Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Tradurre dallo spagnolo

Tradurre dallo spagnolo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 63

Bruno Osimo - Istituto Superiore Interpreti e Traduttori di Milano - La traduzione totale: spunti per lo sviluppo della traduttologia. - Maria Vittoria Calvi - Università di Milano - La traduzione nell'insegnamento della lingua e nello studio dei linguaggi specialistici. - Elena Liverani - Università di Trento - Gli strumenti del traduttore: dizionari bilingue e monolingue, cartacei e online. - Gina Maneri - Istituto Superiore Interpreti e Traduttori di Milano - Internet per il traduttore: risorse e usi del motore di ricerca. - Nuria Pérez - Università di Trento - Panorama de la narrativa española del siglo XX publicada en Italia: algunas conclusiones. - Hado Lyria - Traduttrice e direttore di collana editoriale - Traduzione letteraria ed editoria. - Danilo Manera - Università di Milano - Problemi di contestualizzazione linguistico-culturale nelle scelte traduttive. - Irina Bajini - Università di Milano - Sfidare le Ande: dilemmi e soluzioni traduttive per l'opera di Arguedas e Scorza.

Affare fatto!

Affare fatto!

Autore: Maria Chiara Ferro , Natalia Guseva

Numero di pagine: 208

Il volume risponde all’esigenza di avviare allo studio della mediazione russoitaliano in ambito commerciale sin dal livello intermedio di competenza linguistica. Le 5 lezioni in cui si articola il testo presentano situazioni verosimili in un viaggio d’affari a Mosca. Ogni lezione è suddivisa in 7 parti ideate allo scopo di migliorare la padronanza delle abilità basilari per l’uso della lingua in campo professionale: costrutti e regole, requisito fondamentale per un’interazione efficace; metodo di organizzazione e memorizzazione del lessico microlinguistico, necessario per una comunicazione disambigua; capacità di autocontrollo e di uso alternato del russo e dell’italiano, indispensabili nell’interpretazione orale. Le attività di perfezionamento delle differenti competenze linguistiche sono di tipo diverso: esercizi a risposta multipla o a riempimento, esercizi di produzione scritta e orale guidata in lingua russa, attività di potenziamento della memoria e della velocità di risposta, traduzione bilingue. Le chiavi degli esercizi e la traduzione dei dialoghi rendono il manuale utilizzabile anche in autoapprendimento. Il testo si rivolge sia agli studenti...

L'interprete giuridico. Profilo professionale e metodologie di lavoro

L'interprete giuridico. Profilo professionale e metodologie di lavoro

Autore: Cinzia Spinzi , Mette Rudvin

Numero di pagine: 239
Tradurre

Tradurre

Autore: Francesco Laurenti

Numero di pagine: 272

Questo libro aggiunge un tassello all’indagine traduttologica attraverso la trattazione della storia dei traduttori e delle opere tradotte nelle diverse epoche. L’Autore focalizza l’attenzione sul come e sul perché s’è tradotto durante il corso dei secoli. Il lettore riconoscerà in questo libro una guida nello sterminato mondo delle storie dei traduttori, delle teorie e delle pratiche traduttorie di un passato che non si rivelerà, in fondo, così distante.

Mediazione linguistica e interpretariato

Mediazione linguistica e interpretariato

Autore: Rudvin Mette , Spinzi Cinzia

Numero di pagine: 252

La premessa fondamentale dei saggi in questo volume è che la mediazione linguistica e l’interpretariato in ambito giuridico sono rilevanti per la tutela dei diritti umani primari e che tutti gli individui hanno diritto a un processo equo. Molti capitoli di questo libro hanno messo in rilievo come la traduzione e l’interpretariato siano mezzi utili a scavalcare le barriere tra persone che non parlano la stessa lingua; salvaguardano i diritti dell’individuo, sia esso imputato, testimone o vittima e garantiscono la sicurezza dell’intera comunità. Ogni autore presenta un diverso background formativo e di esperienze: dal mondo accademico a quello istituzionale, dagli interpreti in tribunale a quelli del linguaggio dei segni per la Comunità Sorda. Si tratta insomma di contesti formativi diversi per dare voce a diversi settori dell’ambiente giuridico, quello delle forze di polizia, dei tribunali, degli istituti penitenziari e dei centri di identificazione ed espulsione. Mondi complessi in cui si proiettano due professioni complesse: la mediazione linguisticoculturale e l’interpretariato legale. Analizzando le vulnerabilità del sistema attuale e le debolezze settoriali di...

Interpretazione simultanea e consecutiva

Interpretazione simultanea e consecutiva

Autore: Caterina Falbo , Mariachiara Russo , Francesco Straniero Sergio

Numero di pagine: 369
La straniera

La straniera

Autore: Younis Tawfik

Numero di pagine: 250

Straniero. Diverso. Estraneo. Così è l’Architetto, un giovane uomo che dall’Iraq si è trasferito in Italia per gli studi universitari e vi è rimasto a lavorare senza incontrare eccessive difficoltà. E così è Amina, una ragazza marocchina che l’uomo incontra per caso e da cui si sente irresistibilmente attratto, contro la sua stessa volontà. Perché Amina vive una vita ai margini, molto diversa da quella dell’Architetto, la vita di chi non si è mai integrato, e per resistere è costretta a vendere il suo corpo. Sullo sfondo di una Torino multietnica e inquieta, raccontata attraverso gli occhi di due anime in transito provenienti da una cultura altra, una storia d’amore impossibile, insieme toccante e amara, che ha segnato l’esordio di una nuova e potente voce letteraria. Una voce in grado di infondere a un romanzo di grande contemporaneità tutto il fascino della letteratura islamica classica, creando uno stile inedito, diverso, straniero.

Analisi logica: la grammatica senza segreti

Analisi logica: la grammatica senza segreti

Autore: Raffaella Riboni

Numero di pagine: 200

Come si fa l’analisi logica di una frase? Come si distinguono i complementi? La prima parte dell’ebook è dedicata all’esposizione chiara e completa della sintassi della frase con tutte le definizioni e un numero notevole di esempi. Nella seconda parte viene proposta una miriade di frasi da analizzare con la soluzione di tutti gli esercizi proposti. C’è spazio anche per l’illustrazione del metodo da utilizzare per non commettere errori nell’analisi logica con quale “trucchetto” molto utile a studenti e insegnanti.

I crimini dei colletti bianchi. Mentire e rubare tra diritto e morale

I crimini dei colletti bianchi. Mentire e rubare tra diritto e morale

Autore: Stuart P. Green

Numero di pagine: 312
Identità e discorsi. Studi offerti a Franca Orletti

Identità e discorsi. Studi offerti a Franca Orletti

Autore: Laura Mariottini

Numero di pagine: 318

Il volume dal titolo Identità e discorsi, curato da Laura Mariottini, raccoglie i contributi che amici, colleghi e allievi diretti e indiretti offrono a Franca Orletti. L’attività scientifica e didattica della studiosa nell’ambito della sociolinguistica, della linguistica applicata e della pragmatica è molto ampia e ha rappresentato una fonte di spunti e di conoscenze in contesti molteplici. Per questo gli autori le rendono omaggio dedicandole una raccolta di saggi, nella cui ideazione e struttura si sono voluti accostare ambiti di studio diversi e incrociare competenze disciplinari differenti su un unico tema: l’identità. Il risultato è uno strumento multi e inter-disciplinare, quanto mai aggiornato, per avvicinare studiosi e studenti a tematiche centrali e trasversali nella società umana di tutte le epoche, quali l’espressione e la costruzione personale e istituzionale, orale e scritta, pubblica e privata del sé.

La mediazione culturale

La mediazione culturale

Autore: Maurizio Andolfi

Numero di pagine: 223

La mediazione culturale si pone come azione sociale di grande importanza per l'integrazione degli immigrati e per l'apertura mentale dei Paesi ospitanti, particolarmenta in aree cruciali della vita quotidiana (scuola, sistema della giustizia e della salute). Il mediatore si configura così come figura "ponte" tra gli stranieri e le istituzioni, trasformando l'incontro fra due diversità in arricchimento, anziché in ostacolo.

La mediazione umanistica

La mediazione umanistica

Autore: Jacqueline Morineau

Numero di pagine: 140

Perché l’uomo cerca la felicità e crea tante volte il caos e la sofferenza? Come uscire dal conflitto e ritrovare la pace?In questo lavoro molto personale, Jacqueline Morineau ritorna alle fonti storiche, culturali e spirituali della mediazione umanistica che ha sviluppato, praticato e insegnato per più di trent’anni, dapprima in Francia e poi in altri Paesi, in ambito giudiziario, educativo, sociale e internazionale. La mediazione accoglie il disordine e presenta una proposta paradossale: incontrare ciò che ha ferito, quel male che turba. Nell’incontro diretto delle persone «separate» dal conflitto offre l’opportunità di trasformare la perdita della relazione e la disperazione in un nuovo sguardo sul futuro, in un cammino di pace e armonia. Imparare ad ascoltarsi e a riconoscersi apre a un incontro di verità con se stesso e con l’Altro. L’energia distruttiva può allora diventare opportunità di nascita e rinascita, di metànoia e con-versione.

Linguistica contrastivo-percettiva di lingue tipologicamente affini

Linguistica contrastivo-percettiva di lingue tipologicamente affini

Autore: Floriana Di Gesù

Numero di pagine: 130
Roman Jakobson, linguistica e poetica

Roman Jakobson, linguistica e poetica

Autore: Edoardo Esposito

Numero di pagine: 485

«E si delineava chiaramente un fronte unico di scienza, arte, letteratura, vita, ricco di nuovi, ancora ignoti valori di futuro». Così nel 1977, conversando con Bengt Jangfeldt, Roman Jakobson racconta i suoi anni studenteschi trascorsi in un’«epoca di cataclismi» da cui sono travolti con gli assetti dell’Europa e del mondo intero tutti i campi della conoscenza. [...] La Bildung esistenziale e scientifica di Roman Jakobson trova in questa humus di tumultuoso scardinamento e propulsiva trasformazione di contenuti e confini dell’episteme la sua attiva e partecipata finalità. Nel corso della sua lunga operosissima vita attraverso il secolo ventesimo, Roman Osipovič non rinuncerà mai ad affiancare al rigore della ricerca specialistica l’esplorazione curiosa degli orizzonti limitrofi nel campo delle scienze e delle arti nel costante perseguimento di un «fronte unico» di intenti dalle radici comuni. Da qui ha preso giovane le mosse e da qui prosegue nella maturità e nella vecchiaia. [...] La riflessione sulla lingua si genera dunque in Jakobson grazie al commercio ravvicinato con l’attività dei poeti e degli artisti suoi contemporanei e alla coinvolta attenzione...

Dire quasi la stessa cosa

Dire quasi la stessa cosa

Autore: Umberto Eco

Numero di pagine: 392

Il libro nasce da una serie di conferenze e seminari sulla traduzione tenuti da Umberto Eco a Toronto, a Oxford e all’Università di Bologna a fine anni novanta, e dell’intervento orale cerca di mantenere il tono di conversazione. I testi si propongono di agitare problemi teorici partendo da esperienze pratiche, quelle che l’autore ha fatto nel corso degli anni come correttore di traduzioni altrui, come traduttore in proprio e come autore tradotto che ha collaborato con i propri traduttori.La questione centrale è naturalmente che cosa voglia dire tradurre, e la risposta – ovvero la domanda di partenza – è che significhi “dire quasi la stessa cosa”. A prima vista sembra che il problema stia tutto in quel “quasi” ma, in effetti, molti sono gli interrogativi anche rispetto al “dire”, rispetto allo “stessa” e soprattutto rispetto alla “cosa”. Dato un testo, che cosa di quel testo deve rendere il traduttore? La semplice superficie lessicale e sintattica?Troppo facile, ovvero troppo difficile, come si vedrà.

Io leggo da solo. Storie per primi lettori

Io leggo da solo. Storie per primi lettori

Autore: Aa. Vv.

Numero di pagine: 196

Una bellissima raccolta di piccole grandi avventure pensate su misura per i primi lettori. Racconti semplici, immagini vivaci e coinvolgenti, che li aiuteranno, passo dopo passo, a prendere confidenza con le parole fino a quando anche loro potranno dire “io leggo da solo”.

Fare CLIL. Strumenti per l'insegnamento integrato di lingua e disciplina nella scuola secondaria

Fare CLIL. Strumenti per l'insegnamento integrato di lingua e disciplina nella scuola secondaria

Autore: Paolo E. Balboni , Carmel Mary Coonan

Numero di pagine: 160

Ultimi ebook e autori ricercati