Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il Mistero si è fatto carne

Il Mistero si è fatto carne

Autore: Michele G. D'Agostino

Numero di pagine: 304

Il fascino della figura di Gesù ha catturato l’inquietudine degli uomini e delle donne di tutti i tempi. La sua persona conquista, ma suscita anche dubbi e rifiuti perché sembra sfuggire all’indagine della sola ragione. Non va colto semplicemente il “dato” di quest’uomo nel contesto storico, ma occorre sondare il suo ineffabile mistero “rivelato” alla storia. Il volume non presenta una vita di Gesù, ma sviluppa una riflessione sull’evento “Gesù” come novità che scompone le categorie umane e introduce alla rivelazione del mistero di Gesù che è la via, la verità e la vita, l’Unico che, nello Spirito Santo, ci rivela il Padre. Non si tratta solo di imparare da Cristo, ma di imparare Lui che è «il mediatore e la pienezza di tutta la rivelazione».

L'universale concretum, categoria fondamentale della Rivelazione a partire dall'analisi del ciclo natalizio

L'universale concretum, categoria fondamentale della Rivelazione a partire dall'analisi del ciclo natalizio

Autore: Gianluca Bellusci

Numero di pagine: 294

Il contesto filosofico postmoderno segnato da una forte critica a tutti i progetti metafisici e quello teologico, caratterizzato dal dibattito del pluralismo religioso, sollecitano, seppur con modalita epistemologiche diverse, un ripensamento della singolarita della persona di Gesu Cristo. L'autore propone un approccio teologico- liturgico all'universale concretum, influenzato dalla teologia liturgica di San Leone Magno evidenziandone la profonda reciprocita tra la dimensione liturgica e quella razionale-apologetica della credibilita. Tre sono i tipi di approccio sul tema dell'universale concretum: filosofico, biblico e teologico. L'autore ne aggiunge un altro quello liturgico basato sui quattro codice linguistici: epifanico, sponsale, regale e paradossale.

Il mistero di Dio

Il mistero di Dio

Autore: Gianfranco Ravasi

Numero di pagine: 80

È arduo parlare di Dio. Sempre e, in particolare, nelle Scritture. Ed è ancora più arduo se questo parlare riguarda ciò che Dio ha rivelato di sé: il suo essere Trinità. Il tema si snoda nell’Antico Testamento, attraverso le categorie di Parola, Sapienza e Spirito, e trova la sua realizzazione nel Nuovo tramite i vangeli e la teologia di san Paolo. È un piccolo squarcio sul mistero fondamentale della vita cristiana, un aiuto a intraprendere l’avventura di avvicinarsi a Dio. Nella consapevolezza che grande è lo spazio in cui si può indagare e tentare di comprendere qualcosa del mistero trinitario, ma ancor più grande è lo spazio nel quale la Trinità si può solo contemplare.

Mistero nel Mediterraneo

Mistero nel Mediterraneo

Autore: Giuseppe Raudino

Flavio e Teresa, due ex compagni di liceo di Siracusa, si ritrovano casualmente a Malta dopo essersi persi di vista per qualche anno. Ciascuno di loro è in fuga da qualcosa che non funziona nella propria vita. La speranza è di ritrovare ciò che si è perduto ma, per farlo, è necessario lasciarsi prima rapire dal mistero che avvolge la bellezza e la storia dell’isola. Amicizie e amori vissuti nel presente si incrociano con le storie passate di gloriosi Cavalieri. Malta, crocevia del Mediterraneo e terra di contaminazioni culturali, viene così esplorata a bordo di una Vespa, che la percorre palmo a palmo per toccare i nodi di un mistero che i due protagonisti sono chiamati a inseguire con curiosità e passione.

Chi è l'uomo? Introduzione all'antropologia filosofica in dialogo con le culture

Chi è l'uomo? Introduzione all'antropologia filosofica in dialogo con le culture

Autore: Kipoy-Pombo

Numero di pagine: 238
Et-Et In Parole “e” Opere / con Logos “e” Pathos - TOMO III

Et-Et In Parole “e” Opere / con Logos “e” Pathos - TOMO III

Autore: Mons. Antonio Staglianò

“ET – ET. In parole ‘e’ opere. Con Logos ‘e’ Pathos. Il magistero pastorale ‘e’ teologico 2009-2019”. Questo è il titolo della raccolta divisa in tre Tomi, di cui l’autore nella sua introduzione descrive la direzione nella quale si muove l’opera: “distinguere senza separare e, pertanto, di cercare l’unità del molteplice in ogni ambito tematico investigato”. In questa prospettiva il vescovo intende cogliere “l’unità della pastorale e della teologia” e “una matura unità tra fede e ragione, tra vita e fede, tra Verità e storia, tra dottrina e pastorale, tra teologo e pastore”. Il magistero di mons. Staglianò, nei dieci anni di servizio pastorale alla diocesi di Noto, si può cogliere dunque nell’approfondimento di una più feconda simbiosi tra teologia e pastorale: “Ritornare sempre al Vangelo - scrive ancora l’autore nell’introduzione all’opera - per gustarne la bellezza umana, testimoniata dal Verbo di Dio nella carne, è lo scopo dell’azione ecclesiale: permettere l’incontro di tutti gli esseri umani con Gesù, il Salvatore universale del mondo. Come può accadere questo, praticamente, nella evangelizzazione, senza una...

La forza dell'educare e la voce della scrittura. Studi in onore di Mimmo Laneve

La forza dell'educare e la voce della scrittura. Studi in onore di Mimmo Laneve

Autore: Chiara Gemma

Numero di pagine: 346
Il Regno dei volti

Il Regno dei volti

Autore: Liviu Anastase

Numero di pagine: 211

Ogni volto umano é la storicizzazione dellâessenza divina nella carne perché Dio à ̈ lâessenza ed il centro spirituale del volto umano. Lâuomo à ̈ stato creato ad immagine di Dio (ciÃ2 che caratterizza lâuomo nella sua origine e nella sua destinazione escatologica). Il volto à ̈ lâespressione della categoria relazionale dellâimmagine. Lâappartenenza allâaltro riempie di senso la propria identità e fa sì che il 'Regno dei volti' si costituisca in armonia e pace.

La liminalità come dinamica di passaggio

La liminalità come dinamica di passaggio

Autore: Giuseppe Mazza

Numero di pagine: 782

Dio si rivela nell'iter-esse del limite. E' nel limite ai margini dell'essere della creatura e del suo stesso non essere tra vita e morte, che si realizzano tutte e singole le connotazioni proprie della rivelazione. Forse che la dinamica liminale del perdersi e l'intreccio dei movimenti dell'osmosi e della performazione non possano oggi offrire una legittima traduzione della realta della kenosi? Rivelandosi, Dio scende in campo, incontra il finito nella sua stessa finitezza: il fine incontra il fine, con-fidandosi e scegliendo di finire con e per esso. Dio e Dio nel con-fine: non c'e piu solenne proclamazione della prossimita inagurata dall'avventura storica di Colui che non ha divelto la sua tenda dal regno degli uomini: trovarlo significa imparare a cercarlo nel cuore del labirinto, al limitare oscuro della nostra esperienza trascendentale.

Aut aut 324

Aut aut 324

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 223

Questo numero della rivista "Aut aut" presenta, oltre a un'intervista di Jean Birnbaum a Jacques Derrida, gli articoli di Pier Aldo Rovatti, Michel de Certeau, Alessandro Dal Lago, Luca Vanzago, Renaud Barbaras, Rudolf Bernet, Jean-Luc Nancy, Herman Parret, Paolo Spinicci, Mario Ricciardi, Mario Vegetti, Fulvio Carmagnola, Slavoj Zizek.

Figure medievali della teologia

Figure medievali della teologia

Autore: Inos Biffi

Numero di pagine: 516

Questo terzo volume dell'Opera Omnia di Biffi tratteggia alcune immagini, o appunto "figure", del sapere teologico medievale, così come si vennero elaborando nel secolo XIII con l'ingresso nell'ambito cristiano del pensiero aristotelico, specialmente della logica come teoria della scienza. Se la teologia sia scienza, quale sia il suo campo e il suo metodo, come si disponga la sua articolazione: ecco le "questioni" che occupano Alessandro di Hales, Oddone Rigaldo, Guglielmo di Meliton, Bonaventura, Rolando da Cremona, Guglielmo d'Auxerre, Riccardo Fishacre, Roberto Kilwardby, Alberto Magno e Duns Scoto.

La dignità ferita

La dignità ferita

Autore: Eugenio Borgna

Numero di pagine: 240

“Dove si educa a curare il dolore con l’ascolto, le lacrime e il sorriso” La Stampa L’ombra e la grazia si possono considerare categorie esistenziali, metafore, per esprimere la dignità ferita e quella salvata. L’ombra è l’altra faccia della luce, come la pesantezza lo è della grazia. Vi è qualcosa di misterioso nella relazione tra lacrime e sorrisi, tra tristezza dell’anima e apertura alla speranza, a cui Eugenio Borgna presta attento ascolto e dà voce, riflettendo sulla dignità della persona, sul suo valore, nelle sue varie declinazioni, umbratili e luminose. La dignità è un valore etico fondamentale ed è la fonte dei diritti umani, tuttavia è stata crudelmente lacerata nel corso della storia, non ultima da quella psichiatria che ha distinto le vite degne di essere vissute da quelle che non lo sarebbero. Il problema del rispetto dell’altro si ripropone nell’ambito della cura, al centro della quale sta la fragilità del malato. Il discorso sulla dignità non concerne solo l’aspetto doloroso dell’ombra, riguarda anche l’attesa del futuro e dell’ignoto. Le attese altrui vanno riconosciute e rispettate, per non fare al prossimo quanto non vorremmo ...

Disse ai suoi discepoli... Sussidi per le omelie dell'anno liturgico A

Disse ai suoi discepoli... Sussidi per le omelie dell'anno liturgico A

Autore: Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale Sezione di Torino

Numero di pagine: 160
L'opera completa di Cimabue e il momento figurativo pregiottesco

L'opera completa di Cimabue e il momento figurativo pregiottesco

Autore: Cimabue , Enio Sindona

Numero di pagine: 128
Da qui comincia il west

Da qui comincia il west

Autore: Alessandro Pieralli

Numero di pagine: 384

Alla ricerca di se stesso e in fuga da un passato che pesa quanto un macigno, Nick Carver arriva nella cittadina di Springville. In uno scenario di polvere e cactus, si troverà a indagare sulla scomparsa della figlia del pastore e sui misteri della Miniera Ululante. di Alessandro Pieralli Nel bel mezzo di una pisciata, Nick Carver si rese conto che la sua vita passata si era sbriciolata come un biscotto e che quello che lo attendeva era un grande punto interrogativo. La “vita precedente” di Nick era fatta di soldi, successo e potere. L’omicidio della moglie fa sì che venga indagato e quindi imprigionato. Riconosciuto innocente, abbandona tutto e decide di viaggiare verso Ovest, alla ricerca di se stesso e in fuga dal passato. Nel suo girovagare, arriva nella cittadina di Springville dove, a causa del colore della sua pelle, viene accolto in modo poco ospitale da uno sceriffo con un personale senso della giustizia. In questo scenario di polvere e cactus, Nick si trova a indagare sulla scomparsa della figlia del pastore della città,confrontandosi con personaggi e situazioni fuori dall’ordinario che sembrano avere origine dalla Miniera Ululante.

Fondamenti di pedagogia interculturale. Itinerari educativi tra identità, alterità e riconoscimento

Fondamenti di pedagogia interculturale. Itinerari educativi tra identità, alterità e riconoscimento

Autore: Francesco Bossio

Numero di pagine: 176
In Principio... la Parola si fece carne / In the Beginning... the Word became flesh

In Principio... la Parola si fece carne / In the Beginning... the Word became flesh

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 178

Il catalogo, in edizione bilingue italiano/inglese, si articola in una prima sezione dedicata ai saggi introduttivi di Gianfranco Ravasi, Micol Forti ed Elisabetta Cristallini, che sostanziano e sviluppano il tema proposto nel Padiglione, tracciandone il percorso di realizzazione attraverso la scelta dei temi e degli artisti. Il cuore del volume è dedicato ai tre artisti protagonisti e alle tappe espositive del Padiglione. Ogni opera è accompagnata da un saggio scientifico e da una ricca selezione fotografica a pagina che racconta il processo di realizzazione teorico e processuale, accompagnando il lettore in una sorta di viaggio tanto spaziale quanto temporale all'interno del progetto del Padiglione. Octavio Zaya, critico e curatore sudamericano, introduce la sezione dedicata a Monika Bravo; Ben Quash, biblista ed esegeta anglosassone, legge attraverso i testi sacri l'opera di Elpida Hadzi-Vasileva; Alessandra Mauro, esperta di fotografia di fama internazionale, introduce per la prima volta il pubblico italiano al lavoro di Mário Macilau. Una sezione finale è dedicata agli apparati con le biografie degli artisti, seguite da una selezione espositiva e bibliografica aggiornata. ...

28. Pratica immaginale

28. Pratica immaginale

Autore: Marina Barioglio

Numero di pagine: 22

Formazione degli adulti. Formazione professionale. Formazione manageriale. Formazione continua. Formazione a distanza. Autoformazione. Negli ultimi trent’anni la formazione non solo ha moltiplicato la sua presenza nei più differenti contesti organizzativi e istituzionali, ma ha anche ampliato notevolmente il suo orizzonte di disciplina e di attività destinata allo sviluppo di conoscenze, competenze, capacità. Lungo questo cammino la formazione ha saputo essere un luogo e un laboratorio per certi aspetti unico e privilegiato di sperimentazione e innovazione di metodologie didattiche, così da mutare profondamente e arricchire significativamente i nostri modi di pensare e costruire l’apprendimento. Questo volume si propone di presentare, per la prima volta nel nostro Paese, un ampio panorama di metodi formativi: da quelli più “classici” come la lezione e il role play a quelli più specificamente centrati sul gruppo e il lavoro di gruppo; da quelli ispirati dalle nuove tecnologie a quelli focalizzati sul cambiamento e lo sviluppo organizzativo; da quelli più personalizzati come il coaching e il counselling a quelli che coltivano l’ambizione di favorire e sostenere...

Ultimi ebook e autori ricercati