Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il cibo e la terra

Il cibo e la terra

Autore: Piero Bevilacqua

Oggi l’agricoltura, così come si è sviluppata negli ultimi 70 anni, pone all’umanità intera problemi drammatici: consuma il 70% delle risorse idriche del pianeta; concorre al processo di riscaldamento globale; sterilizza e desertifica terre fertili; inquina le acque. Fortunatamente questa è solo una faccia della luna. La lotta a un modello insostenibile di produzione del cibo e la riscoperta della biodiversità stanno diventando un fenomeno di massa. E l’Italia, con la sua tradizione alimentare, ne è all’avanguardia.

Metodi e tecniche di irrigazione del verde ornamentale: Architettura irrigua

Metodi e tecniche di irrigazione del verde ornamentale: Architettura irrigua

Autore: Piero Santelli

Numero di pagine: 400

Il testo vuole condurre il lettore a una comprensione più approfondita dei numerosi aspetti coinvolti nella progettazione di un sistema irriguo per aree a verde ornamentale, con un taglio multidisciplinare che spazia dall’idraulica all’agronomia, dal clima alla botanica. L’opera è rivolta al progettista, all’architetto e all’installatore ma, grazie all’approccio pratico e diretto, risulta comprensibile anche al neofita o al semplice appassionato del verde interessato ad approfondire le problematiche irrigue. Il presente manuale sull’irrigazione del verde ornamentale rappresenta un testo utile anche per collaudatori e stazioni appaltanti, ai quali mette a disposizione tutte le informazioni e gli strumenti necessari per garantire la corretta esecuzione o verifica della qualità delle opere irrigue. Le numerose formule presenti nel testo possono essere agevolmente risolte tramite 89 applicativi in formato Excel scaricabili gratuitamente dal sito darioflaccovio.it all’interno della scheda del libro nella sezione allegati.

Impianti di irrigazione a goccia per le colture agrarie - PROGETTAZIONE - METODI - TECNICHE

Impianti di irrigazione a goccia per le colture agrarie - PROGETTAZIONE - METODI - TECNICHE

Autore: Piero Santelli

Numero di pagine: 448

Il libro Impianti di irrigazione a goccia per le colture agrarie vuole condurre il lettore ad una comprensione più approfondita dei numerosi aspetti coinvolti nella progettazione di un sistema irriguo a goccia, con un taglio multidisciplinare che spazia dall’idraulica all’agronomia, dal clima alla botanica, senza peraltro mai dimenticare la “prima legge della comunicazione di Whittington” che afferma “quando qualcuno spiega un argomento che non ha ben capito, sarà compre-so solo da chi ne sa più di lui”. Le numerose formule presenti nel testo possono essere agevolmente risolte tramite numerosissimi applicativi in formato Excel. L’opera è rivolta sia al progettista che all’installatore, ma grazie al suo approccio pratico e diretto, anche all’agricoltore e a chiunque a vario titolo sia interessato ad approfondire le problematiche relative all’irrigazione localizzata delle colture agrarie. Il metodo seguito nella stesura del testo Impianti di irrigazione a goccia per le colture agrarie è quello top-down che, con l’obiettivo di risolvere, chiarire e inquadrare le varie problematiche relative all’irrigazione a goccia, introduce gradualmente agli argomenti...

Guida pratica all’orto domestico vol.1

Guida pratica all’orto domestico vol.1

Autore: Giulia Landini

Numero di pagine: 85

Viviamo un meraviglioso momento di riscoperta del fare le cose con le proprie mani, il pane con la pasta madre, il sapone, l’uncinetto, l’artigianato; in mezzo a tutto questo c’è l’orto, simbolo incontrastato del fare con le mani, del contatto terra-uomo e uomo-se stesso. L’orto è il nostro foglio bianco e i semi la tavolozza di colore con la quale dipingeremo le tavole imbandite di cibi auto-prodotti, sani e genuini. Il perché di un orto, sia esso sul balcone, in terra o su una parete verticale, si può spiegare attraverso il diritto di ognuno di noi all’autosufficienza alimentare, seppur a volte simbolica. Il messaggio è: inizio da qui. Ne sono capace. Posso, con le mie mani-testa-cuore, coltivare il mio cibo. Coltivare un piccolo orto è un gesto d’amore, di semplicità e di responsabilità. Riprendiamoci il saper fare: soltanto attraverso gesti di responsabilità si può tornare a essere davvero liberi. Contenuti dell’ebook: . la scelta dell’attrezzatura . la progettazione dell’orto . la preparazione del terreno . l’irrigazione . il compostaggio . le giuste combinazioni degli ortaggi . le tecniche di rotazione e molti altri…

Felicità d'Italia

Felicità d'Italia

Autore: Piero Bevilacqua

Numero di pagine: 216

Che cosa sono le felicità d'Italia? La musica, il cibo, la biodiversità agricola, il paesaggio, la tradizione artistica e culturale. Ovvero tutto ciò che rende il nostro Paese e i suoi costumi speciali agli occhi degli stranieri che vengono a visitarlo o di quelli che ne apprezzano e adottano lo stile di vita. Ma perché queste 'felicità' hanno avuto origine proprio qui? Come mai la Penisola possiede una eredità tanto ricca e varia di questi tesori? Carlo Cattaneo sosteneva che la cultura e la felicità dei popoli non dipendano tanto dai mutamenti della 'superficie politica' quanto dall'influsso di alcune 'istituzioni' che agiscono inosservate nel fondo delle società. Sono creazioni del popolo (norme consuetudinarie, strutture organizzative, tradizioni culturali) che sono state elaborate dal basso e che contano più delle scelte dei governi per il progresso dell'umanità. Il libro racconta la storia di quattro di queste 'felicità': l'alimentazione, dipendente dall'originalità storica e geografica dell'agricoltura italiana; le città, con il loro patrimonio di bellezza, che per secoli hanno costituito la forma più alta di organizzazione della vita sociale; la musica e la...

Italia da salvare

Italia da salvare

Autore: Giorgio Bassani

Numero di pagine: 320

Oltre a essere narratore e poeta, consulente editoriale per Feltrinelli e vicedirettore della Rai, Giorgio Bassani fu tra i fondatori di Italia Nostra, associazione nazionale che ha tutt’oggi l’obiettivo di diffondere nel paese la cultura della conservazione del paesaggio urbano e rurale, dei monumenti, del carattere ambientale delle città. “L’Italia è un Paese sacro non soltanto per noi, ma per il mondo intero” scriveva Bassani, ai vertici di Italia Nostra per quasi trent’anni. La sua posizione e il suo impegno sono evidenti in questi testi, raccolti e ripresentati in una nuova edizione ampliata e corretta: interventi, discorsi, lettere, interviste e articoli scritti o pronunciati dal grande intellettuale nell’ambito della sua attività di presidente dell’associazione, dal 1965 al 1980, e come presidente onorario negli anni seguenti. Il risultato di queste pagine è un vero e proprio bilancio non solo della sua attività letteraria ma del suo strenuo impegno civile. Scrive la figlia Paola: “Per Bassani [...] questo patrimonio è ‘sacro’ e colpisce con quanta consapevolezza storico-critica, con quanta vis polemica e pedagogica, con quanta appassionata e...

Italia Nostra 440/2008 - Come salvare il Centro Italia

Italia Nostra 440/2008 - Come salvare il Centro Italia

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

EDITORIALE Tornare al buon governo NICOLA CARACCIOLO DOSSIER Si salvi quanto resta VITTORIO EMILIANI Riflessione sull'Italia centrale VEZIO DE LUCIA Come se Cederna non ci fosse stato ANNALISA CIPRIANI L'apertura dell'archivio di Antonio Cederna INTERVISTA DI ORESTE RUTIGLIANO A MARIA ANTONELLI Fusione di natura e archeologia ROBERTA GALLETTA L'aeroporto sulla riserva VALERIO BOCCHINI, ANNA PAOLA TANTUCCI, ALDO RIGGIO Quella strada inutile e dannosa FAUSTO CORTI Il fiume avvelenato GIANCARLO PELAGATTI Italia Nostra tutela anche il Risorgimento DANIELE CARLINI L'Arcadia che fu GAETANO RINALDI La lenta agonia del lago URBANO BARELLI Quei "gioielli" da salvare MARIARITA SIGNORINI Lago, dolce svago ANTONIO DALLE MURA Fu una lunga battaglia ROBERTO FORTINI Come un dipinto LILIANE BUFFAUT MUNGO Le desolazioni della Maremma NICOLA CARACCIOLO Un paesaggio senza tempo ROBERTA MARGIACCHI DIBATTITO Una violenza assurda a Capalbio CLAUDIO PETRUCCIOLI Campagna romana addio PAOLO BERDINI Il Pincio è salvo CARLO RIPA DI MEANA Un treno nel cuore di Firenze MARIARITA SIGNORINI Campagna senese in estinzione? LUCILLA TOZZI RICORDO In memoria di Giancarlo Nuti GIUSEPPE MACCHI In difesa della colonia ...

Italia Nostra 470/2012

Italia Nostra 470/2012

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 32

EDITORIALE L’Italia è nostra! Difendiamola! ALESSANDRA MOTTOLA MOLFINO DOSSIER Relazione sulle Attività della Sede Centrale nel 2011 Il Settore Educazione al Patrimonio culturale nel 2011 L’Ufficio Legale nel 2011 Attività di Sezioni e Consigli Regionali nel 2011 Bilancio Nazionale del 2011 Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti al Bilancio CANDIDATURE al rinnovo del Consiglio Direttivo Nazionale al rinnovo del Collegio dei Probiviri membro supplente al Collegio dei Revisori dei Conti

Comenti sul prestito, deposito, sequestro e contratti aleatorii di Troplong

Comenti sul prestito, deposito, sequestro e contratti aleatorii di Troplong

Autore: Raymond Théodore Troplong

Numero di pagine: 512
Patrimonio culturale: profili giuridici e tecniche di tutela

Patrimonio culturale: profili giuridici e tecniche di tutela

Autore: Ettore Battelli , Barbara Cortese , Andrea Gemma , Antonella Massaro

Numero di pagine: 265

Il Volume rappresenta la raccolta degli Atti del Convegno “Patrimonio Culturale: profili giuridici e tecniche di tutela” tenutosi in data 20 maggio 2016 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di ‘Roma Tre’. Nell’ottica tanto complessa quanto pregevole dell’interdisciplinarietà si è pensato ad un momento di confronto sul tema della tutela del patrimonio culturale che coinvolgesse studiosi e professionisti dei diversi settori teorici e pratici interessati, un confronto che ha avuto un uditorio eterogeneo e quanto mai auspicato, composto da studenti del corso di studi in Giurisprudenza, specializzandi post lauream e liberi professionisti, ovvero il futuro di quei settori teorici e pratici rappresentati dai Relatori. Il volume si caratterizza per l’eterogeneità dei contributi, dovuta ai differenti approcci al tema e alle diverse chiavi di lettura della attuale realtà normativa, sociale ed economica; una caratteristica che, come ci auguriamo e come, peraltro, è nostra profonda convinzione, rende la trattazione ancor più interessante.

Epistole ed Evangelj che si leggono tutto l'anno alle messe, secondo l'uso della Santa Romana Chiesa ed ordine del messale riformato

Epistole ed Evangelj che si leggono tutto l'anno alle messe, secondo l'uso della Santa Romana Chiesa ed ordine del messale riformato

Numero di pagine: 475
Arte, verità, essere

Arte, verità, essere

Autore: Petres Erika

Numero di pagine: 352

La domanda fondamentale della ricerca si muove attorno alla relazione tra arte, verità e essere, segnalando la natura metafisica del discorso. Questo fatto è sottolineato in quanto l’arte, in ambito filosofico, è di solito trattata in un contesto estetico, ma i due autori scelti vedono nell’arte un legame intrinseco al problema dell’essere, riconoscendo il suo valore anche nell’orizzonte metafisico. Heidegger e Merleau-Ponty avvertono la necessità di superare l’estetica e di svelare le possibilità ontologiche dell’arte, compiendo così una sua «riabilitazione ontologica», mostrando la sua intima correlatività alla questione dell’Essere e con quella della verità. Il vero senso dell’arte non nasce al di fuori di questo contesto ontologico, ed è proprio questo il motivo per cui la riabilitazione ontologica è diventata necessaria: al punto che si potrebbe affermare che l’estetica conduce l’arte fuori della sua vera essenza. L’arte è, di natura sua, ontologica. Si tratta quindi di un tema assai speciale, che già a prima vista dà luogo a diverse domande. Accettando la sfida della crisi della metafisica nell’età contemporanea, è possibile...

ANNO 2021 LA SOCIETA' QUARTA PARTE

ANNO 2021 LA SOCIETA' QUARTA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. ODIO OSTENTAZIONE ED IMPOSIZIONE. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Tu esisti se la tv ti considera. La Tv esiste se tu la guardi. I Fatti son fatti oggettivi naturali e rimangono tali. Le Opinioni sono atti soggettivi cangianti. Le opinioni se sono oggetto di discussione ed approfondimento, diventano testimonianze. Ergo: Fatti. Con me le Opinioni cangianti e contrapposte diventano fatti. Con me la Cronaca diventa Storia. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Haushofer e l’Asse Roma-Berlino

Haushofer e l’Asse Roma-Berlino

Autore: Nicola Bassoni

Numero di pagine: 233

Cosa fu l’Asse Roma-Berlino? Il capriccio di due dittatori, un’alleanza contraria tanto alla tradizione politica quanto all’interesse nazionale dei paesi coinvolti? O invece fu la risposta a un preciso progetto geopolitico per la creazione di una nuova Europa, che fosse capace di salvaguardare la propria posizione egemonica in un mondo dominato da grandi potenze continentali? Questa domanda, che continua a interessare gli storici da oltre settant’anni, viene qui affrontata indagando il pensiero e l’attività politico-culturale di Karl Haushofer (1869-1946), autoproclamatosi consigliere di Adolf Hitler e “padre” della geopolitica tedesca: l’uomo che, negli anni Trenta e Quaranta, sviluppò una fitta rete di relazioni con l’Italia fascista al fine di preparare e rafforzare l’alleanza tra Roma e Berlino.

La crisi c'è. L'uomo c'è. La certezza c'è. Lavoro e imprese nell'agroalimentare. Atti del 9° forum di CDO Agroalimentare

La crisi c'è. L'uomo c'è. La certezza c'è. Lavoro e imprese nell'agroalimentare. Atti del 9° forum di CDO Agroalimentare

Autore: CDO Agroalimentare

Numero di pagine: 150
Italia Nostra 500 lug-ott 2018

Italia Nostra 500 lug-ott 2018

Autore: Luca Carra , Federico Anghelè , Fabrizio Maria Arosio , Rossana Bettinelli , Enzo Casolini , Flavia Corsano , Cesare Crova , Luigi De Falco , Astrid D'Eredità , Giovanna Fazio , Martina Fuzzi , Giacinto Giglio , Pietro Graziani , Maria Rosaria Iacono , Italia Nostra Roma , Teresa Liguori , Valentina Marchetti , Adelaide Maresca Compagna , Ernesto Morselli , Alessandra Mottola Molfino , Irene Ortis , Germana Perani , Oreste Rutigliano , Sezione di Caserta , Mariarita Signorini , Dimitri Ticconi

Numero di pagine: 64

EDITORIALE In cammino per dare corpo ai sogni Mariarita Signorini OPINIONE Lettera aperta al ministro Bonisoli Oreste Rutigliano Dal Decreto per Genova al condono di Ischia Luigi De Falco 7 500 ragioni per essere di Italia Nostra Luca Carra LA NOSTRA STORIA IL RACCONTO L'incubo del ponte di Genova DOSSIER Musei italiani, patrimonio diffuso Musei, un capitale di cultura Luca Carra Il censimento dei musei in Italia Fabrizio Maria Arosio L'avvio del Sistema museale nazionale Adele Maresca Compagna Luoghi comuni sui musei Alessandra Mottola Molfino L'INTERVISTA Una cultura senza capitale? Maria Rosaria Iacono, intervista a Simone Verde IL CASO L'anulare rotto di Santa Bibiana Pietro Graziani, Dimitri Ticconi Musealizzazioni azzardate: Piazza Sordello a Mantova Germana Perani, Ernesto Morselli DOSSIER Musei ecclesiastici, una realtà da preservare Cesare Crova I musei italiani e la sfida dei social media Astrid D'Eredità Archivi di designer e architetti Valentina Marchetti Ecomusei, memorie vive del territorio Giacinto Giglio Ecomuseo urbano a Rimini Non solo mostre: i musei come luoghi della ricerca Astrid D'Eredità Un buon esempio, il museo della scienza a Milano Luca Carra IL...

Tecniche costruttive murarie medievali

Tecniche costruttive murarie medievali

Autore: Donatella Fiorani

Numero di pagine: 292

English summary: The study, which originated with the census and study of a large number of sites and structures, has permitted reconstruction of the technical profile and working conditions of construction sites during the eleventh to fifteenth centuries in a border region, notable for its divergent cultural influxes and particular contaminations. The picture thus formulated permits comparison with other geographic areas already studied and help the implementation of interventions aimed at conservation and restoration of historic buildings. Italian description: Lo studio, nato dal censimento e dall'indagine diretta di un rilevante numero di siti e strutture murarie, ha consentito di ricostruire il profilo tecnico e la realta operativa dei cantieri edili che hanno operato nel corso dell'XI - XV secolo in una regione di confine, contraddistinta da influssi culturali divergenti e da contaminazioni particolari. Il quadro cosi formulato puo consentire il confronto con altri ambiti geografici gia studiati e aiutare la messa a punto di interventi rivolti alla conservazione e al restauro degli edifici storici.

ANNO 2019 IL TERRITORIO

ANNO 2019 IL TERRITORIO

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare.

Italia Nostra 443/2009

Italia Nostra 443/2009

Autore: Nicola Caracciolo

Numero di pagine: 32

EDITORIALE Un impegno straordinario per il nuovo Consiglio direttivo GIOVANNI LOSAVIO DOSSIER Relazione sull'Attività svolta dalla Sede Centrale nel 2008 Sintesi delle Attività dell'Ufficio Servizio Civile nel 2008 Sintesi delle Attività del Settore Educazione Formazione nel 2008 Sintesi delle Attività dell'Ufficio Legale nel 2008 Sintesi delle Attività di Sezioni e CR nel 2008 Bilancio Nazionale 2008 Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti al Bilancio 2008 Candidature per il rinnovo del Consiglio Direttivo Nazionale Candidature per il rinnovo del Collegio dei Probiviri

Atti parlamentari

Atti parlamentari

Autore: Italy. Parlamento

Consists of separately numbered series of publications of the Parlamento as a whole, the Senato, and the Camera dei deputati. Each session is divided into Disegni di leggi; Documenti; and: Discussioni.

Benjamin e l’incanto

Benjamin e l’incanto

Autore: Tommaso Scarponi

L’impresa teoretica di Walter Benjamin è certamente la più originale del XX secolo. Ma essa è anche un caso paradigmatico di celebrità postuma, che negli anni ha suscitato un numero sterminato di studi critici – premessa necessaria al fraintendimento. Rifiutando alla radice quella vulgata materialista che da decenni paralizza gli studi benjaminiani, questo libro esplora l’intera opera del filosofo berlinese, dalle prime annotazioni giovanili agli scritti pubblicati in vita, dai folti carteggi agli ultimi appunti sparsi. Ciò che emerge da queste pagine è una filosofia tutt’altro che discontinua, come la frammentarietà della sua forma ha spesso lasciato intendere. Si tratta, invece, di un tracciato mentale estremamente coerente, di cui in questo saggio vengono per la prima volta sottolineate alcune ossessioni (dal sapore nitidamente kafkiano), i principali motivi speculativi, le numerose correnti e i molti autori ai quali lo stesso Benjamin si strinse.

Ultimi ebook e autori ricercati