
“Cent’anni fa, sulle orme dei suoi avi, Feliciano Danti si mosse dalla sua terra, deciso a costruire qualcosa di mai visto prima: un impero economico ebbe vita, così, nel borgo longobardo ai piedi del Monte Majella, dove Feliciano mise radici. Tra spuntoni di roccia e rada vegetazione, tra il fiume e la strada brecciata, una mulattiera all’epoca, egli edificò una casa enorme, tutta bianca pietra della Majella e con finestre di rossi mattoni, che si aprivano come bocche spalancate di un’orda di giganti ad affacciare e poi inghiottire gente, merci, sacchi vuoti ed anche urla, grida, sguardi, ammiccamenti, parole sussurrate e tutto ciò che c’è, ma non si può toccare.” Scrittrice abruzzese con tre lauree e qualche dubbio sulla sua biografia (!), ama dipingere (“Premio Speciale della Giuria” 2010 e Medaglia di riconoscimento 2011 al Premio Nazionale D’Annunzio) ed insegnare ai suoi piccoli-grandi alunni (è stata tra le relatrici del 1° Convegno Internazionale sull'Integrazione, Università di Bolzano, 2010). Ha pubblicato: “Passioni” (2005), poesie nell’antologia “Vaghe stelle dell’orsa” (2009), vari articoli su www.informacibo. it (2003-2007) e per ...
Nel millenario percorso compiuto dall'arte per raffigurare il corpo, il volto e l'anima dell'uomo, l'immagine dell'amore occupa un ruolo centrale: la rappresentazione della figura umana significa analisi delle emozioni e delle passioni, prima fra tutte il sentimento amoroso...
In un'aristocratica dimora, una giovane cameriera viene trovata uccisa in una stanza chiusa a chiave dall'interno. Un rompicapo per l'ispettore Dalgliesh, che durante le indagini troverà il tempo anche per un incontro molto particolare.
È possibile descrivere lo spirito della civiltà occidentale, così come si è evoluto con mutamenti vertiginosi nel corso del XX secolo, attraverso venti capolavori dell'arte? L'impresa è senza dubbio temeraria, ma Flavio Caroli, da sempre interessato a indagare i fondamenti primari del "pensiero in figura", accetta la sfida.
Per la prima volta in traduzione italiana, un'importante raccolta di testi rivelatori del pensiero e della poetica di Flannery O'Connor che mettono in luce la sua concretezza, il suo indagare l'universo visibile come riflesso di quello invisibile, la tendenza all'infinito e all'imprevedibilità, la poetica del grottesco americano e la complessa e travagliata convivenza con la fede. Antonio Spadaro ci guida attraverso saggi, lettere, recensioni, pensieri, alla scoperta del mondo della grande scrittrice, dominato dal dramma, l'elemento che per la O'Connor fa "funzionare" le storie, e che è soprattutto il dramma dell'accettazione o del rifiuto della grazia: perché "c'è sempre un momento, in una buona narrazione, nel quale si può avvertire la presenza della grazia come in attesa di essere accettata o rifiutata". Un ritratto inedito e appassionante dell'autrice di una delle più importanti e originali opere nel panorama letterario americano.
RACCONTO LUNGO (46 pagine) - THRILLER - La musica nasconde una forza così enorme da risvegliare i desideri più inconfessabili. Il Rock è sconvolgente, diabolico: la sua forza può portare a uccidere. Avete presente quel motivetto che vi si insinua nella testa fino a trapanarvi il cervello? A volte è così assillante da portarvi a fare qualsiasi cosa pur di liberarvene, anche a uccidere. E farlo in un modo orrendo pur di zittirla. Una ossessione che può portare a strappare via la faccia della vostra vittima, pur di farla tacere... Antonino Fazio è laureato in filosofia e in psicologia. Ha pubblicato l'antologia personale di fantascienza "CyClone" e ha curato, con Riccardo Valla, il volume saggistico su Cornell Woolrich "L'incubo ha mille occhi". Con il racconto "La sparizione di Majorana" ha vinto il Premio Italia nel 2011. Molti dei suoi racconti e articoli sono inclusi in varie antologie e riviste. In eBook sono disponibili: "Perché gli uomini uccidono le donne" (saggio), il giallo "Il cimitero degli impiccati" (finalista al Premio Tedeschi), i romanzi "Gli ultimi tre giorni" e "L'uovo della Fenice" (finalisti al Premio Urania), "Lavoro notturno" (racconto), "Ripiegamento...
“UN CAPOLAVORO DEL THRILLER E DEL MISTERO. Blake Pierce ha svolto un lavoro magnifico nella caratterizzazione di personaggi così accuratamente descritti da un punto di vista psicologico che possiamo calarci nelle loro menti, seguire le loro paure e gioire dei loro successi. Ricco di colpi di scena, questo libro vi terrà svegli fino all’ultima pagina.” --Books and Movie Reviews, Roberto Mattos (re Il Killer della Rosa) IL VOLTO DELL’OMICIDIO è il volume #2 di una nuova collana di romanzi thriller incentrati sull’FBI ad opera dell’autore bestseller secondo USA Today Blake Pierce, il cui bestseller #1 Il Killer della Rosa (Volume #1) (download gratuito) ha ricevuto oltre 1,000 recensioni a cinque stelle. L’Agente Speciale dell’FBI Zoe Prime soffre di una rara condizione che le dona anche un talento unico: quello di vedere il mondo attraverso una lente di numeri. I numeri la tormentano, rendendola incapace di relazionarsi agli altri e facendole avere una vita sentimentale deludente, ma le permettono anche di vedere schemi che nessun altro agente dell’FBI è in grado di vedere. Zoe tiene segreta la sua condizione, in preda alla vergogna e alla paura che i suoi...
IL VOLTO DELLA MORTE è il volume #1 di una nuova collana di thriller incentrati sull’FBI a cura dell’autore di successo di USA Today Blake Pierce, il cui bestseller #1, Il Killer della Rosa (Volume #1) (scaricabile gratuitamente), ha ricevuto oltre 1000 recensioni a cinque stelle. L’Agente Speciale dell’FBI Zoe Prime soffre di una rara condizione che le dona anche un talento unico—quello di vedere il mondo attraverso una lente di numeri. I numeri la tormentano, rendendola incapace di relazionarsi agli altri e facendole avere una vita sentimentale deludente—ma le permettono anche di vedere schemi che nessun altro agente dell’FBI è in grado di vedere. Zoe tiene segreta la sua condizione, in preda alla vergogna e alla paura che i suoi colleghi possano scoprirla. Ma quando un serial killer colpisce in tutto il Midwest, strangolando donne in zone remote e in modo apparentemente casuale, Zoe, per la prima volta, è sconcertata. Esiste uno schema? Può non essercene neanche uno? Oppure questo killer è ossessionato dai numeri, proprio come lei? In una folle corsa contro il tempo, Zoe sarà costretta a calarsi nella diabolica mente di un killer che sembra essere sempre un...
Lo sguardo antropologico decodifica i linguaggi del corpo e del silenzio, e dello specifico silenzio inflitto all'ammalato di aids nel suo tragico avvicinarsi alla morte. Il saggio di Lombardi Satriani penetra nell'universo dell'aids, dentro la sofferenza in cui viene relegato quello spazio del disordine nel quale confluisce il nostro volto deformato e negato. Con la verità della letteratura, Maricla Boggio ci accompagna dentro lo Spallanzani. Elaborazioni di colloqui, le sue “storie” sfuggono alla “pornografia del dolore”. In queste pagine, l'aids riconduce tutti alla propria impotente umanità, al bisogno di un gesto, di una parola, di un senso. Infine, la riflessione psicanalitica che individua nell'aids una causa della frattura inferta all'ordine immaginario e razionale dell'uomo di oggi. Nel saggio di Mele il sapere del lavoro terapeutico, condotto quotidianamente da questo studioso, aiuta i familiari, gli amici, gli operatori a tracciare una via per superare i sentimenti contrastanti ed ambivalenti versi. (Autrice).
Una delle opere più riuscite di Wallace: tenebrose dimore inglesi, misteriosi uomini d'affari, vorticosi giri di denaro, splendide ragazze in pericolo... insomma tutti gli elementi più cari agli appassionati del poliziesco classico.Edgar Wallacenacque nel 1875 a Greenwich (Londra). Cominciò a lavorare giovanissimo, a diciott’anni si arruolò nell’esercito ma nel 1899 riuscì a farsi congedare. Fu corrispondente di guerra per diversi giornali. Ottenne il suo primo successo come scrittore con I quattro giusti, nel 1905. Da allora scrisse, in ventisette anni, circa 150 opere narrative e teatrali di successo. Tradotto in moltissime lingue, ha influenzato la letteratura gialla mondiale ed è considerato il maestro del romanzo poliziesco. È morto nel 1932.
Amedeo è un avvenente professore universitario in pensione ed un inguaribile donnaiolo; a causa delle sue numerose avventure sessuali e del suo carattere difficile egli viene abbandonato dalla bellissima e fedele moglie Adriana e dai figli Alfredo e Claudio. In casa con lui rimane soltanto la figlia Lietta, ma ben presto anche lei se ne va per seguire il fidanzato che trova lavoro a Londra. Grazie al suo amico Nando, scapolo incallito e playboy, Amedeo conosce Dasha, una bella moldava con la quale intraprende una relazione sessuale. La riceve regolarmente nella sua abitazione, ma in uno di questi incontri accade un fatto che sconvolgerà la sua vita tanto da condurlo verso un periodo di isolamento e di grave depressione durante il quale egli vede figure femminili prive di volto. L’arrivo di sua moglie diventa provvidenziale...
Un certo Laker arriva dal Sudafrica con una misteriosa borsa. Laker non è nuovo a operazioni rischiose, ma finora tutto gli è andato liscio. Stavolta, però, Laker è più avido del solito, ed è anche pieno di risentimento contro l'uomo che secondo lui si arricchisce alle sue spalle. Esige un pagamento, e lo fa con la pistola in pugno. Ma ciò di cui non si rende conto è che la partita è ben più grossa di lui, e che gli interessi in gioco non consentono a nessuno di avere pietà...Edgar Wallacenacque nel 1875 a Greenwich (Londra). Cominciò a lavorare giovanissimo, a diciott’anni si arruolò nell’esercito ma nel 1899 riuscì a farsi congedare. Fu corrispondente di guerra per diversi giornali. Ottenne il suo primo successo come scrittore con I quattro giusti, nel 1905. Da allora scrisse, in ventisette anni, circa 150 opere narrative e teatrali di successo. Tradotto in moltissime lingue, ha influenzato la letteratura gialla mondiale ed è considerato il maestro del romanzo poliziesco. È morto nel 1932.
Vedi maggiori dettagli