Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
COME IMPARARE IL GIAPPONESE IN 30 GIORNI

COME IMPARARE IL GIAPPONESE IN 30 GIORNI

Autore: Ylenia Manfredi

Numero di pagine: 260

Questo libro ti farà imparare il GIAPPONESE in soli 30 giorni, partendo da zero. E questa è più di una semplice promessa. Ti spiego… Il metodo è molto semplice: il libro è suddiviso in 30 capitoli, uno per giorno, per permetterti di imparare le basi di questa lingua in un solo mese. Per ottenere il massimo da questo corso, devi solo rispettare una regola: leggere un capitolo al giorno, né più, né meno. Se rispetti questa regola e segui le indicazioni contenute nel libro, il risultato è garantito. Dimentica i soliti noiosi corsi grammaticali, dal profilo anonimo e spersonalizzato. COME IMPARARE IL GIAPPONESE 30 GIORNI è stato realizzato con tutti i crismi del self-help, come un manuale pratico, dal taglio personale, divertente e motivante. È ricco di tanti aneddoti curiosi e consigli utili non solo per parlare in GIAPPONESE, ma anche per cavarsela in viaggio. Se non sei ancora convinto, continua a leggere… Dalla premessa dell’autrice… State per fare le valigie per il Giappone o il vostro capo ha deciso di spedirvi in Oriente a controllare qualche filiale aziendale? La vostra passione per manga e sushi diventa di giorno in giorno sempre più incontenibile? Ogni...

Giapponese per il business

Giapponese per il business

Autore: Marcella Mariotti

Numero di pagine: 224

Il volume offre un riferimento unico nel suo genere nel quale la lingua giapponese viene presentata come articolazione viva fra aspetti prescrittivi (le linee guida per il linguaggio onorifico) e lingua effettivamente utilizzata nelle conversazioni commerciali, superando così inutili e rischiosi stereotipi. Nato da una lunga esperienza sul campo dell'autrice, prima come traduttrice e interprete, poi come docente di Business Japanese e coordinatrice stage, tirocini e placement in ambito universitario, il testo raccoglie i temi più rilevanti per gli studenti e le aziende. Dopo un capitolo introduttivo su come avvicinarsi alle prime esperienze lavorative, segue una panoramica sul linguaggio relazionale e quattro unità pratiche sulle principali sfere di azione: al telefono, nel contesto di una fiera, durante una trattativa commerciale, nella corrispondenza elettronica. Ciascuna unità è corredata da esercizi grammaticali, di lessico, comprensione, pensiero critico e creativo. Completano il libro le soluzioni degli esercizi, un ampio glossario giapponeseitaliano e italianogiapponese dei termini tecnici e una lista di flashcard utilizzabili in app per lo studio a ripetizione...

Grammatica d'uso della lingua giapponese

Grammatica d'uso della lingua giapponese

Autore: Junichi Oue , Antonio Manieri

Numero di pagine: 256

La Grammatica d’uso della lingua giapponese, pensata per lo studio autonomo o come supporto al libro di testo in aula, è rivolta a studenti di livello N5N3 della certificazione JLPT (Japanese Language Proficiency Test – Nihongo noryoku shiken), corrispondente ai livelli A1B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. La spiegazione dei contenuti teorici è affrontata in modo chiaro e sintetico, per un apprendimento rapido e completo delle regole grammaticali. Il testo si articola in 100 unità, strutturate come pratiche schede su doppia pagina, ognuna delle quali affronta un argomento grammaticale attraverso brevi spiegazioni, tabelle esplicative, numerosi esempi (in caratteri e traduzione) ed esercizi. La pagina di sinistra (pari) presenta i contenuti teorici, organizzati graficamente in schemi e rubriche che facilitano la comprensione e la memorizzazione; la pagina di destra (dispari) propone invece gli esercizi relativi all’argomento appena studiato. Ogni venti unità gli esercizi di riepilogo consentono di verificare i progressi raggiunti, mentre le due esercitazioni finali permettono un riepilogo generale delle nozioni acquisite. Completano il testo...

Introduzione alla scrittura giapponese

Introduzione alla scrittura giapponese

Autore: Carolina Negri , Andrea De Benedittis

Numero di pagine: 112

Basato su una solida impostazione scientifica e una consolidata esperienza di insegnamento, questo volume presenta il sistema di scrittura della lingua giapponese attraverso una grafica accattivante che ne agevola l'assimilazione. Il testo si rivolge, oltre che agli studenti universitari, a chiunque voglia avvicinarsi, anche da autodidatta, allo studio di questa lingua attraverso un metodo di apprendimento rapido e divertente. Dopo una sezione introduttiva sulle caratteristiche peculiari della scrittura giapponese e alcuni consigli sull'utilizzo del manuale, il testo si articola in due parti dedicate allo hiragana e al katakana, punto di partenza fondamentale per iniziare a leggere, scrivere e parlare in giapponese. Nel testo ogni carattere è presentato all'interno di schede corredate di caselle per svolgere i vari esercizi di scrittura. A fine volume varie sezioni di ripasso permettono di rivedere e assimilare tutti i contenuti presentati.

Ti va di giappare?

Ti va di giappare?

Autore: Davide Moscato

Numero di pagine: 166

Esistono 2 categorie di studenti di giapponese: quelli che frequentano un corso caro e noioso (ma non riescono a farsi entrare in testa nulla) e quelli che vogliono imparare la lingua in modo intuitivo e divertente, senza sforzi e con grandi risultati. Beh, se vuoi continuare a perdere tempo con un metodo di studio soporifero e poco produttivo, prego, continua pure. Ma se vuoi imparare davvero il giapponese, riuscire a parlare con i giapponesi, saper leggere manga, cartelli ecc, ti do il benvenuto nel mondo di TI VA DI GIAPPARE? L'autore, Davide Moscato, studiando completamente da autodidatta è riuscito a superare il livello N1 del JLPT, il livello massimo dell'esame di lingua giapponese più riconosciuto a livello mondiale. Per questo motivo conosce molto bene le esigenze degli studenti, e ha così riversato tutti i suoi trucchi e le sue esperienze su TI VA DI GIAPPARE?, un libro: - 100 per cento per autodidatti, senza insegnanti - davvero completo (non lascia nulla al caso) - intrigante e stimolante - ricco di tabelle chiare e colorate - colmo di frasi d'esempio, esercizi divertenti e cruciverba Con più di 160 pagine per un totale di 17 LEZIONI+1, il libro di TI VA DI...

Kintsukuroi. L'arte giapponese di curare le ferite dell'anima

Kintsukuroi. L'arte giapponese di curare le ferite dell'anima

Autore: Tomás Navarro

Numero di pagine: 256

Kintsukuroi significa “riparare con l’oro”: è ciò che possiamo fare quando qualcosa si rompe nella vita. Impariamo a curare le nostre ferite per farne la nostra bellezza. Quando un vaso va in mille pezzi, i maestri artigiani del kintsukuroi ne raccolgono i frammenti e li saldano, riempiendo le crepe sottili con pasta d’oro o d’argento. Non nascondono le fratture, ma le esaltano, convinti che un vaso riparato mostri tanto la fragilità quanto la forza di resistere. In questo libro Tomás Navarro ci insegna ad applicare l’arte del kintsukuroi alle nostre vite, fornendoci tutti gli strumenti per diventare maestri nella cura delle nostre ferite: solo così impareremo a ricomporre le fratture dell’anima e a fare di noi stessi creature sempre più forti e preziose. Una guida per imparare a trasformare le avversità in vere opportunità per diventare più resistenti, più interessanti, più belli.

Pronuncia e accento nella lingua giapponese

Pronuncia e accento nella lingua giapponese

Autore: Takako Toda , Giuseppe Pappalardo

Numero di pagine: 160

Pensato per approfondire gli aspetti fonetici e prosodici della lingua giapponese, il manuale consente di migliorare la pronuncia attraverso esercizi mirati di ascolto e produzione. Le 5 unità in cui si articola il testo analizzano in dettaglio i suoni, il ritmo, l’accento tonale e l’intonazione del giapponese e sono costituite da una sezione teorica e da una pratica. Tutti gli esercizi prevedono un’attività di ascolto attraverso i file audio in formato Mp3 scaricabili dal sito dell’editore nella pagina dedicata al volume. Adatto agli studenti universitari dal livello elementare a quello avanzato, il volume costituisce un utile supporto anche per lo studio individuale. Attraverso gli esercizi pratici il discente potrà eliminare gli errori di pronuncia tipici del parlante italofono, risultando decisamente più naturale sia nell’esposizione orale in pubblico sia nel parlato dialogico. Con l’esercizio al riconoscimento dell’accento potrà inoltre mettere alla prova quanto appreso e verificare il miglioramento nella capacità percettiva.

Capire I Kanji, La Loro Origine E Il Loro USO: Un Corso Di Kanji (E Un Piccolo Dizionario) Per Principianti E Non! Per Capire, Ricordare E Farsi Conqu

Capire I Kanji, La Loro Origine E Il Loro USO: Un Corso Di Kanji (E Un Piccolo Dizionario) Per Principianti E Non! Per Capire, Ricordare E Farsi Conqu

Autore: Aki Kaku , Riccardo Gabarrini

Numero di pagine: 188

RICORDARE I KANJI NON BASTA, BISOGNA CAPIRLI! Come dimostro nel libro, limitarsi a memorizzare i kanji oggigiorno è praticamente inutile! Studiare i kanji, cioè CAPIRLI e ricordarli, è però importante e conviene ad ogni studente di giapponese che voglia evitare di disperarsi sulle liste di vocaboli in futuro. La buona notizia? Capire i kanji sarà un viaggio fantastico! Capire i kanji è semplicemente il libro di kanji più interessante e utile che ci sia. È adatto a principianti e NON, perché indica chiaramente cosa è essenziale sapere, ma è anche ricchissimo di informazioni e curiosità per tutti i gusti: la VERA origine di tutti i kanji, usanze e festività proverbi giapponesi ...e mille riferimenti ad anime e manga, ai drama, alla realtà quotidiana del Giappone, alla sua Storia, alla Cina... ...e tanto altro! Per imparare il giapponese non serve annoiarsi! Imparerai senza neanche accorgertene! Capire i kanji unisce l'efficacia di un corso di kanji per principianti alla ricchezza di informazioni di un (piccolo) dizionario. Ti guiderà nello studio dei primi 148 caratteri giapponesi con un approccio innovativo: non è infatti la solita lista di significati e pronunce...

Omoiyari - L'arte giapponese di vivere in armonia con gli altri

Omoiyari - L'arte giapponese di vivere in armonia con gli altri

Autore: Erin Niimi Longhurst

“Fare del bene agli altri equivale a fare del bene a se stessi.”– proverbio giapponese La frenetica vita di tutti i giorni dà poco respiro all’ascolto delle nostre esigenze, men che meno a quelle degli altri. Assorbiti dalla necessità di ottenere risultati a tutti i costi, spesso ci dimentichiamo di prestare attenzione a ciò che veramente ci serve per stare bene con noi stessi e con gli altri. Perché siamo animali sociali, si sa, e “l’altro” è importante quanto “l’io”. Un antidoto alla nostra società individualistica arriva dal Sol Levante e si chiama omoiyari: è un concetto importante che racchiude l’empatia e la comprensione dei desideri, dei pensieri e dei sentimenti degli altri, e rientra nel discorso più ampio dell’ordine e dell’armonia (wa). Impariamo dalla cultura giapponese a metterci nei panni degli altri cercando persino, laddove possibile, di anticipare le loro esigenze e di rassicurarli facendoli sentire a proprio agio. Attraverso l’arte dell’ospitalità e molte altre pratiche e tradizioni del Giappone, portiamo l’omoiyari nella nostra quotidianità per scoprire come anche i piccoli gesti verso gli altri possono fare la...

Mia amata Yuriko

Mia amata Yuriko

Autore: Antonietta Pastore

Numero di pagine: 144

Un romanzo sulla forza e la fragilità che stanno dietro a ogni scelta, a ogni rinuncia che facciamo per essere fedeli a noi stessi.

Instant Giapponese

Instant Giapponese

Autore: Marco Togni

Numero di pagine: 288

La serie Instant si arricchisce di un volume pensato per tutti gli appassionati del Giappone, della sua cultura e, soprattutto, della sua lingua. Come di consueto, i libri della serie Instant semplificano anche i concetti più complessi, mediante un tono leggero e fresco. In questo caso, Hiragana, Katakana, Kanji (i tre sillabari di base della lingua giapponese) non saranno più un mistero, e anzi costituiranno le basi per apprendere una delle lingue più affascinanti del mondo.

Studiare è un gioco da ragazzi

Studiare è un gioco da ragazzi

Autore: Matteo Salvo

Numero di pagine: 288

Un libro rivoluzionario, per un approccio allo studio gratificante e innovativo. Una guida pratica per affrontare interrogazioni e verifiche senza ansia da prestazione e non temere più la bocciatura: lo studio diventerà un'attività piacevole, l'apprendimento sarà efficace e duraturo e i ragazzi avranno più tempo per gli amici e lo sport. Sfruttando la capacità della mente di creare immagini e associazioni, grazie a molte illustrazioni che rendono più immediata la spiegazione, l’autore insegna a memorizzare e ad apprendere in modo facile, veloce e divertente date storiche, formule matematiche, regole grammaticali... Il manuale è suddiviso in cinque parti: Perchè tuo figlio ha difficoltà a scuola Il metodo di studio Le tecniche di memoria Il metodo messo in pratica Verso l'eccellenza! Dalla teoria alla pratica: per tutte le discipline sono forniti esempi di testi scolastici ed esercizi per mettere in atto le tecniche di apprendimento, esercitarsi con le Mappe Mentali®, migliorare la propria metodologia di studio e acquisire le strategie per un’esposizione chiara e una comunicazione più efficace dei concetti studiati. L’autore è il primo italiano a essersi...

Cina

Cina

Autore: Henry A. Kissinger

Numero di pagine: 528

Dai cauti approcci iniziali ai riservati abboccamenti nella capitale cinese, dallo storico incontro ufficiale tra i due presidenti nel 1972 alle successive visite tra i ritrovati "amici" cinesi e americani, Kissinger colloca riflessioni ed eventi nella più ampia cornice della storia millenaria della cultura cinese, un patrimonio inestimabile con il quale tutte le nazioni dovranno confrontarsi.

Caffè Babilonia

Caffè Babilonia

Autore: Marsha Mehran

Numero di pagine: 256

Guidata dal vecchio giardiniere che curava in Persia le terre della sua casa d’infanzia, Marjan Aminpour ha imparato sin da bambina a coltivare le piante. A Ballinacroagh, il villaggio dell’Irlanda occidentale dove, dopo essere scappata dall’Iran khomeinista, si è stabilita assieme a Bahar e Layla, le sue sorelle più piccole, Marjan ha aperto il Caffè Babilonia, un locale ricavato dall’ex panetteria di Estelle Delmonico, la vedova di un fornaio italiano. Col cardamomo e l’acqua di rose, il basmati, il dragoncello e la santoreggia, Marjan prepara le sue speziate ricette persiane, e la gente di Ballinacroagh accorre ogni giorno numerosa al Caffè Babilonia, attratta dalle pareti vermiglie, dalle zuppe di melagrana e dal samovar del tè sempre pronto. Marjan potrebbe finalmente godere dei suoi meritati piccoli trionfi se un perfido scherzo del destino non si fosse preso la briga di turbarla profondamente: Layla, la sorellina che si è conquistata subito la simpatia dell’intera Ballinacroagh, si è innamorata, ricambiata, di Malachy McGuire, uno dei figli di Thomas McGuire, il boss del villaggio che possiede un’infinità di pub e ambirebbe volentieri a mettere le mani ...

Dō. Il cammino giapponese per la felicità

Dō. Il cammino giapponese per la felicità

Autore: Junko Takahashi

Numero di pagine: 240

Un libro che racchiude il fascino senza tempo e l’essenza della cultura giapponese, ma traccia anche un cammino verso la felicità che possiamo percorrere nella vita di ogni giorno Da ogni parte del mondo si guarda al Giappone come al luogo in cui i contrasti più estremi – modernità e tradizione, rapido progresso tecnologico e capacità di fermarsi di fronte alla bellezza – riescono non solo a coesistere ma anzi a fondersi, dando vita a una cultura di inesauribile fascino. L’esempio più chiaro di questa poliedricità sono i numerosi giapponesi che dopo il lavoro abbandonano computer e telefoni, corrono a cambiarsi d’abito e si dedicano a praticare una delle arti tradizionali, concentrandosi su profumi suggestivi e compiendo gesti antichi e solenni. Kyudō, il tiro con l’arco, e shodō, la calligrafia; kadō, l’arte di disporre i fiori, e chadō, la cerimonia del tè: nei nomi di tutte queste discipline compare l’ideogramma dō, che significa “cammino, via”, perché lo scopo di chi le pratica non è raggiungere un obiettivo, un livello prestabilito. È percorrere il cammino stesso, lasciando che le sfide, le diffcoltà e le soddisfazioni incontrate lungo la...

Impariamo a potare

Impariamo a potare

Autore: Mimma Pallavicini

Numero di pagine: 80

Nel giardinaggio e nella coltivazione, prendere in mano un paio di forbici non è mai una cosa semplice e scontata. Mettendo insieme le testimonianze di molti esperti del settore, Mimma Pallavicini illustra le migliori tecniche di potatura e di innesto, andando incontro alle esigenze degli appassionati del verde e rispondendo alle loro domande più frequenti.

Sin imagen

Kaizen

Autore: Yumi Takeuchi

Numero di pagine: 103

Come puoi iniziare ad applicare un sistema di produttività senza sentirti sopraffatto e senza sprecare un sacco di tempo a provare cose nuove che non funzionano per te? Sappiamo tutti che dovremmo essere più produttivi, ma come possiamo effettivamente farlo? Trovare il tempo e l'energia per essere più produttivi è la cosa più difficile che tu possa fare, anche se sai di averne un grande bisogno... Il metodo giapponese conosciuto come Kaizen è un metodo facile da seguire per aumentare la produttività personale concentrandosi su un piccolo cambiamento alla volta. Questo libro ti illustrerà i passaggi necessari per sviluppare una mentalità positiva mentre si fanno progressi sostenibili verso obiettivi a lungo termine. Include anche consigli pratici su come implementare questi cambiamenti in situazioni di vita reale come riunioni e lavoro da casa. All'interno di questo libro scoprirai: * Cos'è davvero il metodo Kaizen e come funziona * La sua storia e la diffusione dal Giappone fino ad arrivare a tutto il mondo * Come l'azienda giapponese Toyota ha applicato questo metodo diventando un colosso a livello mondiale * I 3 strumenti che cambieranno per sempre in meglio la tua...

Imparare il giapponese hiragana e katakana, un quaderno di esercizi di scrittura

Imparare il giapponese hiragana e katakana, un quaderno di esercizi di scrittura

Autore: Lang Workbooks

Numero di pagine: 118

Vuoi perfezionare la tua scrittura? Hai bisogno di una risorsa affidabile per insegnare ai tuoi figli piccoli a tracciare i sillabari giapponesi? Questo quaderno d'esercizi è il compagno perfetto per i tuoi studi. Qui, troverai tutti i caratteri moderni Hiragana e Katakana. I vantaggi: Le lettere grandi e chiare permettono di riconoscere facilmente anche i caratteri giapponesi più dettagliati. Le istruzioni dettagliate sull'ordine dei tratti ti forniscono una solida base per sviluppare le tue abilità calligrafiche Le sezioni dedicate "Traccia e impara" sono concepite per imprimere la corretta tecnica del tratto nella memoria muscolare. Sette varianti di font accuratamente selezionate, focalizzate su una varietà di stili di scrittura, consentono di allenare il cervello a riconoscere ogni carattere hiragana e katakana in base alla sua specifica sequenza di tratti. Come bonus, alla fine di questo quaderno troverai ulteriori pagine vuote per esercitarti. Sentiti libero di fotocopiare queste pagine se necessario per incrementare il valore del tuo quaderno. Informazioni specifiche: Come tutti I libri di Lang Workbooks, anche questo è il frutto di un lavoro fatto con amore. Di...

Frasi utili giapponese

Frasi utili giapponese

Autore: Eric Munoz

Numero di pagine: 32

Questo e il primo volume di una serie destinata ad imparare il giapponese per poter comprendere meglio il manga e l'anime. La colezzione consta dei seguenti libri: 5 volumi sulle frasi piu utili e comuni 2 volumi di vocabulario visuale 2 volumi di kanji 12 volumi di un manga in giapponese per poter utilizare tutto qiello che abiamo inparato. Il primo volume e una base che aprofondiremo nei seguenti volumi Grazzie leggere il libro.

Repertorio dei matti della letteratura russa

Repertorio dei matti della letteratura russa

Autore: AA.VV. , Paolo Nori

Numero di pagine: 320

UN VIAGGIO NEL CUORE DELLA LETTERATURA RUSSA «Paolo Nori ci fa viaggiare nella letteratura di un Paese dove i personaggi dei romanzi sono diventati più veri dei loro autori.» il Venerdì ««Periodicamente, nella vita, veniamo accolti da un attacco di ‘leggere i russi’».» Giorgio Manganelli Questo Repertorio è un viaggio attraverso la letteratura russa con una guida d’eccezione: lo scrittore Paolo Nori. Il libro ne racconta gli autori, come «Uno, che si chiamava Ivan Turgenev, e veniva considerato il meno russo degli scrittori russi, e che diceva che dei russi gli piaceva soprattutto una cosa: la pessima opinione che avevan di se stessi» (da Venedikt Erofeev, Bespoleznoe iskopaemoe), e le loro mogli come «quella che, una volta, aveva scritto sul suo diario che suo marito non si occupava mai di lei. Poi ha scritto anche che aveva voglia di fare la civetta e aveva voglia di sfogarsi anche solo con una sedia o una cosa qualsiasi» (Sofija Tolstaja, Diari), e i loro protagonisti, come «quello che faceva l’operaio in una fabbrica dove costruivano giocattoli. Orsacchiotti meccanici, carri armati, scavatrici mobili. Orsacchiotti meccanici, carri armati e scavatrici...

Impariamo dai bambini a essere grandi

Impariamo dai bambini a essere grandi

Autore: Maria Montessori

Numero di pagine: 95

Impariamo dai bambini a essere grandi raccoglie i passi fondamentali e più illuminanti tratti dai libri di Maria Montessori: un’antologia in cui si affermano con dolcezza e sorprendente modernità i diritti dei bambini, il ruolo dei padri e delle madri nella loro educazione, ma anche l’importanza che maestri e insegnanti rivestono nella nostra società. Come scrive infatti Vittorino Andreoli nell’introduzione inedita che apre questo volume, gli studi di Maria Montessori «contengono non soltanto un notevole valore storico nel campo scientifico e pedagogico, ma principi e tecniche utili per migliorare l’educazione nel nostro tempo». I testi di questa raccolta indicano perciò un percorso ideale per introdurre il lettore alla eccezionalità del pensiero di Maria Montessori che, muovendo dal mondo della scuola, si apre a riflessioni profonde e lungimiranti sui temi più diversi, dai problemi delle donne lavoratrici al pacifismo. Le sue restano così parole ancora attualissime e commoventi per comprendere, amare e proteggere i bambini, ma anche per imparare dalla loro innocenza e dalla loro candida voglia di vivere a essere tutti adulti migliori.

Memorie di un vecchio giardiniere

Memorie di un vecchio giardiniere

Autore: Reginald Arkell

Numero di pagine: 180

Nato sul finire dell’era vittoriana, Bert Pinnegar è un orfanello goffo e impacciato con una gamba più lunga dell’altra. Dopo aver trascorso l’infanzia tra i campi a raccogliere fiori selvatici e a evitare contadini arrabbiati, a quattordici anni Bert inizia il suo apprendistato come giardiniere di una nobile dimora e, nel corso degli anni, ne diventa il leggendario capo giardiniere soprannominato “Il Vecchio Gramigna”. La sua fama valica i confini della tenuta, egli è il giudice più stimato in qualsiasi competizione florovivaistica nonché il mago delle coltivazioni più bizzarre: le sue fragole in Aprile sono proverbiali, così come alcune varietà di fiori dai colori inimitabili, frutto di un’attenta e puntigliosa cura che lo porta spesso ad ingaggiare vere e proprie dispute sulla fioritura delle begonie. Inframmezzato da piccole perle di saggezza sulla cura delle piante, questo romanzo è non solo un intelligente e comico ritratto di un personaggio che ricorderà ai lettori il maggiordomo Jeeves, ma anche un omaggio tenero e nostalgico alla vita di campagna e all’arte del giardinaggio visti attraverso settant’anni di cambiamenti sociali.

L'arte giapponese di vivere felice

L'arte giapponese di vivere felice

Autore: Scott Haas

Numero di pagine: 256

Una guida pratica all’ukeireru, il principio giapponese dell’accettazione, per eliminare lo stress Èpossibile trovare maggiore pace e soddisfazione nella vita? Il concetto giapponese di ukeireru, o accettazione, è la chiave per capire come ridurre l’ansia e lo stress e aumentare il benessere. Imparando e praticando l’ukeireru si possono migliorare le relazioni, con una maggiore predisposizione all’ascolto e alla ricerca di punti in comune con l’altro. Si può trovare la calma nel ritualizzare piccoli gesti, come fare il caffè, bere il tè o assaporare un cocktail, e riscoprire l’importanza di bagni rilassanti e sonnellini ristoratori. Si può praticare il rispetto per sé stessi e per gli altri, con un effetto calmante su chi ci circonda, per riuscire ad ascoltare più di quanto si parli. Si può riordinare la vita riducendo al minimo le esperienze e le relazioni che provocano più stress che sollievo. Ancora, si possono coltivare modi pratici per affrontare la rabbia, la paura e le discussioni. Praticando l’accettazione, insomma, è possibile fare una pausa dallo stress e dalle situazioni che ci mettono a disagio, così da prendere in mano la nostra vita. Il...

Ultimi ebook e autori ricercati