Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L’umanizzazione di Dio

L’umanizzazione di Dio

Autore: José María Castillo

Numero di pagine: 448

Gesù Cristo è esistito? Che cosa ha detto e fatto? E che cosa rappresenta per ciascuno di noi? Questo libro cerca di rispondere a queste domande ponendo in rilievo la rivoluzione operata da un «ebreo sconcertante». Una rivoluzione che la religione prontamente ha controllato, addomesticato e ben integrato nel sistema attraverso le leggi, i sacerdoti, gli altari, le molte liturgie e i pochi sentimenti di umanità. In Gesù, spiega Castillo, Dio «si è spogliato del suo rango ed è diventato uno tra i tanti». Ed è proprio svuotandosi di tutto il potere e di tutta la gloria che è possibile trovare il senso della vita, un senso che abita oltre le rappresentazioni del trascendente che ci siamo costruiti e di cui ci siamo serviti in modo letterale per dividerci e farci male gli uni con gli altri.

La fede in Teresa d'Avila

La fede in Teresa d'Avila

Autore: Punda Edvard

Numero di pagine: 234

La fede in Teresa d'Avila è l'argomento nonché il punto di partenza di questo lavoro. A partire dagli scritti in cui la Santa d'Avila testimonia 'las mercedes que el Señor me ha hecho', il suo vissuto della fede, si è reso evidente come Teresa vive e riflette la sua storia come un locus dell'agire di Dio, intende cioè la vita umana come storia della salvezza (I,1). La fede di/in Teresa è vissuta e pensata per una mistica che, nell'unità tra l'affectus, l'intellectus e la confessio fidei diventa fonte e forma della sua conoscenza (I,2). La (dottrina della) fede in Teresa nasce e si attua nell'orazione come rivelazione dell'amore di Dio-Amico che invita l'uomo a un tratar de amistad con quien sabemos nos ama (I,3). L'orazione intesa così è un locus theologicus e il circolo ermeneutico dal quale si coglie e che rende comprensibile tutto il contenuto della fede in Teresa. La sua dottrina a partire dall'esperienza è presentata in quattro prospettive (teologico-trinitaria, cristologica, antropologica ed ecclesiologica) il cui dinamismo contiene tutta la complessità della fede in Teresa d'Avila che per questo può essere definita come evento in cui Dio Uno e Trino (II,1) si...

Commento alla Verbum Domini

Commento alla Verbum Domini

Autore: Pie Ninot Salvador

Numero di pagine: 182

Con il presente volume ricordiamo p. Donath Hercsik, S.I., deceduto il 13 novembre 2010. Si tratta di un commento alla esortazione postsinodale Verbum Domini di Benedetto XVI, la quale si apre con le parole di 1Pt 1,25 (cf. Is. 40,8): "La Parola del Signore rimane in eterno. E questa è la parola del Vangelo che vi è stato annunziato".Il lettore scoprirà la ricchezza dei contenuti di questo documento, uno dei più estesi e completi del magistero di Benedetto XVI, a cui p. Donath dedicò molta fatica e molta riflessione in diversi articoli e nel suo libro Elementi di teologia fondamentale. Concetti, contenuti, metodi, che prende come sorgente fondamentale d'ispirazione la costituzione dogmatica Dei Verbum del Concilio Vaticano II. Approfondiremo un tema centrale della teologia che Benedetto XVI ha nuovamente proposto e faremo memoria della figura esemplare di P. Hercsik: dalla sua vita e dal suo magistero teologico possiamo tutti noi trarne insegnamento.

Teologia della morale cristiana

Teologia della morale cristiana

Autore: Paolo Carlotti

Numero di pagine: 340

La teologia morale di oggi è certamente plurale e regionale, rispetto a quella monolitica preconciliare, che a livello filosofico e teologico adottava quasi esclusivamente categorie scolastiche. Oggi assistiamo a teologie di contesto culturale, che si confrontano e riflettono a partire dalle problematiche locali emergenti, per esempio le teologie della liberazione e quelle del dialogo interreligioso. All’interno della stessa teologia interagiscono filosofie che declinano in modo diverso il dato morale e sono presenti opzioni diverse e alternative riguardo ad alcune tematiche e alle loro modalità. Alla luce di queste osservazioni, questo manuale si propone di offrire un’informazione di base esauriente e completa, per poi dare ragione di alcune scelte e di alcune conclusioni emerse nella riflessione teologico-morale contemporanea.

La definizione dogmatica di Calcedonia nella cristologia italiana contemporanea

La definizione dogmatica di Calcedonia nella cristologia italiana contemporanea

Autore: Ignazio Petriglieri

Numero di pagine: 341

Il presente lavoro costituisce uno studio sull'interpretazione del dogma di Calcedonia limitatamente alla recente cristologia italiana; sono stati scelti quattro autori: B. Forte, M. Bordoni, M. Serentha e A. Amato di cui vengono trattati gli apporti ermeneutici.. Il modo di accostarsi al dogma 451, di questi quattro teologi, suscita attenzione non solo per la riproposizione di una verta consolidata nei secoli, ma per la rilettura attualizzata della definizione. Il dogma di Calcedonia costituisce il nucleo a partire dal quale la verita su Cristo sara sempre in espansione fino a quando non lo incontreremo nella dimora eterna dove Dio sara tutto in tutti. (1 Cor 15,28

Gesù di Nazaret Signore e Cristo. 1

Gesù di Nazaret Signore e Cristo. 1

Autore: Marcello Bordoni

Numero di pagine: 214

A trent’anni dalla prima edizione, avvenuta tra il 1982 e il 1986, viene riproposta la trilogia cristologica di Marcello Bordoni. Quest’opera poderosa, ormai da tempo introvabile, è stata definita una «summa sul mistero di Cristo» e considerata una delle pubblicazioni più significative nel panorama della teologia del Novecento. Essa non si presenta soltanto come una dottrina sulla persona e l’opera di Gesù Cristo, ma come un’imponente trattazione della teologia trinitaria, dell’escatologia, della pneumatologia, dell’antropologia teologica e dell’ecclesiologia. Ecco il piano dell’opera: Volume 1. Problemi di metodo; Volume 2. Gesù al fondamento della cristologia; Volume 3. Gesù annunziato dalla Chiesa. Tomo 1; Volume 4. Gesù annunziato dalla Chiesa. Tomo 2. In questo primo volume, Bordoni intende offrire un approccio metodologico all’indagine del rapporto tra storia e fede e, nella fusione di orizzonti tra teologia fondamentale e dogmatica, si propone di elaborare una cristologia sistematica fondamentale.

Vivere in Cristo

Vivere in Cristo

Autore: Massimo Regini

Numero di pagine: 384

Questo manuale di morale fondamentale individua nella «vita in Cristo» il tema centrale ispiratore dell’intera riflessione teologica di carattere etico. Accanto ai temi classici della disciplina si aggiungono, in particolare, una riflessione sulla libertà e sulle principali indicazioni di morale fondamentale offerte dal magistero di papa Francesco. Centrale nell’esposizione è il carattere dialogico dell’intera riflessione etica, che si sviluppa intorno alla categoria dell’alleanza, considerata il nucleo centrale dell’ispirazione biblica e il fondamento dell’agire. Il respiro teologale della trattazione si manifesta inoltre in una particolare attenzione ad aspetti di carattere spirituale propri della vita in Cristo.

Amore salvifico

Amore salvifico

Autore: Paolo Scarafoni

Numero di pagine: 234

La soteriologia contemporanea, nell'ambito della teologia cattolica, sta compiendo uno sforzo di rinnovamento testimoniato da numerose opere scritte dopo il Concilio Vaticano II. Il tema della salvezza e centrale per la visione che l'uomo ha di se stesso e per la visone che egli ha di Dio suo punto di riferimento. Questo studio si domanda se nelle sosteriologie cattoliche contemporanee si tiene conto dell'amore quale logica di fondo del mistero della salvezza. Vengono evidenziate quattro componenti dell'amore: adesione, kenosi, dono, reciprocita. Successivamente si analizzano otto soteriologie contemporanee, tre in lingua italiana, tre in francese e in lingua spagnola.

Gesù di Nazaret Signore e Cristo. 2

Gesù di Nazaret Signore e Cristo. 2

Autore: Marcello Bordoni

Numero di pagine: 500

A trent’anni dalla prima edizione, avvenuta tra il 1982 e il 1986, viene riproposta quest’opera poderosa, ormai da tempo introvabile, definita una summa sul mistero di Cristo e considerata una delle pubblicazioni più significative nel panorama della teologia del Novecento. Non si presenta soltanto come una dottrina sulla persona e l’opera di Gesù Cristo, ma come un’imponente trattazione della teologia trinitaria, dell’escatologia, della pneumatologia, dell’antropologia teologica e dell’ecclesiologia. In questo secondo volume, Bordoni esamina le origini della fede ecclesiale in Gesù come Cristo, Signore, Figlio di Dio, unico Salvatore dell’uomo, compimento della storia. Una fede non sospesa a una rivelazione puramente celeste, a una conoscenza esoterica di verità atemporali, né chiusa in se stessa nel cerchio magico di una autoesperienza comunitaria creatrice di salvezza.

Gesù Cristo nelle diverse culture. Europa, America latina, Africa, Asia e «mondo femminile»

Gesù Cristo nelle diverse culture. Europa, America latina, Africa, Asia e «mondo femminile»

Autore: Maurizio Gronchi

Numero di pagine: 153
Fondamento e fondamentalismi

Fondamento e fondamentalismi

Autore: Angela Ales Bello , Leonardo Messinese , Aniceto Molinaro

Numero di pagine: 446
L'uso di Fil 2,6-11 nella cristologia contemporanea (1965-1993)

L'uso di Fil 2,6-11 nella cristologia contemporanea (1965-1993)

Autore: Nunzio Capizzi

Numero di pagine: 525

Vengono analizzate undici cristologie sistematiche, cattoliche, dell'ultimo trentennio dal punto di vista dell'uso/studio dell'inno cristologico della lettera ai Filippesi. Ad alcuni cristologi contemporanei dell'area linguistica italiana, francofona e tedesca vengono poste delle domande di carattere esegetico, fondate su un'analisi esegetica del testo biblico e domande di carattere cristologico basate su una rilettura degli elementi esegetici, emersi da detta analisi nella loro relazione con la cristologia. La questione concerne il recupero del significato testuale originario mediante lo studio esegetico e la sua incidenza nella sistemazione cristologica.

Fondamento e dimensione oggettiva della fede secondo la dottrina cattolico-romana ed evangelico-luterana

Fondamento e dimensione oggettiva della fede secondo la dottrina cattolico-romana ed evangelico-luterana

Autore: Eilert Herms , Lubomir Zak

Numero di pagine: 761
Il sogno di Gesù

Il sogno di Gesù

Autore: Christoph Türcke

Numero di pagine: 160

L'autore compie l’impresa di presentarci un «Gesù storico» sicuramente lontano da quello reso familiare dall’iconografia e dalla predicazione cristiana, ma perfettamente plausibile, benché delineato componendo un mosaico frammentario di cui l’autore è il primo a segnalare il gran numero di tasselli mancanti. Lo fa decrittando con pazienza e acribia ciò che del Nazareno lasciano filtrare i testi canonici della tradizione neoestamentaria.

Il mistero della Croce nei teologi della liberazione latino-americani

Il mistero della Croce nei teologi della liberazione latino-americani

Autore: Sinivaldo S. Tavares

Numero di pagine: 334

Ultimi ebook e autori ricercati