Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Immanuel Kant. L’Architetto della Neuzeit

Immanuel Kant. L’Architetto della Neuzeit

Autore: Vincenzo Vitiello

Numero di pagine: 416

La filosofia trascendentale di Kant segna una svolta radicale nella concezione tradizionale del mondo e dell’uomo: il passaggio dalla “necessità” dell’essere alla ‘libertà’ del dovere. Infatti, la dislocazione dello sguardo del filosofo dall’analisi dei concetti che dicono come “è” il mondo, alla operativa dimostrazione del modo in cui l’uomo dà forma al proprio mondo – e cioè: l’“operazione” che caratterizza la logica trascendentale, che Kant paragonò alla “rivoluzione copernicana” – non si arresta alla sfera ‘logica’, ma investe la prassi, il diritto e la morale, quindi l’esperienza religiosa.

Il problema del rapporto fra virtù e felicità nella filosofia morale di Immanuel Kant

Il problema del rapporto fra virtù e felicità nella filosofia morale di Immanuel Kant

Autore: Orlando Carpi

Numero di pagine: 165
Maneggiare assoluti

Maneggiare assoluti

Autore: Luciano Dottarelli

Numero di pagine: 96

La filosofia, anche quella più incline a farsi coinvolgere nell’impresa di estinguere la sete dell’assoluto, contiene in sé, nella propria vocazione alla ricerca di una comune verità mediante il dialogo, un antidoto indispensabile al rischio (auto)distruttivo che può annidarsi in ogni tentativo umano, tanto umano di cogliere la totalità, l’infinito, Dio. Anche le grandi tradizioni religiose, quelle che da secoli sono impegnate a tracciare sentieri, trovare parole, celebrare liturgie per saziare la fame di assoluto che agita il cuore e la mente degli uomini, non possono fare a meno di intessere un intenso dialogo con questa tradizione di ricerca, soprattutto nei momenti cruciali, quando diventa urgente addomesticare i dèmoni (fanatismo, intolleranza, totalitarismo) che una frequentazione inadeguata del sacro può evocare. La consapevolezza che anche la filosofia non possa dichiararsi storicamente innocente non cancella ma spinge a ritrovare sempre di nuovo la vocazione più profonda di quest’originale forma di esercizio spirituale: una ricerca appassionata del bene e della verità, capace di resistere alla suggestione del possesso compiuto e di mantenersi in quella...

Scritti di storia, politica e diritto

Scritti di storia, politica e diritto

Autore: Filippo Gonnelli , Immanuel Kant

Numero di pagine: 296

Assieme alla prima parte della Metafisica dei costumi, questi scritti costituiscono l'intero «corpus» del pensiero giuridico-politico di Kant. Essi sono inoltre la fonte principale per la comprensione della sua dottrina etico-politica della storia nonché delle connessioni tra questa e la «storia naturale» del genere umano. La presente traduzione è stata condotta sulla edizione della Accademia delle Scienze di Berlino (1902 sgg.), comparata con quella di W. Weischedel (Frankfurt a.M. 1964). I testi di Per la pace perpetua e Sul detto comune sono stati ricontrollati sulla recente edizione critica di H.F. Klemme (Hamburg 1992).

L’invasione della vita

L’invasione della vita

Autore: AA. VV.

La pandemia da Covid-19 ha radicalmente modificato il nostro modo di vivere. Abbiamo dovuto osservare misure di isolamento e distanziamento sociale che mai avremmo pensato di adottare. Molte attività sono state sospese, ridotte o trasformate, con gravi ripercussioni sull’economia e sulla qualità di vita. I profondi e inaspettati cambiamenti, vissuti in un clima di ansia e paura, hanno funzionato da lente di ingrandimento attraverso cui interrogarci, anche al di là dell’emergenza, sul valore stesso dell’esistenza. È nata così l’esigenza di un dialogo interdisciplinare che ci aiuti a comprendere non solo quale sia la strada migliore per uscire da una situazione di emergenza, ma anche a porre le basi per costruire una società che eviti di ripetere scelte che, come si è visto, se errate, possono avere conseguenze drammatiche. Il libro raccoglie valutazioni e riflessioni di studiosi appartenenti a varie aree, dall’etica alla psicoanalisi, dalla filosofia alla medicina, dall’ecologia alle scienze della comunicazione. Tra i temi affrontati: le relazioni con gli altri e tra le diverse generazioni, i problemi dell’ambiente e il mondo animale, i fenomeni della...

Chi cerca trova

Chi cerca trova

Autore: Alberto Di Segni

Numero di pagine: 704

Il libro propone una vasta selezione di aforismi, proverbi e pensieri, adatti quasi ad ogni circostanza, volti ad ispirare il proprio sviluppo personale. Frutto di oltre un decennio di raccolta, essi sono raggruppati in categorie tematiche, che vengono collegate tra loro secondo quattro schemi originali. All’inizio di ogni categoria sono poste, ove disponibili, appropriate citazioni tratte dalla Bibbia e da poemi cavallereschi che incorniciano ed impreziosiscono gli argomenti presentati. Il lettore troverà opinioni dei saggi di ogni tempo e luogo, a partire da Buddha, Confucio, Aristotele, Seneca, Leonardo da Vinci, fino ad Albert Einstein, il Dalai Lama, Nelson Mandela, Steve Jobs, Luciano De Crescenzo e tantissimi altri. È un libro adatto per isolarsi dal chiasso assordante della nostra epoca e riascoltare le voci di chi ci ha preceduto nel corso della storia fissando le proprie riflessioni su aspetti particolari della vita. È un invito a riflettere, ed in qualche caso anche a sorridere.

Immanuel Kant

Immanuel Kant

Autore: Antonio Ferraiuolo

«L'Illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso. Minorità è l'incapacità di valersi del proprio intelletto senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso è questa minorità, se la causa di essa non dipende da un difetto d'intelligenza, ma dalla mancanza di decisione e del coraggio di far uso del proprio intelletto senza essere guidati da un altro. Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza! È questo il motto dell'Illuminismo.» (Immanuel Kant, "Che cos'è l'Illuminismo?", 1784). Immanuel Kant fu il più importante esponente dell'illuminismo tedesco e anticipatore della modernità. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo. A cura di Antonio Ferraiuolo.

Il fascino oscuro dell'inflazione

Il fascino oscuro dell'inflazione

Autore: Pietro Frè

Numero di pagine: 144

È dalla più remota antichità che l’uomo si interroga sulla struttura dell’Universo e sulle leggi che lo governano. Ma il progresso compiuto all’inizio del XX secolo non ha paragoni rispetto a quello di tutti i secoli precedenti: nel 1915 venne formulata la relatività generale, indispensabile per inquadrare i fenomeni cosmici e astrofisici; tra il 1920 e il 1930 furono determinate le reali dimensioni dell’Universo visibile e fu scoperta la sua costante espansione. La cosmologia ha poi fatto un grande salto di qualità a cavallo tra il XX e il XXI secolo. L’Universo inflazionario è una specula che forse rivela i misteri delle leggi fisiche a piccolissime distanze e altissime energie, laddove dovrebbe trovarsi il regno delle superstringhe e della gravità quantistica. In questo libro viene ripercorsa la grande avventura del pensiero umano, che dalla concezione aristotelica di un mondo statico eterno e in realtà piccolissimo è approdato alla contemporanea visione di un cosmo dinamico e immenso, germogliato però da una infinitesima fluttuazione quantistica.

Sin imagen

Immanuel Kant, Wilhelm von Humbolt

Autore: Immanuel Kant , Wilhelm von Humboldt , Nicolao Merker

Numero di pagine: 280
CRITICA DELLA RAGION PURA

CRITICA DELLA RAGION PURA

Autore: ALBERTO TETTAMANTI

Numero di pagine: 964

La Critica della ragion pura di Kant, pubblicata per la prima volta nel 1781 e apparsa in una seconda edizione parzialmente modificata nel 1787, è una delle opere fondamentali, se non l’opera fondamentale della filosofia moderna. Per l’ampiezza della visione, per la forza e la profondità del pensiero, per l’enorme influenza esercitata sulla filosofia successiva, essa è paragonabile alla Repubblica di Platone, alla Metafisica di Aristotele, all’Etica di Spinoza. L’opera di Kant segna una svolta decisiva, in quanto distrugge la vecchia metafisica “dogmatica”, tanto razionalistica quanto empiristica, e fonda una nuova metafisica “critica” ispirata ai valori e ai principi dell’Illuminismo. Scopo della presente antologia, la più ampia attualmente disponibile in lingua italiana, è di riproporre al pubblico, in una nuova traduzione, questo classico della filosofia e di guidare il lettore, con un commento dettagliato, paragrafo per paragrafo, nella comprensione di un testo indubbiamente assai stimolante, ma anche molto complesso sul piano interpretativo.

Filosofia del dovere giuridico

Filosofia del dovere giuridico

Autore: Incampo Antonio

Numero di pagine: 206

Filosofia del diritto. Politica e diritto. Diritto e parola. Diritto e logica. Doveri pragmatici. Doveri sintattici. Norma fondamentale. Regole EIDE. Ius Piblicum. La coscienza infelice.

Tra economia e società. Studi in memoria di Giovanni Montemagno

Tra economia e società. Studi in memoria di Giovanni Montemagno

Autore: Antonio D'Agata , Emilio Giardina , Enzo Sciacca

Numero di pagine: 592

Ultimi ebook e autori ricercati