi, evitando i rischi di declino. Come? Fornendo analisi per capire le debolezze del nostro sistema d'istruzione e le ragioni dei suoi ritardi. Offrendo a ciascuna scuola strumenti di diagnosi per fare meglio il proprio lavoro e migliorare i risultati degli studenti. Infine, mettendo a disposizione delle famiglie efficaci bussole per orientarsi. Ne è convinta la Fondazione Agnelli, che arriva a questo rapportodopoun lungo percorso di ricerca. Non mancano certo i dilemmi da affrontare. Chi valutare? I singoli docenti, le scuole, il sistema scolastico nel suo complesso? Con quali strumenti? Quale uso fare dei risultati della valutazione? E, soprattutto, come costruire il consenso e guadagnare la fiducia degli insegnanti, superandone le resistenze? Per la prima volta un quadro esauriente della valutazione della scuola in Italia e le soluzioni possibili, a partire dalle evidenze che vengono dalla ricerca, dall'esperienza internazionale e dalle sperimentazioni nazionali.
Pronti per le Prove Invalsi. Italiano Matematica Inglese. Per la Scuola elementare
Autore: Pia Laura Bottone , Anna Zaner ,
SCUOLOPOLI
Autore: Antonio Giangrande ,
E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...
Training for INVALSI. Esercitazioni per la prova nazionale di inglese. Per la Scuola elementare
Autore: Claudia Badioli ,
Il libro completo della nuova prova INVALSI per la scuola elementare. 5ª elementare. Italiano, matematica e inglese