Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 24 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Ecovillaggi e Cohousing

Ecovillaggi e Cohousing

Autore: Francesca Guidotti

Numero di pagine: 272

Sono sempre più numerosi giovani e meno giovani che decidono di andare a vivere in un cohousing o in un ecovillaggio, una scelta dettata non solo da motivi economici (vivere insieme costa decisamente meno), ma anche dal crescente bisogno di uno stile di vita sobrio e a basso impatto ambientale, basato su relazioni autentiche e di solidarietà. Il panorama delle esperienze comunitarie, in Italia e all'estero, è assai ricco e variegato. Sempre più spesso si riconosce il valore sociale oltre che ambientale del vivere insieme, tanto che anche in Italia sono in crescita le amministrazioni locali che promuovono bandi per l'assegnazione di terreni o edifici destinati al cosiddetto housing sociale; è successo in Lombardia, Toscana, Emilia-Romagna e altrove. L'autrice racconta la storia e soprattutto il presente di ecovillaggi e cohousing già attivi in Italia, dei numerosi progetti in via di realizzazione e aperti a nuove adesioni, e delle esperienze internazionali più significative. Quella che emerge è una mappa completa e variegata, utile per chi vuole approfondire una tematica ancora poco conosciuta oppure per chi ha già avviato una riflessione e un percorso, e che nel libro...

Progetti di paesaggio per i luoghi rifiutati

Progetti di paesaggio per i luoghi rifiutati

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 320

Gli autori di questa ricerca, finanziata dal MIUR nel quadro di un'intensa attenzione rivolta al paesaggio dalla comunità scientifica, hanno voluto affrontare uno dei più centrali e dibattuti temi posto in evidenza dalla Convenzione Europea del Paesaggio: la necessità che l'attenzione paesaggistica non sia riservata, com'è accaduto fino ad oggi, solo alle aree di particolare valore e interesse, ma venga estesa anche ai "paesaggi della vita quotidiana e ai paesaggi degradati". La ricerca si pone quindi l'obiettivo di individuare ed analizzare, quelle situazioni, sempre più diffuse nei contesti urbani, periurbani, industriali e rurali delle varie regioni italiane, che sono l'esito negativo di usi impropri, spreco delle risorse naturali, abnorme produzione di scarti, proliferazione di spazi che denunciano un'assenza di "progettualità paesaggistica" e che si trovano spesso, per effetto dei processi espansivi della città e della rapida, anonima e spesso conflittuale trasformazione del territorio, a diretto contatto con i luoghi della vita quotidiana delle popolazioni. Con l'espressione"paesaggi del rifiuto" ci si è voluti riferire a quelle numerose situazioni che hanno generato ...

Per un approccio ecologico alla percezione visiva. Introduzione a J. J. Gibson

Per un approccio ecologico alla percezione visiva. Introduzione a J. J. Gibson

Autore: Paola Farneti , Elisabetta Grossi

Numero di pagine: 112
Ecocritica

Ecocritica

Autore: Caterina Salabè

Numero di pagine: 256

La letteratura non è immune dall’emergenza ecologica: il pericolo crescente cui il pianeta è esposto ha spinto negli ultimi anni anche la critica letteraria a percorrere nuove strade, riportando in primo piano la stessa relazione tra uomo e natura. È forse per questo che l’ecocriticism, nato negli Stati Uniti all’inizio degli anni novanta, si sta diffondendo rapidamente nel resto del globo. Il volume, a cura di Caterina Salabè, raccoglie gli scritti dei principali studiosi del tema a livello mondiale, come Lawrence Buell, Scott Slovic, Robert Pogue Harrison e Amitav Ghosh, e rappresenta uno strumento unico per introdurre i lettori italiani in un territorio di riflessione capace di porsi al crocevia di tanti settori. Lavorando al confine tra ecologia e critica letteraria, l’ecocritica rappresenta infatti l’applicazione del paradigma scientifico dell’ecosistema all’immaginazione letteraria e agli studi a essa correlati. Al centro è la nozione sistemica di luogo (o di ambiente) materiale, già fulcro del pensiero ecologico, che indirizza la ricerca critico-letteraria verso un ripensamento dell’umanesimo tradizionale in una nuova chiave, capace di tener conto...

Etica e pedagogia. Linee di teorizzazione etica e pedagogica nel pensiero classico e medioevale

Etica e pedagogia. Linee di teorizzazione etica e pedagogica nel pensiero classico e medioevale

Autore: Francesca Caputo

Numero di pagine: 152
Ecologia applicata

Ecologia applicata

Autore: William P. Cunningham , Mary Ann Cunningham , Barbara Woodsworth Saigo

Numero di pagine: 352
Archeologia subacquea - Come opera l'archeologo sott'acqua. Storie dalle acque. VIII Ciclo di Lezioni sulla ricerca applicata in Archeologia (Certosa di Pontignano 1996)

Archeologia subacquea - Come opera l'archeologo sott'acqua. Storie dalle acque. VIII Ciclo di Lezioni sulla ricerca applicata in Archeologia (Certosa di Pontignano 1996)

Autore: Giuliano Volpe

Numero di pagine: 652

Il volume riporta gli interventi del VIII Ciclo di Lezioni organizzato dall’Università di Siena sulla Ricerca applicata in Archeologia. I testi riescono a riassumere la complessità dell’archeologia subacquea, l’ampiezza e l’articolazione di temi e di problemi affrontati, la variabilità degli ambienti e dei contesti in cui la ricerca si svolge, di fatto unificati solo dall’unico comune denominatore costituito dall’acqua. Quindi non solo archeologia sottomarina, ma archeologia subacquea tout-court, dei fiumi, dei laghi, degli insediamenti sommersi, dei porti, archeologia e architettura navale, ecc.; il tutto con un ampio spettro cronologico, dalla preistoria all’età moderna. Le sezioni in cui è articolato il volume consentono di approfondire da un lato la situazione sui fondamenti e sullo stato della disciplina, l’approfondimento del suo statuto teorico e l’analisi delle procedure, delle metodologie e delle tecniche impiegate, dall’altro l’analisi dell’uso storico dei dati acquisiti nel corso delle ricerche archeologiche, e infine gli aspetti legislativi e tecnico-burocratici.

Cattolicesimo, ecologia e ambiente

Cattolicesimo, ecologia e ambiente

Autore: Dominique Rey

Numero di pagine: 80

Il moderno ambientalismo è compatibile con la cristianità? S.E. Mons. Dominique Rey fornisce delle risposte a questa domanda cruciale all’interno delle sue riflessioni teologiche sulla relazione tra Dio, l’uomo e la natura. Lo scopo primario di Mons. Rey non è tanto quello di criticare l’idolatria dell’ecologia laica nei confronti della natura, quanto quello di mostrare ai cattolici e agli altri cristiani un modo di concepire l’ambiente che sia coerente con le Sacre Scritture, la tradizione e l’insegnamento del Magistero. Attingendo alle Scritture, ai pensieri dei Padri della Chiesa e ai recenti insegnamenti magisteriali sulle questioni ecologiche, Mons. Rey sottolinea che, quando perdiamo la corretta comprensione della relazione dell’uomo con Dio e del come questa relazione modelli la comprensione che l’uomo ha di sé, allora viene meno la nostra capacità di pensare coerentemente alle questioni ecologiche.

Ultimi ebook e autori ricercati