Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il secolo breve

Il secolo breve

Autore: Eric J. Hobsbawm

Numero di pagine: 599

Quello che ci siamo appena lasciati alle spalle è stato un secolo di straordinario progresso scientifico e i guerre totali, di crisi economiche e di grandi periodi di rilancio e di benessere, di rivoluzioni nella società e nella cultura. Un 'secolo breve' anche per l'accelerazione sempre più esasperata impressa agli eventi della storia e alle trasformazioni nella vita degli uomini. Eric Hobsbawm, nato nel 1917, affronta qui un compito arduo e affascinante anche per uno storico di fama mondiale e di sperimentate capacità scientifiche: delineare un panorama esauriente di un periodo che ha non solo studiato come ricercatore ma manche vissuto come uomo. Un libro fontamentale che ormai è universalmente riconosciuto come uno dei grandi classici della storiografia contemporanea.

Viva la revolución

Viva la revolución

Autore: Eric J. Hobsbawm

Numero di pagine: 448

Per chiunque abbia vissuto e studiato negli anni Sessanta e Settanta, scrive Hobsbawm, "l'America Latina era un laboratorio del cambiamento storico. La storia procedeva a velocità altissima e nel breve spazio di mezza vita umana era possibile osservarla nelle sue tappe più significative". Dalle dittature militari al terrore di stato e alla tortura, dalle rivoluzioni "che, a differenza dell'Europa, erano tanto necessarie quanto possibili" ai "sogni di guerriglia che si ispiravano a Cuba e non avevano alcuna speranza di successo", fino all'esplosione delle metropoli e alla Colombia di García Márquez, Hobsbawm ci spiega perché lì "si era costretti ad accettare ciò che altrove sarebbe stato impensabile"; con un occhio al presente, perché strascichi e contraccolpi di quegli anni sono più vivi che mai.

Dopo il secolo breve. L'età dell'imperialismo del mercato. Dissertazioni critiche di un giurista liberale

Dopo il secolo breve. L'età dell'imperialismo del mercato. Dissertazioni critiche di un giurista liberale

Autore: Sergio Scotti Camuzzi

Numero di pagine: 168
L'età della rivoluzione

L'età della rivoluzione

Autore: Eric J. Hobsbawm

Numero di pagine: 530

La prima delle grandi sintesi di Hobsbawm dedicate al mondo moderno.

Il secolo breve di San Mango sul Calore e il terremoto del 23 novembre 1980. Ediz. illustrata

Il secolo breve di San Mango sul Calore e il terremoto del 23 novembre 1980. Ediz. illustrata

Autore: N. De Blasi , F. Iannino

Numero di pagine: 256
Storie del secolo breve

Storie del secolo breve

Autore: Alberto Di Girolamo

Nell’arco di quasi un secolo quattro storie prendono vita sullo sfondo siciliano, dipanandosi tra le sciare, la campagna e le spiagge. Con un linguaggio a tratti folcloristico l’autore narra il fidanzamento di Paolino e Rosaria, combinato com’era in uso all’epoca, e ci mostra il mondo dei cavatori di pietra, un lavoro duro e di certo poco gratificante. Così come non dà gioie la realtà del contrabbando: a testimoniarlo è Tano che dovrà attendere un bel po’ per vedere il suo bambino. L’incoscienza – o cattiveria? – della gioventù senza svaghi cambia la vita di Vito detto l’asino fino all’epilogo più triste. E per ultimo, piccola perla psicologica sulle umane debolezze, assistiamo al subdolo sfruttamento della donna da parte di chi dovrebbe amarla. Fatica e sudore, poche gioie e un afflato poetico che ora commuove ora fa nascere un sorriso aleggiano tra le righe dal sapore verghiano, dove la vita non è certo facile, ma la speranza di un futuro migliore resta sempre viva.

L'Età degli imperi

L'Età degli imperi

Autore: Eric J. Hobsbawm

Numero di pagine: 464

La storia dell'Età degli imperi è quella del «mondo e della società del liberalismo borghese avanzante verso 'la strana morte'… che la coglie proprio quando essa raggiunge il suo apogeo, e a causa proprio delle contraddizioni insite in questa sua avanzata». Con uno stile espositivo amabile e intelligente, Hobsbawm accompagna il lettore alla scoperta di un mondo apparentemente lontano e lo rende consapevole delle profonde radici che legano quel mondo al nostro secolo breve. Vittorio Vidotto

Interviste del Secolo Breve. Incontri con i protagonisti della cultura, della politica e dell'arte del XX secolo

Interviste del Secolo Breve. Incontri con i protagonisti della cultura, della politica e dell'arte del XX secolo

Autore: Marco Lupis

Il secolo armato

Il secolo armato

Autore: Enzo Traverso

Numero di pagine: 240

Nel 1989, la caduta del Muro di Berlino ha messo fine al xx secolo. Ciò che sino al giorno prima era percepito come presente è diventato storia. Scossa da questa svolta, la storiografia ha dovuto rivedere i propri paradigmi, interrogarsi sui propri metodi, ridefinire i propri campi di ricerca. Le rigide partizioni della guerra fredda sono state sostituite da un mondo “liquido” e la nuova storia globale, al posto di un secolo diviso in blocchi, inizia a vedere una rete di scambi economici, di movimenti migratori, di ibridazioni culturali su scala planetaria.La storia fondata sulla “lunga durata” ha lasciato spazio alla riscoperta dell’avvenimento, imprevedibile, eruttivo e spesso enigmatico. Parallelamente, la memoria è divenuta un prisma privilegiato attraverso cui rileggere il passato. Una volta entrata nell’officina della storia, essa ha ridisegnato il profilo del xx secolo come tempo di violenza e di vittime. In questo libro, Enzo Traverso ricostruisce magistralmente il quadro d’insieme dei mutamenti che sono al centro dei grandi dibattiti storiografici attuali. Affronta le grandi categorie interpretative, sia classiche (come rivoluzione, fascismo) sia nuove...

Novecento. Il secolo degli intellettuali e della politica

Novecento. Il secolo degli intellettuali e della politica

Autore: Tony Judt , Timothy Snyder

Numero di pagine: 413

Entrambi, io e Judt, sapevamo che il XX secolo poteva essere capito appieno solo da coloro che sono diventati storici perché hanno vissuto quel secolo e condiviso le sue passioni fondamentali: cioè la convinzione che la politica sia stata la chiave di volta sia delle nostre verità che dei nostri miti. Eric J. Hobsbawm Un bellissimo viaggio dentro il Novecento. Un libro originale come il suo autore, storico tra i più brillanti e riconosciuti, mai acquietato fino in fondo. Ebreo ma estraneo a quella comunità. Per un periodo sionista ma poi critico del sogno realizzato. Marxista riluttante e poi liberale dissidente. Professore blasonato ma anche studioso ribelle. L'indole da irregolare attraversa anche le conversazioni di Novecento. Come a dirci che solo un'inquieta estraneità permette uno sguardo più libero sul secolo breve. (Simonetta Fiori, "la Repubblica").

L'agricoltura bresciana nel secolo breve. Sembrava progresso è stata una rivoluzione

L'agricoltura bresciana nel secolo breve. Sembrava progresso è stata una rivoluzione

Autore: G. Portieri , L. Cottarelli

Numero di pagine: 142
La fine della cultura

La fine della cultura

Autore: Eric J. Hobsbawm

Numero di pagine: 320

Qual è il destino della cultura novecentesca ora che il mondo in cui è nata non esiste più? Il grande studioso Eric Hobsbawm - che con le sue ricerche ha trasformato la storiografia del Novecento - ha dedicato in una vita di studi ampio spazio ai mutamenti, profondi e irreversibili, che hanno segnato il XX secolo, e in questo volume ripercorre i momenti decisivi dell'evoluzione delle forme culturali nel corso del Novecento. Spaziando dai valori della civiltà borghese mitteleuropea alle avanguardie artistiche, dai grandi miti del cinema americano fino alla combinazione di tecnologia e consumo di massa che caratterizza lo scenario culturale in cui viviamo, Hobsbawm spiega perché le arti del nuovo millennio non possono essere comprese senza guardare al Novecento e, allo stesso tempo, ci offre riflessioni, idee e storie che del "secolo breve", ma interminato, restituiscono tutta la complessità, le interferenze e gli attriti.

Ultimi ebook e autori ricercati