Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Materia giudaica. Rivista dell'Associazione italiana per lo studio del giudaismo (2002)

Materia giudaica. Rivista dell'Associazione italiana per lo studio del giudaismo (2002)

Autore: Aa.vv

Numero di pagine: 240
Dizionario del Nuovo Testamento. Concetti fondamentali, parole-chiave, termini ed espressioni caratteristiche

Dizionario del Nuovo Testamento. Concetti fondamentali, parole-chiave, termini ed espressioni caratteristiche

Autore: Giuliano Vigini

Numero di pagine: 208
L’Inquisizione romana, i giudici e gli eretici

L’Inquisizione romana, i giudici e gli eretici

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 249

Sulla scia delle pionieristiche ricerche di John Tedeschi sulla storia istituzionale del Sant’Uffizio romano e delle sue indagini sull’emigrazione dei dissidenti, la censura libraria, la storia dell’eresia nel Cinquecento e la storia degli ebrei, alcuni tra i maggiori storici d’Italia, e non solo, affrontano temi importanti per la storia politica, culturale e religiosa della prima età moderna per offrire un piccolo omaggio a uno studioso italo-americano di grande sensibilità e apertura intellettuale.

Ibis in crucem

Ibis in crucem

Autore: Giuseppe Campisi

Numero di pagine: 232

Chi ha condannato a morte Gesù, Ponzio Pilato, il Sinedrio o Erode? È possibile che tutti gli eventi della passione si siano svolti tra giovedì e venerdì, in soli due giorni? Vi furono due processi, quello romano e quello giudaico o un solo processo e si svolsero regolarmente o furono violate le norme previste per il loro legittimo svolgimento? Fu emessa una vera e propria sentenza di condanna? Poteva Ponzio Pilato assolvere Gesù dalle accuse contestate? Questi gli interrogativi ai quali si cercherà di dare risposta attraverso l’esame delle fonti, con il confronto anche testuale delle varie posizioni dottrinarie...

Storia dell'ebreo errante

Storia dell'ebreo errante

Autore: Riccardo Calimani

Numero di pagine: 635

A history of the Jews in the diaspora from 175 BCE to the beginning of the 20th century. Traces the history of European Jewry from the roots of Christian antisemitism, dealing with the Crusades, the Black Death, the Inquisition, the ghettos of medieval Europe and their influence on the Haskalah movement (moving out of the ghetto), the ideological debate following various antisemitic events during the 19th century (such as the Damascus blood libel, the Mortara and Dreyfus Affairs) and, finally, the evolution of Eastern European antisemitism. This culminated in the pogroms which inspired the creation of the mass emigration, and the Bundist and Zionist movements. These would subsequently seal the fate of European Jewry in the 20th century.

Un paese senza eroi

Un paese senza eroi

Autore: Stefano Jossa

Numero di pagine: 298

Gli eroi dei romanzi sono spesso diventati eroi nazionali, col compito di rappresentare la comunità tutta all'insegna di un leggendario passato unificante, com'è accaduto a Robin Hood o a d'Artagnan. In Italia, invece, i personaggi letterari si sono sottratti a ogni tentativo di uso iconico e mitizzazione popolare. Eppure tutta la letteratura italiana tra Otto e Novecento è attraversata dalla riflessione sull'eroe e l'eroismo in una prospettiva nazionale. Le candidature non sono certo mancate: da Jacopo Ortis ed Ettore Fieramosca fino al partigiano Johnny e al commissario Montalbano, passando per Pinocchio, Gian Burrasca e Metello. Persino Mattia Pascal e Zeno Cosini. Nessuno di loro, però, è approdato allo statuto di eroe patriottico: perché? Perché l'Italia ha una debole storia nazionale o perché i protagonisti letterari del nostro paese hanno saputo resistere a ogni tentazione simbolica? Più realistici e moderni di quello che si pensa di solito, i personaggi italiani si riveleranno dotati di anticorpi che li hanno preservati da ogni forma di sacralizzazione.

Ultimi ebook e autori ricercati