
Patrimonio culturale e paesaggio
Autore: Maria Mautone , Maria Ronza
Numero di pagine: 212Il ruolo del patrimonio culturale e del paesaggio per la costruzione dell'identità territoriale è stato a lungo indagato dalle scienze umane che hanno chiarito le matrici di assetti consolidati, le valenze di componenti naturali e antropiche, i processi di attribuzione e arricchimento dei significati, le ragioni della conservazione e della valorizzazione. Superata questa fase, è necessario interrogarsi sulle modalità di gestione del "capitale culturale" affinché le potenzialità individuate possano esprimersi nei processi di pianificazione e nella programmazione economica; la riflessione scientifica deve, pertanto, focalizzarsi sulle ricadute applicative di impostazioni teorico-metodologiche solide e mature. In tale dibattito si inserisce il volume Patrimonio culturale e paesaggio: un approccio di filiera per la progettualità territoriale che propone un iter di ricerca basato sulla trasversalità e l'integrazione di competenze eterogenee, raccordate nelle fasi della "filiera culturale", al fine di superare la settorialità delle analisi e degli interventi. Per rispondere agli obiettivi della ricerca di base e di quella applicata, le scienze geografiche sono coinvolte in...