Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Ingegneria forense

Ingegneria forense

Autore: Nicola Augenti

Numero di pagine: 412

Il volume, frutto della cinquantennale esperienza dell’autore nelle indagini sui crolli e i grandi dissesti in qualità di consulente tecnico o perito in procedimenti giudiziari civili, penali e amministrativi, si rivolge sia agli ingegneri e agli architetti che esercitano l’attività professionale, sia agli studenti che intendano approfondire la disciplina dell’Ingegneria Forense e il tema dei crolli. L’opera è suddivisa in due parti. Nella prima sono trattati: i lineamenti dell’Ingegneria Forense e le sue emanazioni

Hoepli Test 1 - Ingegneria

Hoepli Test 1 - Ingegneria

Autore: Ulrico Hoepli

Numero di pagine: 448

Per tutti i corsi di laurea in Ingegneria tra cui: civile, gestionale, ambientale, industriale, meccanica, informatica, elettronica, fisica, elettrica, Scienza dei materiali. Una preparazione ottimale, teorica e pratica, per affrontare al meglio la prova di ammissione all’università. Questa nuova edizione del manuale teorico per la preparazione al test di accesso al corso di laurea in Ingegneria fornisce gli strumenti utili per affrontare la prova: spiegazioni passo passo degli argomenti; esempi pratici di quiz sull’argomento appena trattato. Il manuale si articola per materie d’esame ufficiali; per ciascuna materia è presente la trattazione teorica analitica dell’argomento esposto con cura e semplicità per agevolare lo studio e successivamente anche il ripasso. Gli esempi, svolti e commentati, che si incontrano nel volume aiutano ad acquisire la giusta strategia di risoluzione e a fissare bene i concetti appresi. I contenuti sono strettamente collegati al volume di Esercizi e simulazioni per una verifica simultanea, immediata ed efficace dell’apprendimento. Il volume si chiude con utili indici analitici delle materie trattate per ritrovare con facilità l’argomento ...

Ingegneria e paesaggio

Ingegneria e paesaggio

Autore: Mariolina Besio

Numero di pagine: 314

L’Italia è terra di coste, di valli e di catene montuose, che contribuiscono a determinarne le molteplici identità. Una peculiarità che tuttavia non è considerata dagli strumenti che governano le trasformazioni del territorio: i piani urbanistici, i piani di bacino, i piani della costa (quando ci sono) operano su livelli amministrativi separati e con progetti contraddittori. Le opere di sistemazione delle coste, dei versanti vallivi e dei corsi d’acqua non si coordinano con i disegni urbanistici. A ciò si aggiungono le trasformazioni che investono continuamente il paesaggio, in particolare, negli ultimi anni, il paesaggio delle valli e quello delle coste. In una prima fase, in seguito allo sviluppo industriale, le valli interne hanno subito il progressivo venir meno di abitanti, di servizi, di economie, di cura del paesaggio e dell’ambiente, cui ha fatto da contrappeso l’incremento massiccio di un’urbanizzazione concentrata attorno alle città e sulla costa. L’abbandono del territorio molto spesso ha contribuito al dissesto idrogeologico, affrontato con interventi di ingegneria geotecnica e idraulica,mentre la costa ha subito un processo di intensa...

Ingegneria e dintorni

Ingegneria e dintorni

Autore: Mario Calamia , Monica Gherardelli , Giovan Gualberto Lisini

Numero di pagine: 128

Negli anni ’70 la proposta di far nascere una nuova facoltà universitaria nell’ambito dell’Ateneo fiorentino, già ricco di storia e di tradizioni, fu senza dubbio un’iniziativa che tendeva a movimentare anni di vita operosa e tranquilla; molto forte fu l’impegno di docenti e studenti per realizzare questo proposito. Una storia della nascita di questa nuova facoltà è stata già scritta, tuttavia non sempre è stato messo in risalto l’impegno di coloro che, una volta ottenute le necessarie autorizzazioni, si adoperarono nei primi anni con grande impegno e fatica, affinché quanto auspicato avvenisse nel migliore dei modi. Questo breve ricordo è proprio dedicato a quei colleghi, necessariamente pochi, che si sobbarcarono a questo onere con grandissima fiducia ed entusiasmo.

Ingegneria clinica e ingegneria per la sanità - II Edizione

Ingegneria clinica e ingegneria per la sanità - II Edizione

Autore: Stefano Scillieri

Numero di pagine: 224

Il libro offre un aggiornato strumento agli operatori del settore volto innanzitutto a fare chiarezza sull’uso delle definizioni di ingegnere biomedico, clinico e della sanità, anche a valle della Legge 3 gennaio 2018, così detta Lorenzin. L’ingegnere clinico infatti non è semplicemente un addetto al funzionamento e alla riparazione di apparecchiature medicali, ma una figura professionale che fa parte integrante dell’équipe che gestisce le strutture della sanità. Dopo una sintetica analisi del Servizio Sanitario nazionale, il libro tratta le tematiche del D.Lgs. n. 50 del 18 aprile 2016 e della Legge n. 55 del 14 giugno 2019 con approfondimenti sui temi della progettazione e della realizzazione delle strutture, offrendo in aggiunta alcune semplici formule per il dimensionamento di massima degli ospedali e la valutazione dei loro costi di costruzione e gestione. Le schede dedicate agli ospedali “Papa Giovanni XXIII” di Bergamo e “Nuovo Galliera” di Genova aggiornano il cultore della materia su due modernissime strutture, una da poco realizzata ed una in fase di progettazione basata sulla intensità di cura ed utilizzo tecniche BIM. I capitoli successivi...

Ingegneria finanziaria

Ingegneria finanziaria

Autore: Emilio Barucci

Numero di pagine: 454

LEGGI UN ESTRATTO Introduzione 169 Kb Indice 186 Kb MY-BOOK Codici MATLAB. Per accedere inserire questo codice: aMEgTQGh55SCOPRI I CONTENUTI EXTRA DESCRIZIONE DETTAGLI Il libro propone un'introduzione all'ingegneria finanziaria e alla finanza quantitativa partendo dai suoi fondamenti. Senza rinunciare a una trattazione rigorosa sono presentati in modo semplice i principali risultati della moderna finanza quantitativa riguardo a scelte di portafoglio, valutazione di titoli obbligazionari, analisi dei rendimenti, valutazione dei titoli derivati (equity, bond, credito), analisi del rischio. Il volume è pensato per studenti universitari di materie finanziarie (facoltà di economia, scienze bancarie, matematica, ingegneria, fisica) ma anche per professionisti interessati ad approfondire le tematiche inerenti all'ingegneria finanziaria con particolare attenzione alle seguenti specializzazioni: gestione dei portafogli, analisti finanziari, wealth management, pricing di titoli derivati, trading, valutazione di titoli derivati, risk management, strutturazione di prodotti finanziari. Il libro, unico nel suo genere, presenta oltre 150 tra esercizi ed esempi svolti e programmati in Matlab a...

Opere di consolidamento in Ingegneria Naturalistica. La palificata viva doppia

Opere di consolidamento in Ingegneria Naturalistica. La palificata viva doppia

Autore: Pietro Martino

Numero di pagine: 192

L’ingegneria naturalistica, che l’autore propone di chiamare più propriamente ingecologia naturalistica, è una disciplina che permette di utilizzare materiali viventi o non più viventi, uniti a materiali mai stati tali, per la conservazione del paesaggio e del territorio. Il testo tratta nello specifico di una delle principali opere utilizzata per la stabilizzazione dei versanti ma anche per la protezione spondale di fiumi, ruscelli e torrenti: la palificata viva doppia, dalle differenti varianti costruttive oggi esistenti fino alla nuova versione proposta dall’autore (Enotria). Nel libro vengono viste sia la sua progettazione sia le verifiche allo SLU secondo le NTC 2018, con particolare riferimento al sistema NEJ, un innovativo sistema di giunzione del tondame. Vengono inoltre definiti i presupposti ecologici dell’utilizzo delle piante, come integrazione e salvaguardia della biodiversità. Essendo infatti la palificata un’opera viva, molto spazio viene dato alla trattazione di questo aspetto, che risulta essere vincolante dell’intero progetto: quale pianta inserire? Perché proprio quella? Cosa significa dinamismo dell’opera? Che ruolo hanno le radici delle...

Ingegneria Wow!

Ingegneria Wow!

Autore: Jenny Jacoby

Numero di pagine: 140

Un volume per spiegare ai bambini della scuola primaria come l’ingegneria venga impiegata per risolvere in modo pratico i problemi tecnici del mondo.Scopriranno, ad esempio, come si progetta un aereo o un edificio antisismico, come utilizzare il coding o i materiali biodegradabili e, nei giochi e nelle attività, saranno stimolati sviluppare le loro doti da ingegneri per immaginare a loro volta delle soluzioni innovative per risolvere dei problemi tecnici.In sintesiUn libro che spiega concetti scientifici in modo semplice e con giochi divertenti, che ispireranno sicuramente i giovani ingegneri di domani!

Verso la professione tecnica di primo livello nel settore dell'ingegneria

Verso la professione tecnica di primo livello nel settore dell'ingegneria

Autore: Censis , Cogepapi

Numero di pagine: 228

2000.1360

Dinamica delle strutture e ingegneria sismica

Dinamica delle strutture e ingegneria sismica

Autore: Iunio Iervolino

Numero di pagine: 528

Obiettivo del manuale è quello di fornire un punto di riferimento sui fondamenti delle discipline necessarie per affrontare la progettazione e l'analisi della prestazione delle costruzioni sottoposte a sollecitazione sismica, secondo lo stato dell’arte della pratica e della ricerca internazionale. A tal fine il volume è strutturato in modo da offrire una trattazione che muova dai concetti fondamentali della meccanica dei terremoti, di particolare interesse per le applicazioni di ingegneria strutturale, e giunga alla valutazione probabilistica del rischio sismico delle costruzioni, senza tralasciare l’approfondimento dei concetti essenziali di dinamica delle strutture a masse concentrate e diffuse. Gli argomenti affrontati sono accompagnati da applicazioni, che ne mostrano i risvolti nella pratica dell'ingegneria sismica e che sono anche funzionali alla didattica della materia. Le appendici forniscono, infine, sia elementi di base per affrontare al meglio gli argomenti dei capitoli sia spunti di approfondimento su temi specifici di particolare rilevanza. Frutto della consolidata esperienza didattica e di ricerca dell’autore, il testo si rivolge non solo agli studenti...

Ingegneri & Ingegneria a Firenze

Ingegneri & Ingegneria a Firenze

Autore: Franco Angotti , Giovanni Frosali , Giuseppe Pelosi , Marco Pierini

Numero di pagine: 292

Questo volume riprende in parte il contenuto di quello dato alle stampe in occasione dei 40 anni della nascita della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Firenze e ne costituisce, a distanza di dieci anni, per le sole prima e seconda parte la naturale prosecuzione con tutti gli aggiornamenti del caso, mentre la terza parte sarà ripresa in un nuovo volume. Questi dieci anni sono stati caratterizzati da una riforma dell’Università che ne ha cambiato significativamente la struttura con l’abolizione delle Facoltà ed il trasferimento della organizzazione della didattica ai Dipartimenti che, come è noto, sono nati come organi di sola ricerca. Di questa evoluzione se ne parlerà nel nuovo volume.

Storia dell’ingegneria strutturale in Italia - SIXXI 2

Storia dell’ingegneria strutturale in Italia - SIXXI 2

Autore: Tullia Iori , Sergio Poretti , Eliana Alessandrelli , Gianluca Capurso , Ilaria Giannetti , Francesca Martire , Ilaria Palazzi

Numero di pagine: 162

La ricerca Sixxi (Twentieth Century Structural Engineering: the Italian Contribution) ha lo scopo di ricostruire la storia dell'ingegneria strutturale in italia. una storia avvincente, a tratti gloriosa, e comunque singolare. una storia, inopinatamente, dimenticata. Nei volumi di questa serie intendiamo raccontare la vicenda, così come la veniamo man mano riscoprendo. le indagini restituiscono alcuni episodi della storia, recuperati con studi trasversali su territori largamente inesplorati. in appendice, un fotoromanzo a puntate (invenzione italiana) illustra in breve la sequenza complessiva degli eventi e delle opere principali e ripropone l'universo figurativo scomparso dell’ingegneria moderna. SIXXI 2 – TULLIA IORI e SERGIO PORETTI, Il linguaggio delle strutture – ILARIA GIANNETTI, Fotogenia della struttura. In posa con il ponte – ILARIA PALAZZI, Proiezioni di strutture. Luigi Cremona e la statica grafica nelle scuole d’ingegneria italiane – ELIANA ALESSANDRELLI, Distorsioni sistematiche. I ponti “truccati” di Eugenio Miozzi – ILARIA GIANNETTI, Cemento “armato”. Strutture per la conquista dell’Impero – GIANLUCA CAPURSO e FRANCESCA MARTIRE,...

Metodi di Analisi Matematica per l'Ingegneria

Metodi di Analisi Matematica per l'Ingegneria

Autore: Marco Bramanti

Numero di pagine: 540

Il libro nasce dalla rielaborazione del materiale preparato per alcuni corsi di Metodi Matematici per l’Ingegneria e di Elementi di Analisi Funzionale e Trasformate tenuti al Politecnico di Milano negli ultimi anni e può essere utilizzato per costruire corsi di tipo diverso, scegliendo opportunamente dai vari capitoli. Il testo ha come solo prerequisito l’analisi matematica tradizionalmente insegnata nei corsi di base di ingegneria e presenta anzitutto gli argomenti istituzionali dell’analisi matematica superiore: generalità sugli spazi vettoriali normati, convergenza uniforme, spazi di funzioni continue, misura e integrale di Lebesgue, spazi di funzioni integrabili, generalità su operatori e funzionali lineari continui, spazi di Hilbert, teoria delle funzioni derivabili di variabile complessa. Seguono poi argomenti più operativi e ricchi di applicazioni: i metodi di ortogonalità, per questioni di approssimazione o di risoluzione di problemi differenziali, le trasformate integrali di Fourier e di Laplace, con un certo ventaglio di applicazioni, i primi elementi della teoria delle distribuzioni, con applicazioni alla teoria dei filtri. Le applicazioni fisico-matematiche...

L’ingegneria degli animali

L’ingegneria degli animali

Autore: Mark Denny , Alan McFadzean

Numero di pagine: 408

Unico detentore del linguaggio e del pensiero astratto, l'uomo crede di poter estendere questa unicità anche al suo assetto biomeccanico e alle sue facoltà sensoriali. In realtà, come dimostrano Mark Denny e Alan McFadzean in modo non di rado sconcertante, una così tenace prospettiva antropocentrica ha fondamenta fragili e illusorie. Il nostro scheletro non è adatto alla locomozione quanto quello di molti quadrupedi. E ognuno dei nostri sensi, per quanto efficiente, mostra nel confronto con altre specie carenze sia strutturali che funzionali: l'occhio ha un'acutezza quattro volte inferiore a quella di un falco pellegrino; e lo stesso vale per olfatto, udito e gusto, dove veniamo surclassati, nell'ordine, da talpe, gufi e panda minori. Persino le nostre più elaborate protesi tecnologiche, come quelle concepite per il volo, sembrano solo pallide imitazioni di congegni ingegneristici e cognitivi preesistenti: basti pensare all'ossatura robusta e leggera degli pteranodonti, capolavori di aerodinamica di ottanta milioni di anni fa; al «veleggiamento dinamico» degli albatri, che permette di coprire lunghissime distanze con un minimo dispendio di energia; o all'orientamento nei...

Ingegneria della Manutenzione e Global Service

Ingegneria della Manutenzione e Global Service

Autore: Fabio Finocchiaro

Numero di pagine: 162

Oggi è sempre più crescente la domanda di Ingegneria della Manutenzione, richiesta come funzione aziendale per dare risposte precise ad un complesso mix di problemi, tutti indistintamente accomunati dalla stessa necessità strategica.

Storia dell'ingegneria strutturale in Italia - SIXXI 5

Storia dell'ingegneria strutturale in Italia - SIXXI 5

Autore: Tullia Iori , Eliana Alessandrelli , Francesca Argenio , Clara Nuzzolese , Gianluca Capurso , Francesca Martire

Numero di pagine: 164

Collana STORIA DELL'INGEGNERIA STRUTTURALE IN ITALIA a cura di Sergio Poretti e Tullia Iori n.5 La ricerca Sixxi (Twentieth Century Structural Engineering: the Italian contribution) ha lo scopo di ricostruire la storia dell'ingegneria strutturale in Italia. Una storia avvincente, a tratti gloriosa, e comunque singolare. Una storia, inopinatamente, dimenticata. Nei volumi di questa serie intendiamo raccontare la vicenda, cosí come la veniamo man mano riscoprendo. Le indagini restituiscono alcuni episodi della storia, recuperati con studi trasversali su territori largamente inesplorati. In appendice, un fotoromanzo a puntate (invenzione italiana) illustra in breve la sequenza complessiva degli eventi e delle opere principali e ripropone l'universo figurativo scomparso dell'ingegneria moderna. Sixxi 5 Tullia Iori, Questioni di ponti e di fonti - Il sapore dei ponti Tullia Iori, L'invenzione di Morandi Eliana Alessandrelli, L'arco Melan secondo Giulio Krall Francesca Argenio e Tullia Iori, Claudio Marcello e le sue dighe Clara Nuzzolese, La fantasia esatta dell'acciaio. La missione impossibile della Costruzioni Metalliche Finsider (CMF) Gianluca Capurso e Francesca Martire,...

Storia dell'ingegneria strutturale in Italia – SIXXI 4

Storia dell'ingegneria strutturale in Italia – SIXXI 4

Autore: Tullia Iori , Sergio Poretti , Gianluca Capurso , Ilaria Giannetti , Francesca Martire

Numero di pagine: 162

Collana STORIA DELL'INGEGNERIA STRUTTURALE IN ITALIA a cura di Sergio Poretti e Tullia Iori n.4 La ricerca SIXXI (Twentieth Century Structural Engineering: the Italian Contribution) ha lo scopo di ricostruire la storia dell'ingegneria strutturale In italia. una storia avvincente, a tratti gloriosa, e comunque singolare. una storia, inopinatamente, dimenticata. Nei volumi di questa serie intendiamo raccontare la vicenda, così come la veniamo man mano riscoprendo. Le indagini restituiscono alcuni episodi della storia, recuperati con studi trasversali su territori largamente inesplorati. In appendice, un fotoromanzo a puntate (invenzione italiana) illustra in breve la sequenza complessiva degli eventi e delle opere principali e ripropone l'universo figurativo scomparso dell'ingegneria moderna. Sergio Poretti e Tullia Iori, L'ingegneria italiana tra positivismo e umanesimo –Tessiture – Sergio Poretti, Nervi che visse tre volte – Tullia Iori, L'apoteosi del Sistema Nervi. Il Palazzetto dello sport – Sergio Poretti, Intervista impossibile a Pier Luigi Nervi – Ilaria Giannetti, Design strutturale a Milano (1960-1980). Una mutazione interna alla Scuola italiana di ingegneria...

Analisi dei prezzi in edilizia e ingegneria civile

Analisi dei prezzi in edilizia e ingegneria civile

Autore: Del Mastro Alessia

Numero di pagine: 1040

Per tutti i professionisti e le imprese che vogliono stimare i costi delle opere compiute, è fondamentale avere a disposizione una base di analisi prezzi. Il volume, completo di fogli di calcolo su CD-Rom, nasce proprio per rispondere alle esigenze degli operatori degli enti pubblici, degli imprenditori e dei professionisti del settore edile che quotidianamente devono progettare o partecipare ad appalti pubblici o privati di lavori o comunque preventivare i costi di esecuzione di lavori edili, impiantistici e di ingegneria civile. Tutte operazioni che comportano la definizione di un prezzo unitario della lavorazione, determinato da una ricerca di mercato e da un’analisi dettagliata dei singoli elementi di costo che concorrono alla formazione del prezzo finale. Il testo si basa su una banca dati di oltre 1000 costi unitari che, sommati, permettono di arrivare al prezzo dell’opera compiuta. Inoltre, i prezzi sono stati divisi in tre macrozone nord, centro e sud e sono stati raccolti grazie ad un’approfondita indagine di mercato e confrontati con i dati forniti dalle principali Camere di Commercio. Il manuale è infine arricchito con l’analisi relative ad opere edili per...

L'ingegneria civile e le arti industriali periodico tecnico mensile per lo sviluppo ed il perfezionamento della scienza pratica e delle industrie nazionali

L'ingegneria civile e le arti industriali periodico tecnico mensile per lo sviluppo ed il perfezionamento della scienza pratica e delle industrie nazionali

Ingegneria degli acquiferi

Ingegneria degli acquiferi

Autore: Antonio Di Molfetta , Rajandrea Sethi

Numero di pagine: 415

Il testo fornisce le conoscenze necessarie per affrontare, con un approccio quantitativo, i molteplici aspetti connessi al flusso delle risorse idriche sotterranee (acque di falda) e alla propagazione e bonifica di contaminanti nei sistemi acquiferi. Vengono illustrate le proprietà fondamentali che definiscono la capacità di immagazzinamento, trasporto e rilascio dell’acqua negli acquiferi, e successivamente, descritte le metodiche per la determinazione di tali parametri tramite l’esecuzione e l’interpretazione di prove di falda, di pozzo e di laboratorio. A partire dalla classificazione chimico fisica-tossicologica dei contaminanti vengono, quindi, analizzati i meccanismi di propagazione e illustrate le soluzioni analitiche dell’equazione del trasporto di massa nei mezzi porosi. L’ultima parte del testo è dedicata alla caratterizzazione e bonifica degli acquiferi contaminati. Il testo è rivolto sia agli studenti universitari, sia ai professionisti che debbano affrontare con un approccio quantitativo tali problematiche.

L'ingegneria della sicurezza antincendio e il processo prestazionale

L'ingegneria della sicurezza antincendio e il processo prestazionale

Autore: Marsella Stefano , Nassi Luca

Numero di pagine: 528

Una guida completa sull'ingegneria della sicurezza, una disciplina riconosciuta internazionalmente, insegnata a livello universitario e che rappresenta ormai uno strumento fondamentale sul versante della prevenzione. Il volume, secondo lo schema dei principali testi internazionali di "fire safety engineering", consente di avere una panoramica completa dell'intero processo di valutazione prestazionale. Un passaggio estremamente importante dal momento che è soprattutto da questa operazione che dipende l'attendibilità dei calcoli del professionista. Dall'illustrazione dei presupposti normativi italiani ed internazionali all'esame dei metodi adottabili per selezionare gli scenari di incendio, dalla descrizione delle principali relazioni utilizzate per il calcolo della propagazione e degli effetti dell'incendio fino ad una breve analisi dei programmi di calcolo automatico disponibili: passo dopo passo il volume guida il professionista su tutti i principali capitoli di questa disciplina che sta prendendo sempre più piede anche in Italia. Molto importante anche la parte dedicata all'illustrazione di alcune delle possibili applicazioni dell'approccio prestazionale attraverso la...

Meccanica Razionale per l'Ingegneria

Meccanica Razionale per l'Ingegneria

Autore: Giovanni Frosali , Ettore Minguzzi

Numero di pagine: 368

Il volume introduce il lettore alla Meccanica Razionale, scienza che studia il moto dei sistemi meccanici attraverso il linguaggio e gli strumenti forniti dalla matematica. Pensato per lo studente di ingegneria, il libro è propedeutico alla Meccanica Applicata ed alla Scienza delle Costruzioni. I temi affrontati includono la dinamica del punto e dei sistemi di punti materiali, la statica dei corpi rigidi con elementi di statica grafica, la dinamica dei corpi rigidi, il principio dei lavori virtuali e la meccanica Lagrangiana. Il testo è corredato di esempi ed esercizi che aiutano nella comprensione della teoria.

I compositi nell'ingegneria strutturale

I compositi nell'ingegneria strutturale

Autore: Stefano Lenci , Francesco Clementi

Numero di pagine: 753

Il D.M. 14 gennaio 2008 è la principale norma tecnica attualmente utilizzabile in Italia, e rappresenta un punto di svolta nel nostro panorama normativo, recependo i risultati della ricerca scientifica e le novità introdotte da tempo negli Eurocodici. Questa normativa prescrive sollecitazioni sismiche molto superiori rispetto a quelle previste dalle normative precedenti, cosicché la stragrande maggioranza del patrimonio costruito esistente, sia esso in c.a. o in muratura, risulta inadeguato e necessita pertanto di interventi di miglioramento o adeguamento. Tra le varie tecniche di consolidamento proposte dal D.M. 14 gennaio 2008 e dalla Circolare esplicativa n. 617 del 2 febbraio 2009, particolarmente interessanti risultano quelle che contemplano l’uso di compositi, a causa delle notevoli proprietà meccaniche di questi materiali e del fatto che, essendo usati sempre più frequentemente, sono oramai competitivi anche da un punto di vista economico. Il volume si propone quindi di illustrare i diversi aspetti delle verifiche statiche e sismiche degli edifici esistenti, prima, e di quelli rinforzati con i compositi, poi. Le varie tipologie di consolidamento strutturale con FRP,...

Ingegneria per la gestione della produzione

Ingegneria per la gestione della produzione

Autore: Vari Ingegneri

Numero di pagine: 160

Il volume raccoglie in veste autonoma i temi di ingegneria gestionale dedicati alla gestione della produzione, pubblicati nell'85a edizione del Nuovo Colombo, Manuale dell'ingegnere. Questo Quaderno si propone di fornire una pratica e sintetica guida alle tipiche metodologie di gestione delle fasi produttive riscontrabili nelle aziende. L'impostazione manualistica dei contenuti offre una concreta base formativa sugli aspetti fondamentali della disciplina. La chiara esposizione degli argomenti è accompagnata da numerosi schemi, diagrammi e tabelle.

Introduzione a Teoria della probabilità e variabili aleatorie con applicazioni all'ingegneria e alle scienze

Introduzione a Teoria della probabilità e variabili aleatorie con applicazioni all'ingegneria e alle scienze

Autore: A. Bononi , G. Ferrari

Numero di pagine: 480

Con applicazioni all’ingegneria e alle scienze Questo testo contiene una versione estesa degli appunti del corso di Teoria dei Segnali A, insegnato dagli Autori al secondo semestre del primo anno dei corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica, Informatica e delle Telecomunicazioni (nuovo ordinamento) presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi di Parma. Ogni capitolo contiene una sezione teorica con esempi esplicativi, e numerosi problemi risolti, che non solo riassumono i concetti esposti al capitolo, ma li fondono con quelli dei capitoli precedenti. Spesso tali problemi – tratti da testi d’esame – presentano diverse soluzioni alternative, con lo scopo di aiutare lo studente a capire i differenti approcci corretti al problema e a comprendere le ragioni degli errori più comuni. Gli Autori desiderano ringraziare il Prof. Enrico Forestieri per il permesso di includere nel testo vari esercizi tratti da compiti di esame degli anni in cui egli tenne il corso insieme al primo Autore.

Dictionary of Production Engineering I / Wörterbuch der Fertigungstechnik I / Dizionario di Ingegneria della Produzione I

Dictionary of Production Engineering I / Wörterbuch der Fertigungstechnik I / Dizionario di Ingegneria della Produzione I

Autore: CIRP

Numero di pagine: 752

This part of a trilingual edition of the CIRP Dictionary of Production Engineering was compiled under the auspices of the International Institution of Production Engineering Research (CIRP) headquartered in Paris. Volume I contains about 2650 terms for metal forming. They include: General terms of metal forming; Hot and die forging; Cold and warm forging and sheet metal working. Precise definitions are provided for nearly all terms, illustrations are included where needed. In addition, reference is made to national and international standards. Alphabetical indices for each of the three languages provide easy access to the terms.

Ultimi ebook e autori ricercati