Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L'età del Bronzo recente nell'Italia centro-meridionale

L'età del Bronzo recente nell'Italia centro-meridionale

Autore: Isabella Damiani

Numero di pagine: 492

Il volume presenta la ricostruzione organica dei caratteri dell’età del Bronzo recente nella penisola italiana. È articolato in tre capitoli principali che mettono in rilievo l’importanza delle fonti archeologiche e della classificazione tipologica per la ricostruzione cronologica degli aspetti insediativi, della produzione e degli scambi.

Storia della Basilicata. 1. L'Antichità

Storia della Basilicata. 1. L'Antichità

Autore: Dinu Adamesteanu , Antonio Cestaro , Gabriele De Rosa

Numero di pagine: 624

Il primo volume di una grande impresa culturale ed editoriale in quattro volumi, un'ampia ricostruzione della storia della Basilicata dall'Antichità all'Età contemporanea.

Guerriero e Sacerdote. Autorità e comunità nell'Età del Ferro a Verucchio. La Tomba del Trono

Guerriero e Sacerdote. Autorità e comunità nell'Età del Ferro a Verucchio. La Tomba del Trono

Autore: Eles P. von

Numero di pagine: 384

Tra il 1968 e il 1972 la Soprintendenza condusse a Verucchio tre campagne di scavo che riportarono alla luce 213 tombe a cremazione attribuite alla cultura villanoviana e databili dal IX al VII sec. a.C.. Questo volume nasce con l’intenzione di far conoscere al grande pubblico le analisi scientifiche relative ad una delle più suggestive di queste tombe, la tomba 89 Lippi, conosciuta anche come ‘Tomba del Trono’. Scavata nell’autunno del 1972, questa tomba presenta caratteristiche specifiche rispetto al villanoviano canonico, sia per la tipologia dei materiali che per il rituale funerario, in un periodo che va dagli ultimi anno dell’VIII ai primi anni del VII secolo a.C.. Di grande interesse sono i risultati delle analisi condotte sull’oggetto più rappresentativo e celebre rinvenuto nella tomba, lo splendido trono ligneo, ora esposto nel Museo Civico Archeologico di Verucchio. Dalla complessa incisione che lo decora si evince che rappresentasse una sorta di ‘testo’ indirizzato alla comunità di cui il signore della tomba 89 era un membro importante, quasi a rispondere alla sua esigenza di comunicare attraverso un ‘oggetto parlante’. Il volume è opera di...

La necropoli della terramara di Casinalbo

La necropoli della terramara di Casinalbo

Autore: Andrea Cardarelli

Numero di pagine: 924

Fino alla pubblicazione di questa opera le necropoli delle terramare emiliane (1650-1150 a.C.) erano poco note, soprattutto in confronto alla notevole quantità di abitati conosciuti. La pubblicazione degli scavi effettuati nel sepolcreto di Casinalbo colma ampiamente questa lacuna. Il primo dei due tomi che costituiscono l’opera è dedicato alle ricerche e scavi effettuati nella necropoli a partire dal 1880, e con particolare riguardo alle ricerche effettuate fra il 1994 e il 2009 che hanno portato in luce diverse centinaia di sepolture (cap. 1). Segue il catalogo delle tombe con l’edizione grafica di ogni tomba, delle relative planimetrie e sezioni e le analisi dei resti umani (cap. 2). Il secondo tomo include la classificazione tipologica (cap. 3), estesa a tutte le necropoli emiliane, venete e della Lombardia orientale, la cronologia (cap. 4), che ha permesso di collocare la necropoli fra il BM2B/3 A e il BR2 (ca. 1450 -1150 a.C.), l’analisi antropologica (cap. 5), l’integrazione dei dati archeologici e antropologici e il conseguente commento alle evidenze distributive e “sociali” (cap. 6), la sequenza pedostratigrafica, le ricerche archeobotaniche,...

Dal villaggio alla città. La svolta protourbana del 1000 a.C. nell'Italia Tirrenica

Dal villaggio alla città. La svolta protourbana del 1000 a.C. nell'Italia Tirrenica

Autore: Marco Pacciarelli

Numero di pagine: 311

Il volume getta nuova luce sui processi che portarono alla formazione di ampi insediamenti indigeni nell’Italia tirrenica, caratterizzati da una complessa organizzazione sociale, al punto da poter essere considerati in alcuni casi come centri protourbani. Questi insediamenti, per la maggior parte sorti alla fine dell’Età del Bronzo (in particolare a partire dal 1000), si evolvono progressivamente in centri effettivamente urbani, come i grandi centri villanoviani e etruschi. Lo studio tende quindi a presentare l’urbanizzazione dell’area come parzialmente locale e autonoma. Il testo si articola a partire da una generale analisi della periodizzazione in questione, attraverso l’esame specifico delle varie forme di insediamento nell’età del bronzo e del ferro, fino alla discussione di particolari strutture sociali nell’analisi di contesti funerari significativi, rappresentati infine dallo studio della necropoli di Quattro Fontanili a Veio.

Materiale protostorico

Materiale protostorico

Autore: Alessandro Mandolesi , Museo gregoriano etrusco

Numero di pagine: 566

At head of title: Musei vaticani; Museo gregoriano etrusco.

Immagini di uomini e di donne dalle necropoli villanoviane di Verucchio

Immagini di uomini e di donne dalle necropoli villanoviane di Verucchio

Autore: Patrizia von Eles , Laura Bentini , Paola Poli , Elena Rodriguez

Numero di pagine: 224

Il volume pubblica gli atti delle Giornate di Studio dedicate al centro villanoviano di Verucchio, organizzate nell’aprile del 2011 dal Comune e dalla Soprintendenza Archeologia dell’Emilia Romagna e costituisce una importante tappa di un percorso di studi e di ricerche iniziato nel 1992 con il “Progetto Verucchio”. Tale Progetto, incentrato sull’analisi dei contesti sepolcrali e sullo studio della cultura materiale, ha conosciuto una nuova stagione a partire dal 2005. Le nuove campagne di scavo, organizzate dal 2005 fino al 2009, hanno così inaugurato una nuova fase per la conoscenza archeologica del centro villanoviano e impresso un grande stimolo agli studi e alle ricerche scientifiche. La mole di dati recuperati, oltre ad incrementare il già considerevole numero di tombe attestate nella necropoli Lippi, ha permesso di riflettere sulla documentazione degli scavi del passato, ponendosi nuove domande e cercando di conseguenza nuove risposte e riflessioni, non limitate all’inquadramento della cultura materiale, ma anche alla ricostruzione dei rituali funerari e delle dinamiche della società legate ai personaggi maschili e femminili di rango.

Un sistema per la gestione dell’affidabilità e dell’interpretazione dei dati archeologici

Un sistema per la gestione dell’affidabilità e dell’interpretazione dei dati archeologici

Autore: Marianna Figuera

Numero di pagine: 170

This book aims to identify methodological problems associated with the digital management of archaeological data and to introduce viable solutions that embrace interpretative aspects and the reliability concept. A prototype system is presented, managing small finds data from early 20th century excavations at Phaistos and Ayia Triada.

Convivenze etniche, scontri e contatti di culture in Sicilia e Magna Grecia

Convivenze etniche, scontri e contatti di culture in Sicilia e Magna Grecia

Autore: Francesca Berlinzani

Numero di pagine: 473
L'organizzazione dello spazio sull'acropoli di Broglio di Trebisacce. Dallo studio delle strutture e dei manufatti in impasto di fango all'analisi della distribuzione dei reperti (Prima di Sibari, 2)

L'organizzazione dello spazio sull'acropoli di Broglio di Trebisacce. Dallo studio delle strutture e dei manufatti in impasto di fango all'analisi della distribuzione dei reperti (Prima di Sibari, 2)

Autore: Claudio Moffa

Numero di pagine: 206

Il volume, attraverso l’esame di una vasta quantità di dati, evidenzia le diverse aree funzionali relative ai lembi di tessuto abitativo riportati in luce sul pianoro di Broglio di Trebisacce nel corso di 12 campagne di scavi archeologici. A ciò si indirizza l’analisi della distribuzione spaziale dei reperti, interpretati come residui delle azioni, e quindi testimonianza delle varie attività svolte sul posto. In tal senso l’A. procede all’analisi di evidenze prima trascurate, quali i frammenti di intonaco di capanna ed i resti di installazioni o di oggetti in terracotta, come le piastre da focolare in malta di fango ed i forni e fornelli (attraverso un accurato studio archeometrico). Inoltre è condotto il riesame dei risultati delle ricerche pubblicate sulla distribuzione della ceramica, degli altri manufatti non vascolari, e dei resti di faune, così da distinguere l’uno dall’altro gruppi di contesti archeologici caratterizzati da diverse combinazioni di reperti, congruenti con differenti modi di utilizzazione delle rispettive aree.

Le sculture di Mont’e Prama - La mostra

Le sculture di Mont’e Prama - La mostra

Autore: Luisanna Usai , Paolo Bernardini , Antonietta Boninu

Numero di pagine: 258

Il volume Le sculture di Mont’e Prama. La mostra è la sintesi sulla prima esposizione di tutte le sculture dell’importante complesso archeologico rinvenuto nel territorio di Cabras. La mostra, allestita nel Centro di Restauro dei Beni Culturali di Sassari dalla Soprintendenza per i beni archeologici per le province di Sassari e Nuoro nel 2011, ha illustrato al grande pubblico nella sua completezza le sculture ricomposte dopo il complesso lavoro di restauro affidato alla Società CCA, Centro di Conservazione Archeologica, di Roma. Il volume si apre con la ristampa dello studio Dal “betilo” aniconico alla statuaria nuragica del Prof. Giovanni Lilliu, scomparso in anni recenti. È parso doveroso riproporre questo che è il primo studio sulle sculture di Mont’e Prama, anche perché l’illustre studioso ha segnato un punto fermo e saldo con il quale tutti quelli che si sono occupati in seguito dell’argomento si sono dovuti confrontare. Il catalogo delle sculture è preceduto da alcuni saggi nei quali si inquadra il complesso di Mont’e Prama nell’ambito delle vicende culturali della Sardegna e si riassumono gli interventi di restauro e allestimento della mostra; un...

Produzione e circolazione della ceramica nella Sibaritide Protostorica. I. Impasto e Dolii. (Prima di Sibari, 1)

Produzione e circolazione della ceramica nella Sibaritide Protostorica. I. Impasto e Dolii. (Prima di Sibari, 1)

Autore: Sara Tiziana Levi

Numero di pagine: 358
Atlante dei Beni Archeologici della Provincia di Modena. Volume III. Collina e Alta Pianura. Tomo 1, Tomo 2

Atlante dei Beni Archeologici della Provincia di Modena. Volume III. Collina e Alta Pianura. Tomo 1, Tomo 2

Autore: Andrea Cardarelli , Luigi Malnati

Numero di pagine: 296

Il volume conclude la serie dedicata al censimento completo e aggiornato dei siti archeologici dell'intero territorio modenese. I due tomi, che compongono il terzo volume, raccolgono i dati relativi ad una serie di comuni tra i più rilevanti per estensione e densità di popolazione, aree a vocazione assai diversificata che comprendono tutta la cintura circostante il comune di Modena con l'eccezione della parte settentrionale (compresa nel vol. I relativo alla pianura) e la parte terminale delle due vallate del Panaro e del Secchia. Si tratta di un'area con una lunga tradizione insediativa, che risale alla preistoria più antica, per cui in alcuni siti nel corso del tempo è stato possibile il recupero di reperti risalenti addirittura al paleolitico. L'impegnativo progetto, promosso dalla Provincia in collaborazione con il Museo Civico Archeologico di Modena e la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia Romagna, con un lavoro durato oltre sette anni ha costruito una Carta archeologica del territorio modenese che fotografa oltre tremila siti, mettendo in luce un quadro complesso e articolato del suo popolamento nell'antichità. Museo Civico Archeologico Etnologico di...

La fattoria e la villa dell'Auditorium nel quartiere Flaminio di Roma

La fattoria e la villa dell'Auditorium nel quartiere Flaminio di Roma

Autore: Andrea Carandini , Maria Teresa D'Alessio , Helga Di Giuseppe

Numero di pagine: 650
Rassegna di Archeologia, 22/A, 2006 - preistorica e protostorica

Rassegna di Archeologia, 22/A, 2006 - preistorica e protostorica

Numero di pagine: 196

Sommario Galiberti A., Mazzanti R., Perrini L., L’industria paleolitica di Montenero Basso (Livorno) Galiberti A., Coppolecchia M., Ritrovamenti di industrie acheuleane nel territorio di Mattinata (Foggia) Caramia F., Gambassini P., Il Musteriano evoluto del Riparo del Poggio (strati 9 e 10) a Marina di Camerota–Salerno Dini M., Molara G., Il sito dell’Epigravettiano finale di Farneta (Lucca) Calattini M., Morabito L., L’area B di Grotta delle Mura: fasi mesolitiche e dell’Epigravettiano finale Rosini M., Silvestrini M., La produzione fittile del sito di Ripabianca di Monterado: gli elementi di tradizione tirrenica Sammartino F., Un pendaglio in steatite dalla località Cerretina (La Puzzolente – Livorno) Chelini M., Pallecchi P., Sarti L., La ceramica preistorica: proposta metodologica di caratterizzazione macroscopica degli impasti Chiarenza N., Ornamenti eneolitici nella Liguria occidentale (da Finale Ligure a Ventimiglia): confronti toscani e francesi Sammartino F., Cercatori di minerali dell’Età dei Metalli nel territorio livornese Galiberti A., Tarantini M., Prima nota sulle miniere di selce di Finizia e gli inizi dell’attività estrattiva nel retroterra di...

ARIMNESTOS Ricerche di Protostoria Mediterranea 1 / 2018

ARIMNESTOS Ricerche di Protostoria Mediterranea 1 / 2018

Autore: Patrizia von Eles

Numero di pagine: 250

La rivista nasce con l’intento di proseguire l’attività di ricerca avviata ormai da molti anni dal Museo Civico Archeologico di Verucchio. Obiettivo centrale del Museo è sempre stato quello di unire un approccio scientifico rigoroso ad una proposta accessibile e godibile da parte del pubblico. Il primo numero si articola in tre sezioni distinte. La prima, dedicata a Verucchio, si apre con due relazioni sui dati d’archivio relativi ai materiali conservati nel Museo Nazionale Preistorico Etnografico L. Pigorini di Roma e nel Museo Civico Archeologico di Bologna e alle ricerche e dati di archivio relativi alla Necropoli Lippi. Si prosegue con la presentazione dei dati di scavo: schede preliminari di ulteriori tombe scavate nella necropoli Lippi tra il 2006 e il 2008; studio dei resti botanici della ricchissima tomba Lippi 12/2005; relazione sull’intervento in area di insediamento in Via Nanni. Vengono inoltre inserite altre presentazioni complete di classi di materiali classificati tipologicamente. Nella seconda sezione, dedicata all’Emilia-Romagna, viene presentato il tema dei troni in legno, anche alla luce di altri scavi condotti a Bologna e Imola, e lo scavo della...

Studi di protostoria in onore di Renato Peroni

Studi di protostoria in onore di Renato Peroni

Autore: Andrea Cardarelli , Marco Pacciarelli , Alessandro Vanzetti

Numero di pagine: 792

Con testi di Rosa Maria Albanese Procelli, Maria Emanuela Alberti, Maria Giulia Amadasi Guzzo, Luigi Arcovio, Peter Attema, Claudio Balista, Barbara Barbaro, Clarissa Belardelli, Marco Bettelli, Marco Bettelli, Angiola Boiardi, Maria Bonghi Jovino, Elisabetta Borgna, Jessica Botti, Arianna Bruno, Franco Campus, Andrea Carandini, Andrea Cardarelli, Paola Càssola Guida, Maria Antonietta Castagna, Alberto Cazzella, Cecilia Colonna, Serena Cosentino, Mauro Cremaschi, Massimo Cultraro, Michele Cupitò, Isabella Damiani, Wolfgang David, Sara De Angelis, Raffaele C. de Marinis, Carlo de Simone, Anna Depalmas, Francesco di Gennaro, Andrea Di Renzoni, Andrea Dolfini, Francesca Ferranti, Otto-Hermann Frey, Francesca Fulminante, Enrico Giannichedda, Claudio Giardino, Fausto Gnesotto, Maja Gori, Riccardo Guglielmino, Alessandro Guidi, Pier Giovanni Guzzo, Cristiano Iaia, Filippo Ianní, Assia Ingoglia, Katalin Jankovits, Richard E. Jones, Reinhard Jung, Marianne Kleibrink, Gioacchino Francesco La Torre, Donato Labate, Giovanni Leonardi, Valentina Leonelli, Sara T. Levi, Fulvia Lo Schiavo, Susan S. Lukesh, Giovanna Maggiulli, Caroline A.T. Malone, Elisabetta Mangani, Domenico Marino, Maria...

Archeologia preventiva

Archeologia preventiva

Autore: MARIA LUISA NAVA (a cura di)

Numero di pagine: 208

Dal 2005, quando per la prima volta vengono emanate disposizioni legislative concernenti l’Archeologia preventiva, si è sviluppato un ampio e articolato dibattito tra operatori di due àmbiti apparentemente lontani, ovvero il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e quello delle Infrastrutture e Trasporti, su come coniugare salvaguardia e tutela di presenze antiche e progettazione di opere pubbliche. Le strategie messe in atto dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno e Avellino dal quella data al 2009 sono contenute in questo volume, che rappresenta oggi un prezioso imprescindibile vademecum, e non solo per gli addetti ai lavori.

Rassegna di Archeologia, 23/A, 2007-2008 - preistorica e protostorica

Rassegna di Archeologia, 23/A, 2007-2008 - preistorica e protostorica

Numero di pagine: 150

Il volume comprende quattro contributi, dei quali due relativi al periodo preistorico e due a quello protostorico. Il primo contributo (A. Palma di Cesnola) completa il quadro dell’Epigravettiano evoluto di Paglicci attraverso l’analisi delle industrie rinvenute negli scavi condotti negli anni ’70 a Grotta Paglicci; il secondo (A. Galiberti) propone una metodologia di rilevamento delle caratteristiche morfotecniche degli utensili litici che facilita l’uso di questi manufatti come elementi diagnostici per la collocazione cronologico-culturale delle miniere per l’estrazione della selce. Anche per la protostoria ad una relazione (M.C. De Angelis) che illustra i materiali litici rinvenuti nella Grotta dei Cocci di Narni si affianca un contributo a carattere metodologico (S. Poesini – A. Agresti) che prende in esame la terminologia in uso per la classificazione della ceramica protostorica. Ogni contributo ha il riassunto in lingua inglese o francese

Lo spazio del potere

Lo spazio del potere

Autore: Massimo Osanna (a cura di)

Numero di pagine: 352

Negli ultimi decenni l’archeologia ha costituito per la Basilicata oltre che motivo di richiamo per studiosi e appassionati italiani e stranieri, anche per turisti incuriositi dalla ricchezza del patrimonio che nel corso degli scavi è stato portato alla luce. Questo volume, che segue di alcuni anni Torre di Satriano I, fa il punto sui risultati di due campagne di scavo tra gli anni 2007-2008, condotte dalla Scuola di Specializzazione in Archeologia di Matera. Un testo, che avendo al centro delle sue analisi una delle scoperte più significative degli ultimi decenni nel campo dell’archeologia – la scoperta del “palazzo” in un sito già distintosi per ricchezza di reperti – non può mancare nelle biblioteche di Università, Istituti di ricerca, di studiosi, e che si rivolge a tutti coloro che si interessino di archeologia.

Storia del Trentino: La preistoria e la protostoria

Storia del Trentino: La preistoria e la protostoria

Autore: Michele Lanzinger , Franco Marzatico , Annaluisa Pedrotti , Istituto trentino di cultura

Numero di pagine: 655
Origini - XXXII Nuova serie 2010

Origini - XXXII Nuova serie 2010

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 372

IN QUESTO NUMERO L'INDUSTRIA LITICA DEL LIVELLO FIIIE DI GROTTA DEL CAVALLO (NARDÒ, LECCE). OSSERVAZIONI SU UNA PRODUZIONE LAMINO-LAMELLARE IN UN CONTESTO DEL MUSTERIANO FINALE Leonardo Carmignani BIOLOGICAL VS CULTURAL DIFFERENTIATION AT THE MIDDLE TO THE UPPER PALAEOLITHIC TRANSITION Janusz K. Koz?owski SQUILIBRI, FRAZIONAMENTI E NON-CONFORMITÀ: DISCUSSIONE ATTORNO ALLA STRUTTURA E AI PROCESSI DI FORMAZIONE DEGLI INSIEMI LITICI SULLA BASE DI UN CASO-STUDIO EPIGRAVETTIANO Rossella Duches, Marco Peresani NUOVI DATI SULLA CULTURA DI CATIGNANO: SPUNTI E PROBLEMATICHE SUL SUO INQUADRAMENTO NELL'AMBITO DELLA CERAMICA DIPINTA A BANDE ROSSE Marta Colombo IL SITO DI VBQ INIZIALE DI PONTE GHIARA (PARMA). LE INDUSTRIE LITICHE E CERAMICHE Nicola Dal Santo, Paola Mazzieri GEOPHYSICAL SURVEYS ON GARGANO PREHISTORIC FLINT MINES. A FIRST APPROACH Massimo Tarantini, Fabrizio Mazzarocchi, Massimiliano Mondet, Claudio Rossi, Riccardo Salvini, Carlo Tessaro EXTENDED FAMILIES AND NUCLEAR FAMILIES. DAILY LIFE AND THE USE OF DOMESTIC SPACE IN THE UBAID AND POST-UBAID COMMUNITIES: THE CASE OF THE MALATYA PLAIN (EASTERN TURKEY) Francesca Balossi Restelli L'ORIZZONTE CULTURALE DEL III MILLENNIO A. C.:...

Impasti orientalizzanti con decorazioni incise in Agro Falisco

Impasti orientalizzanti con decorazioni incise in Agro Falisco

Autore: Maria Cristina Biella

Numero di pagine: 429

Tra le produzioni ceramiche di età orientalizzante la classe dell’impasto merita un’attenzione particolare. In questo periodo, infatti, la cultura materiale di ampi settori territoriali della penisola italiana è basata prevalentemente su queste manifestazioni artigianali. Esse sono da un lato fortemente ancorate alle tradizioni locali e dall’altro strettamente connesse anche a complesse testimonianze figurate, spie dei multiformi contatti culturali con l’ambito mediterraneo. Il presente volume, dedicato allo studio delle produzioni di area falisca, è incentrato sull’analisi dettagliata di oltre 650 vasi d’impasto, provenienti da Falerii, Narce, Nepi, Corchiano, Gallese e Vignanello e caratterizzati da superfici ornate con decorazioni ottenute a incisione, spesso riempite con paste colorate. All’analisi formale dei fittili si affianca uno studio dettagliato del repertorio decorativo e un primo inquadramento dei contesti di provenienza. Officine ceramiche polivalenti, operanti nel corso del VII secolo a.C. nei diversi centri falisci, appaiono specializzate contemporaneamente nelle tecniche dell’incisione, della meno comune excisione e nella pittura. Questi vasi,...

Archeologia e Calcolatori, 31.1, 2020

Archeologia e Calcolatori, 31.1, 2020

Numero di pagine: 264

Il volume 31.1 di “Archeologie Calcolatori” comprende 11 articoli di studiosi italiani e stranieri che illustrano alcune ricerche archeologiche interdisciplinari in cui l’uso dei metodi matematico-statistici e delle tecnologie informatiche è risultato determinante per l’analisi, l’interpretazione e la diffusione dei dati. Ne emerge un quadro aggiornato dell’applicazione di numerosi metodi di di acquisizione e di elaborazione delle informazioni e della loro integrazione. Tecniche di analisi statistica per lo studio di specifiche classi di materiali; banche dati, GIS e sistemi multimediali per l’analisi integrata dei dati di scavo e di ricognizione; metodi di prospezione geofisica e tecniche di remote sensing per l’acquisizione dei dati sul terreno; tecniche di rilievo tridimensionale e ricostruzioni virtuali contribuiscono a documentare le testimonianze del passato e a diffondere i risultati della ricerca scientifica. Chiude il volume la sezione dedicata alle note e recensioni.

Il Museo nazionale etrusco di Villa Giulia

Il Museo nazionale etrusco di Villa Giulia

Autore: Museo nazionale di Villa Giulia , Anna Maria Sgubini Moretti , Italy. Soprintendenza archeologica per l'Etruria meridionale

Numero di pagine: 91
Verità e menzogna dei simboli

Verità e menzogna dei simboli

Autore: Ignazio E. Buttitta

Cosa sono e come funzionano i simboli? Quali sono i meccanismi di trasmissione dell’immaginario, i suoi spazi e la sua rilevanza sociale? Quali il ruolo e il perimetro del sacro, del mito, del rito, della magia e della religione in certi ambiti, erroneamente percepiti come marginali, della società contemporanea? Quali le strategie di trasmissione della memoria culturale e i processi di produzione e riproduzione dell’identità comunitaria? I saggi riuniti in questo volume cercano di fornire alcune risposte a questi interrogativi confrontandosi con la pervasiva, sebbene non di rado occulta, dialettica culturale tra immanenza e trascendenza e indagando sulle dinamiche psicologiche e sociali della produzione simbolica attraverso l’analisi di diversi contesti di espressione (ergologici, rituali, letterari, artistici) del simbolismo dell’aria, dell’acqua, del fuoco, della vegetazione, del pane. La realtà esperita dall’antropologo nel suo confronto diretto con circoscritti campi d’indagine diviene così occasione di riflessione su problemi più generali, imponendo la necessità di riferirsi a diversi ambiti disciplinari, dallo studio della preistoria alla semiologia e...

Euboica

Euboica

Autore: Collectif

Numero di pagine: 429

L’idea di questo Convegno viene da lontano: ognuna delle istituzioni che lo hanno organizzato ha accumulato infatti un patrimonio di riflessioni su questo tema: per il Centre Jean Bérard questo precede la sua stessa nascita, trovando la sua origine in Rhégion et Zankle, il libro di un maestro di cui in quest’occasione più che mai abbiamo sentito la mancanza; seguirono poi le due Contributions à l’étude de la société et de la colonisation eubéennes, del 1975 e del 1981; per l’Università di Edinburgo basti pensare alla lungae fruttuosa consuetudine di D. Ridgway con Pithekoussaie con il suo scopritore, G. Buchner. Grazie alla generosità degli amici Greci attivi nelle Soprintendenzee nelle Università, il volume presenta scavi inediti, ο noti ancora soltanto attraverso relazioni preliminari. Lo stesso vale per lo scavo della nuova “capanna ovale” di Punta Chiarito a Pithekoussai. Ci si perdoni l’immodestia se diciamo che questi dati, da soli, giustificherebbero la soddisfazione degli organizzatori. Ma un altro aspetto ci premeva,e fu rammentato nel momento in cui ebbero inizio i lavori del Convegno,e riguardava in particolare i nuovi rinvenimenti della...

Italia meridionale e mondo miceneo. Ricerche su dinamiche di acculturazione e aspetti archeologici, con particolare riferimento ai versanti adriatico e ionico della penisola italiana

Italia meridionale e mondo miceneo. Ricerche su dinamiche di acculturazione e aspetti archeologici, con particolare riferimento ai versanti adriatico e ionico della penisola italiana

Autore: Marco Bettelli

Numero di pagine: 264

Il testo prende in considerazione il fenomeno delle relazioni tra le popolazioni indigene dell’Italia meridionale e i Micenei, focalizzando l’attenzione su alcuni aspetti meno noti. Si tratta nello specifico dei complessi fenomeni di acculturazione che hanno interessato le popolazioni indigene nel corso della media e tarda età del bronzo, e che sono da porre in relazione proprio con gli intensi rapporti intercorsi tra queste e i Micenei. A partire dalla ricerca sulla natura dei contatti e delle relazioni tra le due diverse popolazioni (importanti oltre che per la sfera “economica” anche per quella culturale in senso ampio), viene ricostruito il quadro demografico e la sequenza delle occupazioni che interessano l’area, rendendo conto della progressiva complessificazione dell’organizzazione territoriale e socio-politica. Il grosso della ricerca si concentra sulla cultura materiale, approfondendo i caratteri della produzione ceramica indigena, e la diffusione di tali materiali in area micenea. L’attenzione si rivolge soprattutto a quelle testimonianze in grado di mettere in luce l’universo simbolico e di senso proprio delle popolazioni della regione.

Dizionario di archeologia

Dizionario di archeologia

Autore: Riccardo Francovich , Daniele Manacorda

Numero di pagine: 380

Quaranta studiosi compongono un dizionario capace di rappresentare al meglio i temi, l'evoluzione e i cambiamenti strutturali dell'archeologia storica.

Le sculture di Mont'e Prama - Conservazione e restauro - La Mostra - Contesto, scavi e materiali. Tre volumi in cofanetto.

Le sculture di Mont'e Prama - Conservazione e restauro - La Mostra - Contesto, scavi e materiali. Tre volumi in cofanetto.

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1054

Volume 1: Conservazione e restauro Archeologia e conservazione, quale missione e quale ruolo? Segni del passato, operazioni e trasmissioni attivano il processo che costruisce sincronia ed armonia per il futuro. Il progetto di conservazione delle sculture di Mont’e Prama, a trentasei anni dal primo rinvenimento, sottolinea che la conservazione è studio e ricerca, che riceve e consegna nuove scoperte. Il progetto ha contemplato l’edizione dei lavori e dei risultati nella sequenza che si presenta. L’intervento di conservazione è stato realizzato su oltre 5.000 frammenti, fino all’individuazione e riconoscimento delle sculture con personalità definita. Il materiale costitutivo è un calcare segnato dalle complesse vicende subite nel corso di 30 secoli. La descrizione degli interventi, rispondenti ai requisiti di conservazione riconosciuti e condivisi a livello internazionale, è articolata nei saggi e nel DVD allegato, quali strumenti imprescindibili per le integrazioni con gli ulteriori ritrovamenti. I frammenti, continuamente interrogati per individuare appartenenze, pertinenze e attribuzioni, assumono forma di statue e modelli di nuraghe. Il progetto ha rispettato i...

Monte S. Elena (Bergeggi - SV). Un sito ligure d'altura affacciato sul mare. Scavi 1999-2006

Monte S. Elena (Bergeggi - SV). Un sito ligure d'altura affacciato sul mare. Scavi 1999-2006

Autore: Bianca Maria Giannattasio , Giuliva Odetti

Numero di pagine: 357

Il volume, frutto della collaborazione del Comune di Bergeggi con la Soprintendenza ai Beni Archeologici della Liguria e l’Università degli Studi di Genova, raccoglie organicamente la complessa mole di dati e materiali recuperati in otto anni di scavi sul sito denominato Castellaro di Monte S. Elena sulle alture di Bergeggi. L’indagine svolta ha permesso non solo individuare nuove strutture, ma anche di meglio chiarire cronologia e caratteristiche della frequentazione del sito e ottenere dati importanti per la ricostruzione dei commerci nel ponente ligure nel periodo della Romanizzazione e nei secoli immediatamente precedenti.

Ultimi ebook e autori ricercati