Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
IV Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages (Scriptorium dell'Abbazia. Abbazia di San Galgano, Chiusdino - Siena, 26-30 settembre 2006)

IV Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages (Scriptorium dell'Abbazia. Abbazia di San Galgano, Chiusdino - Siena, 26-30 settembre 2006)

Autore: Riccardo Francovich , Marco Valenti , Società degli archeologi medievisti italiani

Numero di pagine: 643

Contiene le relazioni presentate al Congresso sui sei temi proposti (Teoria e metodi dell’archeologia medievale; Città; Campagna; Luoghi di culto e sepolture; Produzione, commercio e consumo; Archeologia delle architetture), sintetiche schede relative ai poster e un saggio introduttivo di Riccardo Francovich sulle politiche di conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico.

Di casa in casa

Di casa in casa

Autore: Maria Vittoria Cavina Saporetti

Numero di pagine: 168

DI CASA IN CASA racconta una storia ambientata fra il 1321 e il 1324. In viaggio dalle Alpi a Bologna, Martino Bellini diventa studente universitario per ottenere la qualifica di Notaio Visconteo, mentre Rebecca fa amicizia con Ahron e Ruth Nahmiel. Fuori dalla Città Universitaria, Magnifiche Comunità, Grandi Cittadinanze e intraprendenti Repubbliche cercano alleanze con i vari Regni d'Oltralpe, in nome della Libertà. L'ospitalità di cavalieri, artigiani e docenti aiuterà i protagonisti a conoscere una tradizione plurimillenaria; spesso impugnata per sete di potere, mai dimenticata. Continua la storia di Martino e Meb, iniziata nel precedente romanzo dal titolo Nullo Nodo. I due giovani protagonisti, accompagnati dai loro cari, percorrono strade e sentieri medievali che li conducono di volta in volta a incontrare nuove realtà e persone che concorrono alla loro crescita culturale e umana. Il dialogo e il confronto, la tradizione classica e il mito si rivelano gli strumenti migliori per approfondire la conoscenza di se stessi e degli altri.

Il Tesoro di Antichità

Il Tesoro di Antichità

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 386

Catalogo della mostra aperta ai Musei Capitolini, Roma dal 7 dicembre 2017 al 22 aprile 2018 «Vivo come un artista e come tale sono accolto nei luoghi dove ai nella Roma del Settecento giovani è permesso di studiare, come nel Campidoglio. Qui è il Tesoro delle Antichità di Roma e qui ci si può trattenere in tutta libertà dalla mattina alla sera». È il 7 dicembre del 1755 ed è con queste parole che Johann Joachim Winckelmann (1717-1768) descrive a un amico la sua prima visita al Museo Capitolino. Negli anni in cui Winckelmann rivoluziona il modo di studiare le testimonianze del mondo antico, il modello di museo pubblico rappresentato dal Museo Capitolino si diffonde in tutta Europa, segnando la nascita di nuove modalità di fruizione dei beni culturali: un «Tesoro di Antichità» non più concepito come proprietà esclusiva di pochi, ma come luogo destinato all'avanzamento culturale della società.

Il principe e il mercante nella Toscana del Quattrocento

Il principe e il mercante nella Toscana del Quattrocento

Autore: Patrizia Meli , Sergio Tognetti

Numero di pagine: 205
Il settecento a Roma

Il settecento a Roma

Autore: Amici dei musei di Roma (Italy) , Emilio Lavagnino , Palazzo delle esposizioni (Rome, Italy)

Numero di pagine: 556
Nino Visconti di Gallura

Nino Visconti di Gallura

Autore: Michele Tamponi

Numero di pagine: 791

Amico di Dante, che ne rievoca gli affetti familiari nel canto VIII del Purgatorio, nipote del conte Ugolino della Gherardesca, esponente di punta della schiatta pisana dei Visconti che dagli albori del XIII secolo esercito poteri sovrani su parte della Sardegna, Nino "giudice" di Gallura si colloca nel mezzo di molte delle crude vicende e delle sanguinose tensioni che animarono la seconda meta di quel secolo. Testimone ancora bambino dell'ostilita verso Carlo I d'Angio, accresciuta dall'orrore per la decapitazione del sedicenne Corradino di Svevia; provato, poco piu che ragazzo, dall'infausta disfatta della Meloria, causa prima della decadenza pisana; incautamente prestatosi ad affiancare suo nonno nel governo della citta, e travolto dalla congiura culminata nella tragedia della Muda; costretto all'esilio e a guerreggiare contro la madrepatria, fino a rivestire, dopo avere combattuto anche a Campaldino, il ruolo di capitano della taglia guelfa di Toscana; spirato in terra sarda nella disperata difesa del Regnum Gallurie, proprio alla vigilia di quell'infeudazione dell'intera isola a Giacomo II d'Aragona che, voluta da Bonifacio VIII, avrebbe presto portato al disfacimento della...

La nascita degli asili nido nel Comune di Piombino

La nascita degli asili nido nel Comune di Piombino

Autore: Paolo Benesperi , Maria Concetta Mondello

Numero di pagine: 218

La pubblicazione si inserisce all’interno di un percorso di ricerca corale e più ampio che ha preso avvio nel corso del 2013 per poi essere successivamente formalizzato con la creazione del «Laboratorio di Studi e Ricerche sull’Infanzia – SRI», inaugurato nel maggio 2014 presso il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università di Firenze, tutt’ora attivo. L’obiettivo del progetto fin dalle sue prime mosse ha ruotato intorno alla ricostruzione della storia dei servizi comunali per la prima infanzia in Toscana a partire dalla Legge n. 1044 del 1971, adottando una prospettiva dal basso, ovvero privilegiando le testimonianze di coloro che ne sono stati i protagonisti, prime tra tutti le educatrici. Il cosiddetto «Tuscany Approach» propone, o almeno proponeva, un modello di servizi oggi chiaramente identificabile nel panorama nazionale ed internazionale, in base a caratteristiche peculiari che si sono venute formando nel tempo e in maniera talvolta anche molto eterogenea e comunque mai seguendo le stesse direttrici di sviluppo. In particolare, la ricerca ha inteso indagare la nascita e l’evoluzione del nido nelle diverse realtà locali...

Storia di un dottorato

Storia di un dottorato

Autore: Andrea Zorzi

Numero di pagine: 311

The PhD course in Mediaeval History of the University of Florence is one of the oldest in the Italian university circuit. Founded in 1983 by Girolamo Arnaldi, Elio Conti and Raoul Manselli, all the cycles of the courses were launched, achieving results of the greatest significance in the sphere of research. Over the years, about sixty young students and a couple of dozen teachers have given shape to a human and intellectual experience based on exchange and the acceptance of different points of view. Traced out in this book is a brief history of the first twenty years, rendering account of the activities fostered and the research carried out, and providing the scientific and bibliographic profiles of each member.

Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d'Italia

Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d'Italia

Autore: conte Berardo Filangieri de Candida Gonzaga

La città che sale

La città che sale

Autore: Danilo Eccher , Odile Decq

Numero di pagine: 207

La città che sale. We try to build the future prende avvio dal titolo e dalle suggestioni dell’opera di Boccioni del 1910 e si propone come un percorso di investigazione sulla natura della costruzione, sulla sua materialità, sull'istantaneità e sull'illusione tradotte sul piano visivo e simbolico ma anche della spinta utopica. La mostra, a cura di Danilo Eccher e Odile Decq, esplora la dimensione artisitica che alla contemplazione e alla descrizione preferisce un pensiero agito, il sogno di un azzardo e la possibilità di futuro misurandosi con la capacità di interagire e modificare lo spazio e l’ambiente circostanti. La progettazione e la costruzione sono dunque il terreno di sperimentazione reale e ideale di un’arte che vuole spingersi oltre. Il percorso espositivo, proponendo il progetto e la costruzione come atto creativo nello spazio attraverso l’esplorazione di tutte le forme, sceglie inoltre di affiancare alla creazione degli artisti, tra i quali Pedro Cabrita Reis, Elmgreen & Dragset, Dan Graham, Ilya & Emilia Kabakov, Anish Kapoor, Luca Pancrazzi, Tobias Rehberger con Olafur Eliasson, Andreas Slominski, Patrick Tuttofuoco, Rachel Whiteread, la realizzazione...

Ultimi ebook e autori ricercati