Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il pensiero bianco

Il pensiero bianco

Autore: Lilian Thuram

Numero di pagine: 283

«Bisogna fare uno sforzo non indifferente per liberarsi di tutte le maschere che si è stati obbligati a portare, e anche quando ci si riesce, si corre il rischio di non essere capiti, perché la società non ama gli spiriti liberi. Ma sono gli spiriti liberi a cambiare le società.» Che cosa vuol dire essere bianco? E se invece di un colore della pelle indicasse un modo di pensare? Diventare bianco, non è forse imparare a pensare a sé stesso come dominante? Quando si parla di razzismo, il nostro sguardo si rivolge alle persone discriminate, mentre dovremmo guardare alle persone che da queste discriminazioni traggono vantaggio. Sul filo della storia – le conquiste coloniali, la schiavitù, la continua razzia di materie prime e dell’arte africana – Lilian Thuram racconta il pensiero bianco, come è nato e come funziona, il modo in cui dilaga e divide.È la cristallizzazione di una gerarchia, di un sistema economico di dominazione e di sfruttamento.Capire i meccanismi intellettuali invisibili che sostengono questo schema, e rimetterli in discussione, ci farà prendere coscienza che il nostro modo di definirci – sono un uomo, sono una donna, sono nero, sono bianco, sono...

Il pensiero storico-religioso antico

Il pensiero storico-religioso antico

Autore: Fabio Mora

Numero di pagine: 484

English summary: Devoted to Dionysius of Halicarnassus, this volume is the first of a huge project which investigates the way in which the ancient Greek historians interpreted the religious phenomenon. Italian description: Dedicato a Dionigi di Alicarnasso, questo volume e il primo di un vasto progetto che indaga sul modo in cui gli storici greci antichi interpretavano il fenomeno religioso.

Il Pensiero dei Neoplatonici

Il Pensiero dei Neoplatonici

Autore: Mirco Mariucci

Numero di pagine: 128

All’interno di quest’Opera l’Autore espone, in modo chiaro e sistematico, la vita ed il pensiero dei più importanti esponenti del neoplatonismo: Ammonio Sacca, Plotino, Porfirio, Giamblico, Plutarto, Proclo.

Il Pensiero, XXIII, 1-2, 1982

Il Pensiero, XXIII, 1-2, 1982

Autore: Carla Amadio , Franco Bosio , Klaus Düsing , Johann Gottlieb Fichte , Enrico Garulli , Giorgio Guzzoni , Enrica Lisciani-Petrini , Domenico Losurdo , Eugenio Mazzarella , Massimo Venturi Ferriolo , Vincenzo Vitiello , Franco Volpi

Numero di pagine: 258

Fascicolo 1. Saggi: F. BOSIO, Heidegger e il tramonto dell’Occidente; G. GUZZONI, Heidegger e la metafisica; V. VITIELLO, Di là dall’evidenza, verso l’ombra (Heidegger interprete di Platone). Discussioni F. VOLPI, Adorno e Heidegger: un dialogo postumo?. Ricerche: E. LISCIANI-PETRINI, Il silenzio delle cose; E. MAZZARELLA, Esistenza storica e virtù della terra. Karl Löwith e Martin Heidegger. Note. Fascicolo 2. Saggi: K. DÜSING, Lineamenti di ontologia e teologia in Aristotele e Hegel; F. BOSIO, Sapere assoluto e metafisica; C. AMADIO, La logica jenese di Hegel e la logica esistenziale di Jaspers. Testi e traduzioni: J.G. FICHTE, La recensione dell’«Enesidemo» (traduzione italiana di E. GARULLI). Discussioni: D. LOSURDO, Hegel: Grande Enciclopedia, Piccola Logica e «Zusätze». Ricerche: M. VENTURI FERRIOLO, La lenza e la moneta. Per un’introduzione ad Aristotele e la crematistica. Recensioni.

Il pensiero magico

Il pensiero magico

Autore: Antonella Freri

Numero di pagine: 40

Aurora è il mondo magico tra la veglia e il sonno, un miracolo dell'istante nel quale l'autrice rivede sua madre. La incontra imprigionata nel suo corpo che non obbedisce più ai comandi della mente. È la sclerosi multipla. L’Aurora ha un effetto sulla realtà della scrittrice che in punta di piedi si addentra nella conoscenza dei meccanismi psichici che il dolore attiva nelle persone colpite da questa malattia. Nasce così un racconto poetico emozionante pieno di amore. Carlo

Sul Sentiero III - Il Pensiero che ordina

Sul Sentiero III - Il Pensiero che ordina

Autore: Bianca Varelli

Numero di pagine: 81

La nostra mente, se guidata da Volontà, Intelligenza eAmore, può diventare“ordinatrice” delvivere poiché, con la ripetizione di forme-pensiero evolutive,elevail livello generale della “massa critica” pensante. Siamo pertanto “responsabili” di ciò che pensiamo, poiché il nostro pensiero è il mezzopiù potente che possediamo per costruire Visioni più ampie e più alte di quelle nelle quali viviamo e perpromuovere l’avanzamento non solo delle nostre piccole vite ma della “coscienza globale” dell’Umanità.

Il pensiero cinese

Il pensiero cinese

Autore: Marcel Granet

Numero di pagine: 488

Opera capitale e innovatrice, sia per la sostanza sia per il metodo, "Il pensiero cinese" è il libro della piena maturità di Marcel Granet, dove vengono a confluire e ad amplificarsi i risultati delle sue geniali ricerche. Il lettore non vi troverà soltanto una storia del pensiero cinese, ordinata per date e autori: ben più ambizioso è il compito che Granet si è scelto. Con questo libro – si può ben dire per la prima volta – un sinologo ha provato, con straordinaria felicità, a ricostruire una per una le categorie in cui il pensiero cinese si è manifestato, superando così, audacemente, il limite più grave che incontriamo anche nelle più attendibili storie della filosofia cinese, per esempio in quella di Forke: e cioè di essere pur sempre una sorta di ritraduzioni del pensiero cinese nel linguaggio filosofico che ci è familiare dalla nostra tradizione. Non solo: applicando con conseguente radicalismo la teoria sociologica della scuola di Durkheim, e soprattutto le formulazioni di Marcel Mauss, Granet non ha ritenuto possibile di dar conto del pensiero cinese senza seguirlo in atto nei più minuti e oscuri aspetti della vita sociale e dell’etichetta, nei...

Taoismo (Il pensiero preconfuciano)

Taoismo (Il pensiero preconfuciano)

Autore: Carlo Puini

Il taoismo o daoismo, termine di conio occidentale, designa sia le dottrine a carattere filosofico e mistico, esposte principalmente nelle opere attribuite a Laozi e Zhuāngzǐ (composte tra il IV e III secolo a.C.), sia la religione taoista, istituzionalizzatasi come tale all'incirca nel I secolo d.C. Essa è basata sul Dao (in cinese "la via"), il principio indifferenziato che dà origine al cosmo. Esso non possiede un insegnamento fondamentale come il Confucianesimo o un credo e pratica unitari. È principalmente, una religione cosmica, centrata sul posto e la funzione dell'uomo, di tutte le creature e dei fenomeni in esso. Nel tempo se ne sono sviluppate diverse scuole e interpretazioni. Nonostante la distribuzione ubiquitaria in Cina e la ricchezza di testi, si tratta probabilmente della meno conosciuta tra le maggiori religioni al mondo. Come ricorda Stephen R. Bokenkamp, i cinesi non possedevano un termine per indicare le proprie religioni fino all'arrivo del buddhismo nei primi secoli dopo Cristo (la prima introduzione del Buddismo in Cina sarebbe avvenuta nel 64 d.C.), quando opposero al Fójiào (佛教, gli insegnamenti del Buddha), il Dàojiào (道教, gli...

IL PENSIERO DI HESHEL E L’UOMO DI OGGI

IL PENSIERO DI HESHEL E L’UOMO DI OGGI

Autore: Marco Santamarianova

Numero di pagine: 47

Si può parlare del Dio di Abramo Isacco e Giacobbe dopo che sei milioni di ebrei persero la vita nelle persecuzioni naziste? Si può non perdere la speranza nell'uomo e avere un messaggio universale di Dio che ama l'umanità? Joshua Abraham Heschel incarna la risposta a questa domande, risondendo con un sì deciso che parte dalla riflessione teologica camminando nella filosofia e arrivando all'etica. Sempre attivo nell'essere la voce della coscienza del popolo ebraico, ricordandogli la propria vocazione, sempre pronto al dialogo interreligioso e stimolatore appassionato della spiritualità, non causato associati all'ebraismo e ricchezza di quella universalità che lo rende un autore noto ed apprezzato anche in altre confessioni religiose. Tutta la sua vita, è negli scritti che nella pratica di vita, è incentrata a risvegliare l’uomo dal torpore spirituale, dalla glorificazione dell’effimero, per far si che l’uomo superi se stesso e per ritrovarsi ad essere vero uomo in Dio. Superare la domanda: «che cosa è l’uomo?», facendone un oggetto di studio, tendenza della scienza moderna, per riacquisire la domanda «chi è l’uomo?», ponendo l’attenzione sull’essere...

I nove semi del cambiamento. Trasforma la tua vita con il pensiero

I nove semi del cambiamento. Trasforma la tua vita con il pensiero

Autore: Francesco Carraro

Numero di pagine: 207

1796.240

Il Pensiero, XXXIX, 1-2, 2000

Il Pensiero, XXXIX, 1-2, 2000

Autore: Massimo Adinolfi , Graziella Berto , Enrico Cerasi , Massimo Donà , Ernesto Forcellino , Friedrich Hölderlin , Walter Jaeschke , Enrica Lisciani-Petrini , Leo Lugarini , Ettore Rocca , Vincenzo Vitiello

Numero di pagine: 266

Fascicolo 1: Il diritto - l’esistente - il negativo. Tra Hegel e Heidegger. Saggi: W. JAESCHKE, Ragione e storia nella filosofia del diritto di Hegel; L. LUGARINI, Ermeneutica e quotidianità; V. VITIELLO, Heidegger, Nietzsche e la possibilità pura; M. DONÀ, Fenomenologia del negativo. Ricerche: E. CERASI, Per un’ontologia del settimo giorno; E. ROCCA, La seconda Estetica di Kierkegaard; G. BERTO, Il segreto della psicoanalisi: l’altro in noi. Varietà: C. TATASCIORE, Ricordo di Giuseppe Semerari. Recensioni. Fascicolo 2: Phonè kaì schêma: voce e figura. Saggi: E. LISCIANI-PETRINI, Rileggendo il Cratilo...; V. VITIELLO, Su Benjamin: lingua e traduzione; M. ADINOLFI, Lingua, nome e traduzione: sui passi di Benjamin; M. DONÀ, Arte-movimento-azione. Il topos fichtiano nell’arte del Novecento. Testi: F. HÖLDERLIN, In amabile azzurro...; E. FORCELLINO, “Ist Unbekannt Gott? È sconosciuto Dio?” Su “In lieblicher Bläue” di Friedrich Hölderlin. Recensioni.

Il pensiero politico di Ralf Dahrendorf

Il pensiero politico di Ralf Dahrendorf

Autore: Giuseppe Abbonizio

Il conflitto di classe, le chances di vita e la giustizia sociale sono gli elementi essenziali delle idee politiche di Ralf Dahrendorf. Un pensiero con una storia propria, all’interno del “grande movimento dei fatti” e della “corrente degli spiriti” della storia generale. Negli anni Cinquanta e Sessanta, Dahrendorf è riuscito a incrinare il dominio delle teorie basate unilateralmente sul principio dell’integrazione, facendo del conflitto e della coercizione i fattori decisivi del mutamento sociale. Contro le aporie del liberalismo conservatore, Dahrendorf ha mostrato sia le trasformazioni della modernità politica sia la necessità di rifondare su nuove basi le condizioni di libertà. Il suo pensiero si è mostrato sempre intollerante verso la presenza nella società civile della diseguaglianza sistematica (Systematic inequality), pretendendo l’estensione della partecipazione al processo politico, economico e sociale all’altro terzo della collettività: il sottoproletariato, i disoccupati di lungo periodo, i working poor delle grandi aree urbane.

Il Pensiero, XLVIII, 1-2, 2009

Il Pensiero, XLVIII, 1-2, 2009

Autore: Luigi Capitano , Gianluca Cuozzo , Giulio d’Onofrio , Walter Andreas Euler , Adriano Fabris , Davide Monaco , Sandro Mancini , Sergio Sánchez , Francesco Tomatis , Vincenzo Vitiello

Numero di pagine: 188

Fascicoli 1-2: Cusano. Saggi: G. D’ONOFRIO, Nel cuore della «rivoluzione gnoseologica»: Cusano e la dottrina della contractio fra Medioevo e Rinascimento; S. MANCINI, Vialità e individuazione: l’eriugenismo di Nicola Cusano; G. CUOZZO, Nicola Cusano e Albrecht Dürer: proporzione, armonia e Vergleichlicheit. La ratio melancholica al cospetto della «misura segreta» del mondo; W. A. EULER, Il De pace fidei di Nicolò Cusano e la parabola dell’anello di Lessing; F. TOMATIS, Cusano e l’ultimo Schelling; D. MONACO, Pensare l’Uno con Cusano. L’interpretazione di Werner Beierwaltes; V. VITIELLO, De Possest. Letture: A. FABRIS, Se l’elenchos aristotelico è in grado di coinvolgere; S. SÁNCHEZ, Dal sogno del dio al sogno dell’animale da gregge: le riflessioni di Nietzsche sul fenomeno onirico; L. CAPITANO, «Il fiore della negazione». Michelstaedter, Rensi, Emo.

Il pensiero cristiano di Lorenzo Valla nel quadro storico-culturale del suo ambiente

Il pensiero cristiano di Lorenzo Valla nel quadro storico-culturale del suo ambiente

Autore: Mario Fois

Numero di pagine: 704

Questa ricerca non e una ricostruzione biografico-ideologica della figura di Lorenzo Valla, ma intende presentare e determinare il pensiero cristiano contenuto nella vasta e molteplice opera umanistica del Valla per valutarlo poi criticamente nel suo rapporto con l'ortodossia cattolica. Lorenzo Valla e un uomo sensibile ed eccitabile non solo dalle invettive degli avversari ma da quasi tutti gli aspetti del mondo circostante: tendenze umanistiche, aspirazioni politiche discussioni accademiche avulse dalla reale situazione dell'uomo di cultura del '400 collocato tra forze storiche che si oppongono e si evolvono dialetticamente. Ogni sua presa di posizione, quasi immancabilmente polemica, risponde ad una situazione concreta, ad un problema discusso nelle opere scritte o nelle conversazioni dei circoli, o almeno ad una concezione dominante a un'auctoritas incontestata come Aristotele oppure ad un Auctor di scuola come Boezio a indirizzi consacrati da secoli d'insegnamento. Per fissare queste situazioni concrete si e tenuto conto delle indicazioni offerte dallo stesso Valla anche di quelle espresse nella prefazione al De Vero bono. Questo metodo lascia scoprire lo scopo, l'indirizzo,...

Il pensiero immacolista di Ignazio Como, OFMConv. ([d.] 1774) nella controversia con L.A. Muratori sul voto sanguinario

Il pensiero immacolista di Ignazio Como, OFMConv. ([d.] 1774) nella controversia con L.A. Muratori sul "voto sanguinario"

Autore: Felice Santi Fiasconaro

Numero di pagine: 223
Il pensiero politico di Antonio Gramsci

Il pensiero politico di Antonio Gramsci

Autore: Afonso Mário Ucuassapi

Numero di pagine: 159

Se la società civile gramsciana è portatrice materiale di una visione del mondo in lotta per la direzione politica della società – secondo un’idea di transizione dello Stato come processo di una battaglia interna per l’egemonia e per il consenso tramite la società civile, secondo le premesse della guerra di posizione –, ne consegue che la categoria gramsciana di egemonia conserva tutta la sua grande capacità euristica ed ermeneutica, tanto in riferimento alla sfera nazionale, quanto nella lettura dei fenomeni legati alla mondializzazione e allo sviluppo degli intrecci internazionali. A tale scopo, Gramsci pone il problema del potere nei termini di una egemonia operaia, ovvero il problema della funzione nazionale della classe operaia: qui l’egemonia si conquista a patto che il proletariato rinunci al suo passato mitico del riformismo, basato sulla difesa degli interessi individuali, per adoperarsi finalmente per una causa d’interesse nazionale. Riguardo all’Occidente, Gramsci vede nell’egemonia una strategia irrinunciabile per ogni classe rivoluzionaria e non solo una semplice forma necessaria di esercizio del potere per la classe dominante.

L'ottimismo della conchiglia. Il pensiero e l'opera di Giuditta Podestà fra comparatismo e europeismo

L'ottimismo della conchiglia. Il pensiero e l'opera di Giuditta Podestà fra comparatismo e europeismo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 242

2000.1314

Esercitiamo il pensiero. Esperienze di insegnamento/apprendimento della filosofia nella scuola dell'obbligo

Esercitiamo il pensiero. Esperienze di insegnamento/apprendimento della filosofia nella scuola dell'obbligo

Autore: Bianca Maria Ventura

Numero di pagine: 160
Il Pensiero, XLV, 1-2, 2006

Il Pensiero, XLV, 1-2, 2006

Autore: Massimo Adinolfi , Massimo Cacciari , Giuseppe Cacciatore , Bernhard Casper , Enrico Cerasi , Pedro Cerezo Galán , Pina De Luca , Félix Duque , Federico Italiano , Bruno Minozzi , Juan M. Navarro Cordón , Francesco Tomatis , Eugenio Trías , Vincenzo Vitiello

Numero di pagine: 248

Fascicolo 1: Del Tempo. Saggi: M. CACCIARI, La morte del tempo; B. CASPER, Tempo e tempo messianico. Per una dimensione fondamentale dell’accadere religioso; V. VITIELLO, Exaíphnes. Søren Kierkegaard e l’esperienza cristiana del tempo; F. DUQUE, Il tempo del desiderio; M. ADINOLFI, Del tempo. Una passione senza misura. Ricerche: F. TOMATIS, Inizio e parola di Dio; E. CERASI, L’umanità di Israele. Note sulla teolo-gia della storia di Karl Barth. Problemi e discussioni: B. MINOZZI, La polemica antipositivistica di Gentile e la filosofia di Ardigò. Fascicolo 2: Unamuno - Zambrano - Celan. Saggi: V. VITIELLO, Il «cristianesimo tragico» di Miguel de Unamuno. «No me mueve, mi Dios, para quererte el cielo que me tienes prometido»; P. CEREZO GALÁN, Il vuoto e la parola. Il nichilismo e l’esperienza della parola in Miguel de Unamuno; J. M. NAVARRO CORDÓN, Unamuno e il problema della metafisica. Del sentimiento trágico come Critica; F. DUQUE, Dio davanti agli occhi. – Il Sacro nascosto; E. TRÍAS, Poetizzare il sacro. Un dialogo con il pensiero di María Zambrano; G. CACCIATORE, María Zambrano: Ragione poetica e storia; P. DE LUCA, Un canto di frontiera. Letture: F....

Il pensiero moderno discorso in proposito degli scritti di Silvestro Centofanti per Pietro Luciani

Il pensiero moderno discorso in proposito degli scritti di Silvestro Centofanti per Pietro Luciani

Autore: Pietro Luciani

Numero di pagine: 145
La rivoluzione conservatrice. Il pensiero di Destra nella Germania di Weimar

La rivoluzione conservatrice. Il pensiero di Destra nella Germania di Weimar

Autore: Stefan Breuer

Numero di pagine: 212
Il Pensiero, LVIII, 2019-2. Diritto. L'invenzione della forma

Il Pensiero, LVIII, 2019-2. Diritto. L'invenzione della forma

Autore: Mauro Barberis , Emanuele Stolfi , Massimo Donini , Gennaro Carillo , Giacomo Petrarca , Francesco Valagussa , Enrico Scoditti , Federico Lijoi , Giuseppe Moro , Nuria Sánchez Madrid , Arianna Maceratini , Giovanni Melillo , Vincenzo Vitiello

Numero di pagine: 224

In questo numero: Al Lettore. Saggi: M. BARBERIS, La forma del diritto. Formalismo giuridico e de-formalizzazione; E. STOLFI, Il rito e la form(ul)a. Contributo minimo a una genealogia della ragione giuridica; M. DONINI, Iura et leges. Perché la legge non esiste senza il diritto; G. CARILLO, Nomou bia(i). Note su Antigone; G. PETRARCA, La doppia scrittura della legge di Mosè; F. VALAGUSSA, Dare una regola. Il diritto tra determinatezza e decisione; E. SCODITTI, Non solo forma: fenomenologia giudiziaria del diritto; F. LIJOI, «Quando il contenuto minaccia di far saltare la forma». Etica e diritto nella Rechtslehre di Hans Kelsen; G. MORO, Filosofia e diritto nel Vico di Benvenuto Donati. Contributo allo studio dell’idealismo nella cultura giuridica italiana di primo Novecento; N. SÁNCHEZ MADRID, Benessere vitale e sofferenza sociale: una proposta per la produzione di forme giuridiche a partire da R. Esposito e A. Honneth; A. MACERATINI, Diritto e comunicazione: la forma del diritto nella teoria dei sistemi di Niklas Luhmann. Corsivo: G. MELILLO, A proposito di giustizia e mito. V. VITIELLO, Ricordo di Remo Bodei.

Certe ottaue sopra il pensiero bizzarro, e piaceuole, doue con finto, e semplice discorso si biasma l'arrogante, e prosuntosa ignoranza. Del Accademico Disunito detto l'Incapace, e dal medemo dal sdrucciolo ridotto in ottaua rima

Certe ottaue sopra il pensiero bizzarro, e piaceuole, doue con finto, e semplice discorso si biasma l'arrogante, e prosuntosa ignoranza. Del Accademico Disunito detto l'Incapace, e dal medemo dal sdrucciolo ridotto in ottaua rima

Autore: Florido : de Silvestris

Numero di pagine: 48

Ultimi ebook e autori ricercati