Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il codice dell'apprendimento

Il codice dell'apprendimento

Autore: Mauro Morretta , Maria Grazia De Francisci

Perché soltanto pochi studenti raggiungono il livello B1 del quadro europeo delle lingue e la maggioranza di loro non supera il livello A2 manifestando una limitata capacità comunicativa? Questo semplice interrogativo fa riflettere sulla necessità dell’utilizzo di metodologie didattiche che accelerino e potenzino il processo di apprendimento dando a tutti l’opportunità di raggiungere in tempi rapidi una significativa padronanza linguistica. Il Codice dell'Apprendimento è un manuale di didattica delle lingue centrato sul concetto che l’apprendimento degli skills linguistici può essere notevolmente potenziato attraverso l’utilizzo del sistema cinestesico-motorio. La grande novità del libro è la combinazione tra il metodo Total Physical Response, lo Storytelling, Role-playing e Simulazioni che concorrono a velocizzare i tempi di acquisizione delle lingue attraverso un approccio multisensoriale. L’apprendimento delle lingue straniere infatti, come confermato dai più importanti studi di psicolinguistica, si realizza in maniera più efficace con il coinvolgimento di tutti i cinque sensi dell’uomo. Il codice dell’apprendimento insegna l’uso di queste...

Inglese Plus - Comprensione scritta

Inglese Plus - Comprensione scritta

Autore: Michele Daloiso

Numero di pagine: 174

Il volume offre agli insegnanti di scuola secondaria e a tutti coloro che operano nell’ambito dell’educazione linguistica (specialisti, formatori, tutor, educatori) un percorso di apprendimento delle competenze linguistiche specifiche per la comprensione scritta della lingua inglese, articolato in tre moduli: 1. Imparare dal contesto 2. Organizzare le idee 3. Affrontare gli ostacoli. Il libro è pensato, in particolare, per alunni con Bisogni Linguistici Specifici (BiLS), una categoria eterogenea di studenti che, in conseguenza a uno sviluppo atipico nelle aree del linguaggio, della comunicazione e dell’apprendimento (ad esempio, DSA, disturbo semantico-pragmatico, ecc.), manifestano forti difficoltà nelle discipline di area linguistica (italiano L1 e L2, lingue straniere, lingue classiche). Anticipata da una ricognizione teorica sui BiLS, la prima parte del volume è costituita da una guida didattica per l’insegnante, con suggerimenti e indicazioni pratiche per la conduzione delle attività proposte. Nella seconda parte sono presentati i tre moduli didattici, ciascuno articolato in unità di apprendimento focalizzate sulle principali strategie di comprensione: –...

Competenza lessicale e apprendimento dell’Italiano L2

Competenza lessicale e apprendimento dell’Italiano L2

Autore: Elisabetta Jafrancesco , Matteo La Grassa

Numero di pagine: 162

This volume addresses the teaching and learning of vocabulary in Italian L2 from different points of view, defining an updated and heterogeneous framework. The articles focus on wide-ranging topics: advances in acquisitional linguistics research, studies on interlanguage, results of psycholinguistic research, the role of teaching technologies, the use of multimedia lexicographic tools, new attention to languages for specific purposes, analysis of interactions on social networks. Each of these topics is treated specifically referring to the lexical dimension and to the possible applicative effects on the teaching of Italian L2. Il volume affronta da diversi punti di vista il tema della didattica del lessico in italiano L2, definendone un quadro aggiornato ed eterogeneo. I contributi sono incentrati su argomenti di ampio respiro: l’avanzamento delle ricerche di linguistica acquisizionale, gli studi sull’interlingua, i risultati della ricerca psicolinguistica, il ruolo delle tecnologie educative, l’uso di strumenti lessicografici multimediali, la nuova attenzione alle lingue specialistiche, l’analisi dei processi comunicativi sui social. Ciascuno di questi temi è trattato...

Un’unità di apprendimento. Welcome to the future: Smart cities and Tourism. Lingua e cultura inglese negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado

Un’unità di apprendimento. Welcome to the future: Smart cities and Tourism. Lingua e cultura inglese negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado

Autore: Filomena Pannarale

Numero di pagine: 84

Nell'ambito di una scuola sempre più designata allo sviluppo e alla certificazione delle competenze, l'unità di apprendimento Welcome to the Future: Smart Cities and Tourism pone l'accento sulla formazione del cittadino in linea con il quadro normativo europeo e nazionale ed in termini di traguardi e certificazione delle competenze. In particolare, sono state progettate tipologie di attività elaborate in base ai diversi momenti dell'intervento, i contenuti relativi all'identificazione dei molteplici aspetti che caratterizzano la smart city ed infine le soluzioni didattiche inclusive e compensative da adottare nel percorso di apprendimento.

Memoria lingua traduzione

Memoria lingua traduzione

Autore: AA. VV. , Mirella Agorni

Numero di pagine: 148

Un lavoro di ricognizione sulle tematiche che danno origine ad alcune delle relazioni tra memoria, lingua e traduzione, soprattutto nel settore linguistico e traduttologico. La complessità della dialettica viene osservata sia in una prospettiva teorica, e

L'Analisi Linguistica e Letteraria 2011-2

L'Analisi Linguistica e Letteraria 2011-2

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 246

L’Analisi Linguistica e Letteraria è una rivista internazionale di linguistica e letteratura peer reviewed. Ha una prospettiva sia sincronica che diacronica e accoglie ricerche di natura teorica e applicata. Seguendo un orientamento spiccatamente interdisciplinare, si propone di approfondire la comprensione dei processi di analisi testuale in ambito letterario come anche in ambito linguistico. La rivista è organizzata in tre sezioni: la prima contiene saggi e articoli; la seconda presenta discussioni e analisi d’opera relative alle scienze linguistiche e letterarie; la terza sezione ospita recensioni e una rassegna di brevi schede bibliografiche riguardanti la linguistica generale e le linguistiche delle singole lingue (francese, inglese, russo, tedesco). La rivista pubblica regolarmente articoli in francese, inglese, italiano e tedesco, e occasionalmente anche in altre lingue: nel 2010, ad esempio, ha pubblicato un volume tematico interamente in russo.

Gli anziani e le lingue straniere. Educazione linguistica per la terza età

Gli anziani e le lingue straniere. Educazione linguistica per la terza età

Autore: Mario Cardona , Maria Cecilia Luise

Numero di pagine: 456
I Bisogni Linguistici Specifici

I Bisogni Linguistici Specifici

Autore: Michele Daloiso

Numero di pagine: 308

I bambini e ragazzi con Bisogni Linguistici Specifici (BiLS) manifestano forti difficoltà nelle discipline di area linguistica (italiano L1 e L2, lingue straniere, lingue classiche), in conseguenza di uno sviluppo atipico nelle aree del linguaggio, della comunicazione e dell’apprendimento (es. disturbi specifici del linguaggio, disturbi specifici di apprendimento, disturbo semantico-pragmatico, disturbo della comprensione del testo). Frutto della collaborazione con i maggiori esperti italiani e internazionali, il volume è destinato agli specialisti clinici (logopedisti, psicologi dell’apprendimento, neuropsicologi, neuropsichiatri, ecc.), che possono ricavare indicazioni per impostare l’intervento clinico, e a coloro che operano nell’ambito dell’educazione linguistica (docenti curricolari e di sostegno, tutor dell’apprendimento e educatori), che troveranno linee guida precise per la progettazione di interventi glottodidattici personalizzati e/o individualizzati. La prima parte esplora il concetto di BiLS e offre un inquadramento scientifico interdisciplinare, discutendone i contributi provenienti dalla pedagogia speciale, dalla psicologia clinica e dalla linguistica...

La progettazione degli ambienti didattici per l'apprendimento delle lingue straniere

La progettazione degli ambienti didattici per l'apprendimento delle lingue straniere

Autore: Giuseppe Maugeri

Numero di pagine: 99
Parole nella mente, parole per parlare. Il lessico nell'apprendimento delle lingue

Parole nella mente, parole per parlare. Il lessico nell'apprendimento delle lingue

Autore: Mario Cardona , Moira De Iaco

Numero di pagine: 340
Il task nell’insegnamento delle lingue. Percorsi tra ricerca e didattica al CLA di Roma Tre

Il task nell’insegnamento delle lingue. Percorsi tra ricerca e didattica al CLA di Roma Tre

Autore: Diego Cortés Velásquez , Elena Nuzzo

Numero di pagine: 203

Il volume raccoglie il frutto di un lavoro condotto presso il Centro Linguistico di Ateneo dell’Università Roma Tre dal marzo 2015, all’interno di un gruppo di ricerca sul Task-based Language Teaching. Si tratta di un percorso di ricerca-azione nel quale i membri del gruppo – docenti di lingua, ricercatori, studenti universitari – hanno esplorato questa prospettiva di insegnamento sia nei suoi principi teorici sia nelle sue applicazioni pratiche. Nei sei contributi che compongono il volume si cerca di proporre una visione critica e non prescrittiva, fermo restando che il nostro punto di riferimento essenziale – il task appunto – ha caratteristiche imprescindibili per essere definito tale nell’ambito dell’attività didattica. Il volume si rivolge prevalentemente a studenti universitari di discipline linguistiche e a insegnanti in servizio e in formazione.

Dalla didattica della cultura all'educazione linguistica interculturale

Dalla didattica della cultura all'educazione linguistica interculturale

Autore: Elisabetta Pavan

Numero di pagine: 206
L'input per l'acquisizione di L2: strutturazione, percezione, elaborazione

L'input per l'acquisizione di L2: strutturazione, percezione, elaborazione

Autore: A. Valentini

Numero di pagine: 212
Linguaggio, letteratura e scienze neuro-cognitive

Linguaggio, letteratura e scienze neuro-cognitive

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 321

Simulazione, embodiment, frame, script, blending: negli ultimi anni la teoria letteraria, a cominciare dalla narratologia, si è arricchita di una molteplicità di categorie provenienti dalle scienze neuro-cognitive e si è orientata, a partire dal mondo anglosassone, verso la cognitive poetics. Questo libro raccoglie contributi innovativi di autori che in modo diverso, e con orizzonti letterari che spaziano dal romanzo del Novecento alla letteratura per l’infanzia, attingono al repertorio teorico e analitico della cognitive poetics per proporre una visione nuova della letteratura e dell’esperienza che ne facciamo.

Ultimi ebook e autori ricercati