
*** Vincitore Premio DeA Planeta 2020 *** Anna sta recitando una parte, ma non lo sa. O forse non vuole saperlo, perché altrimenti dovrebbe chiedersi chi è, e cosa desidera dalla vita. Del resto, ha due meravigliosi bambini, un padre che la adora e un marito chirurgo estetico che è appena diventato primario di Villa Sant’Orsola, la clinica privata di famiglia. Ha anche un amante, Javier, il papà spagnolo di una compagna di scuola del figlio: si incontrano due volte alla settimana in un appartamento che diventa subito uno splendido altrove, un luogo di abbandono. E allora, cos’è che non funziona? I nodi, si sa, presto o tardi arrivano al pettine. Il suo matrimonio, il suo rapporto con i figli, la reputazione della clinica: uno dopo l’altro, tutti i pilastri della sua esistenza iniziano a vacillare. Anna è costretta a fare ciò che non avrebbe mai immaginato: aprire gli occhi e attraversare il confine sottile che separa l’apparenza dalla realtà. Per scoprire che le ferite, anche se fanno male, a volte sono crepe dalle quali può entrare una nuova luce. Con straordinaria lucidità e una scrittura che non concede niente alla retorica, Le imperfette getta uno sguardo su...
In situazioni estreme, le donne sono spesso capaci di tirare fuori tutta la loro forza, anche quando si ha l’impressione che sappiano più che fare, o quando sembrano succubi delle circostanze o dei loro compagni. Il tema della raccolta è proprio quello del riscatto, sovente doloroso, qualche volta liberatorio, da una situazione di disagio, difficoltà o oppressione in cui le donne sono immerse. Non di rado, la liberazione avviene attraverso un atto violento, oppure, all’opposto, attraverso la generosità, perché le donne non sono tutte uguali, sono influenzate dal loro vissuto, dalla loro cultura, dal loro carattere. Questa raccolta di quattordici racconti brevi accompagna il lettore attraverso uno spaccato del mondo femminile a volte perfino un tantino irritante, ma profondamente vero e attuale.
Oggi, per ritrovarsi preda dell’attrazione, non occorre più guardarsi negli occhi. Iniziano a capirlo anche Alba e Sergio che si sono scritti senza essersi mai incontrati prima. Lei lavora come editor, lui è un architetto al suo terzo libro. La passione per le parole di Alba cattura subito l’interesse di Sergio. Complice il lavoro, inizia un intenso scambio di email che lentamente trasforma le loro esistenze in continue attese e risposte rapidissime, trascinandoli in un mondo fatto di pixel neri su fondo bianco. Ma tra le righe del romanzo di Sergio si nasconde un segreto e, mentre i confini tra fantasia e realtà si fanno labili, Alba è sempre più attirata in una ragnatela di parole e sentimenti da cui è difficile districarsi. Il loro rapporto potrà superare i confini del web o la distanza tra le loro vite li allontanerà una volta terminata la revisione del romanzo?
ROMANZO (140 pagine) - STORICO - "Conoscerete la verità. E la verità vi farà liberi" - Giovanni 8,32 Può la spada dell'esercito crociato estirpare il male che si annida in terra cristiana? Può la verità scampare al fuoco dell'Inquisizione e sopravvivere nella memoria di una ragazzina? Roma, 25 marzo 1199. Papa Innocenzo III emette la bolla "Vergentis in senium", con la quale equipara l'eresia al reato di lesa maestà. Si dà così inizio a una crociata nel Sud-Ovest della Gallia per estirpare il morbo dell'eresia catara. I feudatari del Nord e il re di Parigi rispondono all'appello del pontefice ed espropriano le ricche terre occitane del Sud, annettendole al nascente Regno di Francia. 16 marzo 1244, quarantacinque anni dopo. Montségur, castrum pirenaico, ultimo baluardo della resistenza occitana. La vita al villaggio, le speranze di un popolo attraverso gli occhi di una bambina che cresce tra le rovine del proprio mondo. Con sé, porta un segreto da custodire a costo della vita. La memoria di un antico manoscritto sacro andato perduto. L'eredità degli antichi filosofi pre-romani sopravvissuta nel cristianesimo delle origini. Arpaïs è il riflesso imperfetto di una luce...
C’è il normale fluire del tempo e poi c’è l’evento inatteso che lo interrompe, lo cambia in modo irrimediabile: ecco il punto di partenza di ogni storia che valga la pena raccontare. Poddi lo chiarisce sin dalla prima pagina e, illuminando dettagli e coincidenze, tesse la sua tela attorno ai tre secondi più complessi, contraddittori e ingarbugliati della storia dello sport. Gli ultimi tre secondi della finale di basket Usa-Urss. Non una finale qualsiasi. Siamo alle Olimpiadi di Monaco del 1972, quando undici atleti israeliani vengono uccisi dai terroristi di Settembre nero: un lutto riassorbito in fretta, “un conflitto troppo marginale, tra un paese appena nato e uno che nemmeno esisteva”. Ma i Giochi devono proseguire, con quel match che è anche una sfida fra due superpotenze. Molti anni dopo, inchiodato davanti a una replica di quei quaranta minuti, inghiottito dal rivoltarsi continuo dei vinti in vincitori e dei vincitori in vinti, il narratore viene sbalzato in un mondo che non esiste più, riportato alle estati dell’infanzia nel campetto di pallacanestro di Cisternino, quando ancora poteva sognare di diventare un giorno campione olimpico! Insieme a lui,...
«Un'autrice che ha avuto la grande capacità di trasfigurare l'orrore in una narrazione acuta e profondamente toccante.» The New York Times - Michiko Kakutani Stasha e Pearl Zamorski arrivano ad Auschwitz nel 1944, insieme alla madre e al nonno. In quel nuovo, oscuro mondo le due gemelle si rifugiano nella reciproca vicinanza, proteggendosi grazie a un particolare linguaggio in codice e a giochi risalenti alla loro infanzia. Inserite nel gruppo di gemelli noto come lo Zoo di Mengele, le ragazze fanno esperienza di privilegi e orrori sconosciuti agli altri. Si trovano così cambiate, private della natura comune che le univa, le loro identità alterate dal peso della colpa e del dolore. Quell’inverno, durante un concerto organizzato da Mengele, Pearl scompare. Stasha, disorientata e afflitta, continua a sperare che sia ancora viva. Quando l’Armata Rossa è ormai vicina, Stasha e il suo amico Feliks, un ragazzo in cerca di vendetta per il fratello morto, intraprendono un viaggio attraverso una Polonia distrutta. Saldi nel loro intento nonostante la fame e le ferite nel corpo e nell’anima e il caos che li circonda, inseguono la speranza che Mengele possa essere catturato....
Tre trilogie apparentemente perfette per narrare temi imperfetti quali l’amore, la guerra, il sogno, la crisi, il mistero, la rivalità, l’inganno, con un prologo e un epilogo. La prima trilogia parla di corpi. Un incontro su un’isola tra un naufrago e un fuggiasco, i cui opposti destini li spingono a giocarsi un doppio tiro incrociato. Una passione d’amore narrata a ritroso a voci alternate, in cui il dolore della perdita lascia il passo allo stupore della scoperta. Un montaggio parallelo di quattro storie di bambini attraverso cui si declinano i molteplici orrori della Jihad. La seconda trilogia parla di luoghi. Un monologo di un ipotetico visitatore che attraversa l’isola di Manhattan, rimanendo irretito in un labirinto di ossessioni. Un reportage in otto quadri che si insinua tra i paradossi della città di Istanbul sempre in equilibrio tra ordine e caos. Un carteggio tra due profughi ucraini che da Mosca e San Pietroburgo rivelano i tanti contrasti della Russia odierna. La terza trilogia parla di eventi. Una lectio magistralis sulla sorte dell’Italia da parte di un professore di crittologia vivente a metà del terzo millennio. Un metaracconto in cui i personaggi...
Luca Bernulli è un ispettore molto particolare: un matrimonio fallito alle spalle e tanta voglia di abbandonare i propri sogni per un’attività più tranquilla presso il Dipartimento di Polizia di Fidenza. Eppure c’è qualcosa di inspiegabile dietro al rapimento di un giovane universitario e al ritrovamento di un cadavere sfigurato tra le acque torbide del fiume che costeggia la città, e Bernulli, con l’aiuto del collega di sempre, l’Agente Manca, si getta a capofitto nelle indagini. A centinaia di chilometri di distanza, Clarissa Costantine, investigatrice privata dell’Agenzia Mastermind di Strasburgo, indaga sulla scomparsa di un celebre ricercatore francese prossimo al premio Nobel e parte alla volta della penisola italiana per tentare di ricostruire le ultime settimane di vita dello scienziato, le cui tracce si perdono nei pressi di una sospetta multinazionale di biotecnologie. Tre casi tra gli scomparsi apparentemente slegati, il cui filo conduttore sembra risiedere in un’inspiegabile parentela che intercorre e radici verso uno scenario inquietante, prodotto della mente di una vecchia conoscenza, il cui unico obiettivo è quello di promuovere un esperimento...
Marcus Warren è uno di quegli uomini fortunati a cui la sorte ha dato tutto: denaro, bellezza, potere... o almeno così sembra. Perché in realtà non ha mai avuto nessuna possibilità di scelta di fronte alle pressioni familiari, finché la madre gli impone un matrimonio combinato e lui si ribella. L'unica persona di cui si fida è la sua assistente personale: Liberty Reese, una donna sincera e leale, che mai gli mentirebbe. E in effetti Liberty non avrebbe voluto mentirgli, ma non ha mai trovato il coraggio per rivelargli la verità sulle sue origini, perché significherebbe perdere tutto ciò che ha faticosamente conquistato. Un inaspettato ritrovamento costringerà entrambi ad affrontare le proprie paure più segrete e a fidarsi ancora di più l'uno dell'altra.
La vita di Santuzza e Zelmira, ospiti ultraottantenni di Casa Serena, sembra essere trascorsa su binari paralleli ma del tutto differenti, fino a quando gli oscuri ingranaggi del destino definiranno per loro nuove e inaspettate traiettorie. La loro esistenza, scandita dalle ferree leggi della nascita e del ceto sociale, si articolerà attraverso gli anni bui del fascismo fiorentino e della guerra, passando dalla rinascita economica degli anni Sessanta fino alle contestazioni giovanili che cambiarono il mondo. Sarà un luogo quieto e antico, insieme alla forma imperfetta delle nuvole, a sciogliere il doppio nodo che le lega e a mostrare loro che ogni fine segna sempre un nuovo inizio.
Anno Domini 1209. L’Occitania soccombe alle spade dei crociati. In nome della Chiesa, il re di Parigi conquista i territori del Sud e li annette al regno di Francia. Le roccaforti della resistenza bruciano insieme ai roghi appiccati dall’arcivescovo di Narbona. Anno Domini 1244, trentacinque anni dopo, l’orgoglio del Midi resiste asserragliato sulla vetta pirenaica di Montségur. Il pog, 1200 metri di altezza, trapezio di granito; la sinagoga di Satana per Roma, montagna sacra per la comunità catara, simbolo di una terra che non vuole arrendersi, rifugio dei bons hommes. Tra di loro, Arpaïs. La vita al villaggio, le speranze di un popolo attraverso gli occhi di una bambina che cresce tra le rovine del proprio mondo. Con sé, porta un segreto da custodire a costo della vita: la memoria di un antico manoscritto. Quando tutto sembra perduto, il canto de Lo boier vibra ai piedi di Montsègur, tra le acque di Fontestorbes e si propaga come un eco in ogni grotta del Sabarthez, in ogni anfratto, fiume, lago, foresta; come l’ululato del lupo, si innalza al cielo per indicare agli esuli, il cammino della rinascita. Su sentieri calpestati nei secoli da celti, romani, iberici e...
Le transizioni politiche degli ultimi decenni hanno avuto come esito l’emergere di regimi ibridi, caratterizzati dalla compresenza di tratti democratici e di tratti autoritari. Come giudicare questi regimi? Quali sono i criteri rilevanti per stabilire se si tratti di democrazie imperfette o di forme più o meno deboli di autoritarismo? Il libro intende rispondere a questi interrogativi analizzando il concetto di democratizzazione per poi chiarire perché il riferimento allo standard “democrazia” non permette di cogliere la peculiarità dei nuovi assetti istituzionali e perché, se si vuole comprenderli e giudicarli adeguatamente, è opportuno tornare a fare i conti con la nozione di autoritarismo.
Vedi maggiori dettagli