Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Intercultura e social work

Intercultura e social work

Autore: Elena Cabiati

Numero di pagine: 480

Guidare percorsi di aiuto efficaci e rispettosi delle differenze culturali è un compito estremamentedelicato. I social worker che lavorano con persone di minoranza etnica sono chiamatiad affrontare sfide particolarmente complesse: come aiutare rispettando e valorizzando ledifferenze? Come accompagnare le persone per far fronte alle conseguenze della migrazione?Come gestire le barriere linguistiche nei colloqui? Come contrastare meccanismi di discriminazione?Come rendere i Servizi maggiormente accessibili? Come valutare comportamenticulturali diversi? La violenza è una questione culturale?Intercultura e social work cerca di rispondere a queste e altre domande, stimolando i professionistia riflettere, e fornendo loro indicazioni, metodologie e strumenti per:• Ragionare sul concetto di «cultura» e sulle sue declinazioni nei percorsi di social work• Acquisire strumenti e accortezze operative necessari per aiutare persone, famiglie, gruppie comunità• Riconoscere ed evitare i meccanismi che veicolano stereotipi e pregiudizi nelle relazioni diaiuto• Gestire le barriere linguistiche e potenziare la collaborazione con i mediatori linguisticoculturali• Padroneggiare tecniche...

Musica e Intercultura. Le diversità culturali in educazione musicale

Musica e Intercultura. Le diversità culturali in educazione musicale

Autore: Maurizio Disoteo

Numero di pagine: 224

631.15

Comunicazione, intercultura e organizzazioni complesse

Comunicazione, intercultura e organizzazioni complesse

Autore: Francesca Ieracitano

Numero di pagine: 240

L’importanza trasversale che le tecnologie digitali hanno raggiunto all’interno dei diversi livelli di organizzazione sociale non è andata del tutto ad intaccare o destabilizzare forme e modelli di comunicazione in essi ormai consolidati. Accanto alle innovazioni introdotte dai digital media, forme e modelli della comunicazione di tipo più tradizionale e mainstream mantengono una loro validità euristica. Ciò nella misura in cui essi si rivelano coerenti all’organizzazione sociale all’interno della quale trovano spazio di espressione. I saggi raccolti nel volume si sviluppano attorno a tra aree di interesse: la comunicazione, l’interculturalità e le organizzazioni complesse, individuando diversi ambiti di osservazione. In ciascuno di essi si analizzano le opportunità e le insidie connesse all’applicazione di strategie comunicative che fanno da ponte tra il vecchio e il nuovo, evidenziando come potenzialità e criticità possono essere comprese e analizzate solo se adeguatamente contestualizzate. L’idea attorno a cui convergono le riflessioni degli autori è quella della necessità di competenze comunicative di tipo specialistico, rispettose delle istanze che...

Intercultura: dalla pedagogia dell'incontro alla transitività cognitiva

Intercultura: dalla pedagogia dell'incontro alla transitività cognitiva

Autore: Paola Cavallo

Numero di pagine: 124

Si vuole iniziare questo excursus affrontando una problematica molto diffusa che si incrocia fortemente con le logiche discriminatorie che si tenta di avversare. 1. Globalizzazione Immigrazione Scuola Nel nuovo secolo ci si trova a dover affrontare in modo sempre più urgente la sfida della multiculturalità: negli ultimi decenni il susseguirsi dei flussi d'immigrazione ci ha portato a ripensare le interrelazioni tra le minoranze portatrici di diversità culturali e la società che le accoglie. Siamo davanti ad un terzo millennio sempre più caratterizzato da mutamento, complessità e transizione. Anche la scuola, incaricata di trasmettere e diffondere i contenuti e i valori della società dominante, si trova a dover rivedere le proprie dinamiche interne, inadeguate nei confronti di contesti caratterizzati da pluralismo e diversità. La presa di coscienza della realtà multiculturale ha portato alla riformulazione dei modelli socio-educativi, fondati su presupposti etnocentrici, ritenuti validi per qualsiasi gruppo minoritario. Di fronte alla realtà multiculturale, a partire dagli anni ottanta circa, nasce e si sviluppa la cosiddetta pedagogia interculturale, in seguito ad una...

Le fiabe per... parlare di intercultura. Un aiuto per grandi e piccini

Le fiabe per... parlare di intercultura. Un aiuto per grandi e piccini

Autore: Anna Genni Miliotti

Numero di pagine: 144

Intercultura per adulti e bambini. Diversi "nuovi italiani", provenienti da Africa, Asia e Sudamerica, si raccontano in toccanti testimonianze. Diversi bambini di origine straniera, adottati o figli di migranti, partecipano a laboratori di scrittura e narrano le loro quotidiane esperienze in forma di fiaba, canzone, filastrocca.

Pedagogia interculturale in Italia e in Europa

Pedagogia interculturale in Italia e in Europa

Autore: Agostino Portera

Numero di pagine: 369

Il libro si prefigge di fornire agli esperti nei processi formativi quelle conoscenze e strumenti indispensabili alla realizzazione dei presupposti della pedagogia interculturale, affinché l'incontro (e l'educazione) fra soggetti appartenenti a culture ed a etnie diverse - che avviene in maniera sempre più intensa e frequente - sia effettivamente opportunità di crescita e di arricchimento comune.

Convivere nel tempo della pluralità. XI Convegno dei Centri Interculturali

Convivere nel tempo della pluralità. XI Convegno dei Centri Interculturali

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 290

2000.1269

Agenda interculturale. Quotidianità e immigrazione a scuola. Idee per chi inizia

Agenda interculturale. Quotidianità e immigrazione a scuola. Idee per chi inizia

Autore: Duccio Demetrio

Numero di pagine: 131
La storia senza frontiere. Per una didattica interculturale della storia

La storia senza frontiere. Per una didattica interculturale della storia

Autore: Bruna Sferra

Numero di pagine: 247

Nel mondo contemporaneo la scuola deve tener conto dei mutamenti in atto nella società in quanto il ruolo fondamentale che essa occupa la chiama a rispondere alle sfide poste dalla globalizzazione in termini di formazione e, dunque, di sviluppo di competenze teoriche, pratiche, sociali e cognitive. Pertanto, è necessario che le istanze della pedagogia interculturale vengano tradotte in prassi didattica in ogni ambito disciplinare attraverso una visione olistica. Ogni disciplina, nella sua specificità, fornisce l’opportunità di sviluppare un sapere unitario e, in particolare, la storia offre stimoli e conoscenze efficaci per l’acquisizione delle competenze di cittadinanza. Il volume illustra il percorso di insegnamento della storia in prospettiva interculturale svolto in una classe terza di scuola primaria con l’intento di colmare il divario tra teoria e prassi e fornire alle alunne e agli alunni strumenti adeguati di analisi del presente e del passato. La padronanza delle conoscenze e la consapevolezza di come esse siano state prodotte, il saper usare gli operatori cognitivi, il saper argomentare i propri punti di vista nel rispetto di quelli altrui e nel riconoscimento...

La qualità della scuola interculturale

La qualità della scuola interculturale

Autore: Milena Santerini

Numero di pagine: 288

Quali sono le caratteristiche di una «buona» integrazione dei bambini di cittadinanza non italiana nelle classi? Il loro arrivo minaccia la qualità della scuola? Come sta cambiando l educazione interculturale nel nostro Paese? A queste e altre domande è necessario rispondere per comprendere come accogliere gli alunni stranieri nelle scuole italiane, garantire eque opportunità e diritti, migliorare la qualità dell' istruzione per tutti. Accanto a una sintesi degli apporti teorici sull'intercultura, il volume destinato a insegnanti, dirigenti, studenti e operatori sociali presenta una ricerca sulle esperienze delle scuole a livello internazionale e sulle scuole di Milano ad alta percentuale di immigrati. Dagli istituti «modello» che hanno saputo coniugare alti tassi di rendimento al rispetto per le culture, emerge un intercultura «di seconda generazione» che non si accontenta di esaltare la differenza, ma unisce azioni concrete per il successo scolastico. Accoglienza, insegnamento dell'italiano L2, revisione dei curricoli sono tutti elementi che convergono a delineare un nuovo approccio interculturale, nella consapevolezza che solo accettando ogni alunno con la sua...

Il processo formativo tra potenziale di conoscenza e reti di saperi

Il processo formativo tra potenziale di conoscenza e reti di saperi

Autore: Giovanna Del Gobbo

Numero di pagine: 185
Teorie e metodi di pedagogia interculturale

Teorie e metodi di pedagogia interculturale

Autore: Mariangela Giusti

Numero di pagine: 200

La pedagogia interculturale è strettamente collegata ai flussi migratori odierni. È la scuola per prima, infatti, a dover far fronte ai grandi cambiamenti della popolazione scolastica dotandosi di strumenti per accogliere adeguatamente i ragazzi con patrimoni culturali e linguistici ricchi e diversi. A questo fine, l'autrice fornisce il nuovo quadro teorico della pedagogia interculturale e al contempo propone laboratori e metodi di didattica interculturale che docenti ed educatori possono utilmente adottare nel loro lavoro in classe.

Che razza di scuola. Praticare l'educazione interculturale

Che razza di scuola. Praticare l'educazione interculturale

Autore: Roberto Serpieri , Emiliano Grimaldi

Numero di pagine: 281

1520.736

La musica nella società interculturale

La musica nella società interculturale

Autore: Giusy Negro , Raffaele Rizzo

Numero di pagine: 120

Provate a prendere la musica, nella sua accezione generale, e ad inserirla nelle differenti epoche e fra le diverse culture che si sono susseguite nel corso dei secoli. Provate poi a prendere la musica (sempre nel suo significato generale), ad introdurla in una società cosmopolita e ad associarla al linguaggio e alla comunicazione. Rivolgete lo sguardo anche alle dure lotte e ai contributi musicali che gli afro-americani hanno apportato nella società globalizzata. Prestate infine la vostra attenzione alla musica da un punto di vista interculturale. Il "sentire" di altre culture e le "percezioni" di un mondo moderno, caratterizzano nuove "fedi" di democrazia e di solidarietà tra i popoli. Seguendo questa ipotesi di ricerca dello spirito di nuovi valori forse potrà emergere una creatività più pura, mediando il sogno inconscio di un mondo senza frontiere, con la diffidenza conscia delle differenze e delle ostilità etniche. Il risultato? Una nuova musica: ovunque e tutto può essere musica!

Ultimi ebook e autori ricercati