Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Teorie e metodi di pedagogia interculturale

Teorie e metodi di pedagogia interculturale

Autore: Mariangela Giusti

Numero di pagine: 200

La pedagogia interculturale è strettamente collegata ai flussi migratori odierni. È la scuola per prima, infatti, a dover far fronte ai grandi cambiamenti della popolazione scolastica dotandosi di strumenti per accogliere adeguatamente i ragazzi con patrimoni culturali e linguistici ricchi e diversi. A questo fine, l'autrice fornisce il nuovo quadro teorico della pedagogia interculturale e al contempo propone laboratori e metodi di didattica interculturale che docenti ed educatori possono utilmente adottare nel loro lavoro in classe.

Pedagogia interculturale in Italia e in Europa

Pedagogia interculturale in Italia e in Europa

Autore: Agostino Portera

Numero di pagine: 369

Il libro si prefigge di fornire agli esperti nei processi formativi quelle conoscenze e strumenti indispensabili alla realizzazione dei presupposti della pedagogia interculturale, affinché l'incontro (e l'educazione) fra soggetti appartenenti a culture ed a etnie diverse - che avviene in maniera sempre più intensa e frequente - sia effettivamente opportunità di crescita e di arricchimento comune.

Fondamenti di pedagogia interculturale. Itinerari educativi tra identità, alterità e riconoscimento

Fondamenti di pedagogia interculturale. Itinerari educativi tra identità, alterità e riconoscimento

Autore: Francesco Bossio

Numero di pagine: 176
Manuale di pedagogia interculturale

Manuale di pedagogia interculturale

Autore: Agostino Portera

Numero di pagine: 216

La nuova edizione di un testo che è diventato un punto di riferimento per la riflessione pedagogica sulle società multiculturali. Agostino Portera, dopo aver rilevato la necessità e l'urgenza di ripensare al ruolo dell'educazione nelle società democratiche odierne, raccoglie e sistematizza i più recenti studi nei settori della pedagogia e delle competenze interculturali; infine, delinea le concrete possibilità di intervento operativo nelle famiglie, a scuola, nel mondo del lavoro, dei media e della società civile.

Oltre i confini

Oltre i confini

Autore: Marco Catarci , Massimiliano Fiorucci

Numero di pagine: 296

Il libro presenta gli esiti di un proficuo lavoro di riflessione e di ricerca-azione condotto all’interno di un percorso formativo, realizzato negli anni 2010-2013. Il volume è organizzato in due parti. La prima, collocando la riflessione interculturale nel contesto valdostano, italiano ed europeo, vuole definire i presupposti teorici e pedagogici per il passaggio dalla pedagogia alla didattica interculturale e plurilingue. La seconda parte dà conto del lavoro svolto dagli insegnanti, dai mediatori e dagli operatori culturali nell’ambito del percorso formative

Culture vive

Culture vive

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 208

L’interazione fra persone portatrici di bagagli culturali, credenze religiose e modi di vita differenti è una delle esperienze più comuni nelle società moderne, ma anche una delle più problematiche e generatrici di conflitti. L’approccio interculturale, che scommette sui processi di trasformazione reciproca che scaturiscono da questa interazione fra i diversi, si fa oggi sempre più spazio nella controversia fra il multiculturalismo, che tende a tenere separate minoranze e maggioranze, e l’assimilazionismo, che impone un modello uniformante e inefficace di integrazione. I tempi e i luoghi dell’educazione sono particolarmente toccati da questa sfida, perché in essi si rivela in modo più evidente la natura dinamica delle culture e la loro influenza sui percorsi che portano bambini e ragazzi a diventare persone adulte e cittadini consapevoli. In questo volume, un gruppo di studiosi di filosofia e pedagogia si interroga sulla natura delle relazioni interculturali e porta alla luce le domande di fondo che le accompagnano nei processi educativi: qual è il rapporto fra identità individuale e contesto culturale? È davvero possibile andare oltre il proprio orizzonte...

Le parole chiave della pedagogia interculturale. Temi e problemi nella società multiculturale

Le parole chiave della pedagogia interculturale. Temi e problemi nella società multiculturale

Numero di pagine: 240
La storia senza frontiere. Per una didattica interculturale della storia

La storia senza frontiere. Per una didattica interculturale della storia

Autore: Bruna Sferra

Numero di pagine: 247

Nel mondo contemporaneo la scuola deve tener conto dei mutamenti in atto nella società in quanto il ruolo fondamentale che essa occupa la chiama a rispondere alle sfide poste dalla globalizzazione in termini di formazione e, dunque, di sviluppo di competenze teoriche, pratiche, sociali e cognitive. Pertanto, è necessario che le istanze della pedagogia interculturale vengano tradotte in prassi didattica in ogni ambito disciplinare attraverso una visione olistica. Ogni disciplina, nella sua specificità, fornisce l’opportunità di sviluppare un sapere unitario e, in particolare, la storia offre stimoli e conoscenze efficaci per l’acquisizione delle competenze di cittadinanza. Il volume illustra il percorso di insegnamento della storia in prospettiva interculturale svolto in una classe terza di scuola primaria con l’intento di colmare il divario tra teoria e prassi e fornire alle alunne e agli alunni strumenti adeguati di analisi del presente e del passato. La padronanza delle conoscenze e la consapevolezza di come esse siano state prodotte, il saper usare gli operatori cognitivi, il saper argomentare i propri punti di vista nel rispetto di quelli altrui e nel riconoscimento...

Formazione professionale e intercultura. Sfide pedagogiche tra pratica e riflessività

Formazione professionale e intercultura. Sfide pedagogiche tra pratica e riflessività

Autore: Deluigi

Numero di pagine: 192
Per un’idea di intercultura. Il modello asistematico della scuola italiana

Per un’idea di intercultura. Il modello asistematico della scuola italiana

Autore: Lisa Stillo

Numero di pagine: 208

Il volume affronta alcune questioni relative all’approccio interculturale nella scuola italiana, coinvolgendo i diversi attori impegnati nei processi di educazione e formazione. In particolare, l’obiettivo del lavoro è di riflettere e studiare la presenza di un’idea condivisa di educazione interculturale nella scuola, studiando i principi e i valori sottesi alle pratiche educative degli insegnanti e dei dirigenti sul tema. Per procedere ad indagare tali questioni il lavoro di ricerca presentato si avvale di una metodologia quali-quantitativa, attraverso la costruzione e la somministrazione di un questionario a risposta chiusa per insegnanti e dirigenti partecipanti ad un Master sull’educazione interculturale e sulla multiculturalità; alcuni piccoli gruppi di insegnanti e dirigenti sono stati coinvolti anche nella realizzazione di focus-group in diverse aree geografiche d’Italia. Accanto a queste attività di ricerca sono state realizzate interviste in profondità ad esperti e testimoni privilegiati al fine di approfondire alcune questioni utili alle riflessioni conclusive sul tema.

Intercultura: dalla pedagogia dell'incontro alla transitività cognitiva

Intercultura: dalla pedagogia dell'incontro alla transitività cognitiva

Autore: Paola Cavallo

Numero di pagine: 124

Si vuole iniziare questo excursus affrontando una problematica molto diffusa che si incrocia fortemente con le logiche discriminatorie che si tenta di avversare. 1. Globalizzazione Immigrazione Scuola Nel nuovo secolo ci si trova a dover affrontare in modo sempre più urgente la sfida della multiculturalità: negli ultimi decenni il susseguirsi dei flussi d'immigrazione ci ha portato a ripensare le interrelazioni tra le minoranze portatrici di diversità culturali e la società che le accoglie. Siamo davanti ad un terzo millennio sempre più caratterizzato da mutamento, complessità e transizione. Anche la scuola, incaricata di trasmettere e diffondere i contenuti e i valori della società dominante, si trova a dover rivedere le proprie dinamiche interne, inadeguate nei confronti di contesti caratterizzati da pluralismo e diversità. La presa di coscienza della realtà multiculturale ha portato alla riformulazione dei modelli socio-educativi, fondati su presupposti etnocentrici, ritenuti validi per qualsiasi gruppo minoritario. Di fronte alla realtà multiculturale, a partire dagli anni ottanta circa, nasce e si sviluppa la cosiddetta pedagogia interculturale, in seguito ad una...

Pedagogia sociale, sportiva e interculturale. La prospettiva di Pierre de Coubertin

Pedagogia sociale, sportiva e interculturale. La prospettiva di Pierre de Coubertin

Autore: Maria Gabriella De Santis

Numero di pagine: 104
Pedagogia interculturale. Cornici di senso e dimensioni della riflessione pedagogica

Pedagogia interculturale. Cornici di senso e dimensioni della riflessione pedagogica

Autore: Emiliano Macinai

Numero di pagine: 136
John Dewey e la pedagogia democratica del '900

John Dewey e la pedagogia democratica del '900

Autore: Massimiliano Fiorucci , Gennaro Lopez

Numero di pagine: 168

John Dewey teorizzò un'educazione democratica per una democrazia che non si risolvesse semplicemente nel diritto di voto, ma si realizzasse ponendo tutti in condizioni eguali nella lotta contro le difficoltà della vita; per lui, non può esserci scuola democratica se non in una società democratica e non può esserci società democratica se non con una scuola democratica, che educhi i giovani al significato profondo della partecipazione, della socialità e della corresponsabilità. Dewey critica con uguale forza sia lo sfrenato egoismo di un capitalismo individualistico e selvaggio sia un collettivismo che porta all'annullamento dell'individuo e mostra come, a differenza di altri regimi politici, la democrazia non costituisce un punto d’arrivo, bensì un processo o un ideale mai interamente compiuto. Di conseguenza, mutamento e transitorietà sono condizioni intrinseche alle relazioni umane. Di più, la democrazia è anche una cultura capace di trasformare il modo di rappresentare se stessi e gli altri. Proprio per questo egli postula un processo educativo permanente. La società democratica doveva - a suo avviso - ispirare una sua propria filosofia, avere una sua nozione...

Questioni di pedagogia sociale

Questioni di pedagogia sociale

Autore: Maria Luisa Iavarone , Vincenzo Sarracino , Maura Striano

Numero di pagine: 223

Ultimi ebook e autori ricercati